Visualizza Versione Completa : MATRIX DINAMICHE E QUANTIZZAZIONE
alessiasorvini
09-11-2006, 23:11
Ho disegnato nel matrix di Logic una traccia di batteria (bfd) ora devo renderla reale, quindi quantizzarla e agire sulle dinamiche ma il problema è che non riesco a capire alcune funzioni. In parole povere, dove devo smanettare? [8D][8D]
mi fate uno schemino please?
ho visto le velocity che corrispondono ai colpi da 1 a 127, poi il pitch quindi la tonalità, il pan left right, e mi sono accorta che ci sono varie schemarte per attivare queste funzioni............
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
auratone
09-11-2006, 23:39
[:0]
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
SCARICA ORA IL MIO ULTIMO MEGAMIX: http://tinyurl.com/y25pvx
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Il-logic user
10-11-2006, 01:49
Per rispondere alla tua questione bisognerebbe fare un seminario di programmazione MIDI...:)
Il tuo problema è che vuoi capire meglio il BFD o come programmare i patterns su Logic?
Ti do un' altro tip: BFD include anche una cartella di Grooves in formato Midifile. Potresti importare su Logic alcuni Midifiles ed analizzarli per capire come sono stati programmati, oppure usarne direttamente alcuni personalizzandoli a tuo uso e consumo.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
alessiasorvini
10-11-2006, 02:42
eh lo so, ma volevo solamente una spiegazione sommaria!!!!!!!!
poi avrò modo di approfondire l'argomento............
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
10-11-2006, 02:43
ps: non riesco ad importare i grooves di bfd in logic, come si fa?[:p]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Il-logic user
10-11-2006, 04:00
File -> Import. Non so se funzioni anche con il comando "Open..."
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
alessiasorvini
11-11-2006, 04:24
Esiste un modo semplice e sbrigativo per agire sulle velocity del matrix senza dover agire su ogni singolo mattoncino?[8D]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Il-logic user
11-11-2006, 04:31
Dici per tirare giù o su di dinamica un gruppo di note? Non so se sia uguale in Logic 5.5 PC, però dovresti aprire dal menu "View" l' "Hyperdraw" e settarlo su "Note Velocity". Apparirà nel riquadro in basso un' area blu con dei puntini gialli. Seleziona a quel punto le note da modificare, vedrai che contemporaneamente anche i puntini corrispondenti nell' area blu si selezioneranno. Con la freccia muovili in su o in giù e il loro valore dinamico cambierà.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
alessiasorvini
11-11-2006, 21:25
nooo io dicevo se esiste un modo per dare le dinamiche a caso senza dover agire su ogni singola
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
12-11-2006, 00:19
Domanda da 2.000.000 di $. Io ho costruito mattoncino per mattoncino dal matrix di logic la mia traccia di batteria programmata con BFD. Ora vorrei darle un pizzico di dinamica per non dare proprio l'idea di una batteria programmata a computer appunto. Anche se all'interno del programma BFD vi è un opzione chiamata Humanizer che farebbe riferimento alla mia richiesta, volevo chiedervi se anche dal matrix era possibile modificare le dinamiche in modo casuale, senza quindi agire su ogni singolo mattoncino e di conseguenza risparmiando un mucchio di tempo!!!!!!!! Non rispondetemi come alzare o abbassare contemporaneamente cinquanta dinamiche per volta perchè la risposta la so già[|)]Beh insomma, penso di essere stata chiara in linea di massima![:0]Confido in una vostra risposta intelligente non banale e non scontata[}:)][}:)]chiedo troppo????[:X][:X][:X][:X][:X][:X]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
...nel menu Windows/Finestre, scegli Transform (se ce l'hai in italiano sarà Trasforma... credo...).
Dal menu, bianco, a tendina... in alto a sinistra... seleziona Humanize...
...tra poco allego un'immagine... ;)
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
/Public/data/gribit/20061111184718_Picture-1.gif
...i tre valori Rand (Randomize = Edita a casaccio...! :D) che ora sono sul 10, significano che Logic varierà i valori di posizione (position), di key velocity (vel) e di durata (lenght) sommando o sottraendo un valore (a casaccio) da 1 a 10... (10... che tu puoi variare come ti pare... ma non troppo! ...altrimenti va tutto fuori tempo!)
Mi so' spiegato...?
EDIT: ...forse no!, se non aggiungo:
la finestra Tranform la devi aprire dopo aver selezionato la sequenza MIDI da editare...
Poi, infine, il comando "Select and Operate" dovrebbe fare al caso tuo... ;)
(P.S.: il menu a tendina, dove c'è scritto "Apply Operations to selected Events" lascialo così.)
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
alessiasorvini
12-11-2006, 03:55
Ora provo subito e ti faccio sapere. Ti ricordo che io ho logic 5.5, la tua schermata fa riferimento al logic 7 credo
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
13-11-2006, 00:18
Ho provato e devo dire che mi hai datto un'ottima dritta, era proprio quello che cercavo. :D:DPotresti darmi un paio di approfondimenti?:(Io volevo agire solo sulle velocity e non sul tempo, lasciando tra l'altro anche da parte la cassa della batteria che bene o male è difficile che possa variare molto di dinamica, (almeno nel metal a mio avviso). Non ho capito bene le tre funzioni di Rand (partendo da sinistra a destra) a cosa servono di preciso e soprattutto come mai vi è anche il segno negativo!! Poi dimmi come selezionare solo determinate note sul matrix e agire con trasform solo su quelle!!!!thanks;););););););)
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini
Ho provato e devo dire che mi hai datto un'ottima dritta, era proprio quello che cercavo. :D:D
E ché?!?!?? Secondo te... dormo??!? :D
Citazione:Potresti darmi un paio di approfondimenti?:(Io volevo agire solo sulle velocity e non sul tempo,
...se con "sul tempo", intendi la posizione "temporale"... cioè, per es, una nota suonata perfettamente sul battere... ti basta mettere a 0 il primo, a sinistra, valore "+-Rand"... Oppure dallo stesso menu a tendina (sotto Position, intendo) invece di "+- Rand" usa "Thru"...
