Visualizza Versione Completa : Trattare DRUMS virtuali
Nicosour
27-09-2006, 23:30
Ciao a tutti!
Vale la pena secondo Voi, trattare i singoli suoni di una batteria virtuale tipo BFD, DFH o nel mio caso EZ Drummer?
Trattare intendo: aprire lo strumento come multichannel, creando degli AUX(a cui assegnare le uscite del plug-in) per mettere delle equalizzazioni ad hoc, compressori, rev, ecc ecc..
Grazie!
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.7 - Logic Express 7.2.2
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A
www.nicosongs.tk •••• www.myspace.com/nicosongs
interessante questa domanda..
PowerbookG4 1.66 512 ram
Osx 10.4.7 Logic 7.2.2 Live 5.2
80gb hd interno 160gb + 250hd esterno
RME fireface800
...una risposta interessante (a una domanda interessante) potrebbe essere:
...dipende! [8D]
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.7, LogicPro 7.2.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
nei miei pezzi che hai sentito, nico, io l'ho fatto..cioè vale a dire che uscito da drum from hell 2, il suono passa come per le altre track nell'eq e poi nel compressore TC electronic.
Però bisogna tarare bene i tempi attacco e rilascio perchè altrimenti si taglia un sacco la grancassa.
G5Quad 8giga Ram & CinemaDisplay 30'-Motu828mk2-TCelectronic-Genelec monitor-Logic. exp, FinalCutStudio.
Ciao Nico,
io uso i suoni di battery 2 (prevalentemente elettronici) e a mio parere sono già trattati ;) cioè già pronti all'uso, ma generalmente li mando cmq. agli aux per un'equalizzata e una leggera reverberata... tipo gate/reverb aperto sul bus... poi stà a te "spippolare" fino a che non ottieni il risultato ottimale valutando anche l'ambiente generale della song... ;)
cmq. me lo ripeto sempre che bisogna spippolare e sperimentare... e seguire il nostro orecchio il più possibile! :D questo lo scrivo anche per me...! :) ma sarei curioso di sentire anche io il parere di altri...[8D]
P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 gb - RAM 3 gb - OSX.4.6
Logic Pro 7.2.1
Motu 828 MkII
Novation X-Station 61 - Dynaudio BM5A
...fermo restando che dipende dal tipo di drum virtuale... usare aux (o i bus), può essere utile anche per me...
...con Battery, in multichannel, posso aggiungere rev ai singoli "pezzi" o regolarne il rapporto di volume (tra "pezzo" e "pezzo") o il mix delle patch dove hanno usato un "multi-microfonaggio" per i campioni... e altro...
...con DFH, per ora, c'ho rinunciato! :(
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.7, LogicPro 7.2.2, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Credo di averlo già scritto qualche volta, comunque io preferisco fare le batterie apredo più instruments, ciascuno con il suono che mi serve. E' vero che la song e la cpu sono più appesantiti ma, visto che non ho mai avuto problemi di "affaticamento", trovo decisamente più comodo ed intuitivo lavorare in questo modo che in multichannel.
A tal proposito anche il nostro caro Leoleox ha creato un plug in apposta che si appoggia al motore di NI Reaktor che sfrutta un po' meno le risorse e si chiama come me:
http://www.leoleox.com/
CIAO LEO!!! :)
Ricky
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.1 Behringer Ultramatch Pro
ahaha ti pavoneggi eh ;)
d'altronde mica tutti hanno il personal plug in :)
cmq anche io lavoro come hayeye... uso un plug in magari solo per la cassa... uno per lo snare e cosi via....
mai inchiodato il mac... .
salutos....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Core, 3Giga Ram, M-Audio Firewire 410, Logic Pro 7, M-Audio Keystation 61-ES
MarkLogic
28-09-2006, 19:21
Anche io quando uso una batteria elettronica assegno una cassa ad un audio instrument, uno snare all'altro e così via.......di solito creo 2 tracce di cassa esattamente identiche ed una la faccio più scura mentre un'altra la schiarisco, un compressore ecc.......
il mac nn si è mai impallato, se è lento metti in freeze le tracce.
Ola
PowerBook G4 1.67 Ghz, 1Gb RAM, Tiger 10.4.7, Motu Traveler, Logic Pro 7.1
Anche solo per ignoranza su come "mandare" in bus e aux, ho sempre fatto come psoul e ayeyeye..
mai avuto problemi con 8-10 tracce e 3-4 virtual instruments.
Certo.. per il bounce della song.. sono andato a dormire..
e al mattino ho fatto anche colazione, prima di sentire il brano finito.
:D:D:D:D
Citazione:Messaggio inserito da psoul
ahaha ti pavoneggi eh ;)
d'altronde mica tutti hanno il personal plug in :)
cmq anche io lavoro come hayeye... uso un plug in magari solo per la cassa... uno per lo snare e cosi via....
mai inchiodato il mac... .
salutos....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Core, 3Giga Ram, M-Audio Firewire 410, Logic Pro 7, M-Audio Keystation 61-ES
EU_REX
MAC 2GHz dual * 3GB RAM * 2x300GB HD RAID * FOCUSRITE SAFFIRE * Logic Express 7.2
Il-logic user
17-10-2006, 01:34
DIciamo che c'è situazione e situazione.
Immaginiamo una song in cui si sia usato un DFH Superior o un BFD, che per natura vanno usati in multi, assegnati ad aux, equalizzati, compressi e riverberati per poter suonare come batterie vere. Immaginiamo che si debbano esportare i suoni separati di ogni elemento per mixare da qualche parte.
14 o 15 bounces, un' ora (se basta) persa a passare ogni singolo suono.
Immaginiamo di avere invece una dozzina di DFH Superior o BFD aperti, in cui ognuno suoni un singolo strumento, con lo stesso sistema di eq, comp e fx. La CPU ovviamente sarà più sotto stress, in quanto deve supportare molti più BFD aperti, ma con la funzione "Export all tracks to Audio File" in un attimo i tracking è bell' e fatto.
Ci sono molti modi di usare gli Instruments, ognuno ha la sua funzionalità, i suoi pro ma pure i suoi contro.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.