PDA

Visualizza Versione Completa : 44100 -> 48000



aleintrance
05-02-2006, 08:41
Ciao a tutti!

Ho provato a ravanare nel forum ma non ho trovato soluzione....

Ho fatto un progetto con le registrazioni audio a 44100, ora vorrei sostituire le tracce con le loro copie a 48000, ttto ok per le sostituzioni, ma quando vado a cambiare la frequenza di lavoro del progetto le tracce mi si accorciano... c'è qualcosa di automatico che possa ovviare?

Ho notato che si accorciano le regioni non l'audio in esse contenuto, quindi è proprio la logica del passaggia da 44 a 48 che fa restringere il tutto.

grazie in anticipo!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

auratone
05-02-2006, 12:19
..ma le tracce nuove sono state campionate a 48 oppure vuoi semplicemente convertire dei files campionati a 44 e portarli a 48?



$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€
APPLE DIGIDESIGN GENELEC UAD MACKIE
$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€$€

Ignazio
05-02-2006, 17:42
Citazione:ma quando vado a cambiare la frequenza di lavoro del progetto le tracce mi si accorciano... c'è qualcosa di automatico che possa ovviare?

Ti si accorciano perchè quando li hai convertite a 48 si sono allungate cioè dilatate nel tempo BPM adesso che hai riportato anche il sample rate del progetto a 48 il tutto ritorna al giusto posto.
Comunque ascolta e vedi se tutto quadra.

Ciao

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 1.250 Gb Ram, OSX 10.4.3(di entrambi )
LOGIC 7.1.1, Mbox 2 con Pro-Tools 7, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch
http://www.jadeandtheothers.it
MAY THE FORCE BE WITH YOU
ANAKIN SKYWALKER

aleintrance
06-02-2006, 15:46
Come al solito al primo post non riesco a spiegarmi....

Ho iniziato un progetto che comprende parecchi vsti, vst e registrazioni audio di strumenti esterni; per caricare meno la cpu ho pensato di registrare (non ho il freeze) i vari strumenti man mano che i loro interventi mi sembravano ok. Le registrazioni le ho fatte sia a 44100 Hz che a 48000 Hz, pensando di portare avanti il progetto a 44,100 per poi sostituire i files con quelli a campionamento maggiore.
Ovviamente il progetto è andato avanti e le varie tracce audio sono state tagliuzzate, mosse e copiate in giro per l'arrangiamento. Ora che vado a rimpiazzare le tracce (e i vari pezzetti di tracce) con le loro copie a 48 kHz mi ritrovo che le regioni audio sono più corte dell'originale, e qui ci stà anche, e che il loro contenuto è shiftato anch'esso all'indietro, rendendo così se non impossibile, quantomeno ciclopico, riportare tutto all'origine.

Chissà se così mi sono spiegato.

qualcuno ha già avuto il problema? (leggi: c'è qualche altro matto in giro?) come fare?

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

Ignazio
06-02-2006, 17:06
Stando così le cose, il tuo problema è molto ma molto più serio e io non so come aiutarti, e a meno di un miracolo penso che quei files li dovrai riregistrare.
Perdonami ma non si lavora così, il sample rate deve essere tutto lo stesso in un progetto, a meno che non si voglia rischiare di avere brutte sorprese come è capitato a te.
Mi dispiace per il tuo lavoro, e in bocca al lupo per risolvere il problema.

Ciao

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 1.250 Gb Ram, OSX 10.4.3(di entrambi )
LOGIC 7.1.1, Mbox 2 con Pro-Tools 7, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch
http://www.jadeandtheothers.it
MAY THE FORCE BE WITH YOU
ANAKIN SKYWALKER

gribit
06-02-2006, 18:50
Curiosità: perché 48000? [?]

gribit
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 4GB RAM, MacOS X.4.4, LogicPro 7.1.1, MotU828mkII FW, Emagic amt8

aleintrance
07-02-2006, 00:54
Gribit: perchè suona un tot meglio... perchè non 96? perchè con 4 vst siamo alla fine del PIV :)

Ignazio: pensavo... speravo.. di poter portare avanti il progetto in malacopia per poi dover solo cambiare i files audio per fare la bella copia.... bisgrunt!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

webmaster
07-02-2006, 00:58
Ma chi sei l'uomo dai 6 milioni di dollari??????:D:D:D:D:D

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.4 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

aleintrance
07-02-2006, 15:28
Citazione:Messaggio inserito da webmaster

Ma chi sei l'uomo dai 6 milioni di dollari??????:D:D:D:D:D


[:I] non l'ho capita [:I] sigh
cmq mi sa che con questa sono l'uomo da 6 milioni di bestemmie....
avevo fatto tutto un più bel lavovorino tutto ordinato con le registrazioni divise in cartelle sottocartelle a seconda dello strumento e del campionamento.... tutto tempo buttato.

