Visualizza Versione Completa : Logic e portatile
sentiero76
23-04-2006, 01:51
Ciao ragazzi quale portatile debbo acquistare per un utilizzo live SICURO???
Debbo mandare solamente le tracce in play.... Ma non posso permettere che il sistema si pianti....Poi le tracce le mando a varie uscite della scheda per separare gli ascolti...
Quindi l'unico sforzo del sistema sarebbe gestire gli outputs (al massimo 5 mono per cuffie + ,mandata stereo al banco.
Pensavo un powerbook di 3-4 anni fa... Potrei installarci le vecchie versioni che ho di logic, tipo logic 6 (non pro) ...
che ne dite?
Chi fa già live col mac???
Powermac g4 dual processori: 1,25ghtz, ram: 1,25 gigabite
scheda: rme multiface, Logi 7 pro
deadpixels
23-04-2006, 05:24
Il mac (mac+osx) sicuramente è una piattaforma molto stabile, ma come qualsiasi mezzo informatico un crash può sempre accadere (dovuto a varie cause, sistema operativo, applicativo utilizzato, ecc.). Nelle miei piccoli live cmq non ho mai avuto problemi con un g4 pb titanium 867mhz (utilizzando ableton live nelle sue varie incarnazioni). Logic se non si riempe di plug-in piratati (non perchè sono difettosi in se, ma perchè sicuramente se si installa un plugin k perchè non se ne dovrebbero installare almeno altri 250?) tende a crasharsi, ma se lo tieni leggero installando plugin consapevolemente è davvero molto stabile (a prescindere dalla 6 gold che a me ha dato problemi, ma la 7 express è molto stabile).
Non scartare anche l'ipotesi di prendere un buon asus e di installarci su una distribuzione linux dedicata all'audio (agnula, fedora con PlanetCCRMA, dynabolic), magari informandoti primi su www.linux-sound.org e http://www.alsa-project.org/ per le varie compatibilità hardware (RME funziona ad esempio, Motu no).
Cmq c'è tanta roba free e stabile di qualità anche su mac e su windows.
I sistemi *nix based sono molto stabili (osx e linux), al contrario di windows che ha una pessima gestione del timing della gui (che fa andare in crash parecchia roba).
_________________________
12deadpixels
Powerbook G4 867MHZ, 768mb Ram,10.4.6, Logic Gold 6.3.1, Motu Traveler
sentiero76
23-04-2006, 07:46
Ciao Ti ringrazio dei consigli...Non sono molto pratico di Linux (anche se potrebbe esseere l'occasione di imparare)...
Solo che mi rimane un dubbio in generale.... Ma ne vale la pena farsi un portatile solo per il live????
Vedo vari svantaggi..
1) Te lo possono rubare
2) Ti si può piantare
3) E' più delicato...
L'alternativa potrebbe essere flikare il mio g4....(che però ora come ora si impalla un po')
Avevo pensato di rimediare un vecchio adat, o multitraccia su minidisc...
Che dite?
Grazie ancora
Powermac g4 dual processori: 1,25ghtz, ram: 1,25 gigabite
scheda: rme multiface, Logi 7 pro
Citazione:Messaggio inserito da sentiero76
Ciao Ti ringrazio dei consigli...Non sono molto pratico di Linux (anche se potrebbe esseere l'occasione di imparare)...
Solo che mi rimane un dubbio in generale.... Ma ne vale la pena farsi un portatile solo per il live????
Vedo vari svantaggi..
1) Te lo possono rubare
2) Ti si può piantare
3) E' più delicato...
L'alternativa potrebbe essere flikare il mio g4....(che però ora come ora si impalla un po')
Avevo pensato di rimediare un vecchio adat, o multitraccia su minidisc...
Che dite?
Grazie ancora
Powermac g4 dual processori: 1,25ghtz, ram: 1,25 gigabite
scheda: rme multiface, Logi 7 pro
Scarterei assolutamente l'adat!!!!, anche il md, e ndrei su un registratore HW su HD, tipo fostex, sono robusti e sicuri!!!
