PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi sul Monitoring



stefano
08-11-2004, 02:43
Giacchè ho cominciato, continuo a sfruttare la gentilezza di webmaster e degli altri componenti del forum

Ammetto serenamente di essere tornato ad utilizzare Logic dopo un lungo periodo (non ancora conclusosi) come utente Steinberg (C****e SX)

E mi affiorano dubbi sulla gestione del monitoring dei segnali audio ingresso.
Mi sembra che OGNI volta che venga attivato il pulsante REC su una traccia audio, Logic attivi il monitoring su quella traccia, sia come monitoring software, sia come ASIO Direct Monitoring.
A me servirebbe invece di DISATTIVARE completamente il monitoring, facendolo io tramite un mixer esterno.
Non ho trovato nessuna impostazione per farlo.

L'unica cosa, sarebbe quella di abbassare a -inf il fader di ogni traccia (mentre il REC è attivato) per disabilitarne il monitoring, ma mi sembra di aggirare l'ostacolo, non di affrontarlo:)

magari c'è una impostaziojne che mi è sfuggita.

ciao
grazie
stef


PIII 933, 512MB
Logic 5.5.1
RME DIGI9636 + FrontierDesign Tango24
Windows XP sp2

webmaster
08-11-2004, 06:00
Parli della funzione "software monitoring" della finestra dei driver audio?
Questa disabilita l'audio in uscita quando registri.

Oppure della funzione "auto input monitoring" del menu audio?
Quest'ultima è molto carina.

Ciao e prova

MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

stefano
08-11-2004, 21:50
Parlo di ambedue

"Software Monitoring" ON
- quando sono registrazione, sento solo l'audio in ingresso su quella traccia (+ eventuali altre tracce, ovviamente))
- quando sono in play, ma con il pulsantino REC attivato (situazione, per esempio, che succede appena precedentemente ad una registrazione con punch-in automatico) sento per quella traccia la somma del segnale in ingresso. (strano, ma potrebbe essere comodo..)

"Software Monitoring" OFF
- quando il pulsantino REC è attivato sento SOLO l'audio in ingresso, in ogni caso. (non sento nessun'altra traccia, ovvio, perchè sto usando la funzione ASIO Direct Monitoring, e se registro dagli ingressi 1-2, l'audio in ingresso su quelle tracce è switchato sulle uscite 1-2, da dove dovrebbe uscire anche tutto il resto della musica)

attivando o disattivando "Auto Input Monitoring" non rilevo differenze di comportamento.

(Ho letto la guida on line di Logic e l'idea alla base di "Auto Input Monitoring" è giusta, ma il comportamento che rilevo è differente da quanto spiegato :) )

Comunque non mi risulta che la funzione "Software Monitoring" abbia il compito di disabilitare l'audio in uscita quando registri. Piuttosto intende selezionare che tipo di monitoring utilizzare, se un monitoring fatto dal Logic ("Software") o piuttosto la funzione ASIO Direct Monitoring dei driver ASIO.

A parte che la tua HDSP ha un mixer interno e la mia DIGI no, ma tu come ti comporti per il monitoring?

ciao
grazie

stefano

PIII 933, 512MB
Logic 5.5.1
RME DIGI9636 + FrontierDesign Tango24
Windows XP sp2

webmaster
09-11-2004, 01:03
Che confusione....

La funzione Software monitoring (nel tuo caso della finestra dedicata al tuo driver ASIO) serve proprio per escludere l'audio in uscita quando si registra o si "arma" una traccia.
Ovviamente in play tutto funziona
Praticamente registri senza sentire nulla dalle uscite audio. In questo modo non si sente il ritorno del registratore (in questo caso Logic). Questo è utile a chi ha latenze molto evidenti.

La funzione "auto input monitoring" invece fa si che quando sei in Play con la traccia "armata" tu riesca ad ascoltare ciò che hai gia registrato per poi farti sentire il segnale in ingresso non appena entri in registrazione.
Funzione utilissima!!

Ciao

Se tutto ciò non ti dovesse risultare ........uno di noi ha un Logic fallato:)

MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

stefano
09-11-2004, 04:20
quote:Originally posted by webmaster

Che confusione....
Decisamente.

quote:La funzione Software monitoring (nel tuo caso della finestra dedicata al tuo driver ASIO) serve proprio per escludere l'audio in uscita quando si registra o si "arma" una traccia.
Ovviamente in play tutto funziona
Praticamente registri senza sentire nulla dalle uscite audio. In questo modo non si sente il ritorno del registratore (in questo caso Logic). Questo è utile a chi ha latenze molto evidenti.
Sarebbe bello. Il comportamento invece è proprio quanto ho indicato descritto nel mio post precedente
(Logic Audio Platinum 5.5.1, RME DIGI9636, driver ASIO2 v2.10)

Riporto dall'help di Logic
With Software Monitoring engaged, monitoring is done by Logic. With "Software Monitoring" disengaged the audio card and its driver is responsible for monitoring. E.g., if your audio hardware supports ASIO 2.0 zero latency monitoring and you want to use this feature, disable "Software Monitoring".

Conferma il fatto che la spunta "Software Monitoring" serve solo a selezionare CHI deve eseguire il monitoring, se Logic o il driver della Scheda Audio.

Quando "Software Monitoring" è abilitato, Logic audio si prende carico del monitoring del segnale, facendolo passare dal Mixer e mandandolo alle uscite (e ne regolo il volume col fader mentre REC è attivo)
Quando "Software Monitoring" è Disabilitato, Logic dà il comando al driver ASIO2 della scheda di eseguire il monitoring (Funzione "ASIO Direct Monitoring" o "ZLM - Zero Latency Monitoring"). Il fader del mixer si comporta come uno "switch" che abilita/disabilita il monitoring.


quote:La funzione "auto input monitoring" invece fa si che quando sei in Play con la traccia "armata" tu riesca ad ascoltare ciò che hai gia registrato per poi farti sentire il segnale in ingresso non appena entri in registrazione.
Funzione utilissima!!Ottima, se tutto dovesse andare come in teoria..


Ricordo che io utilizzo gli ingressi 1/2 per la registrazione, e le uscite 1/2 per il playback

quote:Se tutto ciò non ti dovesse risultare ........uno di noi ha un Logic fallato:)
facciamo pure il mio, è + vecchio, su pc e ...!

Sarebbe carino se qualche altro utente con Logic 5.5.1 (magari con una scheda diversa dalla mia o dalla tua) facesse un paio di test o dicesse la sua esperienza riguardo al problema del monitoring.
E' un invito!!![:I]

Per quanto riguarda me, la soluzioneche ho trovato è abbassare il fader del volume mentre REC è attivo, a conti fatti il monitoring si disabilita.(Sia con "SW Mon" abilitato che non)

ciao ciao
stefano

PIII 933, 512MB
Logic 5.5.1
RME DIGI9636 + FrontierDesign Tango24
Windows XP sp2

webmaster
09-11-2004, 06:34
Sono d'accordo su tutto, ma ci sarà il modo di disattivare il monitoring gestito dalla RME (ZLM)?

Su PC non ricordo più molto

Ciao

Utenti sparsi in tutto il M..(L'italia) fatevi sentire!!!!!!



MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it