Stessa cosa puoi farla col valore tutto a destra... essendo "note" di batteria, il valore Lenght, in questo caso, ha poco senso...
Citazione:Non ho capito bene le tre funzioni di Rand (partendo da sinistra a destra) a cosa servono di preciso e soprattutto come mai vi è anche il segno negativo!
Partendo da destra:
la prima- serve a variare (con un valore "n" + o -, a caso) la posizione della nota di qualche tick... esempio: una nota che si trova in positione 2 1 1 1, con un valore 10 si sposta in posizione 2 1 1 1 + o - 10... (il "+ o -" lo decide a caso Logic... potrebbe diventare, se +: 2 1 1 5 se -: 1 4 4 239)...
la seconda- varia la velocity con cui la nota è stata suonata o programmata... nello stesso identico modo... se il valore era 110, diventa 110 + o - 10 (112 o 106)...[8D]
la terza- varia la durata (la lunghezza) della nota on... idem come sopra...
Citazione:Poi dimmi come selezionare solo determinate note sul matrix e agire con trasform solo su quelle!!!!thanks;););););););)
...parto dalla fine...: dopo aver selezionato le note che ti serve da "trasformare", clicchi sul comando "Operate only"... that's it!
Per la "selezione determinata" ci sono vari modi... elaboro un paio d'immagini...[8D] a presto!
P.S.: ...sul manuale è tutto scritto... ok! "In inglese...!" ...e co' 'sta scusa ve sarvàte sempre in calcio d'angolo!" :( :D
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Citazione:Poi dimmi come selezionare solo determinate note sul matrix...
Premesso che, come hai notato, le "schermate" sono prese da Logic 7... con un po' di fantasia riuscirai a ricondurle alle schermate della 5 senza fatica... spero! (N.B.: la mia traduzione dei comandi è approssimativa).
Esempio 1:
/Public/data/gribit/20061112181410_Picture-2.gif
...in questo esempio, col comando usato: Seleziona Eventi Uguali, selezionerai tutte le note, per es., del rullante... (stesso nome di nota sulla stessa ottava! ...se usi quello con "Eventi Simili", selezionerai anche le stesse note -che potrebbero trovarsi- su ottave differenti...;))
Esempio 2:
/Public/data/gribit/20061112181813_Picture-3.gif
...in questo, comando: Seleziona Eventi Stessa Sub-posizione, selezionerai tutte le note di hihat che si trovano sulla stessa subposizione: x 3 3 1 (dove x è il numero della misura).
Attenzione! Per funzionare questo comando richiede un'esatta quantizzazione della posizione... cioè, una nota su x 3 3 2, per es., non verrà selezionata!
...e così via con gli altri comandi simili del menu...
Poi c'è il metodo "clicca clicca" con [shift] abbassato... ci impieghi tre ore... ma funziona anche lui! ;)
E chi più ne ha, più ne metta! [:o)] :)
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
alessiasorvini
14-11-2006, 05:58
perfetto!!!! questa SI che è una DRITTA COI FIOCCHI!!!!!!!![:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X][:X]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
Il-logic user
14-11-2006, 06:23
Mamma mia Rino... il prossimo passo è il Manuale di Logic Online in Italiano... FAI PAURA!
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/1.6 TB HD/6,5GB Ram - Mac OSX 10.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
Quando iniziamo? :D;)
gribit [^] - Tobia's Home Recording
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
alessiasorvini
03-12-2006, 02:12
Perfetto Rino, sei veramente mitico!!!!!:D:D:D:D
Sempre con il comando Trasform come faccio ad agire solamente sulle dinamiche di velocity (solamente per cambiare in modo casuale da 0 a 127, non intendo la durata delle note ma solo il tocco)Grazie:D
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
webmaster
03-12-2006, 02:53
modifichi il preset humanize disattivando il parametro "lenght".
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
alessiasorvini
03-12-2006, 04:30
scusami non sono riuscita potreste darmi una spiegazione più dettagliata! Grazie (sono proprio dura eheheh):D:D:D
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
webmaster
03-12-2006, 05:08
Disattivi il parametro della colonna "Lenght" mettendolo in Thru
Immagine:
/Public/data/webmaster/200612222840_Immagine 5.png
145,2KB
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it
Alessia, ma non fai prima a chiedere a un batterista di registrarti un po' di groove?
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
alessiasorvini
04-12-2006, 21:07
NO
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
05-12-2006, 17:36
cosa mi consigliate per le velocity del rullante charlestone e ride per una registrazione di batteria metal con BFD FXPANSION?-----A CHE RANDOM LI DEVO LASCIARE DA 10 IN SU?:D:D:):):)
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
alessiasorvini
06-12-2006, 17:24
mmmmmmmmmmmmmm, allora mettiamola così:
Se volessi ad esempio salvare un'impostazione di "trasforma" con tutte le dinamiche scelte accuratamente da me in random ed esportarle su altri progetti come faccio? Mi è utile sapere questa cosa perchè risparmierei un sacco di tempo e tutti i pezzi suonerebbero con la stessa impostazione di dinamica. Rispondetemi vi prego!!!!!![|)][|)][|)][|)][|)][|)]
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, hd 160, Line6 M-AUDIO midisports
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.