Visualizza Versione Completa : scelta pre esterno per chitarra
salve (provo a postare in una nuova discussione perchè non ho ricevuto risposte):
vorrei suonare la chitarra (belle distorsioni potenti, tipo industrial o metal) con il mio powermac g5... e mi serve un qualcosa a cui attaccarla.
Sono stato in un negozio di musica specializzato in hd recording e mi hanno consigliato questo:
http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
http://www.cherubini.com/product.asp?Id=2365
Che ne pensate? Altri suggerimenti?
Grazie e ciao
Giovanni
Immagine:
/Public/data/giddue/2005914234738_firewire_410.jpg
18,92KB
questa è una "normale" interfaccia audio, che comunque ti servirà....
il pre per chitarra, è tutta un altra cosa..... ce ne sono diversi a diversi costi....
io, personalmente, mi trovo BENISSIMO col mio marshall jmp1
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.2 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Express 7.1 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884
inciodigit
15-09-2005, 17:38
Io uso il Pod xt e sono stracontento!!!! Se vuoi tra qualche giorno ti faccio ascoltare qualche registrazione,se ti interessa per farti un'idea contattami.
Ciao
Inciodigit
-----------------------
AMD 1,7+
768 MB RAM
Windows Xp
Logic 5.5.1
ESI Waveterminal 192M
Mixer Behringer ddx3216
Monitor Behringer
truth b2030a
-----------------------
Cavolo... io pensavo di risolvere tutto con questo aggeggio della M-audio... Ma come, se per esempio attacco la chitarra al firewire 410 e poi uso il guitar amp pro di Logic pro non fuziona bene?
A questo punto mi consigliate ancora di prendere questo (sono 300 euro e rotti...)?
Grazie per le risposte
giovanni
caro Giovanni, questa è una discreta interfaccia audio e secondo me, vale l'acquisto se non hai grosse esigenze....
si puoi usare guitar amp, ma non è come avere un vero e proprio pre per chitarra....
vedi tu....
caso mai, prima compri questa interfaccia, poi se guitar amp non ti soddisfa, valuti l'acquisto di un pre....
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.2 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Express 7.1 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884
Citazione:Messaggio inserito da misterd
caso mai, prima compri questa interfaccia, poi se guitar amp non ti soddisfa, valuti l'acquisto di un pre....
Quale combinazione di interfaccia e pre che mi consiglieresti per avere dei buoni suoni?
Da quando suono la chitarra non sono riuscito mai a trovare un suono abbastanza duro e corposo nei vari amp (tranne in una combinazione di cassa e pre marshall), e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione nel mondo digitale.
Ho in programma di prendere anche una nuova chitarra (una ESP serie "baritona", accordata parecchi toni sotto "di default") e quindi vorrei partire da una situazione di partenza abbastanza buona.
Immagine:
/Public/data/giddue/2005915212221_vb400.jpg
25,26KB
se sei abituato al "maresciallo" allora ti consiglio il marshall jmp1 (a valvole) che tra le altre cose ha un ottimo speaker emulator, e ti prendi l'interfaccia di cui sopra...
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.2 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Express 7.1 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884
Phantom Studio
16-09-2005, 21:39
Ciao io ho una Stratocaster, uno schifosissimo Laney ed uno eccezionale GT3 boss.
Senza nessun pre specifico per chitarre vengono fuori dei suoni da far paura.
Tutto merito della GT3.
P.S.
e del chitarrista naturalmente.
Power Mac G5 Dual 2 GHZ
2 Gb Ram
M-audio Delta 192
2 hard disk s/ata+1 Lacie Firewire
Logic Express 7.1-Pro Tools M-Powered- Battery 2-Trilogy-Kontakt-Waves 5
astralbody
16-09-2005, 21:55
Io sono molto soddisfatto del mio pod line 6, ultimamente le chitarre in studio le registro tutte così...e' stata un po' dura convincere la gente a non usare più i tradizionali ampli ma alla fine i risultati sono stati convincenti.
Io ho la versione pro, quella a rack, ma esiste anche la versione piatta a fagiolo a un prezzo ridicolo...ovviamente non hai ingressi e uscite bilanciate, non hai in e out ottiche ma gli algoritmi di processamento sono identici a quelli della versione rack
G4 1.25 Ghz DP - RME HDSP9652 - Tc Powercore pci - Creamware H16 Ultra - Logic pro 6.3.4 / 7.1 - os 9.2 / 10.3.9
io non sono molto esperto di Logic ma riguardo a chitarre e amp posso dire la mia.
il pod "fagiolo" è una soluzione + comoda che altro.... è molto pratico. il problema è la dinamica inesistente, sopratutto sui suoni clean. per un chitarrista suonare una ritmica funk con un suono "stanco" e senza attacco come quello del pod può essere piuttosto frustrante!
I programmi di emulazione di amp (la caratteristica x la quale viene tanto pubblicizzato e venduto) sono in realtà il suo punto + debole. se lo provate ad es. con l'emulazione dell'amp Fender Twin fa venire la depressione da tanto che ritarda.
a mio modesto parere è un prodotto rivolto al Live dell'ultimo minuto. (io lo uso come backup dell'amp)
il pod pro in versione rack è un prodotto più completo e le lacune rispetto a latenza sono state colmate. in studio è una soluzione + che valida... soprattutto per chi deve registrare! comunque niente da fare per la dinamica. la compressione naturale di un amp a valvole con finale in classe A non è riproducibile digitalmente. io lo uso per ritmiche rock da riempimento... ma per un bel solo o suoni vintage... rimangono solo le valvole.
ciao
iBook G4 512 Mb
Edirol FA101 fw
Panther
Logic Express 7
Io sono in attesa di questa:
http://www.behringer.com/LX1-B-PRO/index.cfm?lang=ENG
L'ho presa a scatola chiusa senza fare nessuna prova, ma dalla caratteristiche mi sembra assai tosta!!!
