Visualizza Versione Completa : Convertitori e registrazione
Salve a tutti! Compaio poco nel forum per motivi di lavoro e sono molto dispiaciuto perchè quando leggo i topic mi sembra ([?])di capire cose nuove di cui ignoravo l'esistenza....quindi un GRAZIE a tutti voi per la condivisione dei problemi e delle esperienze. Detto questo....:D domanda:
in fase di mix finale, fino a questo momento ho registrato indirizzando i canali Audio e Midi all'Audio Track 1 (Input 1-2) di Logic passando attraverso i bus stereo del mixer esterno Yamaha 03D che è collegato in Adat con la mia scheda audio Digi 96/PAD. Il risultato è buono (ma non ottimo...per incapacità mia....molto probabilmente...[:I]). Comunque dopo aver passato la traccia stereo all' Ultra Maximizer...non c'è male.
Ho letto che i convertitori dello 03D, che lavorano a 20 bit, tendono ad "inscatolare" il suono, mentre i convertitori della scheda audio sono qualitativamente superiori e probabilmente la resa al termine del Mix sarebbe migliore. Quindi potrei registrare utilizzando Logic tenendo il mixer per il solo ascolto. Dato che ancora non ho imparato a registrare senza mixer e quindi non posso confrontare i risultati delle due diverse registrazioni, mi fido del Vostro illuminato consiglio per decidermi o a continuare su questa strada o a cambiarla decisamente.
Se qualcuno di voi ha tempo, pazienza e voglia di rispondermi....grazie.
Logic 5
su WinXP AMD 2500
Digi 96/PAD
Yamaha 03D
Expander fisici e virtuali (Yamaha, Giga, Akai, E-mu, Roland)
Microfoni valvolari Rode
Luca
Il-logic user
05-05-2005, 10:15
Ciao!
A che bitrate stai registrando su Logic? Stai usando il modo "20/24 bit", visto che arrivi digitalmente da una sorgente a 20?
Anch'io per un po' di tempo, quando avevo ancora gli expanders, ero quasi costretto ad usare il Mixer per lavorare, ma ti garantisco che quando mi sono sbarazzato del "mammatrone" Roland 7200 è stata una liberazione! Bello eh, niente da dire... ma con gli expanders collegati direttamente nella scheda ed il controllo totale del suono senza dover girare nelle memorie del mixer a fare i recall, la mia salute mentale ha subìto un grosso miglioramento (non che ora sia un genio, però almeno rientro nei canoni della normalità!!!:D)
Il tuo prossimo step è: vendere lo 03D o prepensionarlo ad uso live, prenderti una Fireface 800, fare la conta dei tuoi canali analogici e, se la Fireface non ti bastasse, prenderti anche un RME ADI-8S da collegare alla tua 96/Pad per i canali audio aggiuntivi.
Dopodichè, aprire il tuo Logic, crearti tutti i canali di Input nell' Environment pronti col segnale dei tuoi expanders, et voilà! Libero come il vento.
Fatti "leggere" più spesso!
:D
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.0.1
Ho letto la replica illuminata :D che mi hai scritto e ho avuto la fortuna di vedere e sentire dal vivo il Fireface 800 che mi consigliavi nel post ;). Ho preso la decisione di comperarlo, ma non ora dato che ho già rate da vendere!!! [V]
Pensavo di tenere lo 03D yamaha per gestire gli espander e usare gli ADAT per collegarmi al Fireface e poi in firewall al PC e a Logic. Potrei quindi usare nel mixer di Logic le analogiche per strumenti e microfoni e le ADAT per gli espander. Avrei a disposizione così uscite main per le casse (anche due casse in più per il pre-ascolto;)), uscite per le cuffie da gestire con i bus Logic. Cosa ne dici?
Ah.....perchè se sono in play in una traccia audio e parto diretto per il rec sulla stessa, ho un attimo di silenzio del play totale e il passaggio non è fluido? (questo provoca problemi a chi sta registrando perche perde il "filo"!!!! [V])
Non è un problema di hard disk, forse di latenza della scheda, forse di un settaggio interno di Logic....[:I]....non so!
Buona serata!
Logic 5.5
su WinXP AMD 2500
Digi 96/PAD
Yamaha 03D
Expander fisici e virtuali (Yamaha, Giga, Akai, E-mu, Roland)
Microfoni valvolari Rode
Luca
Il-logic user
13-05-2005, 17:40
Mi sembra un buon sistema in attesa di sbarazzarti del mixer...:D
quote:Ah.....perchè se sono in play in una traccia audio e parto diretto per il rec sulla stessa, ho un attimo di silenzio del play totale e il passaggio non è fluido? (questo provoca problemi a chi sta registrando perche perde il "filo"!!!! )
Non ho capito una cosa: tu stai ascoltando una traccia audio in Play, poi vuoi entrare in registrazione premendo il bottoncino Rec della traccia? Oppure sei in modo "Record ready" con il Record lampeggiante sulla traccia e quando vuoi entrare ti dà il problema?
Nel secondo caso, dovresti usare la funzione "Punch on the fly" che si trova nel Menù Audio, ed entrare e uscire dalla registrazione usando il sistema "toggle record", che è un key command che fa in modo che prememdo un tasto alternatamente, il Logic entra ed esce dalla registrazione come un registratore vero.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1
Dopo 10 giorni....eccomi!!! :D
Come il solito i tuoi suggerimenti danno buoni frutti.
Il "Punch on the fly" ha risolto esattamente il problema che avevo [^]...quindi grazie!!!
Per il momento ho tutto quello che mi serve [:I]...basta mi arrivi l'ispirazione musicale ;)
Alla prossima
Buon tutto!
Logic 5.5
su WinXP AMD 2500
Digi 96/PAD
Yamaha 03D
Expander fisici e virtuali (Yamaha, Giga, Akai, E-mu, Roland)
Microfoni valvolari Rode
Luca
Il-logic user
20-05-2005, 23:29
Molto bene Lulo!:)
Buone ispirazioni!
;)
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.