Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Bounce Realtime_offline

  1. #11
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    44

    Predefinito

    il dithering non c'entra assolutamente nulla con la frequenza di campionamento, bensì con il cambio di risoluzione in bit... e più precisamente da 24 a 16.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Dithering

    non ho capito neanche il discorso del dat... se vuoi registrare su un dat a 44.1k devi comunque fare un resample in realtime con un qualche hardware esterno.
    di algoritmi src ce ne sono di buoni sia hw che sw.
    una piccola comparativa la puoi vedere quà:

    http://src.infinitewave.ca/
    MacPro 2xQuad2.8GHz 16GB Ram, OSX 10.6.7, Logic Pro 9.1.5
    MacBookPro 2.4GHz 4GB Ram, OSX 10.7.0, Logic Pro 9.1.5
    Prism Orpheus, Metric Halo 2882 2D +Dsp

  2. #12
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Trieste, , Friuli-Venezia Giulia.
    Messaggi
    2.914

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da zeus Visualizza Messaggio
    siccome è un discorso che mi ha sempre interessato, chiedendo informazioni a fonici più afferrati di me, mi hanno quasi tutti consigliato di eseguire l'operazione descritta in precedenza, per le motivazioni scritte.
    Il dithering (o meglio il redithering:-) è uno di quegli argomenti che hanno il potere di animare le discussioni più accese nei forum specializzati proprio per la disparità dei punti di vista in proposito (POW-r? Quale dei tre? Meglio UV22? I POW-r di Weiss e Logic sono uguali? Talvolta è meglio troncare?...) ma questa del riversamento in DAT secondo me è un'usanza che ha fatto il suo tempo (attualmente abbiamo a disposizione algoritmi ottimi e computer potenti). Mi piacerebbe sentire precise argomentazioni che spiegano perchè preferire un procedimento del genere anche oggi: riusciresti a riassumerle? :-)
    Ultima modifica di robegian; 11-08-2009 alle 15:31
    Roberto Giannotta
    iMac Retina 5K 27" 2019 3,6 GHz Intel i9 128 GM RAM, Logic Pro 10.6.1, Komplete 11, Reaktor, Razor, Skanner XT, Alchemy, Zebra2, Bazille, Repro, Diva, Serum, Korg Collection, Arturia V Collection, Enzyme, Crystal, Superior Drummer 2, DSP Quattro, Audition, Reason 11,…

  3. #13
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Trieste, , Friuli-Venezia Giulia.
    Messaggi
    2.914

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Sampei Visualizza Messaggio
    il dithering non c'entra assolutamente nulla con la frequenza di campionamento, bensì con il cambio di risoluzione in bit... e più precisamente da 24 a 16.
    Il dithering si fa ogniqualvolta si scende di profondità di bit, e di solito quando si passa a 44,1kHz è quasi sottointeso che si passa a anche a 24 a 16 bit (non conosco nessuno che campioni a 96/16... per fortuna;-).
    Roberto Giannotta
    iMac Retina 5K 27" 2019 3,6 GHz Intel i9 128 GM RAM, Logic Pro 10.6.1, Komplete 11, Reaktor, Razor, Skanner XT, Alchemy, Zebra2, Bazille, Repro, Diva, Serum, Korg Collection, Arturia V Collection, Enzyme, Crystal, Superior Drummer 2, DSP Quattro, Audition, Reason 11,…

  4. #14
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    44

    Predefinito

    esatto..correggevo solamente zeus, che nel secondo post parlava di frequenze di campionamento.


    il noise shaping è la curva di "equalizzazione" applicata al dither, si va da una curva poco aggressiva (2° ordine) del pow-r 1 fino a quella piu aggressiva del pow-r 3 (9° ordine).
    Le curve piu aggressive restituiscono un dither con piu energia in altissima frequenza, dove noi teoricamente siamo meno sensibili, ed energia ridotta nelle frequenze medie.
    di solito si usano curve meno aggressive, o addirittura un dither piatto per musica con poca dinamica, mentre per esempio nella classica si usano curve piu estreme (sempre in teoria...)
    Ultima modifica di Sampei; 11-08-2009 alle 18:50
    MacPro 2xQuad2.8GHz 16GB Ram, OSX 10.6.7, Logic Pro 9.1.5
    MacBookPro 2.4GHz 4GB Ram, OSX 10.7.0, Logic Pro 9.1.5
    Prism Orpheus, Metric Halo 2882 2D +Dsp

  5. #15
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bergamo - Frosinone.
    Messaggi
    1.673

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Sampei Visualizza Messaggio
    esatto..correggevo solamente zeus, che nel secondo post parlava di frequenze di campionamento.

    Si, ammetto di aver fatto confusione nello scrivere... Vado sempre di fretta :-) Pardon!!
    MacBook Pro 17" antiglare CPU 2.3ghz, Ram 16gb, hd 750gb 5400rpm
    OSX 10.6.8, OSX 10.8.4
    Logic Pro 9.1.8, Logic X 10.0.1
    PreSonus AudioBox 44 VSL

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •