PDA

Visualizza Versione Completa : Logic 5.5.1 su PC



robbyzen
12-11-2004, 01:22
:DSalute a tutti,mi sono appena iscritto a questo Forum che trovo molto utile per chi è appassionato alla registrazione,e quindi un grosso complimento sopratutto per la disponibilità nel fornire informazioni a chi magari ne sà di meno!
La mia domanda è questa:
E' possibile su Pc impostare l'utilizzo della Ram dedicata al Logic?,(come per Mac)
Il problema è che attivando in rec. 8 canali
prima di partire in registrazione simultanea Logic impiega circa 12 secondi
javascript:insertsmilie('[?]')
Question [?],poi parte e vaà regolarmente.
Mi è stato suggerito di aumentare la Ram dedicata al programma per ovviare al problema,ma non trovo nessun setting!!
Sistema Operativo Win XP Home SP1
Scheda Audio Esterna Edirol FA-101
Ram 1024 Mb
CPU P4 2.40Gh[|)][?][?]
Potrebbe dipendere da qualcosa di diverso???
Grazie.

gribit
12-11-2004, 03:07
...che io sappia WinXP, riguardo la RAM, funziona come il MacOS X... e cioè l'assegnazione della "quantità" è automatica... l'applicazione chiede e il sistema assegna...
...chiaro che una volta raggiunta la quantità di RAM che ha a disposizione il sistema (cioè quella istallata nel tuo PC), se l'applicazione ne chiede ancora diventa un problema...

...forse il tuo "suggeritore" intendeva la RAM "fisica" del tuo computer... se il tuo PC supporta più di 1024 MB di RAM, ti consiglio vivamente di aggiungerne il max che puoi...

Ciao...

PS. ...grazie, a nome di tutti, per i complimenti...

rino
G5 Dual 2 GHz
MacOS X.3
Logic Pro 7
MotU 828mkII FW
Emagic amt8
mixer Mackie LM3204 e LM3204E;)

robbyzen
12-11-2004, 06:42
:DCiao e grazie per la tua celere risposta.Credo di essermi spiegato male[:I]In Mac comunque puoi se vuoi aumentare il rapporto di memoria Ram da dedicare al programma.(cosi ribadisce il possesore mio amico di Mac.)
Ma detto questo il mio problema è settare Logic in modo giusto,e cioè far si che se apro contemporaneamente gli ingressi della Edirol FA-101,lui parta senza attese strane di circa 15'sec. con la registrazione.
Io credo di aver settato tutto nel modo giusto,rimane il fatto di questa strana lentezza nel partire in Rec.(ed anche in Play a volte)poi registra il tutto tranquillamente e funziona.
Ripeto è solo una questione di risposta della macchina al comando.
Cosa sarà?.dove sbaglio?
Intanto continuo a smanettare per vedere se succede qualcosa cambiando un po di settaggi.
Qualcuno ha già usato la Edirol FA-101 con Logic? come si è trovato?
cosa mi consigliate di fare? (a parte cambiare scheda audio:D)
Grazie per le risposte.
Ciao[V][V][V][V]

stefano
12-11-2004, 20:43
Quello dalla pausa prima della registrazione è un problema che a volte ho trovato.
Una volta avevo letto qualcosa riguardo al tipo di formattazione dell'harddisk (che capitasse solo con harddisk FAT32?), ma ho di recente sperimentato un simile problema anche con macchine con hd NTFS.
Per poi sparire misteriosamente.

Non ho mai approfondito la questione, bisognerebbe provare a smacchinare sulle impostazioni che trovi nella finestra "configura percorso audio" (premi il tasto "A" sulla tastiera, .. no, no!! non il "LA" della tastiera musicale:D, proprio la lettera "A" della tastiera del computer!) e toccare "Alloca file..."
proviamo

Col PC non puoi dedicare un tot di RAM ad un certo programma come si può fare col Mac, col pc non si può fare.
ciao
stef

PIII 933, 512MB - 2x20GB 7200rpm - Ati 7000
Logic Platinum 5.5.1
RME DIGI9636 + FrontierDesign Tango24
Midiman Midisport 1x1 USB
Windows XP sp2

webmaster
12-11-2004, 21:20
Ciao e benvenuto.
Col Mac OS9 si poteva assegnare una certa quantità di memoria, che io sappia nell'OSX questa possibilità non esiste piu.

Comunque il problema secondo me è da trovare altrove.

Intanto ti consiglio di guardare sul sito www.terratec.it nello spazio supporto o tutorial, perchè c'è spiegato molto bene come settare XP per renderlo stabile come macchina di lavoro per la Musica/grafica.
Inutile che ti stia a spiegare per il discorso memoria e altro perchè li trovi tutto.

Altra cosa che sicuramente conta è il tipo di HD che si usa.
Lo SCSI in genere è meglio per il modo in cui lavora sul trasferimento dati (a parte la velocità).IDE ATA va bene ma deve essere essere almeno ATA100 con 7200 giri e un tempo di accesso veloce.

