Visualizza Versione Completa : Aliasing e Eq
alessiasorvini
06-06-2006, 23:15
Campionare un segnale ad una frequenza minore del doppio della sua banda, ad esempio campionare un 30 khz con una frequenza di campionamento di 44.1 khz da origine all'aliasing, quindi ci ritroveremmo un disturbo sui 14.1 khz. Fino a qua tutto chiaro. Ma frequenza sui 30 khz dove le posso trovare?;););););););););););););););););););););) ;););););););););););)
PS: mi date un link buono per l'equalizzazione degli strumenti? Devo sapere più o meno su che frequenze lavorare ma devo avere dei punti di riferimento thanksssssssss[:p][:p][:p][:p]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Nicosour
06-06-2006, 23:32
http://www.audiomaster.it/tutorial/equalizzazione.htm
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.6 - Logic Express 7.2.1
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A
www.nicosongs.tk
alessiasorvini
07-06-2006, 06:32
quel link già l'avevo ma spiega ben poco
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
auratone
07-06-2006, 08:21
Prova questo.... www.thehun.net
Nicosour
07-06-2006, 16:02
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini
quel link già l'avevo ma spiega ben poco
[:0]
Mi spiace
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.6 - Logic Express 7.2.1
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A
www.nicosongs.tk
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini
..ad esempio campionare un 30 khz con una frequenza di campionamento di 44.1 khz da origine all'aliasing, quindi ci ritroveremmo un disturbo sui 14.1 khz. Fino a qua tutto chiaro...
mi sa che di chiaro c'è ben poco....(non è una sottrazione......)
le frequenze di aliasing dovrebbero essere attenuate con un filtro che in teoria faccia passare tutte le frequenze fino al taglio di Nyquist. Nella realtà questo "muro" non esiste, ma si attenua con una curva. E' per questo che si sceglie una frequenza di campionamento leggermente superiore al doppio della banda da campionare, per compensare con l'inclinazione (non a "muro"), l'attenuazione necessaria al filtro per essere efficace.
Fai sempre confusione tra quante volte "catturi" una porzione di suono (Fs) e le frequenze del suono stesso (f).
Non sei sulla buona strada se vuoi apprendere qualcosa. Mancano le basi, che sono importanti. Per la teoria, ti ri-consiglio il testo che ti ho suggerito ieri (o l'altroieri).
Con questi argomenti, non si spippola. Non si possono fare "prove".
Se parti con un concetto errato, te lo porti dietro per sempre. E non è il massimo.
Che domanda è: "dove posso trovare f sui 30 KHz?" (Sentire?) (Vedere?).
Dammi retta: "MANUALE DELLA REGISTRAZIONE SONORA- HOEPLI".
E per tutto ciò, inizia dalla pagina 186.
Sarà tutto molto più chiaro.
Ciao,
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
astralbody
07-06-2006, 20:16
ascolta Ethno Alessia, comprati sto manuale della Hoepli, il tutto è spiegato abbastanza chiaramente! ;)
G5 2,3Ghz DP 4Gb Ram-RME HDSP9652-PC Athlon64 3500-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2 - Osx 10.4.5-Win xp pro
alessiasorvini
08-06-2006, 01:53
io ho imparare la tecnica del suono di marco sacco! Lo so che mancano le basi infatti sto studiando!!!!!:-) con molta umiltà
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
08-06-2006, 01:55
Solo che a volte molte cose sono troppo complicate e io purtroppo non posso frequentare un corso , [:p] cerco di arrangiarmi da sola!!!!!!:D:D
Altra cosa gia che ci sono, ul fattore di merito Q La campanatura, piu si va sulle frequenze alte e piu la campana si stringe! come mai sto fatto????????[8D][8D]raga in parole semplici vi prego!