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

Ethno
07-02-2006, 19:59
Con molta probabilità il Web era curioso di sapere come fai ad ascoltare frequenze che arrivano a circa 24KHz, o addirittura a 48 KHz... tutto qui..:D
(per il Tuo problema io comunque non so aiutatarti :()
Ciao,
Luigi.




iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66

gribit
07-02-2006, 20:07
Ovvero: l'uomo... bionico! :D

Ancora curiosità: ...i tuoi progetti, li utilizzi dal vivo? ..."suonati" lì per lì?


P.S.: ...sono ammesse anche risposte del tipo: FATTE LI STRA'AZZI TUA! :D:D:D

gribit
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 4GB RAM, MacOS X.4.4, LogicPro 7.1.1, MotU828mkII FW, Emagic amt8

Il-logic user
07-02-2006, 20:46
Sfido chiunque su questo pianeta ed oltre a riconoscere la differenza tra 44.1 e 48.

E poi, scusa Ale, se fosse veramente come dici, perchè mai avrebbero fissato lo standard dell' audio a 44.1 ??????

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII

webmaster
08-02-2006, 01:25
E se lui fosse davvero l'uomo bionico e volesse far sentire i suoi pezzi alla donna Bionica?? così finalmente (forse) gliela dà??:D:D:D:D:D:D

Scusaci ale!!!!!:):):);)


Ma poi la donna Bionica aveva anche l'orecchio bionico ?

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.4 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

Il-logic user
08-02-2006, 06:49
Citazione:E se lui fosse davvero l'uomo bionico e volesse far sentire i suoi pezzi alla donna Bionica?? così finalmente (forse) gliela dà??

...mmm... dici? Allora faccio un tentativo con mia moglie a 48000??? Vado!

:D:D:D:D Siamo proprio dei pajassi!!!!:D:D:D:D

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII

aleintrance
09-02-2006, 04:49
Citazione:Messaggio inserito da Il-logic user

Sfido chiunque su questo pianeta ed oltre a riconoscere la differenza tra 44.1 e 48.

E poi, scusa Ale, se fosse veramente come dici, perchè mai avrebbero fissato lo standard dell' audio a 44.1 ??????

Quindi gli ADAT i DAT..... tutte fregature
Per non parlare della tua scheda audio... ancora peggio HD III...

Mi sà che siete proprio in vena di scherzi [:p]


Citazione:
Ancora curiosità: ...i tuoi progetti, li utilizzi dal vivo? ..."suonati" lì per lì?

No, non li suono dal vivo.. per come intendi tu... Ma li passo nei miei dj set via DAT.

Cmq non voglio neanche pensare che ritieni che un campionamento superiore a 44.1 kHz serva solamente ad ascoltare frequenze superiori ai 22.5 kHz... se fosse così basterebbe un campionamento a 26 kHz... ma solo per le sigle dei cartoni animati, per le produzioni che mirano ad un mercato di adulti basterebbe un campionamento a 18-20 kHz.

Web: ti rivolgo la stessa domanda: sei l'uomo da 12 milioni di dollari? vedo un'interfaccia da 96 kHz nel tuo set up non dirmi che ascolti a 44100....

Anche io oggi sono in vena di scherzare... malgrado la sonno.

Domani leggo i commenti!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

aleintrance
09-02-2006, 04:51
Ah, dimenticavo....
se conoscete la donna bionica.... due botte a 48 kHz gliele dò anchìio ben volentieri.

O non è permesso ad uno Junior member?

notte regaz!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

webmaster
09-02-2006, 05:08
Assolutamente sì, vado a 44.100!!!
Le uniche volte che utilizzo il 48Khz è per motivi di compatibilità con ADAT vecchi o registratori a nastro digitale o altro ancora.
La mia tendenza è comunque quella di registrare a 44Khz caso mai a 24 Bit.

