Visualizza Versione Completa : sample a tempo con base midi
ciao sono riz,vorrei importare dei loop di drum al in una base
midi e so che automaticamente il loop puo' andare a tempo
posso usare una funzione automatica nell'editing audio o cos'altro
...un gran thanks.....
logicaudio
Il-logic user
03-08-2005, 03:11
Ciao e benvenuto.
Su Logic 5 non c'è la possibilità di avere AppleLoops, quindi l' opzione dei Loops che seguono il BPM purtroppo non ce l' hai.
Ti converrebbe adottare qualche soluzione tipo dei loops .rex.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1
hi
prima li importi in recycle, li "affetti", li esporti in "rex" e li importi nell'exs24 e puoi decidere di utilizzare o il loop originale oppure crearne uno nuovo utilizzando gli stessi campioni del loop...
...bhooooo .....ma sono stato chiaro????
fatmike
PIV 3.8 - 2GbRam - 3HD MAXTORE SATA 500 - 2HD FW 250 - ESI 1010 PCI - LOGIC 5.5
grazie x le risposte,scusate se non sono tempestivo ma x ragioni di lavoro posso connettermi una volta a settimana.Cmq a quanto pare
una funzione integrata in logic 5 non c'e'...peccato,perche ho provato
con la funzione -audio-tempo-modifica tra i locatori.,,,ma
e' un gran caos perche modifica il tempo di tutta la song e il loop
e' sempre fuori tempo,ho provato nell'editor audio con il
"time &scretching"(mi pare sia questo!) ma e' ancora peggio....di nuovo thanks............
P. centrino 1,6. asus notebook A6
logicaudio
se vuoi fare "ri ri" devi fare "re re" :D:D:D
spippolate gente, spippolate [:p][:p][:p]
fatmike
PIV 3.8 - 2GbRam - 3HD MAXTORE SATA 500 - 2HD FW 250 - ESI 1010 PCI - LOGIC 5.5
E' invece è possibilissimo [:p]
http://gerrix.it/tutorials_logic_audio/logic_tutorials/01/01_bis.php
Ciao
Gerrix
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA
Win XP
RME 96/52
YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
Il-logic user
02-01-2006, 15:37
Complimenti per il tutorial Gerrix.
Avrei solo un appunto da farti: per come lo spieghi tu, quello non è adattare il loop ad un bpm già esistente, ma adattare il bpm ad un loop, cioè far calcolare a Logic il tempo in base alla lunghezza del segmento audio.
Il procedimento che chiedeva Riz era di poter adattare la velocità del loop al bpm di una song già esistente.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII
:)Grazie mille per i complimenti Il-logic user, fanno sempre piacere.
Certo hai ragione, avevo guardato in fretta, ed in fretta aveva allestito quel mini tutorials. L'ho ripreso, modificato e spiegato anche come si fa l'inverso utilizando, chiaramente, solo il nostro caro Logic. Ho anche messo un semplice video_tutorial, dei file da scaricare e un'ascolto veloce in streaming audio dei risultati.
Spero che sia un contributo soddisfacevole per tutti coloro ne potrebbero aver bisogno.:)
http://gerrix.it/tutorials_logic_audio/logic_tutorials/01/01_bis.php
Ciao.
Gerrix
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA
Win XP
RME 96/52
YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
webmaster
08-01-2006, 17:42
Senza nulla togliere al bel tutorial di gerrix..............purtroppo logic nel fare queste cose è il peggio del peggio........Sound Forge o meglio ancora Acid, lo fa ad una qualità migliore e soprattutto se gli dai tempo 100 è 100 non 99.987 (ad esempio) come fa Logic...fate le verifiche.
Meglio ancora se hai Recycle che ti permette di adattare il loop al tempo di Logic in tempo reale.
Ciao
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Mi dispiace webmaster ma ti sbagli. E' anche vero che Sf, acid ecc ecc fanno queste cose piu velocemente ma, Logic le fà ugalmente bene, con qualche passaggio in piu è vero, :D 15 -20 secondi ma non mi costringono ad aprire un altro soft, far fare l'elaborazione, chiudere e ripassare a Logic - sono più di 15 - 20 secondi, non ti pare? quindi mi conviene rimanere in ambiente Logic che è preciso altrettanto e se gli dai 100 ti ritorna 100 basta che dai uno sguardo più attento al mio tutorial e fai qualche verifica anche con variazioni estreme e, vedrai, che 100 ti ritorna 100,0000. Nel tutorial c'è anche un video guida e tre esempi audio che puoi ascoltare subito. 1)Un Groove che di partenza è di circa 97 bmp, 2)un midi file 110,0000 e 3)lo stesso midi file con l'aggiunta del groove portato esattamente a 110,0000 solo da Logic.
hola
Gerrix
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA
Win XP
RME 96/52
YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
webmaster
09-01-2006, 01:39
Non sono daccordo con te, il tuo tutorial, ripeto, è ben fatto e spiega tutto alla perfezione (almeno credo di si, mi fido, nel senso che l'ho guardato velocemente), ma il problema non è nella procedura o i secondi in più o in meno che ci si mettono.
