Visualizza Versione Completa : Sample Delay
Ciao ragazzi...mi sono sentito con Fede qualche giorno fa e mi ha detto che per aumentare lo "spazio" potevo usare il Sample Delay, si funziona...ha dei numeri da 0 a 4000...cosa sono??? ci sono in tutto tre parametri ora il terzo non lo ricordo...ma come funziona??? poi ci sono altri plug-in (di logic) oppure altri delay, per aumentare lo spazio, la dimensione?grazie;)
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
XXI DISCIPLINA
05-03-2006, 04:25
Francamente nella musica che fai non userei il sample delay.
Ma non hai Altiverb?
mi sembrava ...
__________________________________________________ ______________________________________
IMacG5 2GHz 1GBRam - OSX.4.5 - PreSonus FireBox - Yamaha MT4x - Genelec 8020A - Edirol pcr M50
Zoom 9050 - Boss DR5 - Apc UPS es500 - Ibanez's Guitars, Vox Amp, Buzuki, Sitar (((Logic Pro 7.2)))
__________________________________________________ ______________________________________
http://xoomer.virgilio.it/xxi.disciplina/index.html
no e comunque, è presto per altiverb...e poi volendo se ne può fare anche a meno! ho visto il demo e non sono molto soddisfatto, dal filmato sembrava facesse tutto da solo invece bisogna lavorarci molto anche li, senza contare che il mio computer con altiverb morirebbe..il logic sfrutta molte meno risorse ;)
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
XXI DISCIPLINA
05-03-2006, 04:33
In ogni caso anche logic ha un ottimo reverbero: Space Designer
__________________________________________________ ______________________________________
IMacG5 2GHz 1GBRam - OSX.4.5 - PreSonus FireBox - Yamaha MT4x - Genelec 8020A - Edirol pcr M50
Zoom 9050 - Boss DR5 - Apc UPS es500 - Ibanez's Guitars, Vox Amp, Buzuki, Sitar (((Logic Pro 7.2)))
__________________________________________________ ______________________________________
http://xoomer.virgilio.it/xxi.disciplina/index.html
Space designer da il reverbero, io ho scoperto che il reverbero non mi soddisfa...io ho bisogno di spazialità, voglio che uno strumento dia la sensazione di suonare in un'auditorium, anche se si chiama "Space" designer, non funge abbastanza...io voglio sapere informazioni sui Delay ;)
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
prova ad ascoltare un po' di presets dello space designer sono certo che troverai quello che cerchi.
G5 DP 2,7 ghz Logic Pro 7.1 D/A Behringer Ultramatch Pro
XXI DISCIPLINA
05-03-2006, 04:57
Allora, qualsiasi Delay in commercio ha 2 parametri fondamentali:
TIME: imposta il tempo di ratardo in passaggi di ms
FEEDBACK: determina la quantità appunto di feedback delle ripetizioni ritardate
poi, ci possono essere parametri come:
High damp: determina il grado al quale le alte frequenze vengono gradualmente filtrate quando il feedback è applicato
Balance: determina il bilanciamento del suono dell'effetto e del suono diretto
ecc
__________________________________________________ ______________________________________
IMacG5 2GHz 1GBRam - OSX.4.5 - PreSonus FireBox - Yamaha MT4x - Genelec 8020A - Edirol pcr M50
Zoom 9050 - Boss DR5 - Apc UPS es500 - Ibanez's Guitars, Vox Amp, Buzuki, Sitar (((Logic Pro 7.2)))
__________________________________________________ ______________________________________
http://xoomer.virgilio.it/xxi.disciplina/index.html
Puoi provare il riverbero IR della Waves, ma penso che lo Space Designer di Logic sia u buon plugin...
Hai provato tutti gli impulsi preset?
Secondo me con lo SD nel bus, con la giusta mandata e il giusto riverbero si crea l'ambiente giusto.
In alternativa, se hai i mezzi, puoi costruire un modello del tuo auditorium di riferimento sfruttando la tecnologia a convoluzione.
Dual G5 2.3GHz.OSX.4.3 Logic Pro 7.1.1.Presonus Firebox.Clavia Nord Lead 3.Waldorf Pulse.
Il sample delay ti da la possibilità di ritardare a tuo piacimento uno dei due canali di un suono stereo.
In effetti di da la sensazione di avere un suono più "aperto" perchè meno centrale.
I primi due parametri impostano il ritardo espresso in millisecondi (mi pare), il terzo non ricordo.
Io lo uso tanto per gli hi hats e le chitarre elettriche.
PC Pentium 4 Logic 5.5
Esi Wami Rack 192L
Motu Microlite
JP-8080,Microq,Microkorg,
MC303, and more...
per "aprire" il suono basta usare sul master lo stereo spread
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.5 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
www.webalice.it/inforusso - contatto skype; erredany
Citazione:per "aprire" il suono basta usare sul master lo stereo spread
MiserD come al solito sei un mito, dai la risposta ma mi lasci con il dubbio! :D:D:D ma chell'è lo "stereo spread"[?][?][?] Cioè lo so, ma come funge?[:I];)
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
beh spippola un po, no?!