Ciao at salut:)

P.S. a proposito, sai dove vanno a finire i 48Khz suonati dal tuo prezioso DAT nei tuoi DJset??
Sotto le scarpe di chi balla!!!:D:D;)

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.4 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

Il-logic user
09-02-2006, 06:05
Citazione:Quindi gli ADAT i DAT..... tutte fregature

Non sono per nulla fregature, semmai è grazie a quelli se fino a 10 anni fa facevamo i dischi!

Vorrei però farti notare una cosa: avrai usato il BRC Alesis per pilotare insieme 2 o più adat, giusto? E come mai secondo te il WordClock generato dal BRC era ESCLUSIVAMENTE a 44.1? Sbagliato quanto vuoi, ma era un WordClock fissato sullo STANDARD AUDIO.

Il 48000 esiste NON perchè suoni meglio del 44100, ma perchè 48000 è lo STANDARD per il SYNC VIDEO, che per questioni di SMPTE non poteva (ai tempi) concepire un formato che, diviso per 100, non potesse essere mai divisibile per numeri pari, quindi scelsero il formato digitale più vicino al 44.1 e più semplice da poter dividere per 24, che era allora il numero dei frames sia del codice SMPTE che dell' FSK (che si usava ancora).

Sia ben inteso che non voglio sfatare un mito, né ti voglio convertire al 44.1, ma in ultima analisi, se in uno studio di mastering tutto ciò che porti viene convertito a 44.1, i 3900 Hz che avanzano non vengono MAI utilizzati in nessun modo. Sono solo un modo per far lavorare di più lo studio di Mastering!

Per quanto riguarda poi i multipli di 44.1 e 48 e le loro applicazioni, entriamo nel magico mondo del SACD e del DVD... Ma di stereo ben poco! SOlo HD che lavorano di più e meno tracce a disposizione.

Fermo restando che il computer è tuo, la tua musica pure e ci fai ciò che vuoi!;)

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1.1 - TC Powercore PCI MKII

aleintrance
09-02-2006, 16:10
Quindi consideri non importante che un'onda a 5 kHz possa essere rappresentata da 64 campioni (punti) invece che da 8 (detto grossolanamente). Perchè questo è il termine di paragone.

Io uso i 48 (ma anche i 96) non per larghezza di banda ma per accuratezza nella rappresentazione della realtà.

Perchè esistono i SACD se ci sono già i CD che hanno risolto tutti i problemi che avevano vinile e MC?

Perchè suonano meglio... e rappresentano meglio la realtà.


Capisco che forti della pratica e della professione tutte queste belle teorie vi possono sembrare solo perdite di tempo e soldi, ma io non faccio musica per lavoro (anche per paura che mi si rovini questa meravigliosa passione) quindi se è vero che rimango sulle nuvole per quanto riguarda la tecnologia, è anche vero che le mie orecchie non sono condizionate dalla necessità di profitto (tempo/costi).

La mia domanda è sempre quella perchè si usa tecnologia a 192 kHz?

Mi sembra una risposta di comodo quella dei DVD. Madonna la vai ad ascoltare al cinema?

Oh sia chiaro nessun fighting, non voglio offendere nessuno e non voglio mettere in discussione la professionalità di nessuno, ho voglia di imparare, di discutere.... ma per il gusto di imparare e discutere.

Av salud l'è aura d'andèr a lavurèr...
S'avdan!!!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

aleintrance
09-02-2006, 16:16
Citazione:Messaggio inserito da gribit
Ancora curiosità: ...i tuoi progetti, li utilizzi dal vivo? ..."suonati" lì per lì?


Non suona dal vivo, ma uso i anche i Dat nei miei dj set proprio per suonare i miei demo e quelli di altri artisti. In effetti si sopperisce alla mancanza di masterizzazione con la qualità del campionamento, anche se la musica che faccio non ha bisogno di grosse opere di masterizzazione.


Citazione:Messaggio inserito da webmaster
P.S. a proposito, sai dove vanno a finire i 48Khz suonati dal tuo prezioso DAT nei tuoi DJset??
Sotto le scarpe di chi balla!!!


esattamente l'obbiettivo da raggiungere!!!!!!!![:p]

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

Ignazio
09-02-2006, 16:44
Premetto che non voglio aprire nessuna polemica anche perchè tempo fa si affrontò insieme una discussione simile:
Io sono daccordo con "aleintrance" sul fatto che 44.1, 48, 96, 192 etc. non rappresentano il campionamento riferito alle frequenze udibili ( cioè se campiono a 48 o a 92 significa che fotografo tutte le frequenze che vanno da 0 - 48 o da 0 a 96 ) ma l'accuratezza con cui sto rappresentando ( fotografando ) l'onda sinusoidale complessa. In altre parole lo spettro è sempre 20 - 20Kz ma il numero di campioni in un secondo di quella sorgente aumenta a secondo che campioni a 44.1 a 48 a 96 etc.. e quindi è più fedele la sua rappresentazione reale.
E questo non lo dico io, ma i libri su cui sto studiando fonia da due anni a questa parte e il mio insegnante( Riccardo Samperi http://www.trpmusic.com/trp_flash.htm ) che non è di certo il primo arrivato visto che ha lavorato con Peter Gabriel (Womad), Warner Music, Sony, fonico di Noa per svariate tourne italiane etc...
Quindi o i libri dove studio dicono delle scemate o non so più cosa pensare???

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 1.250 Gb Ram, OSX 10.4.3(di entrambi )
LOGIC 7.1.1, Mbox 2 con Pro-Tools 7, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch
http://www.jadeandtheothers.it
MAY THE FORCE BE WITH YOU
ANAKIN SKYWALKER

Il-logic user
09-02-2006, 23:09
Nessuna polemica, assolutamente.
Piuttosto voglia di capire e dire la propria nel rispetto di quel che pensano gli altri.

Sono perfettamente d' accordo sulla spiegazione tecnica Ignazio, peraltro Samperi è un "capo" in materia di fonia.

Quel che mi chiedo è solo la funzionalità di registrare un disco a 96 kHz. Io non la vedo, così come non vedo differenza tra un 48 kHz (che non sento) e un 44.1 (che non sento!!!)


Citazione:Perchè esistono i SACD se ci sono già i CD che hanno risolto tutti i problemi che avevano vinile e MC?

Per rimpolpare l' industria produttrice di supporti (CD - DVD), di riproduttori di suddetti formati, ed aumentare la produzione di hardware per la produzione di audio di quel formato.
Infatti, se dovessi fare musica a 96 kHz senza rinunciare a nulla di quel che ho ora, dovrei raddoppiare HD (per avere lo stesso numero di tracce senza massacrarne uno) e scheda audio (per poter avere lo stesso numero di tracce digitali, in quanto vengono accoppiate per poter sostenere il raddoppio di frequenza).

In pratica stanno cercando di riprodurre quello che già 30 anni fa non aveva funzionato per via analogica: la quadrifonia, però stavolta servendosi del digitale.

In effetti il CD aveva risolto tutti i problemi di vinile e MC, a parte gli adorati fruscii e i deliziosi crackle, la cui assenza ha creato non poche nostalgie tra gli amanti del vintage.
Il fatto è che la quantità di produzione discografica, nel frattempo, si è fatta più densa, col subentrare del digitale anche nella registrazione, e poi delle DAW, i costi si sono abbassati, e quelli che facevano i dischi "sul serio" han rischiato il tracollo (e molti l' hanno pure sperimentato). Attualmente siamo in molti a fare dischi, ma quelli che li fanno sul serio prendono più in considerazione la risoluzione che il sample rate. Poi, dipendentemente dal tipo di lavorazione, consigliano un sample rate differente.
Discograficamente parlando, non ne ho sentito uno solo finora dire che se vuoi un disco che suoni meglio devi registrare a 96. E' chiaro che se il progetto però include un SACD perchè la compagnia discografica ha deciso così, non si può lavorare a 44.1 per forza!
Piuttosto, la differenza tra 16 e 24 bit, quella sì. Soprattutto nell' acustico e dove la gamma dinamica è molto ampia, allora il 24 bit fa la differenza. Ricordandoci che comunque è chi registra che fa rendere questa teoria una realtà. Non serve a nulla un pad registrato a -24 dB a 24 bit. Sarebbe la stessa cosa registrarlo a -10 dB a 16 bit!

Anyway, questa è una pura disquisizione. Io ho la convinzione che il 96 kHz sia lo specchietto per le allodole, e che l' industria l' abbia pensata bene per poter tirare un' altra botta al mercato dell' hi-fi e una a noi che dobbiamo produrre la musica da suonarci dentro.

Concludo dicendo a tutti: con tutto il rispettissimo, raga, vi voglio bene, ma le differenze nell' audio per esserci veramente devono essere udibili. Della rappresentazione grafica di una forma d' onda con più o meno punti di risoluzione non me ne faccio nulla.

