Visualizza Versione Completa : materiale fonoassorbente.help
deltaphonik
22-07-2005, 02:09
stiamo allestendo un piccolo studiolo digitale in una stanza dove l'onda stazionaria è 41 hz.
che pannelli acustici mi consigliate?
penso che la mia attenzione dovrebbe essere agli angoli visto la frequenza.
help!!
ciao
41 Hz????
sicuramente delle "Bass Traps" fanno al caso tuo, ma mi piacerebbe sapere come hai effettuato il test delle onde stazionarie!!!
con quali ascolti? e che tipo di sorgente?....
fatmike
PIV 3.8 - 2GbRam - 3HD MAXTORE SATA 500 - 2HD FW 250 - ESI 1010 PCI - LOGIC 5.5
forse qui trovi qualcosa che fa al casp tuo...
http://www.silentsource.com/basstraps-tubetraps.html
fatmike
PIV 3.8 - 2GbRam - 3HD MAXTORE SATA 500 - 2HD FW 250 - ESI 1010 PCI - LOGIC 5.5
Mi ricordo che negli anni 80 erano in voga i mitici Tube Traps.
Beh, ho trovato un sito dove insegna ad farseli da soli!!!!
http://www.teresaudio.com/haven/traps/traps.html
Potrebbe essere una soluzione adatta a questo periodo di recessione:D
iMac G5 1.8G/1,2GbRAM OS10.3.9/Logic EX7.1
M-AUDIO FW410/EvoMK-261
Ooops............diciamo che è la versione genovese del link di Fat:D:D:D
iMac G5 1.8G/1,2GbRAM OS10.3.9/Logic EX7.1
M-AUDIO FW410/EvoMK-261
deltaphonik
22-07-2005, 04:33
il test delle onde stazionarie l'ho effettuato usando l'equazione di SABINE,con la quale mi sono calcolato il reverbero della stanza,sia dettagliato che totale.Ho calcolato la superfice di ogni singola parete ed il suo coefficente di assorbimento in base al materiale con cui è costruita.
Una volta finito,e quindi trovata la percentuale totale di assorbimento/riflessione della stanza,ho calcolato il reverbero totale.
Tr=0,161per il volume V fratto A secondi
(dove A=as cioè l'area per il coefficente d'assorbimento del materiale.)
Formula che puo essere calcolata anche con
Tr=1/ a per13,8L/v
(dove L è il libero cammino medio tra due riflessioni)
Esiste una formula che è una variazione dell'equazione di Sabine,anzi una sua semplificazione:
344/2L
Dividendo la velocità del suono per secondo(non prendendo in considerazione l'umidità) per due volte la lunghezza della stanza,si ottiene in quale frequenza si otterrà l'onda stazionaria.
Es: se la stanza è lunga 5 metri si otterranno onde stazzionarie sui 34,4Hz ed inoltre i multipli della frequenza dell'onda stazionaria daranno a loro volta altre onde stazionarie anche se diminuiscono nel volume e diverranno meno pronunciate man mano che diverranno piu alte.
Questo a secco,poi si apporteranno le dovute modifiche di compensazione con il materiale audio,la posizione delle monitor,trovare la prima riflessione,l'angolo buio e la cancellazione di fase......
ma così è solo teoria...
ti consiglio vivamente di fare dei rilievi con un fonometro e inserire i dati in un softwarino che ti calcola sia il tempo di riverbero della stanza che le onde stazionarie in base ai dB e alle varie frequenze di ascolto...
le formule vanno bene fino ad un certo punto, ma nella pratica, anche la presenza di una persona in più o in meno nella stanza potrebbero cambiare considerevolmente i valori...
formula si, ma con riscontro pratico...
in bocca al lupo!
fatmike
PIV 3.8 - 2GbRam - 3HD MAXTORE SATA 500 - 2HD FW 250 - ESI 1010 PCI - LOGIC 5.5
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.