Login

Visualizza Versione Completa : time stretch



Dj Ven
19-07-2006, 17:05
Ciao, mi spiegate come posso strecciare un file audio?

entro nel time machine e poi nella prima finestra che valori metto? e nella seconda?

Il progetto per esempio lo imposto a 140 in automatico i valori delle 2 caselle sono entrambi a 140, e se non so le bpm originali come faccio?

E' giusto lasciare i falori che metti il logic in automatico?

Fatemi sapere...

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

fatmike
20-07-2006, 01:32
ciao...

io proverei con un audio editor dedicato.... il time machine di logic non funziona tanto bene.... e se non conosci il bpm del tuo sample, cerca on line un softwarino che si chiama BPM CALCULATOR e il gioco è fatto...

...oppure, manna dal cielo, usa RECYCLE, trasformi il tuo loop in un file .rex e poi lo importi nel LOGIC come traccia audio e puoi variare il tempo del tuo brano a tuo piacimento senza dover ogni volta rielaborare il tuo loop

good luck

fatmike

PC STYLE
PIV 2GbRam Logic 5.5

Dj Ven
20-07-2006, 21:25
ti ringrazio Mike, ho trovato il MixMeister BPM Analyzer è free, quanto ai file sono delle accappelle, il recycle streccia anche accappelle? rispetto ad un loop sono un pò + grandicelle

fammi sapere e ancora grazie

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

Red
21-07-2006, 23:51
Wave Lab....
E ho detto tutto;)
IL time stretch di wave lab, soprattutto se velocizzi, è di qualità ottima. IN più hai sia l'acchiappaclick che il convertitore, oltre alle funzioni di editing che pure sono ottimali. Io lo uso in accoppiata con logic da quando ho abolito acid, molto pratico ma per niente preciso.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

Dj Ven
22-07-2006, 07:49
Si infatti prima lo usavo per le compilation, non ti dico per strecciare un file...per poi mixarli con altri

Faceva delle sbavature in sovrapposizione tra 2 file e le casse incominciavano a galoppare e dovevi incominciare a ritagliarti i file, problema risolto con il nuovo live 5, basta importare un file e lo streccia a dovere in automatico! Per i megamix è il migliore.

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

Dj Ven
22-07-2006, 07:51
Citazione:Messaggio inserito da Red

Wave Lab....
E ho detto tutto;)
IN più hai sia l'acchiappaclick che il convertitore, oltre alle funzioni di editing che pure sono ottimali.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P


E il sound forge 8 ha queste funzioni?

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

Red
22-07-2006, 08:14
Il nuovo acid non l'ho ancora provato. Invece con wave lab proprio oggi ho editato dei file audio di cinque minuti di batteria (a pezzi separati) registrati in studio a 125 e portati a 239. Risultato: neanche un suono brutto e tutti perfettamente a tempo e sincronizzati tra di loro.
Sound forge non l'ho mai provato, e quindi non ti saprei dire.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

webmaster
22-07-2006, 17:01
Quando lavoravo su PC usavo solo Sound Forge che trovo ottimo.

Ciao

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.4 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1/7.2.1
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it

7stars
31-08-2006, 23:45
1)crea il loop nella finestra arrange2)entra nella finestra audio del campione,imposti lo start e l'end in modo tale che faccia un loop perfetto (se non lo è)3)clicca su funzioni (ricordati il tempo originale della song) e imposti adegua tempo x selezione e locatori4)fai il time stretch dal tempo ke vedi impostato ora in transport al tempo originale della song5)riporta il tempo in transport al valore originale ed il gioco è fatto.

PENTIUM 4 560 3.6ghz
Abit AA8-DURAMAX
1 GB ram DDR2-533
ECHO DIGITAL GINA3G
Logic platinum 5.5.1
Win xp sp2

Dj Ven
04-10-2006, 02:15
grazie, cmq se importo delle song nel recycle, potrei farmi un mixato, così ogni volta non deve stare a strecciare....

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

7stars
04-10-2006, 11:42
a proposito di recycle...mi spiegate come si può usare con logic?? io ho avuto sempre problemi nel variare il tempo della song...mi spiego meglio,mettiamo il caso che ho dei campioni strechati ad un certo tempo e poi voglio variare il tempo globale...come si fa? recycle può aiutare? files rex e logic 5.5 possono lavorare insieme? insomma avrei bisogno che qualcuno lo spiegasse per bene,grazie.

Pentium 4 560 3.6 ghz
Abit AA8-DURAMAX
1 GB ram DDR2 533 corsair xms2 pc4300c3pro
ECHO GINA 3G
Logic platinum 5.5.1
Win xp sp2

7stars
04-10-2006, 12:16
ok...me lo sono studiato tutto a posto.;)

Pentium 4 560 3.6 ghz
Abit AA8-DURAMAX
1 GB ram DDR2 533 corsair xms2 pc4300c3pro
ECHO GINA 3G
Logic platinum 5.5.1
Win xp sp2

7stars
05-10-2006, 05:27
quando importo in logic il file rex...appare la finestrella recycle file import...slices may overlap.how should logic fix it? ecco...quali valori bisogna inserire? basta lasciare quelli che appaiono?? grazie

Pentium 4 560 3.6 ghz
Abit AA8-DURAMAX
1 GB ram DDR2 533 corsair xms2 pc4300c3pro
ECHO GINA 3G
Logic platinum 5.5.1
Win xp sp2

Dj Ven
06-10-2006, 16:46
scusa per il ritardo, ho atto una prova, tu in recycle già puoi variarti il tempo, così ti basterà solo importarlo nel logic e si adatta al tempo del logic, almeno per la prova che ho fatto...Se hai problemi riscrivi, nel frattempo trovo una rivista dove parlava del recycle. Ciao

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1

Dj Ven
06-10-2006, 16:50
Citazione:Messaggio inserito da Red

abolito acid, molto pratico ma per niente preciso.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P



Anch' io usavo acid, ma se mettevi file in sovrapposizione per mixarli, le casse facevano delle sbavature e dovevi correggerli manualmente, problema risolto per live 5, te le streccia in automatico come importi le song nell' arrange e li adatta in automatico al tempo del progetto, direi che se una volta si usava acid per i mixati, ora il live è diventato il soft definitivo per questo genere di cose, anche per le radio.

Pc AMD athlon(tm)64 processor 3200+
2.20 GHz
1,00 GB di RAM / Logic 5.5.1