E' come avere un jpg con una risoluzione da 2560*1920 per uno screensaver da osservare su un LCD 15". Senz' altro lo vedi benone, ma che te ne fai, quando potresti osservarlo ugualmente bene a 4 volte in meno la risoluzione?

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2 - TC Powercore PCI MKII

Ethno
09-02-2006, 23:33
Parole Sante.
:)

Luigi.

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66

Ethno
09-02-2006, 23:38
Il-Lu, come fai a far girare LP7.2 con 10.3.9?
:D:D:D:D:D:D:D

scusa............sono OT!!!!!
azz...ma è una mania...:D:D

Ciao a tutti (dai..era per ridere...:D)
Luigi.

iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66

aleintrance
10-02-2006, 01:11
Citazione:Messaggio inserito da Il-logic user
così come non vedo differenza tra un 48 kHz (che non sento) e un 44.1 (che non sento!!!)


io lo sento, soprattutto su charleston, rullante, pianoforte per il registrato da mic; sui synth FM o addittiva per quanto registrato da line; e soprattutto sulle registrazioni degli ambienti.


Citazione:
Per rimpolpare l' industria produttrice di supporti (CD - DVD), di riproduttori di suddetti formati, ed aumentare la produzione di hardware per la produzione di audio di quel formato.


Quoto la polemica no global, ma non si vende un prodotto di nuova tecnologia senza farne sentire i risultati migliori della vecchia tecnologia (ti ricordi le MC digitali di philips che flop che furono?)
Se hai 2 ADAT o 2 DAT puoi fare un set up (io lo feci tempo fa)per poter ascoltare una registrazione a 44,1 e una a 48 kHz contemporaneamente fermo restando il convertitore. io la differenza la sento molto bene... e so anche di non essere l'unico.


Citazione:
In pratica stanno cercando di riprodurre quello che già 30 anni fa non aveva funzionato per via analogica: la quadrifonia, però stavolta servendosi del digitale.


O.T.
questa settimana abbiamo registrato un gruppo rock (basso batteria e chitarra) con tre micro a 120°... bel risultato... utilizzando 3 monitor... [:I]


Citazione:
In effetti il CD aveva risolto tutti i problemi di vinile e MC, a parte gli adorati fruscii e i deliziosi crackle, la cui assenza ha creato non poche nostalgie tra gli amanti del vintage.


Anche se non ha la stessa dinamica.... [}:)] .... la cui riduzione crea tuttora parecchie nostalgie in chi riproduce musica professionalmente...[}:)]


Citazione:
Il fatto è che la quantità di produzione discografica, nel frattempo, si è fatta più densa, col subentrare del digitale anche nella registrazione, e poi delle DAW, i costi si sono abbassati, e quelli che facevano i dischi "sul serio" han rischiato il tracollo (e molti l' hanno pure sperimentato). Attualmente siamo in molti a fare dischi, ma quelli che li fanno sul serio prendono più in considerazione la risoluzione che il sample rate. Poi, dipendentemente dal tipo di lavorazione, consigliano un sample rate differente.
Discograficamente parlando, non ne ho sentito uno solo finora dire che se vuoi un disco che suoni meglio devi registrare a 96. E' chiaro che se il progetto però include un SACD perchè la compagnia discografica ha deciso così, non si può lavorare a 44.1 per forza!
Piuttosto, la differenza tra 16 e 24 bit, quella sì. Soprattutto nell' acustico e dove la gamma dinamica è molto ampia, allora il 24 bit fa la differenza. Ricordandoci che comunque è chi registra che fa rendere questa teoria una realtà. Non serve a nulla un pad registrato a -24 dB a 24 bit. Sarebbe la stessa cosa registrarlo a -10 dB a 16 bit!


Questo intendevo quando parlavo di chi poi ci deve lavorare e creare materiale che verrà ascoltato da orecchie normali (non bioniche) con attrezzature nel miglior caso mediocri.


Citazione:
ma le differenze nell' audio per esserci veramente devono essere udibili. Della rappresentazione grafica di una forma d' onda con più o meno punti di risoluzione non me ne faccio nulla.

E' come avere un jpg con una risoluzione da 2560*1920 per uno screensaver da osservare su un LCD 15". Senz' altro lo vedi benone, ma che te ne fai, quando potresti osservarlo ugualmente bene a 4 volte in meno la risoluzione?