Altra cosa molto importante:
Che driver stai usando?
PCAV con driver MME to EASI genera proprio il problema che hai.
Sicuramente è meglio ASIO e comunque il tuo problema secondo me dipende dal driver che stai utilizzando. (spesso sono fatti male e creano questi problemini. Lo dico per esperienza passta su PC)

Ciao


MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

gribit
12-11-2004, 21:23
EDIT: OOOOOOPS!!! ...Web, mi hai anticipato! ...lascio lo stesso la mia risposta...
---------------------------------------------------------------------

Vabbè!!! [}:)]
...sul Mac funziona così:
Mac OS 9 - puoi assegnare a piacere (e a bisogno) la memoria all'applicazione.
Mac OS X - il sistema assegna, automaticamente, all'applicazione la quantità di RAM che gli serve. :D

Non sono un esperto... io controllerei i vari valori di buffer nelle preferenze; la velocità del tuo HD... minimo 7200 RPM; quanto spazio c'è nell'HD dove registri l'audio (che, spero, non sia quello dove "gira" il Sistema...); ...la CPU è abbastanza potente? (non so un P4 2.40GHz a che tipo di processore corrisponda in Mac... quindi chiedo...)

...e ribadisco (first of all), tanta tanta tanta RAM in più! :D

...e magari un bel Mac G5!!! ...SCHERZOOOO!!! :)

Fatemi sapere... (come Stefano già sa, sono un tipo curioso!)

:)

rino
G5 Dual 2 GHz
MacOS X.3
Logic Pro 7
MotU 828mkII FW
Emagic amt8
mixer Mackie LM3204 e LM3204E

MichyLee
12-11-2004, 22:11
Ciao a tutto il forum.
Spero di poter essere d'aiuto.
Facendo una piccola ricerca in rete, ho notato che Logic interpreta la ram eccedente il giga(nel tuo caso ne hai 1024 MB), come memoria negativa(vedi esempio qui: http://community.sonikmatter.com/emagic/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=24;t=000542 ) dove spiega come modificare il valore relativo alla ram "visto" dal sistema operativo.
Questo dovrebbe esser un primo passo.
Un altro aiuto potresti trovarlo(a proposito, spero tu sappia l'inglese ;)) qui: http://community.sonikmatter.com/emagic/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=24;t=000531#000000 , soprattutto nei punti 7 e 10. In quest'ultimo, relativo alla VCache, è spiegato come settare a soli 16MB la ram che windows utilizza come buffer o cache, lasciandone un quantitativo maggiore alle altre applicazioni.
Personalmente ho seguito quasi tutti, tranne l'11°, i punti e al momento, ho ottenuto un compromesso con Logic. Io lo tratto bene, coccolandolo spesso, e lui mi fa suonare in pace, asio drivers permettendo [:p]
Questo è quanto. Au revoir ;)

p.s. ciao Web. Piccolo appunto(arrivo per rompere? ;P): Il tag per l'Hyperlink taglia le url. C'è un maxlength impostato, per caso?

P4 IBM R40 2.0 GHz 768 RAM
Win XP Pro
Logic 5.1
M-Audio Quattro
Novation Remote 25
microKORG

robbyzen
25-11-2004, 16:57
Ciao,eccomi quì dopo mille esperimenti!
In realtà quello che ho potuto capire è che si tratta dei DRIVER ASIO!
Infatti ho chiesto aiuto ad un mio amico,che ha installato la mia scheda sul suo di portatile,e dopo alcuni tentativi (possiede un sony vajo Xp Proffessional ...) si perchè all'inizio i driver ASIO originali del CD di installazione della Edirol non li voleva propio.
Fatto stà che invece di installarli tutti e 3 (di default ne installa 3) ha invece installato solo uno di questi,e con mia grande incredulità ho visto finalmente fare alla scheda quello che cercavo di fare io sul mio sistema!
Cosa dire........
Non sono sicuro,ma adesso ho deciso di riformattare il mio portatile (Toshiba 5200-902) e di iniziare tutto da capo per vedere se ci salto fuori.
A proposito,sono già andato sul sito Edirol a scaricare i sudetti aggiornati,sono gli stessi del CD di install.
A presto,e grazie di tutti i consigli che ho trovato utilissimi!!!
Robbyzen.

Pentium 4 2.4Gb
1Gb ram
80 Gb HD int.
160 Gb est.
windows xp Home SP1
logic 5.5
EDIROL FA-101
Mixer Alesis Multimix12FX

Nik77
27-11-2004, 00:05
Se volete lavorare egregiamente con Win Xp provate a scaricare dal sito www.audiomusica.it il documento per l'ottimizzazione di xp di una DAW. Credetemi il vostro pc rinascerà e la Ram che vi occorre vi spunterà magicamente sotto gli occhi..
Buona musica a tutti.