(io ne ho due ,uno sempre in viaggioe un altro di riserva: non mi hanno mai tradito!!!)
Ciao Paolo
G5 Dual core,Dual 2.3GHz,Tiger .4.3, Logic Pro 7.1.1, Apogee Rosetta 800,Motu 828/ midi Express XT,
Io uso x il Live ormai da un bel po di anni il mio PowerBook Titanium 500Mhz con Logic Pro 6.4.3... con il MacOs 9.2.2 (10.3.9 lo uso a casa sullo stesso portatile) e con la Motu 828 MkII (prima avevo la 828) e non ho mai avuto sinora problemi...
se non vuoi spendere tanto credo che un PowerBook lo trovi con poki euro ma io lo prenderei bootable dal 9... che secondo la mia esperienza ancora oggi il più stabile.
In alternativa sono daccordo con Lovekey.
A domani... Vado a nanna...notte!
PowerBook G4 512Mb
MacOs 9.2.2 / MacOsX 10.3.9
Logic Pro 6.4.3 (MacOs9) / Logic Pro7.1 (MacOsX)
Motu 828 MkII / Fostex Vm88
Fatar Studio2001 / Alesis Micron
sentiero76
23-04-2006, 20:52
Citazione:Messaggio inserito da sense
Io uso x il Live ormai da un bel po di anni il mio PowerBook Titanium 500Mhz con Logic Pro 6.4.3... con il MacOs 9.2.2 (10.3.9 lo uso a casa sullo stesso portatile) e con la Motu 828 MkII (prima avevo la 828) e non ho mai avuto sinora problemi...
se non vuoi spendere tanto credo che un PowerBook lo trovi con poki euro ma io lo prenderei bootable dal 9... che secondo la mia esperienza ancora oggi il più stabile.
In alternativa sono daccordo con Lovekey.
A domani... Vado a nanna...notte!
PowerBook G4 512Mb
MacOs 9.2.2 / MacOsX 10.3.9
Logic Pro 6.4.3 (MacOs9) / Logic Pro7.1 (MacOsX)
Motu 828 MkII / Fostex Vm88
Fatar Studio2001 / Alesis Micron
Ciao grazie a te e a tutti... Ma tu cosa ci fai esattamente? SOlo play di tracce o anche utilizzo di virtual instruments? Il problema è che sono passato direttamente dalla 6 non pro, quella senza strumenti) alla 7.1....
Miseriaccia...
Ma se gli chiedessi alla digimedia di mettermi pure la 6 pro??
Grazie
Powermac g4 dual processori: 1,25ghtz, ram: 1,25 gigabite
scheda: rme multiface, Logi 7 pro
Ciao Sentiero
faccio tutte e due le cose. Play di tracce audio sino a 16 con un Hd firewire esterno e uso anche qualche plug-in ma cerco di non farlo mai capitare contemporaneamente perchè non reggerebbe. Nella riproduzione lo trovo affidabile, l'ho utilizzato sopratutto nel contesto di spettacoli teatrali. Con i v irtual instrument non bisogna esagerare (è un sistema troppo piccolo).
Mi dispiace che non hai il 6 Pro. Io sono stato molto fortunato perchè ho praticamente tutte le versioni dalla 2 in poi e quindi gli UpGrade, da Logic MIDI a Logic AUDIO a Logic PLATINUM...ecc.....sino ad oggi non mi sono costati tanto (pensa che il primo che ho comprato fu il MicroLogic con il quale ho lavorato x un anno).
Io Cmq un tentativo con Digimedia lo farei, sono sempre molto gentili e disponibili.
Per concludere ti riconfermo che il 9.2.2 e Logic 6.4.3 lo trovo un sistema stabilissimo e per questo ho deciso di tenere tutto com'è e di continuare ad usarlo... anch'io nel mio lavoro non posso permettermi esperimenti...se non a casa..
