Login

Visualizza Versione Completa : Latenza in registrazione



Folletto
24-11-2005, 19:49
Ciao a tutti, complimenti per questo piacevole ed utilissimo forum,questo è il mio primo messaggio da queste parti.. Uso Logic 5.5.1 da quando è uscito praticamente, ora che però ho uno studio più decente che mi permette di utilizzare un pò di outboard analogico (compressore ed eq nella fattispecie), noto che le tracce che registro dopo averle processate sul banco analogico (si potrebbe chiamare "resampling"), sono state acquisite da logic con leggero ritardo, me ne accorgo per esempio dallo start sul sample della cassa di batteria, rispetto al sample originale questo è come se partisse con qualche millisecondo di ritardo. Ora, non voglio spostare gli start perché ciò sputtanerebbe il timing originale di tutta la song, ma qualcuno di voi conosce la latenza intrinsec di logic in registrazione? Come scheda audio uso una MOTU 24 I/O, come computer un PC dell'anno scorso con XP ottimizzato al massimo per fare HD recording.. Grazie per le eventuali risposte!:D

aleintrance
25-11-2005, 05:58
Ciao Folletto, benvenuto! [:278]

Innanzi tutto, non per zagnare, ma per capire meglio la tua situazione ed aiutarti di meglio e prima, leggiti questo:
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=2950

Poi posso dirti che tutti i programmi di registrazione hanno una latenza dall'ingresso analogico all'hard disk dove viene registrato l'audio.
Non è dato dal software ma dalla fisicità dell'hardware: il suono deve essere campionato (convertito in digitale) dalla scheda audio, arrivare sul bus PCI, da li va al north bridge, dal north bridge alla cpu, dalla cpu al south bridge, poi al disco.
Nel migliore dei casi (driver fatti bene... ed è il tuo caso [:p] ) dal bus pCI in poi viene tutto compensato, ma rimane la conversione che ti porta via anche un paio di millisecondi che magari ad orecchio non si sentono (sempre che tu non sia un dj [8D] ) ma ingrandendo sull'arrange saltano fuori. [:0]

L'unico consiglio che posso darti è quello di abbassare al minimo il buffer nelle preferenze audio di logic (ASIO) e di abbassare il più possibile il buffer del driver ASIO della MOTU.
Vedrai che così abbasserai la latenza ma non arriverai a zero.
E' il trist eprezzo che si paga per il digitale....ed è anche il motivo (non detto [}:)] ) per cui si cerca di abbandonare il mixer analogico e fare tutto dentro... per non rimescolare sempre latenze su latenze.
E adesso avanti coi carri massacratemi pure...[:I]

Scusa il papiro, spero di averti aiutato un poketto

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

vintz
25-11-2005, 06:19
Cavolo..un Dj riesce a sentire un paio di millisecondi di differenza ad orecchio?:D

Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3

aleintrance
25-11-2005, 06:54
beh, magari 2 non proprio... 10 sì

parlo della mia esperienza: dopo 10 anni di djing ho notato che quando metto a tempo i due pezzi poco prima di alzare lo slider, non faccio caso al beat come riferimento, ma al charleston perchè mi permette di essere più preciso... suono più corto e attacco più deciso.
Se no come fa il bravo dj a suonare come un orologino svizzero per 3 ore di fila?


PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

Folletto
27-11-2005, 11:20
Grazie per la risposta.. ora la mia domanda è: questa latenza è quantificabile in maniera precisa in termini di millisecondi? C'è un metodo per farlo? Così uno si regola, e magari mette la traccia che ha "resamplizzato" di tot millisecondi in anticipo e ci si trova giusti.. se qualcuno conosce questi valori li può postare please? Grazie ancora [^]

PC Windows XP Sp2
AMD XP 2400 (2 Ghz)
1.5 Ghz RAM DDR 400mhz
MoBo ASUS A7V8X
2 HD MAXTOR Ultra Ata 133 7200 RPM
Logic Audio Platinum 5.5.1

astralbody
27-11-2005, 11:50
quoto ale!!!Ma direi che un ottimo dj (tecnicamente parlando) arriva pure a 2 ms,,,diciamo 5..:)
A volte mi è capitato di dover mixare due brani senza cuffie(Perchè magari non le avevo o per qualche problema tecnico) e l'unico modo per preascoltare era quello di mettere l'orecchio vicino alla puntina del piatto su cui c'era il brano da far entrare...e l'unica cosa udibile erano appunto i piatti... i charleston, per l'appunto.
Ora, con i cd player da dj sarebbe un bel problema!!!:D:D:D



G5 2,3 GhzDP-RME HDSP9652-PC Athlon64 3500-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.1.1 - Osx 10.3.9-Win xp pro

aleintrance
27-11-2005, 22:30
Il tuo driver Asio riporta la latenza che stà usando.
Anzitutto prova ad abbatterla al minimo (visto che hai una macchina relativamente veloce)e poi provi a far andare logic bello murato di plugs, strumenti e trcce audio, tanto per vedere che abbassare la dimensione del buffer non dia fastidio al tuo sistema.
Per le ragioni che ti ho già spiegato la latenza minima sarà superiore a 0, prova ad impostare questo valore come anticipo sulle tracce e già dovresti avvicinarti parecchio. Ti rimane da neutralizzare il tempo di percorrenza dei cavi e dei circuiti del mixer che quantificherei in un paio di millisecondi al massimo.

E' possibile che, nel settare l'anticipo, tu debba raddoppiare il valore della latenza perchè aggiungi alla latenza del play la latenza del rec.

Per fare le prove di registrazione usa dei suoni con frequenza sopra il kHz e con attacco velocissimo.

Fai esperimenti su esperimenti e quando trovi il sistema condividilo.
ciao!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

vintz
28-11-2005, 20:29
Anche 2ms?[B)]
Mi spiace non aver fatto esperimenti sulle orecchie dei dj allora quando stavo all'università...
Sarebbero state belle cavie...:D

Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3