Login

Visualizza Versione Completa : La soluzione migliore



alessiasorvini
08-01-2007, 17:51
Secondo voi è meglio alzare una traccia al limite (esempio a -0,1 db) e mettere un limiter oppure è meglio abbassarla (esempio a -15 db) senza limiter in modo che la somma di tutte le tracce non possa distorcere sul master, arrivando a -0,3 con la somma di tutte le tracce con il fader al minimo[8D]


PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

Red
08-01-2007, 20:30
Io automatizzo tutte le tracce che voglio far suonare molto fuori (ad esempio la cassa) in modo che i picchi massimi siano a -0.1. POI l'equilibrio dipende dal missaggio che si vuole ottenere. Però penso che sfruttare tutta la dinamica di ogni canale dia molto suono alla traccia. IL compressore lo uso solo quando non ho alternative, ma di solito metto un bus compresso dove assegno le tracce deboli per gruppi ( bus1 batteria, bus 2 voce etc.) Ancora meglio è registrare direttamente con un livello alto, il suono è più pieno.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

alessiasorvini
08-01-2007, 21:35
Quindi mi stai dicendo che se ad esempio avessi 10 tracce, dovrei tenerle tutte +o- al limite (-o,1 db) per rendere il suono piu pieno?
Ma poi scusami nel master distorcerebbe tutto!!! Cosa dovrei fare quindi?

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

astralbody
08-01-2007, 21:49
????
Ma che dite? I volumi delle tracce vanno regolati in base a ciò che si vuole ottenere in misaggio...un conto è registrare( ed in questo caso è consigliata una ripresa al volume massimo possibile in modo da ottenere il miglior rapporto segnale rumore). Ma poi in missaggio ogni traccia dovrà essere regolata con il volume opportuno..un limiter può servire unicamente se vi sono sbalzi improvvisi di volume su una traccia..o se comunque si vuol cercare di uniformare il volume di uscita di tale traccia
Piuttosto è necessario tener d'ochio il master e magare inserire un limiter per evitare picchi oltre lo 0 db.
In ogni caso, almeno personalmente, preferisco missare il tutto senzaa nessun limiter o maximiser inserito sull'output per poi lavorare il segnale in un secondo tempo,in fase di mastering

G5 2,3Ghz DP 4Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.8

maroglia
08-01-2007, 22:10
...io (se ho molte tracce) faccio come RED: uso molto i Bus per non stare ad impazzire a gestire decine di volumi (in un tread "Caro Logic vorrei" avevo parlato di avere una funzione che consenta di ridurre il volume di tutti i fader come opzione di emergenza, ma non c'è...) . Alessia, facendo così al master mandi l'output dei bus, e il livello lo regoli da essi.

:):):)

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

alessiasorvini
08-01-2007, 22:45
quindi se ho capito bene, non ha importanza se le mie singole tracce le abbasso anche a meno 15 db oppure influisce sulla pienezza del suono?=in questo modo non ci sarebbe bisogno di alcun limiter sul master finale o sbaglio?.................

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

maroglia
08-01-2007, 22:49
...viceversa Alessia:
io tengo le singole tracce al massimo della loro dinamica ma le indirizzo a gruppi ai vari Bus (uno per la batteria, uno per le voci etc...). Dopo di che regolo i bus in modo che al master arrivi il livello che mi interessa...
:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

alessiasorvini
09-01-2007, 00:00
SI HO CAPITO MA SCUSA, se hai molte tracce, tenendole al limite avrai un master altissimo, quindi cosa fai? abbassi il master o gli applichi qualche processore di dinamica?

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

maroglia
09-01-2007, 02:04
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini

SI HO CAPITO MA SCUSA, se hai molte tracce, tenendole al limite avrai un master altissimo, quindi cosa fai? abbassi il master o gli applichi qualche processore di dinamica?



...forse non mi sono spiegato. Provo con un esempio classico, brano con batteria, percussioni, cori, voce solista, chitarre, basso, tastiere.

