Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: solo e routing (environment?)

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bagnacavallo (RA), , Emilia Romagna.
    Messaggi
    80

    Predefinito solo e routing (environment?)

    Altro piccolo problema da neofita di logic.
    (..sto facendo un sacco di domande..lo so...per carita' portate pazienza, ho trovato la pace dei sensi con Logic; devo solo imparare alcune cose...)

    Voglio applicare un filtro ad una voce.

    Ho un file di voce Stereo.
    Lo faccio riprodurre da una traccia mono [audio 7] (dopo aver cliccato sul selettore mono-stereo). - prima era audio 7-8.

    Nell' environment ho (dovuto) mettere in mute la parte Left [audio 8] dopo aver "trasformato" l' oggetto da stereo a mono.

    Il routing e':
    traccia mono > bus 1+2 (il mio master fader) > output 1+2.

    Il fatto e' che se inserto direttamente il filtro nella traccia audio, non ho problemi.
    Automatizzando il low pass, la mia automazione avviene corretamente.
    (sia in solo che non)
    Se invece cambio il percorso:

    Traccia voce mono > aux 13+14 (inserto il filtro sull' aux) > bus 1+2 > out 1+2

    facendo partire la riproduzione sento la voce aperta a tutte le frequenze anche all' inizio dell' automazione (ergo l' automazione non funziona) o meglio sembra che anche se l' automazione funziona, ci sia una parte del mio file audio (che e' stereo) che esce da un' altra parte "coprendo" cio che fa la parte principale.
    ..ma come ho detto la parte R dell' audio 7-8 e' in mute e (in teoria) dovrebbe andare al bus 13+14 solo la parte L (mono) del mio file.

    Spero di essermi spiegato....

    ..scusate ancora per la "niubbagine" da neofita.

    Dove sbaglio?

    Thanks!

    Stefano

    G4 MDD dual 1.25 / ram 2 gb / Mac OS 10.4.11 / Digi 002 Rack / Logic 8.0.1

    Stefano

    G4 FW800 DP 1.8 (CPU upgraded) / OS 10.3.9 / Logic 7.1.1

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Mantova, , Lombardia.
    Messaggi
    1.706

    Predefinito

    Forse non ho capito bene tutto il routing che stai facendo...anche perche se di solito devo filtrare una voce adopero un percorso piu semplice.Per me sarebbe sufficiente che tu inviassi l'out della traccia ad un bus dove applichi poi il filtro e il gioco è fatto se è questo che devi fare.Se invii il segnale con il send dalla traccia ad un bus con un filtro applicato non otterrai mai il risultato sperato...Se ho capito bene....

    Mac Pro Intel Xeon dual core 2,66 Ghz
    3gb ram hd s-ata 250gb 7200 rpm/Tascam FW1084/KRK Rp8/Tiger 10.4.11/Logic 7.2.3+Logic Studio(8.0.1)/Korg A2/Yamaha TG55/Studiologic Fatar

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano, , Lombardia.
    Messaggi
    205

    Predefinito

    Al limite credo che tu faccia:

    Traccia voce mono > bus 1+2 > aux 13+14 (inserto il filtro sull' aux) > out 1+2

    In questo caso l'errore sta nel fatto che probabilmente il tuo BUS 1+2 esce ancora da out 1+2, se togli l'assegnazione all'uscita(none) l'unico suono che arriva al master è quello effettato(Wet).

    Per filtrare la voce è un routing un po complesso quello che hai scelto, è sufficente mettere il filtro in insert alla traccia stessa che vuoi filtrare.

    Il routing che hai scelto ha senso se vuoi avere un ulteriore controllo "Dry/Wet", cioè arrivando al master i 2 segnali, uno filtrato( l'aux) e uno originale ( il BUS con OUT1+2), hai la possibilità di gestirne la quantità di ognuno con i rispettivi fader(ed eventuali automazioni).

    Spero di essere stato chiaro!

    PowerBook 1.67 Ghz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic PRO 7.2.3 Joemeek TwinQ .

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bagnacavallo (RA), , Emilia Romagna.
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da beppescottidj



    Per me sarebbe sufficiente che tu inviassi l'out della traccia ad un bus dove applichi poi il filtro e il gioco è fatto se è questo che devi fare.
    ...ma infatti e' quello che faccio, il problema pero' e' che l'out del bus dove inserto il filtro va comunque ad un altro bus (1+2) che e' di default il mio master fader (sempre).

    Citazione:Messaggio inserito da beppescottidj



    Se invii il segnale con il send dalla traccia ad un bus con un filtro applicato non otterrai mai il risultato sperato...Se ho capito bene....
    Infatti non faccio cosi, vado in assegnazione diretta.
    Ad ogni modo applico il lowpass direttamente alla traccia, cosi ho risolto il problema.
    Il fatto e' che comunque avro' (prima o poi) bisogno di effettare qualcosa attraverso un bus..ad essere onesti, lo sto gia facendo con i riverberi powercore e non ho questi problemi di "cammuffamento" dei segnali...anche se li al bus ci vado con la mandata e non con l' assegnazione diretta...
    ....mah!....
    Comunque grazie mille Beppe!

    Citazione:Messaggio inserito da Tobias5



    Al limite credo che tu faccia:

    Traccia voce mono > bus 1+2 > aux 13+14 (inserto il filtro sull' aux) > out 1+2

    In questo caso l'errore sta nel fatto che probabilmente il tuo BUS 1+2 esce ancora da out 1+2, se togli l'assegnazione all'uscita(none) l'unico suono che arriva al master è quello effettato(Wet).
    ..no e' il contrario... l' out del 13+14 va al 1+2 (master fader)
    ...scusa, ma se tolgo l'assegnazione all' uscita del bus come faccio a far arrivare il segnale al master????


    Citazione:Messaggio inserito da Tobias5



    Per filtrare la voce è un routing un po complesso quello che hai scelto, è sufficente mettere il filtro in insert alla traccia stessa che vuoi filtrare.
    ..infatti faccio cosi e buonanotte...

    Grazie mille anche a te.

    Stefano

    G4 mdd dual 1.25 / ram 2 gb / Mac OS 10.4.11 / Digi 002 Rack / Logic 8.0.1


  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Ti rispondo al volo, e magari oggi pomeriggio se non hai risolto ci torno su con più calma se non lo fa qualcun altro.

    Intanto ti faccio sapere che un file quando è stereo e lo si piazza su una traccia mono, si ha la possibilità di far riprodurre solo il canale L o R, tieni premuto il tasto del mouse e vedrai che ti viene fuori una tendina. In questo modo sei sicuro che una parte del canale stereo non viene riprodotto.

    Altra cosa che non ho capito bene è la seguente:
    Quando mandi ad un aux il segnale mono come lo assegni? utilizzi il send? se utilizzi il send, è ovvio che se non azzeri il fader del canale, il segnale arriva si all'aux, e da li verrà filtrato per poi andare al master, ma contemporaneamente se sulla traccia l'output è attivo verso il master, il segnale arriva anche non processato e si somma a quello filtrato.

    Ciao


    MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
    LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
    RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano, , Lombardia.
    Messaggi
    205

    Predefinito

    Devi togliere l'out del bus, non l'in!

    Se guardi nel manuale lo spiega...

    Mi sembra che fai cmnq un po di casotto, o forse sono io che non ti seguo...

    Una chicca è per esempio la traccia input: se si vuol registrare compresso, si può mettere il comp in insert alla traccia Input 1 e togliere l'out, questa verrà indirizzata(anche se non ha uscita, anzi non la deve avere) alla audiotrack corrispondente cioè la traccia con input1 in ingresso, e il segnale che verrà registrato in questa traccia sarà compresso. Ma non centra un tubo con quello che chiedi è solo per dire come può essere particolare Logic se non si legge il manuale.

    PowerBook 1.67 Ghz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic PRO 7.2.3 Joemeek TwinQ .

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •