PDA

Visualizza Versione Completa : non vi fa imbestialire quando.....



electroclash
19-10-2006, 21:56
FATE il mix di un pezzo,di cui siete abbastanza soddisfatti , lo "bouncate" lo mettete su un cd audio.
Lo suonate sullo stereo di casa e ....fa defecare! il rullante fa schifo, gli HH troppo alti , la voce troppo bassa .. e dovè la voce che avevo messo come background??
poi lo suonate nello stereo della macchina , e magari va un po' meglio ma la voce ...è ancora bassa è assurdo pero' perchè ,nello studio IN CUFFIA NON FACEVA COSI'SCHIFO!!!!!!
...insomma ragazzi, non c'è un cavolo da fare, per quanto in giro , NON si sentano ,poi tutti questi dischi registrati splendidamente, la differenza tra un prodotto home studio e un cd mainstream c'è eccome, i software per "masterizzare" gli eq alla fine fanno poco....
i MIEI prodotti , per quanto io sia diventato abbastanza bravo nel cazzeggiare con i suoni, suonano sempre come un ****ing demo!! so di aver detto delle cose ovvie, ma mi piacerebbe sapere il vs. parere :(:(

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

Il-logic user
19-10-2006, 22:49
Mmmm... ha l' aspetto di uno sfogo dato dalla delusione, vero Electroclash?:)

La regola numero uno del "mixatore" è: confrontare, confrontare, confrontare.
Mentre mixi, evidentemente non usi dei dischi di riferimento, nè effettui ascolti alternativi al tuo ambiente di mixaggio.

Dovresti farlo spesso, invece, onde evitare di incappare in brutte sorprese.
Mixare in cuffia è poco raccomandabile. Bisognerebbe costantemente confrontare l' ascolto con casse di differenti apparecchiature, il cicalino del computer addirittura.

Solo così il rischio di fare cavolate può diminuire.

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger

astralbody
19-10-2006, 23:22
Quoto Illo! MA soprattutto...io cercherei di ascoltare molti cd di riferimento sempre sullo stesso impianto su cui si lavora in produzione, sui monitor di studio insomma...soltanto in questo modo è possibile confrontare i propri risultati con quelli ottenuti negli studi cosiddetti professionali e cercare di ottenere un suono simile.

G5 2,3Ghz DP 4Gb Ram-RME HDSP9652-PC Athlon64 3500-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2 - Osx 10.4.5-Win xp pro

the.steve
19-10-2006, 23:38
Tranqui electro sei in buona compagnia:D:D

Macbook pro 2 ghz ram 1 gb tiger 10.4.8
logic pro 7.2.3
motu 828 mk II ada 8000 behringer

fede
20-10-2006, 00:18
io faccio 5 sec il mio suono, 5 secondi il reference ,5 sec il mio, 5 sec il reference............

G5Quad 8giga Ram & CinemaDisplay 30'-Motu828mk2-TCelectronic-Genelec monitor-Logic. exp, FinalCutStudio.

electroclash
23-10-2006, 17:42
Citazione:Mixare in cuffia è poco raccomandabile. Bisognerebbe costantemente confrontare l' ascolto con casse di differenti apparecchiature, il cicalino del computer addirittura
Citazione:

...tutte cose che faccio regolarmente, giustamente solo le cuffie non sarebbereo del tutto affidabili



Citazione:MA soprattutto...io cercherei di ascoltare molti cd di riferimento sempre sullo stesso impianto su cui si lavora in produzione, sui monitor di studio
Citazione:

anche questo lo fo...


Citazione:io faccio 5 sec il mio suono, 5 secondi il reference ,5 sec il mio, 5 sec il reference............




credo di aver fatto anche questo...
ma secondo me , se fai , anzi a sto' punto parlo per me, se faccio
un pezzo ... specialmente con le voci , ma probabilmente anche senza..
per quanto mi sforzi, esperimanti e confronti ( tutte cose giuste dafare comunque) non otterro' mai certi livelli di suono che si sentono su alcuni cd in giro.
E non è tanto un problema di pulizia o di balnace tra quello strumento e quell'altro,è sopratutto un problema di potenza diciamo del "tutto" che pero' non va a sporcare o distorcere, cose che succede a me se "pompo" troppo una compressione per es.
l'ultimo depeche mode per es. "play the angel" ha un suono invidiabile per me, cioè è potente e aggressivo , e nello stesso tempo riesce ad essere quasi pop ,comunque perfetto per essere suonato alla radio (parlo del suono dell'albo non dello stile musicale)
i miei mix ,per quanto fatti bene ecc, mancano di quella patina di energia finale che viene dalla masterizzazione.
....sono piuttosto convinto di cio' ma se qualcuno mi smentisce e mi da qualche dritta , ben venga!:)

grazie a tutti cmq






macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

electroclash
23-10-2006, 17:44
balnace=BALANCE!

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

Il-logic user
23-10-2006, 20:04
Quello che dici è il rapporto tra una produzione "fai da te" e una produzione da migliaia e migliaia di Euro di budget!!! Chiaro che non sono molti quelli che possono dirsi contenti dei loro lavori, paragonati a produzioni fatte da MEGA produttori, in MEGA strutture, con MEGA fonici e MEGA budgets... Se ti mettessero a disposizione tutto questo, sicuramente il tuo prodotto ne trarrebbe un grande giovamento, te lo assicuro!:D:D:D

Non perdere nel frattempo la bussola, e continua ad analizzare i prodotti MEGA, e a cercare delle soluzioni per trasferire perlomeno quei concetti ai tuoi lavori.

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger

psoul
23-10-2006, 20:56
ma dopo anni e anni un po' di luce si vede
poi e' chiaro che paragonati a master fatti in studi dove tutto e' a regola d'arte...quello e' chiaro

ma se spremi quello che hai ci si arriva cmq vicino... e cmq vale di piu vedere lavorare uno che ne sa un'ora che fare da se' un 6 mesi
almeno per me che so gnorante

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

G5 2.3 Dual Core, 3Giga Ram, M-Audio Firewire 410, Logic Pro 7, M-Audio Keystation 61-ES

dankan
23-10-2006, 23:44
Ti e vi racconto questa: riascoltavo, un brano che ho fatto nel mio studio, senza servirmi di altre strutture...nel mio stereo di casa, e piu a scoltavo la cantante ( per quanto bravissima ) e più non mi convinceva il tutto...( mix, suoni..ecc...)!!!!
Metto su un disco ( che per il genere che stavo facendo era perfetto ) di W. Houston, e mi dico a alta voce: " azz...che differenza ( chiaro di voce ) ma di suoni, di impatto ( per quanto alcuni dei sui pezzi sono ultra reverberati...però))) confronto al mio...!!!
Dalla stanza accanto si sente la voce di mio figlio 15 anni che ascolta tutto e di piu di musica, che mi dice: " babbo, primo quel pezzo della Houston chissa in quale studio megagalattico è stato fatto, e poi sai che fonici con le palle avrà??? confronto a te??? e si è messo a ridere....!!!! Chiaro il concetto?????;)

Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob* Mackie control universal* Krk V4* Krk V8*Logic 7.2* P.Tools 7 Digital Performer 4.6 * Powercore Element PCI * OS X 10.4.6

feyo
24-10-2006, 04:39
chiaro sì... :(

P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 gb - RAM 3 gb - OSX.4.7
Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII
Novation X-Station 61 - Dynaudio BM5A

auratone
24-10-2006, 06:05
Citazione:Messaggio inserito da electroclash

FATE il mix di un pezzo,di cui siete abbastanza soddisfatti , lo "bouncate" lo mettete su un cd audio.
Lo suonate sullo stereo di casa e ....fa defecare! il rullante fa schifo, gli HH troppo alti , la voce troppo bassa .. e dovè la voce che avevo messo come background??
poi lo suonate nello stereo della macchina , e magari va un po' meglio ma la voce ...è ancora bassa è assurdo pero' perchè ,nello studio IN CUFFIA NON FACEVA COSI'SCHIFO!!!!!!
...insomma ragazzi, non c'è un cavolo da fare, per quanto in giro , NON si sentano ,poi tutti questi dischi registrati splendidamente, la differenza tra un prodotto home studio e un cd mainstream c'è eccome, i software per "masterizzare" gli eq alla fine fanno poco....
i MIEI prodotti , per quanto io sia diventato abbastanza bravo nel cazzeggiare con i suoni, suonano sempre come un ****ing demo!! so di aver detto delle cose ovvie, ma mi piacerebbe sapere il vs. parere :([:(!


CI SIAM PASSATI TUTTI.
Per arrivare a sentire bene il risultato bisogna fare un percorso, è come nascere, cioè passare per il buco e crescere. Ci siam passati, e ci passeranno altri. Il fatto che tu te ne sia accorto è già un miglioramento discreto.

/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
http://WWW.SOULCASTMUSIC.CO.UK/
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\

Red
24-10-2006, 08:43
Io per avere un po' di soddisfazione sto smanettando almeno dal 93....
Cmq dico la mia. Oltre ad ascolit per riferimento bisogna ascolatare tante cose diverse e in vari ambienti, speaker e quant'altro. Quello che ho capito io è che bisogna prima fare il suono dello/degli strumenti che si vuole avere in primo piano, e poi aggiungere un pocurillo del resto. Per esempio i pantera, che cito sempre perchè sono incredibili, hanno solo una chitarra (a volte doppiata) sparata in faccia, poi un po' di batteria, un quasi niente di basso e la voce dentrissimo ma ipercompressa. Risultato: una muraglia di sound. Cmq smanettate, che ogni giorno si impara qualcosa. Come si dice a napoli: nisciuno nasce imparato!!!!!!!!

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

meladigitale
24-10-2006, 09:40
Questa sera sono in vena di risposte leggo questi articoli del forum e mi rivedo io prima di entrare a far parte del music businnes, la regola fondamentale è "OGNIUNO IL SUO". innzitutto un BUON PRODOTTO deve essere anche ben suonato, e non intendo solo a tempo, per cui magari bisognerebbe mettere a confronto i propri brani con altri dello stesso livello e non con quelli di W Houston, poi sicuramente interagiscono tutti i fattori tecnologici, L'arte del fonico potrà essere creativa solo con un prodotto MUSICALMENTE VALIDO, il resto va da sè, quando si lavora con grandi musicisti vi assicuro che c'è solo da divertirsi.
Il mastering lo fa lo studio di post a noi l'arduo compito di un buon mixaggio FLAT se è possibile, ma creativo.

PowerMac G5 dualcore 2300 - Logic 7.2.2 - Digi 002 Rack - Command 8 - Novation Remote 49

electroclash
24-10-2006, 17:33
sono d'accordo piu' o meno con tuti gli interventi e mi fa "piacere" (mal comune...)di sapere che le mie frustrazioni sono abbastanza condivise
e cito qualche frase che mi trova piu' d'accordo


Citazione:ma se spremi quello che hai ci si arriva cmq vicino...
Citazione:

questo è vero.In realtà noi abbiamo una 500 e i mega studi una porsche...ma la 500 puo' essere alle volte piu' agile e dinamica nel traffico e raggiungere ottimi risultati
personalmente poi non invidio e non anelo neanche a ottenere dei risultati troppo meanstram e/o pop da classifica , le mega produzioni alla shakira o anastacia mi lasciano abbastanza indifferente, sono perfette dal punto di vista della produzione, ma non c'è anima, non ci sono idee geniali, sono solo clichè.
La mia invidia va piuttosto verso prodotti molto piu' underground come alcuni cd di hip hop uk per es. che sono fatti senza dubbio alcuni con mezzi, forse solo poco piu' potenti di quelli che uso io (noi...diciamo)
la differenza è sempre e comunque nella potenza ,sopretutto della famigerata coppia basso-cassa



Citazione: L'arte del fonico potrà essere creativa solo con un prodotto MUSICALMENTE VALIDO, il resto va da sè, quando si lavora con grandi musicisti vi assicuro che c'è solo da divertirsi.
Il mastering lo fa lo studio di post a noi l'arduo compito di un buon mixaggio FLAT se è possibile, ma creativo.
Citazione:

vero anche questo...comunque mai dimenticare la creatività ,qualsiasi musica si facca la prima cosa è per me il risultato creativo.
Basti pensare ai grandi dischi degli anni 60-70 registrati con mezzi da guerre puniche rispetto ad adesso ,ma cosi' superiori dal punto di vista creativo-artistico.
Per concludere....personalmente ,per attenuare la mia frustrazione , ci vorrebbe anche poco, diciamo un po' piu' di "puteeeenza" nei suoni bassi , e già sarei molto piu' sessualmente e fonicamente appagato!!:D




macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

auratone
24-10-2006, 17:58
Citazione:Messaggio inserito da electroclash


vero anche questo...comunque mai dimenticare la creatività ,qualsiasi musica si facca la prima cosa è per me il risultato creativo.
Basti pensare ai grandi dischi degli anni 60-70 registrati con mezzi da guerre puniche rispetto ad adesso ,ma cosi' superiori dal punto di vista creativo-artistico.


La nostalgia e i ricordi fan parte di qualsiasi essere Umano.
La natura più logica tuttavia è quella di guardare da oggi in avanti.
Quelli erano altri tempi, le scoperte tecnologiche erano molto poche e le novità pure. Ora c'è e ci sarà ancora molto da scoprire ed inventare, ma penso decisamente di meno di un tempo.
Sotto il profilo musicale si è andati abbastanza avanti, si sono fusi tutti i generi musicali, ora c'è rimasto solo il cervello da fondere.



/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
http://WWW.SOULCASTMUSIC.CO.UK/
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\

change
20-11-2006, 23:12
Ciao Electroclash, oltre a tutto ciò che è stato scritto... ricorda che tutti i prodotti "professionali" che si ascoltano sono passati, dopo il mix, in uno studio di mastering (tra l'altro, operazione molto costosa) che serve proprio per ottimizzare il mix (equalizzazione generale e compressione...).
Inoltre, per migliorare la riuscita dei mix, bisogna mixare ed ancora mixare, ascoltare il risultato e le critiche di qualcuno del settore poi, ricominciare di nuovo...
Sappi che "slave to the rhythm" (uno dei brani meglio riusciti degli ultimi 20/25 anni) è stato mixato e mixato ancora per tre mesi...

alessiasorvini
21-11-2006, 18:01
BDGOH GSDOIJ GSDFPOJIGJFDSJ BVIOPSDF

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports

electroclash
21-11-2006, 18:15
Citazione:BDGOH GSDOIJ GSDFPOJIGJFDSJ BVIOPSDF
Citazione:



troppo giusto! è quello che dico sempre anch'io!!!

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

electroclash
21-11-2006, 18:21
Citazione: che tutti i prodotti "professionali" che si ascoltano sono passati, dopo il mix, in uno studio di mastering (tra l'altro, operazione molto costosa) che serve proprio per ottimizzare il mix (equalizzazione generale e compressione...).
Citazione:

lo so !
sono passato dagli studi di mastering diverse volte...
i miei prodotti in pre produzione, suonano cosi' cosi', non sono mai soddisfatto, un'altra cosa che mi fa girare le palle è il fatto che un mio pezzo in uno stereo suona bene, il basso è ok la cassa anche ecc.
poi lo metto il cd audio, nello stereo della macchina ...e fa schifo!! la voce non si sente, il basso è troppo alto il rullante fa cagare....
eh! bisogna avere pazienza!


macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

ubik
04-12-2006, 17:22
Se quando riascolti i tuoi mix nello stereo dello macchina o a casa e noti che il missaggio ha dei problemi vuol dire che devi migliorare l' ascolto del tuo studio o, se non puoi farlo, abituare le tue orecchie al suo suono.
Trova un pezzo che per te sia uno standard qualitativo ed esercitati fino a quando non raggiungi un livello simile con le tue cose.

Ricorda, però, che magari il disco il cui suono ti fa impazzire è stato missato con un ssl, la cassa equalizzata con UREI e compressa con un distressor.

Ultimo consiglio: il mastering otimizza il suono, non risolve un errore di missaggio!

electroclash
04-12-2006, 21:10
Citazione:Ricorda, però, che magari il disco il cui suono ti fa impazzire è stato missato con un ssl, la cassa equalizzata con UREI e compressa con un distressor.
Citazione:

...confesso la mia ignoranza
che sono ssl , urei e distressor?



macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

hayeye
05-12-2006, 04:20
Gli SSL (Solid State Logic) sono semplicemente i banchi di missaggio che hanno fatto la storia della musica degli ultimi 20-30 anni...praticamente quasi tutti gli studi più importanti al mondo ne hanno uno.
Se vai in edicola (se tu puoi trovare le riviste italiane) sul numero di Novembre di Computer Music & Project Studio c'è proprio uno speciale sui nuovi prodotti di questa marca che finalmente si è messa a produrre apparecchiature dal costo umano come il Duende che può essere un "rivale" di powercore, uad, liquid mix e compagnia bella.

Ciao

Ricky

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me

electroclash
06-12-2006, 21:40
bhe io computer music lo leggo in inglese, riviste italiane se ne trovano ,ma non troppo specializzate , "cronaca vera" ve lo tirano dietro ( c'è ancora qualcuno che lo legge!!) CM in italiano no.
cmq
sul CM di novembre uk edition c'è in copertina l'ableton live 6....ora do un occhiata dentro...se no guardo sul sito.
Grazie haye dell'info, mi hai fatto anche pensare che io , e credo mnon solo io qui dentro, siamo talmente abituati a guardare solo il ns. universo del piccolo home studio , quindi a vedere e a interessarsi solo dei prodotti per comuni mortali, che poi ci si dimentica che "là fuori" esiste il mondo degli studi 'veri' quelli dove si fanno gli hits ecc dove il limeite di spesa manco c'è , o i,somma va ben oltre il MIO personale normalissimo budget,quindi uno alla fin fine non interessa neanche di certi prodotti "proibiti"
Un po' è frustrante giusto?:(

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

hayeye
06-12-2006, 21:50
ciao Andrea,

Sono abituato a leggere più o meno tutte le riviste specializzate nel nostro settore quindi, almeno sulla carta (e ci aggiungerei purtroppo), conosco molte apparecchiature.
In realtà quasi tutto quello che ho guadagnato negli anni è finito in strumentazione e non ti nascondo che ancora adesso, quando il lavoro non è "fermo come un tassello", mi piace sognare alla grande...certo, il mio ssl da 500 mila euro credo che non lo avrò mai nella vita...ma la speranza è sempre l'ultima a morire [8D]

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me

electroclash
07-12-2006, 16:40
come ti capisco riccardo!
anch'io spendo una fortuna nello studio!Vero poi che la speranza è l'ultima a morire...uno dice "faccio un 'hit e mi faccio la mega consolle dei miei sogni"..normale , chissà se esistono ancora gli hit mega milionari...?
cmq la maniera di fare un bel po' di "quaglio" con la musica c'è eccome.
....poi pensavo un 'altra cosa ,che poi alla fin fine , paradossalmente, le nuove tecnologie hanno ridotto,il gap tra i mega studi e noi poveri crsti...e come se le 500 stessero diventando sempre piu' come le ferrari in un certo senso no?
certo le differenze ci sono eccome e noi lo sappiamo bene...ma
alla fine poi ,quello che conta è il risultato.La stragrande maggiornaza della gente ,non ha la minime idea di come si registra un disco.
Il mio vicino d'ufficio ,che è il classico fruitore average di music, non è che distingue i pezzi miei ,che metto nelle mie compil da ufficio,da brani iper-mega-extra prodotti....(parlo di impatto sonoro naturalmente)
diciamo che molto spesso ,siamo piu' noi ,del settore, a farci un sacco di pippe ,che il cosidetto "pubblico" ( esiste ancora il pubblioc?)non so se mi sono spiegato....

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

ubik
07-12-2006, 16:51
electro, il consiglio che mi sentirei di darti è quello di individuare un professionista il cui suono ti piace, ed investire del danaro per fargli missare le tue cose. Io in questo modo ho imparato un' infinità di cose. Vedere come equalizza la cassa, come comprime il basso, come riesce a tirare fuori nel mix quel suono che ti piace tanto ti sarà utilissimo.

Le nuove tecnologie hanno permesso anche a chi ha poco budget di produrre prodotti decenti, ma credimi il gap tra un buon compressore analogico ed uno virtuale esiste ancora e sinceramente io continuo a sentire quasi sempre nei missaggi fatti nel dominio digitale una piattezza di suono ed una pulizia che non mi entusiasmano affatto

G5 DP 2,7 ghz ram 4 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.1 Pro tools HD2 varii giocattoli analogici

hayeye
07-12-2006, 17:33
Ciao, qui stiamo forse per andare un po' OT, cmq per restare in tema col titolo "della trasmissione" rispondendo a te, Andrea, è anche un po' questo che mi fa imbestialire, ovvero il fatto che la gente, sopratutto i giovani che dovrebbero comprare i dischi, non si sono evoluti come è successo con la tecnologia e non sanno più riconoscere un suono da un altro perchè ascoltano solo più mp3 dal telefonino magari mentre fanno altre cose relegando la musica ad un ruolo marginale.
Detto questo è vero che oggigiorno è possibile arrivare a risultati ottimi spendendo un ventesimo di una volta...cmq, secondo me, qualche "pezzo da novanta" fa ancora sentire la differenza.

Ciao, ne :)

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me

electroclash
07-12-2006, 17:34
Citazione: individuare un professionista il cui suono ti piace, ed investire del danaro per fargli missare le tue cose
Citazione:

non mi pare sbagliato come consiglio, ci pensero' .....
ma tu hai portato questa persona nel tuo studio o se andato ytu nel suo ?


Citazione:ma credimi il gap tra un buon compressore analogico ed uno virtuale esiste ancora e sinceramente io continuo a sentire quasi sempre nei missaggi fatti nel dominio digitale una piattezza di suono ed una pulizia che non mi entusiasmano affatto
Citazione:


sono d'accordissimo ub
è verissimo, purtroppo la rivoluzione digitale che in atto ,se da un lato apre molte porte ,dall'altro appiattisce tutto, rende tutto meno personale.
Se vai in quei siti tipo "garageband" e affini, ce ne sono svariati, e vai nel settore elettronia e/o dance-ambient ecc
dove diciamo che chi inserisce la musica è gente che ha un'apparecchiatura average, semi-prof.,insomma come noi diciamo..bhe quelle musiche sembrano fatte tutte dalla stessa persona!!!
coem dici te,suonano paitte e fredde....non a caso c'è un ritorno del rock, perchè ,li' c'è piu' calore, piu' vitalità ( anche se i clichè si sprecano)
cmq grazie e ciao!


macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

ubik
07-12-2006, 18:22
elettro io ho lavorato con dei professionisti sia in altri studi sia nel mio, ovviamente dipende dallo studio che hai

G5 DP 2,7 ghz ram 4 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.1 Pro tools HD2 varii giocattoli analogici

electroclash
07-12-2006, 18:46
si io pure sono andato all'esterno in grossi studi ecc.
sarebbe interessante avere uno con le palle nel mio studio pero'...


macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

Red
12-12-2006, 20:14
RAgazzi, smettiamola con questo clichè del rock più caldo. C'è chi fa musica con un buon suond, a prescindere dal genere, e chi ha un suond pessimo. IL fatto di suonare rock non può essere una scusa per avere un tempo ridicolo, poca intonazione e suoni non curati, Se uno non ha voglia di buttare il sangue per la musica è meglio che faccia il ragioniere

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

audia
14-12-2006, 04:20
come ti capisco riccardo!
anch'io spendo una fortuna nello studio!Vero poi che la speranza è l'ultima a morire...uno dice "faccio un 'hit e mi faccio la mega consolle dei miei sogni"..normale , chissà se esistono ancora gli hit mega milionari...?
cmq la maniera di fare un bel po' di "quaglio" con la musica c'è eccome.
....poi pensavo un 'altra cosa ,che poi alla fin fine , paradossalmente

cito in questo modo e aggiungo il commento: PENSA CHE IO VOGLIO COMPORRE SOLO CON GARAGE BAND [:I] cioè, diciamo che mi costruisco una base traccia con quello e poi magari passo a logic e se tutto può andare vado in una sala di incisione, perchè penso che nella musica se hai una buona creatività in qualche modo riesci a farla emergere...
bisogna solo trovare la strada giusta...
ovviamente bisogna avere anche del talento...
mi dite dove posso avviare una discussione per imparare ad utilizzare questo forum?
grazie, ciao!
ps: si può scrivere in grande senza passare per urlatrice?

macbook/combo - 1,5 GB ram

hayeye
14-12-2006, 04:48
Penso che ci siano modi diversi di approcciare la musica.
Anche con programmi base come GB la propria creatività può essere sviscerata e, giustamente, andare poi a "finalizzare" con dei professionisti, è (quasi) una garanzia per un prodotto di qualità.
nel mio caso cmq la musica non è fonte di reddito ma solo di (grande) passione.

Per iniziare una discussione sul forum io la farei in sala relax.

Credo sia più gradita la scrittura normale.


G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me

audia
14-12-2006, 05:01
infatti è prorpio quello che intendo fare... MUSICA PER LE MIE ORECCHIE e che piace a me...
se poi trovo chi condivide...
scusa ele.. non mi ricorod più il nick, ma non è che è lo stereo della tua macchina?

macbook/combo - 1,5 GB ram

Red
14-12-2006, 06:16
Vabbè, io penso che lavorare in musica ti porta giocoforza a dover stringere sui tempi e arronzare un sacco di cose. Io lavoro spesso come fonico in uno studio, e quasi sempre i tempi sono dettati più dalle disponibilità di chi ha preso lo studio che dagli imprevedibili e spesso lunghi tempi della creatività e del perfezionismo.
LA prima canzone che ho scritto è del 95, ho finita di arrangiarla e registrarla a livello di esserne soddisfatto solo quest'estate. Chiaramente se avessi avuto sul collo il fiato di una produzione sarei stato più veloce, ma non avrei fatto quello che volevo fare.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

audia
15-12-2006, 02:13
non riuscivo + a trovare il 3ad...
sapete che il brano appassionante che vorrei rimixare qual'è?
bè il titolo non ce l'ho aimè, però è dei genesis...
ma non è come la musica che fanno in genere è attualissimo...
è troppo bello, comunque sono riuscita a correggere un po' la batteria, con l'equalizzatore...
è quasi perfetto così...
è un every green...
appena trovo il titolo ve lo scrivo...
ciao[:o)]

macbook/combo - 1,5 GB ram

electroclash
15-12-2006, 02:31
"RAgazzi, smettiamola con questo clichè del rock più caldo. C'è chi fa musica con un buon suond, a prescindere dal genere, e chi ha un suond pessimo"

sono in parte d'accordo, tant'è vero che io non ascolto praticamente rock attuale, ( gli AIR sono rock? loro mi piacciono assai)
c'è un po' di mancanza di originalità nella musica d'oggi mi pare, molti clichè ,poca originalità.
Comunque per me non è neanche un problema, di quanto "bene" un prodotto è registrato, certi pezzi hip hop sono stati registrati con mezzi molto economici ,eppure c'hanno molta piu' energia e spontaneità di mille pezzi "iper-prodotti" registrati benissimo ma vuoti e impersonali.


macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

audia
15-12-2006, 03:08
scommetto che l'80% degli utenti del forum lo conosce e non è neppure troppo ... datato...
è del 1997 ...
ta tan: CALLING ALL STATION...

a dire il vero mi sembrava una struggente canzone d'amore all'amata e invece dalla traduzione mi pare di capire che trattasi di uno che sta morendo in un incidente d'auto, o cosa simile...

([:o)] figurarsi una lirica simile per una donna... me pareva...;))

che qualcuno la sa mixare in versione dance??
tanto io ci metterò almeno un anno sicuro, ma forse anche più, ad utilizzare , imparare ...
vabbè.. se qualcuno vuole cimentarsi a rimixare in versione dance il su citato capolavoro...
mi raccomando... ben fatto!
grazie:D:)[:p]

macbook/combo - 1,5 GB ram

Red
15-12-2006, 11:01
Eh sì, audia è una donna per davvero, parla e non ascolta.... :D
il brano non lo conosco, però i genesis non mi hanno mai fatto entusiasmare. Buon lavoro

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

electroclash
15-12-2006, 18:45
"CALLING ALL STATION..."

eseguito da?.....cosi' non mi dice nisba
cmq che c'entra scusa?:)

cmq un rmx si puo' fare se hai tutte le piste separate, allra le puoi appunto cambiare e/o risuonare etc etc

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

audia
15-12-2006, 19:26
eh si magari... no... l'ho aggiustato con l'equalizzatore...
però si potrebbe rimixare in versione dance...
non lo so cosa c'entra, non mi ricordo ... ah... si si parlava del fare musica... con ... apple...
cioè per gli appassionati... si, certo che ci vuole lo studio...
ma la musica è fatta da sette note ... cioè comincia con 7 note...
da sviluppare certo... ma se la vena creativa è buona, si fà...
non so il mercato com'è... e perciò comunque si può pensare sempre con questi aggeggini apple di farla intanto per se stessi e gli amici... e poi se arrivano anche i soldi ... và bene!!![:p];)

Ps: calling all station - genesis - 1997 (...indimenticabile...)

macbook/combo - 1,5 GB ram

maroglia
15-12-2006, 21:21
Citazione:Messaggio inserito da audia


ma la musica è fatta da sette note ... cioè comincia con 7 note...

macbook/combo - 1,5 GB ram


...ahem...12...ahem

:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

Il-logic user
15-12-2006, 21:43
Per chi fa blues... 5.:D:D:D

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger

audia
15-12-2006, 23:10
comunque se avete bisogno di un orecchio extrafine per arrangiamenti eccetera, eccomi...
devo solo imparare a farli... per il resto sono dotata...

macbook/combo - 1,5 GB ram

Red
17-12-2006, 21:55
Ma come 5 nel blues? E la blue note dove la metti? :D
Audia, per fare buona musica ci vuole:
1 determinazione
2 Impegno
3 Obiettività
4 Studiare armonia, melodia e ritmo 4 Trovare un bravo fonico o imparare a fare i suoni
5 Buttare il sangue a vita finchè quello che fai non ti soddisfa pienamente
6 Logic

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

andrea19837
22-12-2006, 21:17
la differenza la fa al 80% il cervello 20% macchine mixer e amenicoli vari..2%una ambiente di lavoro confortevole fa 102% AMen.

:D:D

Power mac g5 dual 2ghz
mac OsX 10.4.4-1,5 ram
logic pro7.1/stylus Rmx
motu 828MKII-->Fw 1.2.5

audia
28-12-2006, 17:02
diciamo che mi manca solo di applicare i 6 punti elencati...
non sono molto lontana...;)

macbook/combo - 1,5 GB ram

Red
29-12-2006, 15:32
;)

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

audia
29-12-2006, 18:19
sei un fonico?
in fondo sono proprio contenta di non avere più attivo airport così potrò dedicarmi meglio allo studio, mi è anche arrivato logic express... che però non oso utilizzare perchè ho provato a capire qualcosa ma insomma non vorrei ritrovarmi con delle impostazioni difficili poi da resettare...
della serie: da che parte comincio?
davvero vendete un dvd che può aiutarmi?

ps: il titolo del forum è quasi appropriato, ma perchè non è in italiano [:o)]? la cosa peggiore è che mi sento come paralizzata...

Buon anno!

macbook/combo - 1,5 GB ram

hayeye
29-12-2006, 18:28
Citazione:Messaggio inserito da audia


della serie: da che parte comincio?
davvero vendete un dvd che può aiutarmi?

Buon anno!

macbook/combo - 1,5 GB ram


Inizia dall'inizio!!! :)
Credo che il videocorso di Matteo possa certamente aiutarti...
un consiglio, anche se in Inglese, inizia a leggere il manuale di Logic Express, magari prima di andare a dormire o quando sei in bagno :)

Buon Anno Nuovo anche a te

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB

audia
29-12-2006, 18:34
starei per urlare ... ma mi trattengo... non vorrei spaventare qualcuno... [8D]

macbook/combo - 1,5 GB ram