Visualizza Versione Completa : Rewire
Come faccio ad usare reason in rewire con logic? negli instrument non trovo nulla allo scopo.... Come controllo reason?
Ciao
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
webmaster
01-11-2004, 16:46
Se non ricordo male devi lanciare Reason e poi apri Logic.
Ora vai su una traccia instrument e apri la lista come se tu dovessi cambiare la traccia, nella lista instrument ti dovrebbe comparire un sottomenu "other" o "rewire" con le uscite di Reason
Ciao
MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.3
LOGIC PRO 6.4
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Grazie Web avevo già provato così, ma se lancio prima Reason all'avvio Logic mi segnala un problema di malfunzionamento Asio. Le tracce instrument non compaiono ed inoltre mi limita le tracce audio a 4... se, al contrario, lancio prima Logic non ho nessun problema. Reason mi indica ReWire Slide Mode ma negli instrument di Logic nessuna traccia di reason o rewire...
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
webmaster
02-11-2004, 06:03
Anni fa su PC usavo Rebirth e mi ricordo che comparivano le uscite L-R alla fine della lista degli Audio Instrument
Prova a cercare perchè dovrebbero comparirti
Ciao
MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 6.4
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Allora vediamo perchè a me insieme non funzionano molto bene, ho logic 5.5; comunque: lancia logic, poi reason. a questo punto nelle tracce seleziona una traccia con un instrument. Clicca sopra per selezionare l'instrument da mettere nella traccia. A questo punto ti scende un elenco con tutti gli instrument che puoi inserire numerati; in fondo ci dovrebbe essere la scritta others e li dovresti avere disponibili i canali di reason.
La stessa procedura la ottieni creando nell'envirorment un nuovo instrument e scegliendo tra i vari disponibili i canali di reason.
Però ti dirò che almeno nel mio caso le cose non vanno molto bene: reason ci mette una vita ad aprirsi, e poi non riesco a pilotare gli strumenti di reason via logic; il segnale midi non passa. Inoltre problemi si drivers e ritardi vari.
Se hai news odritte fammi sapere
Aldo
Barcollo, barcollo ma non mollo!
Grazie ad entrambi! Con le vostre indicazioni da Others ho trovato MixL-MixR-Channel da 3 a 64... ma se seleziono uno qualsiasi di questi mi scompare dalla barra (nel mixer) l'insert dello strumento...
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
Ok qualcosa funziona e comincio a quagliare... ecco cosa succede.
Assegno MixL oppure MixR alla traccia instrument di Lgc ed i synth di Rsn suonano senza problemi. Lgc non pilota Rsn via midi e quindi ho importato il midi in Rsn. Il punto ora è che usando solo MixL (o R) il suono arriva a Lgc in mono quindi per averlo in stereo devo collegare due instrument (ad L e R)... vabbè ne abbiamo tanti... il vero problema è che i channel (da 3 a 64) non ricevono il segnale da Rsn ed in pratica posso usare solo un synth perchè gli altri vanno comunque a suonare solo sui canali L-R. Sembra quasi non sia possibile assegnare l'audio di un singolo strumento ma di tutto Rsn.
Se avete consigli o dritte.....
Ciao
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
Reason utilizza fino a 64 uscite (virtuali quando siamo in ReWire, fisiche se ho una scheda audio con 64 output)
In Reason devi assegnare ogni singolo strumento a una delle 64 uscite dell' "Hardware Interface", non al mixer di Reason, e così ti comparirà il segnale su ognuno dei 64 ingressi (MixL, MixR, e da 3 a 64)
Ricordi? devi "voltare" il rack premendo in Reason il tasto TAB e ricolleghi i cavetti a tuo piacimento.
ciao
PIII 933, 512MB - 2x20GB 7200rpm - Ati 7000
Logic Platinum 5.5.1
RME DIGI9636 + FrontierDesign Tango24
Midiman Midisport 1x1 USB
Windows XP sp2
Grazie Stefano nel frattempo ero già riuscito a far funzionare il tutto. Per ora nessun problema a parte qualche cosuccia di sincronia midi. Proseguo comunque nello spippolamento....
Ciao
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
scusate raga'ma ho anche io problemi con reason e logic.
premetto che sto' usando il 5.1 ma ho anche la 5.5.
Vorrei sapere se dopo l'installazione di reason e' necessario andare ad inserire nella cartella VST di logic, il file REASON ENGINE.DLL.
Vi chiedo questo perche' dopo aver installato REASON, ho aperto i 2 programmi ma seguendo le procedure descritte in questo forum, non riesco a trovare quei canali da voi citati.
Questa sera provero' a fare questa procedura che non ricordo dove ho letto.......
in caso vi faro' sapere che se non mi va bene mi sa che mi dovrete spiegare la procedura passo passo...........
pentium III 800 mhz
creamware pulsar 2
windows 98
mixer digitale yamaha01v
logic audio 5.1
sint. supernova2 pro - ensoniq fizmo - access virus b - yamaha rm1x
interfaccia midi 8 in/out yamaha
ecc.. ecc...
allora ragà ieri sera ho fatto varie prove da cui i risultati li ho avuti seguendo questa procedura:
ho aperto prima logic e poi reason.
reason e' andate in rewire slave in automatico; poi in logic ho selezionato una traccia audio instrument e nel menù posto a sinistra, sull'opzione track, cliccando con il tasto destro del mouse, esce il menù a tendina dove puoi scegliere gli audio instrument.
Proprio in questo menu', mi visualizza le uscite MIX/L & MIX/R che sono le uscite del mixer di REASON.
E fino qui e' tutto esatto.
Cio' che non ho ancora capito, e' come far partire REASON, perche' mandando in play logic, il REASON NON PARTE.
pentium III 800 mhz
creamware pulsar 2
windows 98
mixer digitale yamaha01v
logic audio 5.1
sint. supernova2 pro - ensoniq fizmo - access virus b - yamaha rm1x
interfaccia midi 8 in/out yamaha
ecc.. ecc...
webmaster
15-12-2004, 02:35
Probabilmente come in Rebirth si deve settare qualcosa per renderlo SLave del midiclock
MAC G4 1GHz DP
OS 10.3.6
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
ma porca misera raga' non riesco a far funzionare REASON IN MIDI.......
LE USCITE mix/l e mix/r negli instrument le vedo ma non riesco a comunicare i dati midi.
Allora vorrei sapere se LOGIC 5.5 puo' comunicare con REASON perche' se alla fine non posso pilotare REASON con il sequenzer di LOGIC, non trovo nessun senso nell'utilizzo di REASON.
Poi ce da considerare un'altra cosa: REASON e LOGIC non possono utilizzare gli stessi DRIVER.
se LOGIC uitilizza gli ASIO, REASON deve per utilizzare gli MME e purtroppo la latenza e' notevole.
Raga' ho sto' rincoglionendo io hho sono i due programmi che non possono funzionare insieme.
pentium III 800 mhz
creamware pulsar 2
windows 98
mixer digitale yamaha01v
logic audio 5.1
sint. supernova2 pro - ensoniq fizmo - access virus b - yamaha rm1x
interfaccia midi 8 in/out yamaha
ecc.. ecc...
Salve a tutti,
sembra che c`e` un bel casino: il procedimento che io ricordo (sulla 5.5)e` giusto fin al punto dove :si lancia logic, poi reason (Slave Mode) si omette il mixer e si fa`il routing con i cavi ,sempre e quando gli internal object (rewire) siano stati settati. Dopo si va` sul trak, e qui ci si era arrivati, e si setta l`oggetto interno (es.redrum) e dopo aver aperto due instruments (se c`e`la necessita`di ritorno stereo)si deve aprire il menu del trak,e scegliere i canali dell`interfaccia (di reason) si fa il routing del L e R.......i primi due che si e` connessi sulla interfaccia hardware di reason e cosi` prosegue.
Ora nn so` quale possa essere il problema di sync, come si e` detto deve essere qualcosa sul preferenze.
Le vecchie versioni di logic provocano molti problemi in rewire.
Io uso in rewire reason e live 4.1 con logic 7 e nn ho tanti problemi (tranne quelli della serie 7).............in bocca al lupo!!!!
:)
allora..
devi lanciare prima logic e poi reason (e quando finisci chiuderai prima reason poi logic, rispetta la sequenza se no ti si pianta il pc)
poi dal mixer di logic potrai utilizzare le uscite della periferica audio di reason (la prima in alto).
Per farlo nella schermata arrangement di logic seleziona una traccia audio o audio instrument, in basso a sx seleziona il channel e vai a cambiarlo, ti comparirà nel menu a tendina "other", quelli sono i canali di reason, selezionando quelli avrai la possibilità di gestire i vari strumenti di reason direttamente da logic e i due programmi sono perfettamente sincronizzati.
spero di esserti stato di aiuto..
comunque nel manuale di reason c'è scritto tutto questo nel menu "rewire"
Ho riscontrato che Reason invia dati a Logic ma non il contrario. Questo significa che puoi registrare il midi solo in Reason. La versione 5 ha questo limite che è superato nelle versioni successive...
Per quanto riguarda il driver a me funzionano entrambi con asio.
E' comunque vero che usarli rewire in questo modo è inutile.
Ciao
Pentium IV 2.8
1 GbRam
Win XP Pro
Edirol UA1000
Logic 5.1
ho idea che ci sia un po' di confusione..
se utilizzi reason in rewire mode non utilizzi un driver per la scheda sonora perchè è getito tutto da logic tant'è vero che nella periferica audio dove c'è indicato il driver utilizzato ti viene scritto "rewire";
l'utilità è quella di avere tutti i mezzi di reason a disposizione su logic come fossero audio instrument o se hai un lavoro imbastito con reason lo puoi mixare in logic o aggiungere altre tracce audio..
la comodità è impressionante, io ci lavoro abitualmente con un doppio monitor e ti permette di sfruttare in maniera ottimale due software che si compensano perfettamente..
raga io uso logic 5.5.1 in rewire con reason 3, in other mi compaiono i canali l e r, ma non riesco a trovare i canali da 3 a 64, quelli non mi compaiono, forse perchè con funziona bene con reason3? dovrei installare il reason 2.5? voi che dite?
Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.