PowerBook G4 512Mb
MacOs 9.2.2 / MacOsX 10.3.9
Logic Pro 6.4.3 (MacOs9) / Logic Pro7.1 (MacOsX)
Motu 828 MkII / Fostex Vm88
Fatar Studio2001 / Alesis Micron
non centra molto.. ma volevo dire che io ho avuto un pb 887 bootable al 9.. ed era decisamente instabile rispetto al pb 1.67 che ho oggi con tiger ultima versione e logic 7.2 pro... sono veramente al top.. sono 4 giorni che non lo spengo perchè si sto scaricando della roba ;) ma veramente tanta roba di vario genere.. e di solito arrivava a un punto che si piantava.. ora ogni giorno lo uso senza problemi per ascoltarmi librerie di suoni lavorare con logic ecc.. il tutto mentre scarica.. so che non è un esempio da seguire.. infatti quando avrà finito di scaricare voglio fargli una bella pulizia spostando tutto in un altro hard disc e pulendo quello interno... e la cosa ancora più bella è che due giorni l'ho usato mentre scaricavo, ascoltavo campioni, masterizzavo dvd a ripetizione, navigavo su internet, e mi sistemavo un disco esterno spostando vari gb nel cestino.. con attivi una 15ina di download regolari di film ecc dal browser e un paio di download illegali di programmi.. tutto insieme... e non faceva una piega.. prima se osavo fare qualcosa di simile crashava tutto.. e anche prima con il 1.67 e panther andava peggio.. ora tutto aggiornato mi sembra che sia veramente iperstabile... poi i don't know magari mi sbaglio ;)
PowerbookG4 1.66 512 ram
Osx 10.3.9 Logic 6.4.3
80gb hd interno 160gb + 250hd esterno
M-audio firewire410
ah e tutto ciò ovviamente mentre ascoltavo un album su itunes ;)
PowerbookG4 1.66 512 ram
Osx 10.3.9 Logic 6.4.3
80gb hd interno 160gb + 250hd esterno
M-audio firewire410
io ho avuto nell'ordine un powerbook titaniun 400 (prima release), un powerbook titanium 667 ed ora un powerbook 1.5 di ultima generazione.
per i live ho SEMPRE utilizzato Ableton Live dalla versione 1.5 all'attuale 5.2.
MAI AVUTO UN CRASH. [^]
il segreto?
mai utilizzato plugin di terze parti fuori dallo studio.
gli unici problemi che ho avuto erano duvuti ad una partita di ram difettosa che mi ha "destabilizzato" l'ultimo portatile per un paio di settimane.
rintracciato il colpevole però tutto risolto.
per i live set, a meno che di esigenze particolare che non possano essere soddisfate, io consiglio fortemente Ableton Live.
unico sequencer a potersi dire veramente performante e reattivo in tempo reale. ;)
__________________________________________________ ___________
G5 Dual Core 2.3 / 2.5gb ram / Tiger 10.4.6 | 2 cinema display 20" | Motu 896 | Motu midiexpress 128 | Evolution UC33
Powebook G4 12" 1.5 / 1gb ram / Tiger 10.4.5 | Presonus Firebox | Stanton Final Scratch 2
Logic Pro 7.2 | Digital Performer 4.6x | Ableton Live 5.x | etc.
Ma io ricordo che in una campagna pubblicitaria del Powermac dual 1Ghz si diceva, a detta di un certo McKnight che l'unico sequencer stabile e utilizzabile sul serio nel Live fosse il MOTU Digital Performer (allora la versione 3) e che fosse stato utilizzato anche in tour cn Madonna......
Sara' vero?
PC Pentium 4 2Ghz 1 Giga ram 133mhz 4hds
Win XP Pro (senza service packs)
C****e SX 3.1 e Reason 3
Echo Gina24 Soundcard
MOTU Midi Express XT (128 midi channels)
2xUAD 1 dsp cards
Diversi synth hardware
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.