Visualizza Versione Completa : un midi che si porta dietro troppe informazioni
salve. per iniziare a smanettare un po seriamente con logic ho deciso di portarmi un po' di midi che avevo fatto su altri sequencer e di reimportarli facendoli risuonare "nativamente" da logic.
prendo il midi e lo trascino sopra la finestra con tutte le tracce.. bene me lo splitta automaticamente sopra le varie tracce instrument. vado su ogni singola traccia in I/O carico lo strumento virtuale AU che preferisco carico i miei preset per tale Au. faccio play e zanc
in automatico mi carica il primo preset di default
quello in posizione 0 nella lista dei preset. stoppo tutto ricarico i miei preset.. play e zanc di nuovo primo preset della lista in posizione 0.
decido di fare una traccai instrument nuova ci scrivo le note che voglio io carico preset che voglio io e questa volta mi tiene quello che ho scelto.. ergo è la traccia midi che ho importato che si porta dietro troppi parametri ..
che devo farE?
Finally a mac user
MacBookPro Core 2Duo 2.33
Axiom 61
per eliminare tutto ciò che non ti interessa in una traccia midi devi andare in "event List" (io ci arrivo facendo doppio click su di una nota nel matrix edit) e cancellare.
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
dunque permettimi questi odiosi riferimenti
matrix list == piano roll (ovvero la finestra con piano verticale sulla sinistra) ?
e edit event è quella finestra con scritte del tipo
------start of list ---------
1 1 1 1 1 program 2 - 0 grand piano
1 1 1 1
e cosi via ?
da li cosa devo togliere di preciso ? tutto tutto ? ma cosi perdo anche le note stesse ..
direi che devo cancellare tutto forchè quelle con scritto Note
ho intuito giusto ?
Finally a mac user
MacBookPro Core 2Duo 2.33
Axiom 61
bravo!
spippolando si impara :)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
cmq funziona :D
p.s.: probabilmente era da taggare anche questa come [newbie]
Finally a mac user
MacBookPro Core 2Duo 2.33
Axiom 61
tutti quei dati che ti appaiono nella event list sono eventi MIDI.
Se conosci come funziona il MIDI capirai che "Note" sono le informazioni di nota, "Program" sono le informazioni che fanno cambiare i suoni agli strumenti. C-Press è la pressione del tasto, "10" è il panpot..e così via
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb OSX 10.4.7 Logic Pro 7.2.3 RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, CME UF8, Roland A50, e64, S1100, ASR10 ...ed una ventina di vecchi synths più una quindicina di vecchie drum machines...antichi quasi come me
ah capito molto interessante! il parametro sulla velocity qual'è ? non riesco a trovarlo.
cmq mi domando come faccia l'altro sequencer a sporcare così tanto una parte midi.. cioè esporto una traccia che ho registrato da tastiera e mi trovo una ventina di program che io non ho mai settato :(
Finally a mac user
MacBookPro Core 2Duo 2.33
Axiom 61
se dopo aver aperto la event list, clicchi sulla nota in alto a sx, spariranno tutte le note e vedrai solo i messaggi midi, quindi più facilmente cancellabili....;)
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.7 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.