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.5 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
www.webalice.it/inforusso - contatto skype; erredany
Fatto ma vedo che vengono modificate solo le frequenze.[:I]
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
peggio di un fijo......!!!!!!!![}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)]
come fai a dire che le frequenze vengono modificate????????
ma tu, NON ascolti quello che succede????
se aumenti la stereofonia è del tutto NORMALE che tutto ciò che suona al centro va a sparire e tutto cio che è stereo si "apre", in base a quanta stereofonia ampli...!!!!!!
quindi le frequenze NON vengono modificate, ma "trattate" in maniera diversa...!!!
quindi se ne deduce che gli strumenti che suonano al centro vanno alzati di volume...!!!!!!!
e comunque è SEMPRE bene mettere un eq sul master...!!!!!
[}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)]
P.S. un conto e dare una mano, un conto è fare un corso...!!!! e in genere mi pagano 30 euro l'ora...!!!!
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.5 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2 / 320 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
www.webalice.it/inforusso - contatto skype; erredany
Nicosour
06-03-2006, 22:40
Prova anche ad utilizzare il Plug-in Spreader sulle tracce che vuoi "aprire"...
Ciao!
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.5 - Logic Express 7.2
Edirol UA-25 - RØDE NT1-A
www.webalice.it/nicosongs
Citazione:P.S. un conto e dare una mano, un conto è fare un corso...!!!! e in genere mi pagano 30 euro l'ora...!!!!
E io nun te dò ggniente :D:D:D:D:D anche perchè nun c'ho un centesimo, quello che guadagno lavorando lo spendo per pagare le lezioni [:83][:211]
Power Mac G5 Dual 1,8 Ghz
1 GB RAM-Tascam US 122
MacOSX 10.4.5-Logic Pro 7.0.1
Exs24-Kontakt
VSL Opus 1-EWQLSO Gold
Questo vecchio post fa proprio al caso mio.
Salve a tutti,vorrei capire il perché ogni volta che apro un Sample Deelay in una traccia stereo imposto il ritardo su di un canale così da acquistare un po' più' di apertura stereofonica,la regione presente nella traccia va in contro fase. Quest'ultima udibili solo se commuto dal mio Presonus Monitor Station l'ascolto da Stereo a Mono e comunque visibile sul BX Meeter.
Quindi mi chiedo è giusto utilizzare il Sample Deelay anche se produce una notevole controfasce sul materiale audio?
Grazie anticipatamente.
Browerman
09-02-2014, 15:14
dipende come usi il sample delay...
diciamo che hai un segnale mono, dovresti mandarlo ad un buss stereo, apllicare il sample delay, aprire solo su L ( del sample delay) con pochi sample, poi spostare dal canale Buss il pan su R in modo da compensare il segnale audio sui meter, sentire che il tuo segnale diventa profondo, presente , tenere controllata la fase regolandoti con il sample delay e il pan opposto del canale, se poi controllare ulteriormente la fase ti scarichi il plugin free della voxengo mid\side, le metti sul buss stereo.
devi trovare un equilibrio giusto sul sample delay e il pan, poi ti fai il bounce e ti registri il tuo suono....
lavora con pochi sample alla volta...parti da 5 o 7. mi raccomando devi farlo nel buss
buon mix
Browerman
09-02-2014, 15:18
il pan opposto .........
Buon MIx...
Infiniti grazie gentilissimo e preparetissimo come sempre.Domani mi metto all'opera.
Ancora grazie.:)
Ah dimenticavo questo procedimento vale anche per i suoni stereo?
Browerman
09-02-2014, 15:34
volevo aggiungere che questa è una techinca per dare profondità e presenza ad un segnale mono, il resto del post parlava di riverberi, non so se centra , ma parlando di sample delay ho pensato ti servisse questa informazione...
ricordati che devi essere delicato nel centrare il segnale con i pan e il ritardo, devi centellinare...anche perchè ti vedrai cambiare l rms del tuo suono nella direzione del pan.
scommetto che se ti trovi bene e hai buoni sample o buone registrazioni, facendo così userami meno plugin ,perche troverai subito presenza nel suono, con un aggiunta di riverbero ( sempre nei buss) avrai ancora più controllo del tuo suono...
ciao
Browerman
09-02-2014, 15:36
suoni stereo?
no in teoria no, se sono già stereo...
ma se usi librerie sample, spesso sono in dual mono, e non stereo, quindi si in dual mono si...
ma se hai già tracce in stereo le puoi aumentare, ma qui ti consiglio sempre il voxengo free mid\side...
ciao
Grazie grazie grazie grazieeeeeeeee
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.