Citazione:Messaggio inserito da webmaster

Ti stai accanendo su una funzione (pre fader), che di fatto in registrazione non ti serve a nulla.
In logic non vi è mai possibilità di intervenire sul gain del segnale in entrata.
L'unico modo per fare il giusto guadagno è agire direttamente dai pre della scheda audio.
Per controllare se a logic entra o no un segnale sotto lo 0db, devi tenere d'occhio sia l'indicatore di clip del preamplificatore, che il meter di Logic. (in post fader).
Se non ci sono problemi di taratura della scheda, i due livelli dovrebbero coincidere, ovvero se clippa nella scheda, anche logic clippa e viceversa.

I plugins sugli insert sono tutti dopo il segnale in entrata, ovvero lavorano in tempo reale, ma non sono distruttivi come se li mettessimo nel canale input (environment).

Il fader in registrazione ti serve unicamente per farti il volume di ascolto durante la registrazione. NON modifica in NESSUN modo il guadagno.

Il fader in playback, ti serve per regolare il volume di ciò che hai registrato.
E qui entra in gioco il prefader.

Se metti un macello di plugins sul canale, tipo guitar amp o ogni cosa ti produca un gain esagerato, certamente stai mandando alla sezione fader un segnale in clip.
Se il fader (in post fader), è basso, non vedrai mai clippare il meter. Ma in realtà il segnale clippa. Per vederlo, e quindi eventualmente agire sui guadagni del plugins, devi mettere in Pre Fader. In questo modo vedi il reale segnale che stai inviando al fader di logic.

In ogni caso, avendo logic come tutti i software, un over head praticamente infinito, ti basta abbassare il fader che tanto la distorsione in uscita non la senti, anche se prima del fader lo è.

In definitiva, io personalmente, trovo che il pre fader sia una gran puttanata, perchè in ogni caso abbassando il fader il segnale non si sente distorto.

A cosa serve quindi?
Vallo a chiedere a quelli che lo hanno riportato dal mondo analogico a l mondo digitale.

Stò esagerando, in taluni casi potrebbe essere utile, anche per verifica, come lo sono i meter, piazzati tra alcuni plugins, per capire come arriva il segnale e come esce.

Che due palle, quanto ho scritto??? se hai capisci ciò che ho detto vicni un premio.

Ciao



MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.11 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - MacBook Pro core Duo 2,4 Ghz OS 10.5.4
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 - LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Grazie web per i chiarimenti, sono più confuso di prima però almeno se ne parla.
Comunque oggi provo prima il consiglio di steve mettendo i plugin in input attraverso l'enviroment e vi faccio sapere. Un'ultima cosa al riguardo....anche la batteria che faccio con ezdrummer in multichannel conviene farla attraverso l'enviroment o è la stessa cosa?? visto che fino ad ora l'ho inserita dall'arrange? grazie

FIRMA: PPC G5 Quad 2.5Ghz / 4GB Ram / OS 10.5.6 / Logic Pro 8.0.2 / M-Audio FW410 / Røde NT1A / Genelec 8030

------------------------
REGOLAMENTO DEL FORUM: http://www.logicforum.it/forum-2/top...?TOPIC_ID=1760