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
auratone
08-06-2006, 04:56
Per forza :D
con più si spinge in su e con più si stringe il campanone &====D [:p]
alessiasorvini
08-06-2006, 05:43
ahahahahahhahahahahahahahahahhahahhahahahahhahahah ahahahaha
bastava dire che le frequenze aumentando sono sempre piu vicine :D
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Che io sappia la campanatura si può restringere ad allargare a prescindere se le frequenze sono alte o basse.
La camapatura seve per agire più o meno sulle frequenze che sono limitrofe a quella selezionata. Più è stretta e meno si toccano le frequenze vicine e viceversa.
Nei synth, nel filtro (12/24 db per ottava tipico) solitamente il "Q" è la risonanza aumentando la quale, serve per creare effetti.
Un esempio tipico è quello per creare la cassa chiudendo la frequenza ed alzando la risonanza.
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.6 Logic Pro 7.2.1 Behringer Ultramatch Pro
In parole semplici? Q=f0/(f1-f2)
Se f1-f2 è fisso aumentando la frequenza f0 Q aumenta...
E mo dimmi che non sai cosa sono f1 f2 ed f0:D
Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3
La campana (q), è la caratteristica che rende un equalizzatore "parametrico".
Senza, l'eq può essere semi-parametrico o addirittura un eq standard quando oltre alla "q", mancano le possibilità di interagire direttamente su ogni singola f. (Non come chessò, gli stereo di casa che ti permettono si, di equalizzare, ma solamente su determinate f).
La q è utilissima quando si vogliono tagliare certe f.
Con la q "stretta", sugli assi, da sx a dx, si riescono ad identificare molto bene quelle che possono essere f fastidiose, di conseguenza si possono tagliare bene, e solo loro.
Questa è la q, caratteristica di un eq parametrico.
Anche qui, il fatto che "..più si va sulle f alte, più la campana si stringe....".
Sei tu a determinare quanto la q sia larga.....
Questo si sa, ma è anche scritto molto bene in questo thread, nel link citato da nico, audiomaster mi sembra.
Interessante.
Ciao,
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
auratone
08-06-2006, 21:01
W LA CAMPANA E CHI LA SUONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[8D]
alessiasorvini
09-06-2006, 06:31
siete duri di comprendonio!
la campana si restringe sempre piu se si vuole ottenere la stessa campanatura uguale da detra a sinistra!! uff mo dite che non è cosi
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Addio!
:D:D:D:D:D:D:D
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
A parte che la forma della campana non è mai simmetrica, ma che significa?:D
Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3
Auratone... per favore... potresti essere meno... "inutile"...? ...o... se preferisci... più utile? ;)
[8D][^]
gribit - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.6, LogicPro 7.2.1, MotU828mkII FW, Emagic amt8
auratone
09-06-2006, 08:17
Dovrò impegnarmi molto per esserlo :D
auratone
09-06-2006, 08:20
Con "quella" intendo
-,-
Citazione:la campana si restringe sempre piu se si vuole ottenere la stessa campanatura uguale da detra a sinistra!! uff mo dite che non è cosi
[?][?][?][?][?][?][?]
Sarà colpa mia, ma non ho capito...
La campana è perfettamente simmetrica (speculare) tracciando un ipotetico asse y (verticale) che passi per il suo centro... Altrimenti che campana è???
E' chiaro che se ti avvicini molto alle ultime freq dell' equalizzatore (le alte o le basse), utilizzando una q non tanto stretta puoi incombere in un comportamento non più assimmetrico della campanatura...
PC Pentium 4 Logic 5.5
Esi Wami Rack 192L
Motu Microlite
JP-8080,Microq,Microkorg...
Citazione:non più assimmetrico
E.C.: non più simmetrico
PC Pentium 4 Logic 5.5
Esi Wami Rack 192L
Motu Microlite
JP-8080,Microq,Microkorg...
J.R. mi spiace per te ma non è per niente simmetrica...cmq non entrimo troppo nel dettaglio non era questa la domanda se non sbaglio.
Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3
alessiasorvini
09-06-2006, 18:42
scusate esiste un forum per tecnici del suono?
qui siete bravissimi nel logic!!!!!!!!ma il resto emh......
