Visualizza Versione Completa : Apple loops
Ciao a tutti, manco dal forum da diversi mesi. La domanda che voglio farvi è la seguente:
ci sono dei limiti imposti da una qualche legge sull'utilizzo dei loops per la creazione di brani musicali? Mi spiego meglio, se creo un brano assemblando diversi loops tra di loro omogenei per tonalità e genere musicale e successivamente il pezzo viene depositato alla SIAE, si corrono dei rischi penali?
Grazie.
MacAldo
Power Mac G5 DP 2.0 GHz
1 GB DDR SDRAM
Mac OS 10.4.8
Logic Express 7
Il-logic user
27-12-2006, 23:03
Se la melodia che viaggia al di sopra dei loops è originale, non dovresti avere problemi. Se invece stai usando un riff preso da un loop e lo usi come melodia principale allora non è ok.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - CME UF7 - M-Audio Trigger Finger
Grazie Danilo ma è quel "[u]non dovresti avere</u>..." che mi preoccupa. Al di sopra dei loops girano melodie originali ma la mia domanda era sostanzialmente questa: i loops sono protetti da diritti d'autore o il loro uso è a tutti gli effetti di legge consentito?
Ciao
Power Mac G5 DP 2.0 GHz
1 GB DDR SDRAM
Mac OS 10.4.8
Logic Express 7
...dipende, credo, da chi ha creato quei loop... di solito per quelli che si possono "usare" c'è una "liberatoria" scritta sulla copertina (o box o altro) dei CD o DVD da cui provengono... per altri, devi citarne gli autori sul tuo eventuale prodotto (non so in che "termini")...
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Ringrazio ambedue per le risposte, buon lavoro e tanti auguri.
MacAldo
Power Mac G5 DP 2.0 GHz
1 GB DDR SDRAM
Mac OS 10.4.8
Logic Express 7
the.steve
28-12-2006, 01:01
a me risulta che gli Appleloop sia liberi da royalties....
http://musimac.it/it/node/1890
Macbook pro 2 ghz ram 1 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
Benvenuto Stefano, se quello che dichiara Giuliano Michelini è la verità (la fonte sarebbe comunque da verificare), allora non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo (ne tanto meno penali) a registrare alla SIAE musica creata utilizzando i loops, che siano di GarageBand o no.
MacAldo
Power Mac G5 DP 2.0 GHz
1 GB DDR SDRAM
Mac OS 10.4.8
Logic Express 7
robegian
29-12-2006, 03:25
Non preoccuparti: gli Apple loop ufficialmente in commercio (come quelli Apple) sono liberi da copyright, ove non manifestamente dichiarato il contrario (come quelli dei pacchetti TrackPak).
Se non ti fidi di quello che diciamo Giuliano e io, se ne parla ad esempio presentando SundTrack, il primo software Apple ad usare gli Apple loop:
http://www.apple.com/it/finalcutexpress/soundtrack.html
______________________________
Roberto Giannotta
iMac G5/2,1GHz 20" 1,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.4.8, Logic Pro 7.2.3, Focusrite Saffire Pro,...
Certo che mi fido, grazie Roberto. Credo di non avere più dubbi sull'argomento.
MacAldo
Power Mac G5 DP 2.0 GHz
1 GB DDR SDRAM
Mac OS 10.4.8
Logic Express 7
posso solo dirvi che anche io ho letto questo, che si possono utilizzare senza costi aggiuntivi per i diritti d'autore...
evidentemente questa domanda che vi faccio potrebbe apparirvi arrogante , ma è dettata dalla mia sete di libertà e quindi vorrei sapere perchè oltre alla cosa buona che è quella di presentare i loop secondo una logica di scelta armonica , non è possibile comunque poter scegliere secondo nessuna logica che quella della prova?
Quando si apre mostra browser loop e si sceglie un suono o strumento che sia (ora non l'ho davanti e non prendete proprio tutto alla lettera, ma cercate di capire... grazie), il programma automaticamente indica i suoni più adatti e non tutti...
E' giusto? Sarebbe una inutile perdita di tempo voler aggiungere qualcosa che non è espressamente indicato come conveniente?
[:I]non so se sono riuscita a spiegarmi...
ciao;) buon anno a tutti!
macbook/combo - 1,5 GB ram
Non so su altri programmi come funziona, però su Logic Pro è possibile scegliere gli AppleLoops in qualsiasi modo si voglia. Trovo che sia molto ben fatto e chiaro il browser.
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
questa si che è una bella notizia! [^]
macbook/combo - 1,5 GB ram
webmaster
30-12-2006, 21:47
Come già ti hanno detto, gli Apple loops e tutti i Loops in commercio nei vari CD o DVD sono liberi da Copyright, cosa diversa invece se campioni un pezzo di un brano noto e lo vuoi utilizzare con tanto di edizioni ecc..
Io feci un brano che poi dovemmo remixare ed in quell'occasione mettemmo un loop preso dagli Area. Per quel brandello dovemmo chiedere la liberatoria all'editore.........
Ciao
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Citazione:Messaggio inserito da webmaster
Come già ti hanno detto, gli Apple loops e tutti i Loops in commercio nei vari CD o DVD sono liberi da Copyright, cosa diversa invece se campioni un pezzo di un brano noto e lo vuoi utilizzare con tanto di edizioni ecc..
Io veci un brano che poi dovemmo remixare ed in quell'occasione mettemmo un loop preso dagli Area. Per quel brandello dovemmo chiedere la liberatoria all'editore.........
Ciao
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Si concordo, non si posso ASSOLUTAMENTE prendere " brandelli "altrui....!!!
Ci combatto tutti i giorni...!!!!!;)
Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob* Mackie control universal* Krk V4* Krk V8*Logic 7.2.3 P.Tools 7 Digital Performer 5.1 * Powercore Element PCI * OS X 10.4.8
Ok..mi inchino davanti a re Matteo e ai suoi scudieri, è stata una simpatica ed interessante chiaccherata, buon anno a tutti!!!
MacAldo
G5 DP 2GHz, 1 GB RAM, OSX 10.4.8
Logic Express 7.0.1
per brandelli intendete dire 7 note consecutive?
come funziona sta cosa del copyright?
voglio dire metti comunque che riesci a creare qualcosa di originale utilizzando comunuque una parte di autori già conosciuta e pubblicata, che succede?
cioè essendo disposti comunque a pagare la copyright, si può fare?
e come si fa' a creare musica e a farla ascoltare senza che qualcuno poi te la scopiazzi o te la rubi?
se ho sbgliato topic, fatemelo sapere e ditemi dove possiamo discuterne grazie! ;)
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
Citazione:Messaggio inserito da audia
per brandelli intendete dire 7 note consecutive?
come funziona sta cosa del copyright?
voglio dire metti comunque che riesci a creare qualcosa di originale utilizzando comunuque una parte di autori già conosciuta e pubblicata, che succede?
cioè essendo disposti comunque a pagare la copyright, si può fare?
e come si fa' a creare musica e a farla ascoltare senza che qualcuno poi te la scopiazzi o te la rubi?
se ho sbgliato topic, fatemelo sapere e ditemi dove possiamo discuterne grazie! ;)
Credo ce ne sia già parlato altre volte, magari fai un "cerca" cmq;
Che io sappia, anche se prendi una frazione di secondo di un brano altrui sei obbligato/a a chiedere il permesso/pagare i diritti. Certo che se campioni un suono di batteria e poi lo stravolgi completamente diventa difficile per chiunque dimostrare che quel suono è stato "preso in prestito".
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
come fai ad essere sicuro che quando suoni qualcosa non sia già stato fatto da qualcun'altro...
no vi prego scrivete il link perfavore...
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=4663&SearchTerms=,copyright
Io ho trovato questo
:)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
grazie hayeye... ;)
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
prego :)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
MarkLogic
03-01-2007, 21:13
Citazione:Messaggio inserito da audia
E' giusto? Sarebbe una inutile perdita di tempo voler aggiungere qualcosa che non è espressamente indicato come conveniente?
Un determinato loop nn è conveniente xchè nn risponde ai criteri di ricerca che gli hai dato, (tempo, velocità, tonalità, solo determinate scale ecc....), x modificare i parametri che ti ho accennato prima lo devi aprire con Soundtrack loop utility.
Guardati anche il tutorial sul sito della Apple.
http://www.apple.com/logicpro/quicktours/appleloops.html
Ola
PowerBook G4 1.67 Ghz, 1Gb RAM, Tiger 10.4.7, Motu Traveler, Logic Pro 7.1
grazie therocker, mi stavo giusto domandando a che servisse il soundtrack loop utility...
non so se con questo computer riesco a guardarmi il link, comunque se non chiedo troppo puoi spiegarmi più in dettaglio come si usa il sunnominato?
grazie ciao![:I]
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
MarkLogic
05-01-2007, 10:06
Citazione:Messaggio inserito da audia
non so se con questo computer riesco a guardarmi il link
Stai scherzando vero?.......Macbook 1,5 Gb di ram.
Guardati il link ti spiega tutto perfettamente, ti fà vedere anche come usare soundtrack loop utility, poi se hai qualche domanda, chiedi pure.;)
Ola
PowerBook G4 1.67 Ghz, 1Gb RAM, Tiger 10.4.7, Motu Traveler, Logic Pro 7.2
questo, sta per il catorcio (confrontato col mio melino)che uso qui...
mentre lavoro col winzozz è per quello che ho i tubi...
tra meno di tre mesi riavrò la connessione sul mac...
ho perso il filo del discorso...
ciao a presto! ;)
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
sondtrack loop utility...
eccolo scusate non me lo ricordavo più sto' 3ad...
sorry therocker...
i loop che modifichi in sondtrack che nella versione aggiornata si chiama apple loop utilility, si possono salvare ed inserire nella cartella che poi potrai adoperare sfogliando il loop browser?
grazie... [:I]
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
the.steve
28-02-2007, 17:42
@ Audia, si li puoi salvare negli apple loop semplicemente trascinandoli nella cartella.
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
si è vero...
grazie steve...
macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.