Sono d'accordo e no...
vero per quanto riguarda il prodotto finale ma prima... quando stai disegnando quello che sarà un jpeg lavori in Tiff ad alta risoluzione con la profondità dei colori alta.
Come dire: prima di uscire in MP3, registri tutti gli strumenti, poi li mixi, poi finalizzi, e alla fine fai l'mp3... una specie di downgrade continuo ... ma controllato


grazie per la bellissima discussione!

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

Ignazio
10-02-2006, 02:01
Citazione:Sono perfettamente d' accordo sulla spiegazione tecnica Ignazio, peraltro Samperi è un "capo" in materia di fonia.


Conosci Riccardo? Personalmente? Sono contento sopratutto della tua opinione sulle sue conoscenze di fonia.
Se vuoi te lo saluto Sabato lo vedo per la lezione.

Ciao

Ignazio

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 1.250 Gb Ram, OSX 10.4.3(di entrambi )
LOGIC 7.1.1, Mbox 2 con Pro-Tools 7, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch
http://www.jadeandtheothers.it
MAY THE FORCE BE WITH YOU
ANAKIN SKYWALKER

Red
10-02-2006, 06:18
Posso buttare una bella e sana provocazione?
Qualcuno ricorda che corpo aveva il suono delle bobine? Sì, proprio quelle enormi e preistoriche ruote di nastro che giravano sui multitraccia. QUando lavoravo in analogico mi ricordo che il mastering su DAT per me era un trauma perchè il corpo del suono si faceva più piccolo.
Ovviamente la tecnologia ha sempre determinato il tipo di suono in voga oin ogni epoca, e alla fine il music-maker bravo è sempre stato quello che dalla tecnologia disponibile al momento faceva il miglior suond che gli usciva.
Però a me sembra che da quando la musica si fa in digitale si è creata, parallelamente alla democratizzazione della produzione musicale, un'omologazione dei suond preoccupante.
Che ne pensate?

Pentium 4 2,8 Giga, Tascam Us122 e tanti ma tanti strumenti

aleintrance
10-02-2006, 06:37
Quoto tutto Red!!!!!

magari avere uno studer 24 piste.... butterei il pc e mi cercherei un atari.... e un finanziamento per le bobine!

Uso un geloso mono per fare compressione 'vintage' e devo dire che funzia un bel po' bene anche se la sua qualità intrinseca è relativamente bassa...

Il nastro è sempre il nastro... non c'è quel 'grano' che c'è nel digitale prima del master. Quando è tutto anal-ogico non ci sono problemi di conversioni AD DA warmers emulazioni ecc ecc

PIV 3GHzHT; 1GB RAM; Hoontech DSP2000; Midiman 8x8 USB
XPpro SP1; Logic 5.5.1; Reason 2.5
Too much hw to list :)

gribit
10-02-2006, 07:01
...pro e contro... come in tutte le cose... ;)

gribit
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 4GB RAM, MacOS X.4.4, LogicPro 7.1.1, MotU828mkII FW, Emagic amt8

Why Not
15-04-2006, 21:01
Citazione:Messaggio inserito da aleintrance


Citazione:Messaggio inserito da Il-logic user
così come non vedo differenza tra un 48 kHz (che non sento) e un 44.1 (che non sento!!!)


io lo sento, soprattutto su charleston, rullante, pianoforte per il registrato da mic; sui synth FM o addittiva per quanto registrato da line; e soprattutto sulle registrazioni degli ambienti.



E' probabile! Ma di sicuro non è dovuta direttamante alla frequenza di campionamento utilizzata ma al filtro di ricostruzione (non è altro che un filtro passa-basso che ci consente di ripassare dal segnale campionato al segnale originario)!

