PDA

Visualizza Versione Completa : MI DITE COME USARE I BUS?



giozv
19-01-2006, 14:14
Da poco sto provando a usare i BUS con logic.
Dato che sto lavorando a un progetto dove ho tracce di batteria-guitar-basso(veri),come devo usare i BUS?
Insomma se qualcuno mi dice a che servono

MAC POWERBOOK G4
OS.9.2.2
LOGIC 4.8
MOTU 828 MK II
EVOLUTION KEYBOARD
ALESIS MONITOR MK
LACIE HD 160 GB
RODE NT2-A

fede
19-01-2006, 16:07
Beh innanzitutto l'uso dei bus non è obbligatorio nel caso specifico che hai accennato, però per alcune funzioni potrebbe venir utile.

In qualsiasi mixer, come è anche quello virtuale di logic, il bus è una sorta di uscita attivabile ausiliaria attraverso la quale possono venire convogliati uno o più suoni in genere usati a scopo di " semplificazione".A sua volta l'out del bus è configurabile, puoi decidere che esca dal main o dai monitor out che tu vuoi.

Uno degli usi più classici è quello di semplificare il controllo di gruppi di strumenti.Ad esempio: se 25 microfoni di un orchestra entrano in ogni track mono, abbassare il volume dell'orchestra intera rispetto ad una batteria risulterebbe difficile. allora si attiva il bus, si deviano le 25 track sul bus e si configura l'uscita del bus (ad esempio sempre sul main out) e così spostando un solo slide si controlla il volume di 25 tracks.
Questo soprattutto utile nelle applicazioni live, ma anche nel post editing o nel semplice mixaggio.

Un altro uso che puoi fare è raggruppare strumenti che vanno a confluire in un unico effetto (plugin). Ad esempio: Vuoi applicare un riverbero a 10 tracks senza aprire 10 reverberi ma escludendo altre tracks dall'effetto...si apre un bus, metti l'effetto sul bus al 100% e regoli con la mandata send a quel bus la quantità d'effetto che vuoi applicare ad una specifica tracks.

Un altro uso dei bus e nel mix multicanale. Ad esempio: Metti di avere 5 monitor collegati alle uscite 1,2,3,4,5 della scheda (come ho fatto io). Devi deviare suoni ai singoli canali per un mix dolby digital 5.1. Allora, fatte le tracks, attivi i bus e poi gli out.Puoi decidere ad esempio che SOLO UNA PARTE DI VOLUME di un tuo suono vada nelle casse posteriori proprio dosando il livello di mandata al bus la cui uscita è configurata sui monitor posteriori sinistro e destro.

Quindi nel tuo specifico caso, potrebbe essere utile convogliare tutti i suoni batteria su una unica bus slide in modo da controllarne il volume in modo totale se hai un progetto molto complesso.Oppure se devi applicare un effetto comune a più tracks della drum.



G5Quad 2giga Ram & CinemaDisplay 30'-ibookg4-macmini-Motu828mk2-TCelectronic-Genelec monitor-Logic exp.7, FinalCutStudio.

www.federicoculzoni.com

dankan
20-01-2006, 07:00
Altra soluzione, comprare il Dvd del Web, che spiega benissimo la funzione!!!;););)

Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob*Tascam FW 1884* Genelec 8030A* Krk V8*Logic 7.1* P.Tools 6.9 Digital Performer 4.6 * Powercore Element PCI