Qualcuno la conosce?
iMac G5 1.8G/1,2GbRAM OS10.3.9/Logic EX7.1
M-AUDIO FW410/EvoMK-261
astralbody
21-09-2005, 11:00
mah...non so se effettivamente il pod a fagiolo è diverso dalla versione pro a rack.....eppure io sono molto contento, non trovo molta differenza tra le emulazioni dei vari amps e gli originali microfonati...anzi..... e devo dire che soprattutto sui puliti l'emulazione è molto buona .
Ultimamente ho fatto alcune registrazioni di chitarra con la mia rickenbacker 360 e l'emulatore del vox ac 30! Risulatato? Suono identico al vox reale microfonato con SM 57. Dinamica ottima..anzi, forse fin troppa!! Sarebbe interessante ascoltare una stessa parte di chitarra registrata nell 'uno e nell'altro modo...sicuramente le differenze ci potranno essere ma indubbiamente si ottengono due suoni ottimi...magari non identici ma altrettanto buoni.!
G4 1.25 Ghz DP - RME HDSP9652 - Tc Powercore pci - Creamware H16 Ultra - Logic pro 6.3.4 / 7.1 - os 9.2 / 10.3.9
provando il fagiolo e il pro insieme secondo me le differenze si sentono. (del resto uno costa il doppio dell'altro...) voglio dire, tra pod 2.0 e pod XT le differenze non stanno solo in estensioni della sezione fx, effettivamente c'è differenza di SUONO a parità di programma selezionato.
per il resto di diverso hanno il fatto che nella versione rack c sono le uscite XLR..
...vabbeh ci si possono fare belle cose... alla fine la differenza la fa il musicista... Sarò anche un chitarrista di mentalità "vintage" ma... com'è possibile suonare senza un amp con la cassa!?!?!? ;)
ciao
iBook G4 512 Mb
Edirol FA101 fw
Panther
Logic Express 7
Ciao a tutti ragazzi,
io a monte di tutte le giustissime cose elencate, inizierei a collegare la mia guitar ad una D/I Box, poi ad un preamp mic e poi via...ingresso "line" del mixer, uscire, scheda FW etc.
Giddue possiedi il mixer? Quale?
Sennò vai alla tua scheda.
Ciao.
luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Logic Pro 7.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
Allora, questa la mia attuale situazione hardware:
- chitarra (Jackson american pro series)
- marshall combo valvestate VS230 http://fr.audiofanzine.net/produits/avis/index,idproduit,15112.html
- Rode NT 1-A http://www.cherubini.com/product.asp?Id=682
- Edirol FA-66 http://www.edirol.com/products/info/fa66.html
- powermac g5 dual
se ho capito bene (in caso correggetemi) credo che con toda questa roba dovrei riuscire a:
suonare la guitarra con il marshall;
microfonare l'ampli con il microfono rode;
inviare il segnale alla edirol;
registrarlo su qualsiasi programma (mi piace molto garageband perchè è straordinariamente semplice ed efficace) ascoltando in cuffia la base su cui sto suonando.
Al massimo, se ho ancora problemi di segnale sporco, comprare una DI box per risolvere il problema della diversa impedenza del segnale del microfono (ne ho visto una della behringer che costa poco http://www.behringer.com/DI20/index.cfm?lang=ENG ).
Magari piazzo un noisegate a pedale da 30 euro e pulisco un pò il segnale distorsione...
Confermate?
Giovanni...............:D:D:D:D
da queste parti????
Bene.
Sicuramente riceverai ottimi consigli.
Ciao,
Luigi
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Logic Pro 7.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
ciao luigi!!!
E tu che ne pensi di quanto detto sopra?
Ciao a tutti e ciao Giovanni,
Misterd, pre, jmp1; Incodigit, pod xt; Phantom, senza pre specifici; Astralbody p. line 6
A mio avviso è molto interessante essere a conoscenza di tutte queste diverse tipologie di "gestione" del suono di guitar ed è utile inoltre, osservare i set up (le firme, le signature) che si sfruttano.
Chi ti ha risposto, ha la conoscenza del tema, di conseguenza, "sfrutta" al meglio le giuste risorse per ottenere ciò che "vuole"
Ogni guitar suona diversa, così come ogni ampli e così via....
Io non sono un grandissimo intenditore della "registrazione delle corde";
Giovanni, "acchiappa i tutti consigli", scegli, e con il tuo set up, fai venire fuori cose belle.
Ciao,
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Logic Pro 7.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
Dai Giovà.........
17 post senza signature........:D:D:D
e se poi ti sei comprato una M**U o una R*E, come facciamo a saperlo?????
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Logic Pro 7.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
hai ragione... [:p]
provvedo subito...
così?
jackson american pro series - marshall valvestate vs230 - rode nt1-a - edirol FA-66 - powermac g5 dual 2,5 ghz
www.g2grafik.com
Yeah....
e la M**U?:D:D:D:D
Ciao,
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Logic Pro 7.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
Citazione:Messaggio inserito da Ethno
Yeah....
e la M**U?:D:D:D:D
Quella o mi casca ai piedi da un camion in corsa oppure...[:p]
jackson american pro series - marshall valvestate vs230 - rode nt1-a - edirol FA-66 - powermac g5 dual 2,5 ghz
www.g2grafik.com
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.