PDA

Visualizza Versione Completa : Compressore in ingresso su microfono



Aldo
14-11-2005, 03:00
Ciao uso logic 5.5 per PC, interfacciato via USB a una M-Audio Ozone che mi fa da ingresso x il mic e la chitarra. Ma ho un problema: metto un compressore sul canale del microfono e vorrei che mi comprimesse la voce almeno nei picchi che vanno in distorsione, ma niente da fare. Funziona solo se lo metto in ascolto e allora comprime, ma io ho bisogno che faccia il lavoro in tempo reale mentre sto registrando la voce per evitare le distorsioni. Come si fa? avete 1 idea in merito?

Grazie Aldo

Barcollo, barcollo ma non mollo!

sonikstudio
14-11-2005, 05:34
se metti il compressore in ingresso e non va...boh!...prova a far allontanare il cantante dal microfono sui picchi alti......magari funziona.

Mac G5 dual 2Ghz, 5 giga di ram, Logic Pro 7.1 - ProTools HD3 - Control 24 - Adam S3A - Liquid Channel - Focusrite ISA 428 - Amek 9098i

Folletto
13-12-2005, 03:07
Effettivamente questa è una questione intelligente (non quella di far allontanare il cantante:)).. io ad esempio, registrando dal banco analogico, ho la possibilità di mettere in insert un limiter outboard sulle tracce critiche, ma se volessi registrare con un limiter plug-in, come si fa a fare acquisire a logic una traccia con un plug inserito, in questo caso il limiter?

PC Windows XP Sp2
AMD XP 2400 (2 Ghz)
1.5 Ghz RAM DDR 400mhz
MoBo ASUS A7V8X
2 HD MAXTOR Ultra Ata 133 7200 RPM
Logic Audio Platinum 5.5.1

webmaster
13-12-2005, 04:28
Devi metterlo appunto nel canale "input" del mixer audio di Logic
Ciao

P.S. comunque io la/il cantante lo farei allontanare lo stesso .....poco se è bravo/a molto, moltissimo anche fuori dalla porta se è triste:D:D

Se invece è donna va comunque bene:D[:p]

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.3 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

Drugo
13-12-2005, 08:06
confermo devi utilizzare un limiter liscio sulla traccia audio e preferibilmente come lo mette logic all'inizio di solito limita molto bene qualsiasi picco invece con i preimpostati del menu limiter alle volte mandano in distorsione elevata...ba' mai capito come mai...

Logic 5.5 platinum
Celeron 2.5 G
Creative audigy 2
1G Ram ddr 400
Xp sp2
hardisk 160g serial ata

astralbody
13-12-2005, 10:49
Solitamente registro le voci con un compressore in insert nel mixer sul canale del microfono, non uso mai plug in sugli insert dei canali di Logic in registrazione....un po' per abitudine e comodità, e un po' perchè solitamente è in questo modo che ottengo i risultati migliori. In ogni caso se utilizzi un plug-in come compressore il discorso è simile.
Quasi sempre prima di registrare faccio alcune prove appunto per sistemare i parametri del compressore ;solitamente un bravo o una brava cantante ha un emissione vocale costante, in tal caso tengo il compresore regolato con un rapporto di compressione molto basso e un release sui 500 Ms ,e cerco di riprendere la voce il più vicino possibile al microfono, con antipopping interposto tra microfono e bocca del cantante.
Se il cantante è scarso e non ha un buon controllo sull'emissione della voce, è consigliabile fare parecchie prove...regolare appunto il compressore nel modo più opportuno(con un rapporto più alto sicuramente) e trovare anche la distanza ottimale tra bocca e microfono.
Ciò che ho detto è indicativo, in ogni caso è importante fare alcune prove prima di impostare i parametri e quindi fare successivamente le sistemazioni definitive.
Attento pure all'antipopping perchè spesso le "P" (con punta sui 100Hz,circa...) sono causa di saturazione in ingresso o ,comunque, vengono registrati ed è un problema eliminarli in un secondo tempo....l'antipop non li elimina del tutto ma li attenua di molto..

G5 2,3Ghz DP 4Gb Ram-RME HDSP9652-PC Athlon64 3500-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.1.1 - Osx 10.4.3-Win xp pro

Folletto
24-12-2005, 06:05
va bene tutto quello che dici, ma se devi fare una batteria e non hai 10 limiter a disposizione da mettere sul banco? Qui entra in gioco l'utilità di usare un limiter plug professionale (tipo Waves L2) e fare lo stesso la batteria con il segnale più denso, invece di abbassare il pre del banco per nn far distorcere la scheda in acquisizione..

PC Windows XP Sp2
AMD XP 2400 (2 Ghz)
1.5 Ghz RAM DDR 400mhz
MoBo ASUS A7V8X
2 HD MAXTOR Ultra Ata 133 7200 RPM
Logic Audio Platinum 5.5.1

Il-logic user
27-12-2005, 13:05
Limiter in Input per registrare batterie ???? Pericolosissimo.
La batteria è uno di quegli strumenti che è meglio tener lontana dai limiter in fase di registrazione. Al limite, in post-recording, usare un limiter (leggerissimo) sul Bus stereo della batteria per contenere eventuali picchi nella somma.
Se poi hai voglia di tribolare in mix, allora puoi limitare ogni elemento della batteria in registrazione.
Per mantenere integre sia le fasi che i picchi della batteria, è necessario registrarla senza plug-ins in ingresso, tenendosi il più possibile alti come soglia sì, ma se registri a 24 bit hai meno problemi di qualità se il segnale dei tamburi non raggiunge comunque gli 0 dB in record.
Ricordatevi che i Plug-ins portano latenza!!!!!



Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII

Drugo
24-01-2006, 21:39
Risposta S***nza :ma setti bene il volume del mic dalla Ozone dal Gain del segnale del mic?
Perche' come vedi abbiamo la stessa scheda e io uso come mic uno Shure ed e' tutto ok e posso mettere cio' che mi pare a latenza zero o quasi.
Ps: aggiorna la firma :D

Logic 5.5 platinum
M-Audio Ozone
Shure c-606
Akg K 240
1G Ram ddr 400
Celeron 2.5 G Xp sp2
HD160G serial ata

Aldo
02-03-2006, 06:35
Ciao scusa il ritardo con cui ti rispondo ma ultimamente mi perdo spesso:-)

Uso un mic a condensatore della Audiotechnica, il mitico AT4047; cerco di usare al massimo la dinamica e pur non andando in clip la Ozone mi ritrovo con qualche clippata sul sequencer, che magari ad un primo riascolto non salta neanche fuori. Ma poi lavorando la voce con Eq e riverberi ecc si sentono eccome; ecco allora la necessita di un compressore sui picchi, ma mi sà che dovrò prenderlo esterno.

Ciao Aldo

Pentium 4 3000 "Gb Ram
M-audio Ozone
Logic 5.5
Audiotechnica AT 4047