Una precisazione: è vero che non sentiamo i 44.1, 48 ecc infatti quando campioniamo a queste frequenze prendiamo in considerazione la banda bilatera del segnale che va da -20kHz a 20kHz!
Non a caso un segnale audio prima di essere campionato viene filtrato passa-basso con una frequenza di taglio pari a 20kHz (in altre parole tutto quello che c'è dopo i 20 kHz viene buttato via).
Quindi, per il teorema del campionamento, un segnale audio può essere teoricamente campionato a 40kHz.

vintz
15-04-2006, 21:51
Se posso dire la mia...44.100 è uno standard deciso a tavolino dopo studi fatti sulla percezione.
Purtroppo è la solita storia "un'orecchio medio sente fino a 18-20kHz e quindi il resto è superfluo".
Sarebbe quindi bastato come qualcuno ha detto campionare a 40kHz.
Ma il limite che si sente dire in giro dei 18-20 è vero in una situazione statica, cioè se ascoltiamo un segnale fisso. L'orecchio si adatta e limita la banda passante poiché sono frequenze "fastidiose". Questo vuol dire che prima che l'orecchio si adatti la frequenze più alte vengono cmq percepite ma poi subito tagliate.
Ecco la grande differenza tra le orecchie che ascoltano la stessa cosa. Recenti studi dimostrano che c'è reazione anche a frequenze superiori. Quindi quando il nostro amico dice che sente le differenze non è necessariamente un uomo bionico, anzi paradossalmente il suo orecchio è più "lento" nell'adattarsi.
Pero tra questo e dire che sia meglio 48-96 etc dei 44.1 ce ne passa.
Soprattuto quando poi si deve distribuire il proprio lavoro negli standar 44.100 16 bit.
Come al solito il buon senso e un po' di cervello aiutano.
Queste differenze a casa davanti ai tuoi monitor le senti e ti possono far apprezzare ogni sfumatura e dettaglio costato notti insonni, ma sicuramente se poi i brani vengono passati in una discoteca, sfido chiunque a capire la differenza (vuoi per il volume alto e per gli impianti pessimi).
Vabbé era solo per mettere un messaggio in più.



Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3

misterd
15-04-2006, 22:37
tornando all'oggetto del topic......

io personalmente devo dire di aver fatto un brano a 96khz e "suona" con un po piu di pacca rispetto al 44,1.......

però Ale, convertire i file da 44,1 a 48, non serve assolutamente a niente......

perchè i 3900 hz restanti vengono "inventati"......
ti faccio uno stupido esempio......

se con photoshop, un immagine la cambio da 72 dpi a 150 dpi, photoshop si inventa i 78 dpi rimanenti, ovvero, li determina facendo un calcolo dei 72 a disposizione, ma resta di fatto che in quei 72 dpi ci sono solo appunto 72 pollici per inch.....

quindi se io ho 1 dpi nero a 72 dpi, quando lo cambio in 150, photoshop NON può farmi delle sfumature, perchè appunto il dpi è uno e nero.....

se invece al contrario, da 150 dpi converto in 72 dpi, ho meno risoluzione grafica, ma ho piu sfumature comunque, appunto perchè "arrivo" da una risoluzione piu alta......

quindi ricapitolando; se passo da 48 a 44,1, il software mi mette in 44,100 campioni ciò che era in 48000, quindi avrò una risoluzione migliore, ma se contrariamente metto in 48000 campioni ciò che ho in 44,100, sarai d'accordo con me che c'è una discrepanza.....
praticamente i 3900 campioni differenza, vengono reinventati sul niente...!!!!!

comunque sia, se fai un progetto lavorando a 44,1, esporti i file a 48, e li reimporti, (o li converti) è normale che le tracce vengano piu corte, perchè devi impostare anche il progetto a 48...

menu audio, sample rate, 48000



__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.6 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2 / 320 + 400 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
www.webalice.it/inforusso - contatto skype; erredany

vintz
15-04-2006, 23:01
Cmq una spiegazione al fatto che lavorando a 48 o più kHz ci sia una differenza, c'è ed è oggettiva. Se a qualcuno interessa fatemi sapere visto che si scende molto sul tecnico:D










Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3

Why Not
16-04-2006, 01:45
Citazione:Messaggio inserito da vintz

Se posso dire la mia...44.100 è uno standard deciso a tavolino dopo studi fatti sulla percezione.
Purtroppo è la solita storia "un'orecchio medio sente fino a 18-20kHz e quindi il resto è superfluo".
Sarebbe quindi bastato come qualcuno ha detto campionare a 40kHz.


44.100 è la minima frequenza utilizzabile nella pratica per un segnale audio (frequenza massima 20kHz). C'è poco da fare!!
Quindi 40kHz non bastano; il problema stava nell'impossibilità di costruire il filtro di ricostruzione che avrebbe dovuto avere una durata infinita...

vintz
16-04-2006, 02:11
Che si misura in durata un filtro?
Cmq non capisco cosa vuoi dire

Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3