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 1G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Immagine:
/Public/data/J.R./200669114333_eqalizzatore.jpg
21,45KB
Boh... A me pare che lo sia...
PC Pentium 4 Logic 5.5
Esi Wami Rack 192L
Motu Microlite
JP-8080,Microq,Microkorg...
Comunque, vintz, la mia non è una presa di posizione, se ho detto una c______a fammi sapere ...
PC Pentium 4 Logic 5.5
Esi Wami Rack 192L
Motu Microlite
JP-8080,Microq,Microkorg...
Alessia forse c'è qualcuno che ne capisce più di suono e meno di logic...ecco perché sta qui. Se rispondessi su msn magari...
J.R. si chiama campana perché gli assomiglia, ma in realtà non è per niente simmetrica. Lo sembra perché la vedi in scala logaritmica.
Se poi vuoi sapere perchè mandami un PM.
Pb 17" 1.67 1.5 Gb RAM
Osx 10.3.9
Cinema display 23"
RME fireface 800 Dynaudio BM5A CME UF6 Logic pro 6.4.3
Citazione:Messaggio inserito da Ethno
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini
..ad esempio campionare un 30 khz con una frequenza di campionamento di 44.1 khz da origine all'aliasing, quindi ci ritroveremmo un disturbo sui 14.1 khz. Fino a qua tutto chiaro...
mi sa che di chiaro c'è ben poco....(non è una sottrazione......)
le frequenze di aliasing dovrebbero essere attenuate con un filtro che in teoria faccia passare tutte le frequenze fino al taglio di Nyquist. Nella realtà questo "muro" non esiste, ma si attenua con una curva. E' per questo che si sceglie una frequenza di campionamento leggermente superiore al doppio della banda da campionare, per compensare con l'inclinazione (non a "muro"), l'attenuazione necessaria al filtro per essere efficace.
Fai sempre confusione tra quante volte "catturi" una porzione di suono (Fs) e le frequenze del suono stesso (f).
Non sei sulla buona strada se vuoi apprendere qualcosa. Mancano le basi, che sono importanti. Per la teoria, ti ri-consiglio il testo che ti ho suggerito ieri (o l'altroieri).
Con questi argomenti, non si spippola. Non si possono fare "prove".
Se parti con un concetto errato, te lo porti dietro per sempre. E non è il massimo.
Che domanda è: "dove posso trovare f sui 30 KHz?" (Sentire?) (Vedere?).
Dammi retta: "MANUALE DELLA REGISTRAZIONE SONORA- HOEPLI".
E per tutto ciò, inizia dalla pagina 186.
Sarà tutto molto più chiaro.
Ciao,
Luigi.
iMac 17", 2 Ghz, 2 Gb RAM, Tiger OS 10.4.3, Logic Pro 7.1.1, Live 4.1.4, Soundcraft Spirit M8, Truth B2031, Yamaha S 80, Edirol FA-66
Beh, la vostra amica ha ragione in questo caso...
Campionare nei tempi significa creare infinite repliche nel dominio della frequenza che andranno poi eliminate..
Se andiamo a vedere lo spettro di un segnale con fmax 30kHz e campionato a 44.100 vedremo il segnale in banda base (centrata nello zero)che va da -30kHz a 30kHz (ovvero una banda complessiva di 60kHz) e la prima replica centrata a 44.100kHz che va da 14.100kHz a 74.100kHz e cosi via anche in negativo..
I 30kHz per un segnale audio sono inutili, l'orecchio è insensibile a frequenze superiori a 20kHz...
Non a caso, prima di campionare, un segnale musicale viene filtrato con un filtro passa-basso con frequenza di taglio 20kHz (detto anche filtro anti-alias)... ovvio se non limitassimo la banda avremmo sempre alias...
Cmq se portate il vostro equalizzatore dal gommista una buona campanatura ve la saprà fare sicuramente, magari vi fate anche mettere a pressione i compressori:D:D:D:D:D:D:D
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.