Io ho fatto diverse prove e Logic tra i programmi sopra menzionati, qualitativamente è quello che "distrugge di più il suono (parlo di stretching)
Sound forge è senza dubbio migliore nel farlo, soprattutto quando si esagera.
per l'altro discorso ti chiedo di fare questa prova:
1- prendi un groove di batteria ad esempio a 100 Bpm
2- Lo porti a 120 utilizzando Logic...porti la song a 120 e fin qui tutto OK.
3- ora per verifica prendi il groove modificato e utilizza la funzione "adjust tempo by selection e locators".
4- Ora (se la mia osservazione è giusta) il tempo di Logic non sarà 120 preciso bensi un tempo che ci si avvicina molto.
Questo significa che Logic apparentemente fa tutto Ok ed anche a orecchio non ci sono problemi ma in realta non è preciso.
Se la stessa cosa la fai con un groove "streachato" da Acid (quello più preciso) vedrai che Logic lo interpreta preciso.
resta il fatto che secondo me la qualità audio è migliore in altri programmi di editing dedicati.
Questa la mia opinione ma non dobbiamo per forza essere daccordo:)
Ciao
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
webmaster
09-01-2006, 02:22
Ciao:)...mi hai talmente incuriosito con la tua sicurezza che ho riletto per bene il tuo tutorial, ma non mi quadra una cosa??
Premetto che ho rifatto in questo momento la prova che ti ho consigliato di fare, facendola su Logic pro 7 e devo dire che sono rimasto stupito.....il risultato dei Bpm è preciso, mentre sono, o perlomeno ero, sicuro che nella versione 5 ciò non accadesse.
Quindi ti chiedo per favore di verificare se le mie osservazioni sono fondate oppure è un ricordo malato[xx(]
.....riguardo al "non mi quadra", perchè fai 2 volte lo streatching e tre volte "adjust time..." ??
te lo chiedo perchè se è questa la soluzione per far preciso il loop con Logic 5, mi sembra una "strana" soluzione dal momento che si è costretti a 2 editing (meno se ne fanno meglio è).
Di solito è sufficente farlo una volta...cioè "aggiusta tempo", Time streatch, e di nuovo "aggiusta tempo...".
In questo modo Logic 7 è preciso, ma Logic 5??
Ho fatto un bel casino, ma non ho un Pc sotto mano e quindi voglio capire se la tua è una soluzione per la versione 5 o ci sono altri motivi ecc...:)
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Be veramente quando importi in Logic Groove gia belli precisi e arrotondati già di partenza tipo 100 Logic in una sola passata mette a posto il resto, invece quando sei tu a tagliare qualcosa li occorre fare due volte il processo. A questa cosa ci sono arrivato un po di anni fa facendo delle prove, un'idea me la sono fatta [}:)] ma non l'azzardo, il fatto è che così funziona sempre :D. Ho usato diverse volte in altri studi la versione 7 su Mac ma non ho avuto mai necessità di questa cosa quindi non saprei dirti.
Ho fatta la prova che mi hai richiesto ed insieme ho realizzato anche un test che,[:I] mi dispiace dirtelo, oltre a confermare che il Bmp si puo portare esattamente al numero voluto,ha evidenziato , almeno con la versione 4 di Acid, che la qualità audio risulta, seppure di pochissimo, migliore in Logic. ecco il link:
http://gerrix.net/logic_tutorials/acid_logic/logic_acid.html
Ciao [:51]
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA,Win XP
RME 96/52,YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
webmaster
10-01-2006, 01:03
Molto bene quindi:)
Con Logic 7 non cè bisogno di fare tutte quelle conversioni (per fortuna)
Però visto che non ho un PC per fare una prova, mi puoi confermare o no il fatto che se si esegue solo un passaggio con Logic 5 il Loop non è preciso?? ma necessita per forza la tua procedura?? se me lo riesci a dire mi faresti un gran bel favore perchè ho un ricordo negativo di quell'utilizzo e per motivi vari mi servirebbe saperlo. (scusa se approfitto[:I])
...perchè hai usato la frase "mi dispiace dirtelo" ?? vai sereno non ci sono problemi io non penso di essere infallibile:)
Per la qualità dello Streacthing di Logic io resto sempre della mia idea ....sarebbe meglio lo migliorassero perchè rispetto ad altri programmi lo trovo scarsino...... ma non è questo un problema così insormontabile.
Ciao ..... se puoi fammi sapere
grazie
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Si, con Logic 5 ci vuole per forza la doppia procedura poichè la prima volta (nel 99% dei casi) esce sempre leggermente in difetto.
di niente, se hai bisogno di altro chiedi senza problemi uso, per lavoro, Logic su Pc dalla prima versione ufficiale , prima ancora utilizzavo Notator e prima ancora pro 24. Ho accumulato un po di esperienza sul campo e quando posso mi fa piacere trasferirla a chi come me ama e lavora Musica&Pc.
[:51]
Gerrix
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA,Win XP
RME 96/52,YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
webmaster
10-01-2006, 03:30
Pro 24!!!!! lo usavo anch'io:D:D
Ciao e grazie
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Il-logic user
10-01-2006, 03:31
Che bravo Gerrix! Visitaci più spesso...:)
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII
:) di niente webmaster
:) certamente logic user.
[:51]
Gerrix
Mother Board P4P800-VM
Proc. Intel 2.6
HD S ATA,Win XP
RME 96/52,YAMAHA 02/R
Event 20/20 Bas
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.