PDA

Visualizza Versione Completa : 24 bit - 48000?



thegrind
09-03-2003, 23:00
Volevo avere un consiglio. La nostra scheda audio ci permette di registrare a 16 o 24bit e a frequenza di campionamento da 44100 a oltre 48000! Quali sono leimpostazioni che ci conviene tenere visti che poi il cd va a 16bit e 44100? Ci sono delle "perdite" Se registriamo a 24 e 48000 e poi convertiamo a mixdown effettuato(sempre che si possa convertire)? Grazie mille!

webmaster
10-03-2003, 02:15
Ciao,
Convertire un file da 48Khz a 44.1Khz è possibile anche da Logic , chiaramente nella conversione si perde qualcosa ma è inevitabile.
Certo che se avete un orecchio che nota la differenza potete andare a Bravo bravissimo .............
Almeno che non abbiate uno studio digitale dove il segnale audio viene trattato in digitale dall'inizio alla fine con macchinari costosissimi io vi consigli di registrare a 44.1Khz , anche perchè un file audio a 24 bit a 48Khz o addirittura a 96 Khz è veramente grosso e pesante per cui se non avete Hard disk enormi ve lo sconsiglio .
Meglio concentrarsi nel fare brani belli che perdere tempo su queste cose tecniche . ( ai produttori non interessa un c.... a quanti Khz avete registrato)

Comunque tutto è possibile provate cosi sentite la differenza ....

Ciaooo

thegrind
10-03-2003, 02:32
Grazie mille webmaster! A proposito di 16 o 24 bit?
Cmq complimenti per questo forum...è la cosa più utile che abbia mai visto...e poi non ho mai visto tanta gentilezza!
Grazie!

gribit
10-03-2003, 02:56
[8)] ...se "editate" i file audio dopo averli registrati, prima di fare il mix finale, fossi in voi, userei 24 bit (ma a 44.1 KHz...)... è vero, i file occupano più spazio sull'HD... ma se ci lavorate su (change gain, EQ, bounce plugins vari ecc) quello che si perde in qualità per "errori di calcolo" è molto meno con 24 bit... [8D] Ricordarsi di "ditherizzare" dopo la conversione da 24 a 16 bit...
Tuttavia, per noi musicistinati/tecnicipercaso... d'accordo con Web: la musica innanzi tutto!!! Le cose tecniche sono come... le ciliegine! Una tira l'altra... ma col rischio di perdersi in "manie di perfezione acustica" che alla fine, il 90% di chi ascolta (la "Musica"), neanche percepisce!!!
Come tutte le cose, la strada giusta sta nel mezzo...o no?[:o)]
( [:I] Confessione: comunque, ultimamente... quanto mi piace perdermi in cose tecniche!!![:I] Web, se ero a Modena mi sarei sicuramente iscritto al tuo Corso... e t'avrei dato molto filo da torcere!!! :) )

rino / mac

thegrind
10-03-2003, 19:57
Chiedo immensamente scusa per la rottura ma volevo chiedere a gribit
cosa vuol dire "ditherizzare"? Grazie!

gribit
10-03-2003, 23:42
[8D] ...thegrind... credo che non significhi niente... in italiano... non trovavo la parola giusta e così... l'ho inventata!!!
..."dither" è il vero termine in inglese (ed è strettamente collegato a un altro termine... "noise shaping").
Quando si passa (quantizzazione dovrebbe essere il termine tecnico... mi dispiace, posso spiegarti +o - la cosa in parole povere, ma se vuoi spiegazioni più tecniche ci sono molti link sul web da leggere... in inglese...) da una risoluzione maggiore (24 bit) a una minore (16 bit)... i bit (8 nel nostro caso) di differenza si vanno a far benedire e nel nuovo file audio c'è una leggera degradazione della qualità (ma, come dice il nostro Webmaster... non sempre l'orecchio riesce a sentire la differenza... nel caso della quantizzazione si può sentire nei "fade out" o in momenti dove la dinamica della musica è molto molto bassa e, comunque, dipende molto dal genere di musica... tipo: genere acustico, classico... poco potente - dither: sì --- hard rock, punk... tappi nelle orecchie - dither: chissene frega! ).
Con il "dither" si aggiustano un po' le cose... e pare, parole di alcuni "guru" sul web, che il suono digitale "ditherizzato" [:p] sia più piacevole all'ascolto... L'argomento è molto complicato e molto-ma-molto tecnico, e in più non tutti gli esperti, [}:)] se non ho capito male, la pensano allo stesso modo... al tal punto che, posso dire (verrò lapidato?), il "dither" non è cosa obbligatoria...!
Spero di esserti stato d'aiuto... almeno un po'... se vuoi approfondire fammelo sapere... ;)
Web, tu che ne pensi?


rino / mac

gribit
11-03-2003, 00:16
[:I] Oooooops!!!
Quantizzazione non è il termine esatto... nella conversione analogico>digitale... (sempre "terra terra") KHz è il numero di volte che il convertitore misura il livello di voltaggio del segnale, per es: 44.100 volte in un secondo, la QUANTIZZAZIONE è quanti bit usiamo per "rappresentare" ciascuna misura...
Il termine tecnico è... "word length reduction"... [V] pleeeeeaaase, Web!!! Puoi tradurlo per me?
[8D]

rino / mac

webmaster
11-03-2003, 02:04
Ciao,
Gribit non parla con lingua biforcuta anzi ha detto solo delle verità soprattutto quando dice che il 24 bit ad alte frequenze ci viene in aiuto quando ci sono dei fade out e in modo particolare in certi generi di musica.
Vorrei però aggiungere alcune cose che possono essere utili a Thegrind.

A volte l'uso di alcune frequenze e bit piuttosto che altre possono essere delle scelte obbligate, soprattutto quando si fanno i conti con registratori o mixer ... digitali nei vari studi coi quali si collabora.
.......ad esempio io anni fa ho dovuto lavorare con il Logic impostato su 48Khz perchè dovevo poi riversare i file su un registratore ADAT 1° tipo che usava solo quella frequenza........un'altra volta avevo registrato sempre a 48Khz (mi ero intrippato con bit ecc..) ma poi dovendo riversare su un 48 tracce OTARI digitale i signori della Fonoprint avevano formattato il nastro a 44.1Khz e così ho dovuto convertire tutto con una conseguente perdita (in realtà non l'ho mai sentita ) ...............un'altra volta............insomma quello che ti voglio dire è che devi tener presente anche con chi devi lavorare in un secondo momento.

Tieni anche presente che il 24 bit diventa obbligatorio(penso) nel caso tu debba fare dei DVD ( non ci metterei però le mani sul fuoco)

Ora quello che ti dico salutandoti è:
Prova e ascolta con le tue orecchie che vedrai non saranno tanto diverse da quelle degli altri
CIAOOOOOO

;)

webmaster
11-03-2003, 02:08
Scusate se cambio discorso,
Senti Gribit hai fatto l'aggiornamento dell'OS x 10.2.4 ? Succede anche a te che quando accendi il Mac la data sia impostata nel 1970 ?
Ciao

gribit
11-03-2003, 02:20
[V] ...no Web, mi sono fermato a 10.2.2... sto aspettando "Alice" (ADSL) per scaricare l'aggiornamento che è un po' troppo pesante per il mio modem!!!
...comunque uso ancora il MacOS 9.2.2... perchè... ho una MOTU 2408 MK II (ma, il driver per X è finalmente arrivato!) e un bel po' di plugins VST che in X ancora non vanno (a parte Waves che ha l'upgrade AU in linea...).
Alice è vicina, se non risolvi prima, ti faccio sapere... :)

rino / mac