Visualizzazione risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Quantizzare Audio con lo swing

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    2

    Predefinito Quantizzare Audio con lo swing

    Salve a tutti, premetto che è da poco che sono passato a Logic, dopo parecchi anni di Steinb***.......
    Ho spulciato un po' in giro sul forum , ma non ho trovato un post che mi puo' chiarire un dilemma:
    Supponiamo di avere un drum loop ( senza swing ) gia' inserito nell'arranger, e faccio di questa regione diversi pezzettini ( snap a 16 o anche a 32....) con il tool forbice.
    Ecco ora mi chiedo: se io volessi quantizzare dei close Hi hat di questo loop ad una quantizzazione swing 16 D.....cosa debbo fare???
    Stessa domanda vale se io importo nell'arrange uno SNARE.wav ....e vorrei quantizzarlo a SWING 16C.... (ora mi sono limitato a spostarlo senza snap.....!! ma non penso che non ci sia un modo, tutt'altro... )
    Con il midi ho visto c'è l'apposito box, ed infatti funziona perfettamente quando quantizzo i miei eventi midi, ma mi sto trovando in difficolta' nel trovare un apposito tool per quantizzare materiale audio ad una quantizzazione SHUFFLE.
    grazie anticipatamente a chi riesce a darmi una spiegazione!
    Mac G5 dual 2.0 Ram 6 Gb Hd 1 TB -Tiger 10.4.11 - Logic 8.02 - Motu 24008 Mk3 - Mixer Allen & Heat - vintage syntesizer - Elektron Sps 1 - outboard valvolare -

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Cavriglia - Toscana
    Messaggi
    1.107

    Predefinito

    Ciao.
    A parte il fatto che ti stai complicando davvero la vita col taglia ed incolla non faresti prima a aprire più traccie instrument ed usare una tastiera midi per simulare una batteria per poi quantizzarla?
    Anche perchè un file audio è dura quantizzarlo...potresti usare il Quantize Engine dal menu Factory ma è dura...cioè non so se ti servirà per ottenere in breve tempo un risultato soddisfacente....e soprattutto quell che chiedi vistoche questa funzione solitamente si usa preferibilmente con strumenti reali.....ho fatto casino?

    Ciao,
    Fil
    iMac 27 i7 4.2 GHz | 16Gb ram | oSx 12.2.1 | HD 512Gb SSD | Logic Pro 10.7.2 | FOCUSRITE Scarlett 2i2 | PRS GTRs

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Cavriglia - Toscana
    Messaggi
    1.107

    Predefinito

    o al limite lo fai diventare midi e lo editi poi....visto che molto probabilmente quel loop ti piace...cmq proverei veramente a ricrearlo come evento midi...è un pò più laborioso ma se po fà

    Ciao,
    Fil
    iMac 27 i7 4.2 GHz | 16Gb ram | oSx 12.2.1 | HD 512Gb SSD | Logic Pro 10.7.2 | FOCUSRITE Scarlett 2i2 | PRS GTRs

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Cavriglia - Toscana
    Messaggi
    1.107

    Predefinito

    ah...la funzione sarebbe questa:



    Ciao,
    Fil
    iMac 27 i7 4.2 GHz | 16Gb ram | oSx 12.2.1 | HD 512Gb SSD | Logic Pro 10.7.2 | FOCUSRITE Scarlett 2i2 | PRS GTRs

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Il massimo risultato lo ottieni utilizzando due strumenti, EXS24 (ce l'hai) e Recycle.

    Proprio nei gionri scorsi ho realizzato un esempio da inserire nel corso di EXS24 che uscirà a brevissimo.

    Prendi il loop, lo salvi nel formato recycle, lo importi in EXS24 con un a funzione particolare, e uan volta ottenuto le posizioni midi dei realtivi transienti del loop, lo quantizzi come se fosse una esecuzione midi.

    Lo usa da anni ed è una favola.

    Se la Apple facesse in modo che EXS24 trattasse gli apple loop, come fa con i files recycle, potremmo evitare di avere recycle, anche se è un gran bel programma.
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Padova IT
    Messaggi
    337

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da webmaster Visualizza Messaggio
    Il massimo risultato lo ottieni utilizzando due strumenti, EXS24 (ce l'hai) e Recycle.

    Proprio nei gionri scorsi ho realizzato un esempio da inserire nel corso di EXS24 che uscirà a brevissimo.

    Prendi il loop, lo salvi nel formato recycle, lo importi in EXS24 con un a funzione particolare, e uan volta ottenuto le posizioni midi dei realtivi transienti del loop, lo quantizzi come se fosse una esecuzione midi.

    Lo usa da anni ed è una favola.

    Se la Apple facesse in modo che EXS24 trattasse gli apple loop, come fa con i files recycle, potremmo evitare di avere recycle, anche se è un gran bel programma.
    oppure usando il kontakt 3 cosi eviti la consersione in recycle.
    MacMini i7 quad-core 2,6GHz - 16GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - Fusion Drive da 1TB - Osx v.10.11.3 |Logic Pro X 10.2.2 | Ableton 9.6.0 Suite + Push | Rme Fireface UCX

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Cavriglia - Toscana
    Messaggi
    1.107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da webmaster Visualizza Messaggio
    Proprio nei gionri scorsi ho realizzato un esempio da inserire nel corso di EXS24 che uscirà a brevissimo.
    ooohhhh bravo web!!
    se ti ricordi te lo chiesi mesi fa...e facciamolo uscire che sto qui appollaiato ad aspettà

    scusatemi per l'OT

    ciao,
    Fil
    iMac 27 i7 4.2 GHz | 16Gb ram | oSx 12.2.1 | HD 512Gb SSD | Logic Pro 10.7.2 | FOCUSRITE Scarlett 2i2 | PRS GTRs

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano - Napoli, .
    Messaggi
    2.601

    Predefinito

    però siamo gli unici capocchioni che devono ancora penare per quantizzare un po' di audio....
    ogni tanto mi apro la versione free di ableton per fare ciò ma inevitabilmente ciò rallenta il flusso...
    Massimo Cordovani
    MacBook Pro 13'', 2.26 (2009) - RAM 8G - Mac Os 10.5.8 - HD 7200 RPM - Logic 9 - Focusrite Saffire Pro 24, Ableton Live 8

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    2

    Predefinito ....avevo già provato....

    Si diciamo che avevo già provato il groove quantize.....e non è che si ottiene un risultato soddisfacente con grooves articolati....a meno che non si fanno diverse prove.... ed avevo gia' provato a caricare il file. REX nal sampler.....aggirando così il probelma richiesto......volevo proprio sapere se invece di fare tutti questi passaggi era possibile prendere uno SNARE.WAV metterlo nella sua traccia dell'arrange e spostarlo con uno SNAP SWING 16C...ecco tutto qui!!!....in ****** mi era facilisimo, bastava impostare lo snap alla quantizzazione dal menu' a discesa...dove era possibile quantizzare sia materiale audio che midi allo snap preimpostato.
    Mac G5 dual 2.0 Ram 6 Gb Hd 1 TB -Tiger 10.4.11 - Logic 8.02 - Motu 24008 Mk3 - Mixer Allen & Heat - vintage syntesizer - Elektron Sps 1 - outboard valvolare -

Tags for this Thread

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •