Visualizza Versione Completa : Aggiungere traccia audio [problema!]
Micciddiale
01-11-2006, 18:23
Mi chiedo come mai non posso aggiungere nel mio progetto più di 8 tracce audio!?!
Nell'arrange seleziono menu track>create multiple>finestra dialogo quindi seleziono core audio+tipo traccia: audio+nel numero di 2...mono e mi risponde ''no more track available'' !
[B)]
magari dipende dal fatto che non ho scheda audio esterna? [V]
_______________________________
- Apple MBP 17''/Intel Core Duo 2,16 Ghz/2Gb Sdram/OSX 10.4.8
- Logic Pro 7.2.1
- Reason 3.0.5
prova a lanciare "logic setup assistant" che trovi nelle preferenze, da li puoi comodamente assegnare il numero minimo o max di tracce.
Comunque è possibile aggiungere tracce audio e midi dall'environment
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 Behringer Ultramatch Pro ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
bisogna assicurarsi che il logic sia impostato per un tot di tracce audio...
vai nel menu logic, preferenze, e lancia il set uo assistant... qui vedi quante tracce audio sono settate, se sono poche, aumentale....
vai avanti con "next" fino ada arrivare a finish... si rilancerà logic....
è inoltre importante che nel mixer, io consiglio vivamente di usare l'audio mixer che trovate nel menu audio di logic, ci siano piu di 8 strip per audio track.....
è probabile che nel audio mixer avrai 16 strip per l'audio track....
ora, nell'arrange, seleziona l'ottava traccia e fai crea una nuova, tieni premuto sul nome della traccia (audio 8) e nel menu a cascata imposta track 9... e via di seguito...
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.7 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
Micciddiale
01-11-2006, 19:42
;)
grazie ragazzi!
avevo nel set up impostato solo 8 tracce audio e 2 bus !
ci credo che non succedeva nulla!
nell'arrange ho cliccato su di una traccia audio esistente, quindi
menu track>create infine nella nuova traccia nel info box>cha gli ho chiesto traccia 9 (ne avevo 16)
ciao
_______________________________
- Apple MBP 17''/Intel Core Duo 2,16 Ghz/2Gb Sdram/OSX 10.4.8
- Logic Pro 7.2.1
- Reason 3.0.5
te dovemo sempre da spiegà tutto.....:D:D:D:D
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.7 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
Scusate l'ignoranza... ma "l'Audio mixer" che si apre dal menù audio, e l'Environment (mela8 - menu windows) mi sembra siano la stessa cosa, perchè dare due accessi in due menù differenti e con due voci di menù diverse?
Già che l'Environment è semplice...
Cmnq gran bello Logic, mi seno di non avere più limiti, a parte la mia conoscenza.....
PowerBook 1.67 MHtz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic 7.2.3 Joemeek TwinQ .
the.steve
06-12-2006, 20:57
Non è esattamente così.
L'environment è lo studio virtuale, dove tu puoi creare il uo set up personalizzato ( e per spigare questo ci vuole troppo ;)).
Nella sezione mixer vedi solo ciò che hai creato, senza possibilità di modificare.
Certo, dalla sezione audio dell'environment, si possono fare le stesse cose che nel mixer, non viceversa.....
E' semplice abitudine personale usare uno o l'altro ( so che il web usa sempre l'environment, io lo uso solo x modificare e/o creare....ma io sono un pasticcione, rischio sempre di fare dei danni, quindi meglio il mix per me :)).
Macbook pro 2 ghz ram 1 gb tiger 10.4.8
logic pro 7.2.3
motu 828 mk II ada 8000 behringer
Una cosa che trovo molto utile nella finestra Mixer è la possibilità di "saltare" sulla visualizzazione delle tracce per gruppi...per chi non ha monitor da migliaia di pixel ...ed euro
Immagine:
/Public/data/hayeye/2006126142233_Immagine 1.jpg
93,95KB
:)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
No, non ci siamo capiti...
So cos'è l'environment e il mixer, ma se dal menù "AUDIO" seleziono "AUDIO MIXER", mi si apre di nuovo l'environment, non il track mixer come mi aspettavo.
Chiaro che è uguale mixare su uno o sull'altro, il mio dubbio era sul fatto che han chiamato la stessa cosa (l'environment) con due nomi diversi (environment e audio mixer) in due menù separati (AUDIO e Window).
Insomma io ho sempre fatto mela 8 per andare in Environment, che vantaggio ho ad andare nel menù Audio e selezionare Audio mixer?
Che mi dà l'environment in layout mixer?
Vabbè è più un problema "esistenziale" che pratico.... ;)
PowerBook 1.67 MHtz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic 7.2.3 Joemeek TwinQ .
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Una cosa che trovo molto utile nella finestra Mixer è la possibilità di "saltare" sulla visualizzazione delle tracce per gruppi...per chi non ha monitor da migliaia di pixel ...ed euro
Comodissimo, uso il track mixer soprattutto per quello, magari degli shortcut....
Devo ancora capire come gestire al meglio le visualizzazioni in Logic, che uso da due anni, ma non per cose mie, ora che l'ho comprato devo trovare il mio workflow, come su Protools LE dove sfrutto gruppi e memory location, quà devo capire dove arrivare con screenset, Hide, e pulsantini vari, che ogni tanto scopro...
Cmnq è uscito PT 7.3 e implementa gli screenset stile Logic e DP.... ora anche digidesign scopiazza in giro [xx(]
PowerBook 1.67 MHtz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic 7.2.3 Joemeek TwinQ .
se fai doppio click dall'arrange su una traccia qualsiasi cmq ti si apre la finestra mixer e non quella dell'environment.
Secondo me la mixer è una finestra più "funzionale". L'environment, pur se appare all'incirca allo stesso modo, è una vera e propria finestra di programmazione.
Spesso i software più potenti e versatili (mi viene in mente ad esempio Photoshop) ti permettono di fare le stesse cose in più modi diversi...insomma: è sempre meglio abbondare secondo me!!!
:)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
the.steve
06-12-2006, 21:39
Si, scusa ho letto in fretta.
Sono la stessa cosa, Logic in molti casi, concede strade diverse per arrivare allo stesso risultato.... (sempre meglio averne no?).
Probabilmente, o almeno penso, sia dovuto al fatto che, l'environment, può essere settato anche su oggetti diversi (midi,instruments etc.), con audio mixer arrivi li direttamente, tenendo l'environment aperto su un'altra finestra a seconda delle esigenze.
E' comunque una mia opinione....
Macbook pro 2 ghz ram 1 gb tiger 10.4.8
logic pro 7.2.3
motu 828 mk II ada 8000 behringer
Ok, avevo fatto la stessa considerazione, anche secondo me il senso è questo, volevo capire se chi ha più esperienza di me ne sapeva di più.
E' bello che ci siano più modi per arrivare allo stesso punto per strade diverse, questo viene incontro alle esigenze di ogni utente, e per ogni utente ai diversi lavori che svolge, chiaramente implica conoscenze in più, ma ben venga!
PowerBook 1.67 MHtz, 2 GB RAM - M-Audio 410 FW - Mbox 1- Protools LE 7.1 - Logic 7.2.3 Joemeek TwinQ .
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.