Dunque...fase 1:

Indirizzo le uscite (intendo proprio l'uscita fisica dello strumento, non la mandata effetti) della batteria+ percussioni (tracce audio o midi fa lo stesso) al Bus 1 (che fa da sub-master percussioni e viene re-indirizzato al Mix-Master). Se serve (!) o se mi va, comprimo o limito o equalizzo sia gli strumenti singoli che il Bus. Posso tenere le tracce al massimo del volume possibile, tanto ho il bus che fa da volume intermedio tra gli stumenti e il Master.

Fase 2

Indirizzo tutte le chitarre già equalizzate, compresse etc al Bus 2 (che diventa sub-master guitar e viene anch'esso, se serve, equalizzato e compresso, e poi re-indirizzato al Mix- Master)

Fasi 3 /4 /5 etc

Indirizzo i cori al Bus 3, le pernacchie di tastiere al Bus 4, i barriti degli elefanti al bus 5 etc etc. Tutti vengono eventualmente equalizzati, compressi etc e re-indirizzati al Mix-Master.

Posso lasciare indirizzati direttamente al Mix-master gli strumenti che vivono da soli, tipicamente il basso e se vuoi la voce solista.

Già da un po' il mix-Master non ne può più e chiede pietà poichè gli sta arrivando una bella botta di volume. Se non l'ho già fatto prima a questo punto abbasso i Bus (tutti insieme se vuoi, si può fare...) il basso e gli strumenti solisti di quel tanto che serve a renderlo un po' più sollevato, e semmai gli aggiungo una blanda compressione col C4 e una limitata con l' L2.

Oltre ai volumi i vantaggi di lavorare coi Bus sono molti, tra cui:

a) Facilità di sentire i "soli" a gruppi (solo percussioni+basso oppure solo voce solista+cori, o solo chitarre e tastiere etc)
b) Nel poter facilmente bilanciare col resto del mix ad es. un coro complesso poniamo di 12 o 14 tracce stereo sul quale ho passato 8 ore a lavorare in modo da avere l'impasto giusto (eq, pan pot, quantità di eco sulla singola traccia etc) senza dover re intervenire su ogni traccia
c) nel fatto che anche i Bus sono eventualmenmte automatizzabili al pari delle tracce e degli instrument.

Lo svantaggio principale è la gestione dei riverberi e degli effetti in generale, se anche loro sono su Bus e ricevono le mandate dei singoli strumenti, e soprattutto se lo stesso effetto riceve segnale da strumenti assegnati a Bus differenti (ma qui andiamo sul difficile, se vuoi approfondisco).

Questo è uno stile di lavoro che deriva dai vecchi mixer analogici e si è sempre usato. Ho visto lavorare così anche su Pro tools e mi sembra comodo, con un sacco di possibilità di controllo in più, e molto "ordine" nella gestione dei pacchetti di suono.

Mi sono spiegato (disse il paracadute)?

ciau m

:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

alessiasorvini
09-01-2007, 04:42
Ascolta, sei stato molto chiaro e ti ringrazio per la dettagliata spiegazione!!!!!Comunque al di là della comodità, la somma delle tracce di una batteria (ammettiamo)che esce su un'unica traccia come tu dici, non è altro che la somma di tutti i volumi e quindi in pratica è la stessa identica cosa, perchè abbassando il sub master è come se abbassassi tutte le tracce singole, con lo svantaggio che nel mix finale non potrai abbassare dei componenti singoli, capisci che voglio dire?;);););)Non so, magari mi sbaglio io, sto andando per ragionamento..........

ps: poi mi spieghi come faccio ad unire tutte le tracce in un unica dalle uscite? io so farlo aprendo il bus ma non credo che sia corretto! thanks:)

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

maroglia
09-01-2007, 06:23
Citazione:Messaggio inserito da alessiasorvini
...al di là della comodità, la somma delle tracce di una batteria (ammettiamo)che esce su un'unica traccia come tu dici, non è altro che la somma di tutti i volumi e quindi in pratica è la stessa identica cosa, perchè abbassando il sub master è come se abbassassi tutte le tracce singole, con lo svantaggio che nel mix finale non potrai abbassare dei componenti singoli


...certo che puoi! Le tracce restano sempre gestibili singolarmente.
Semplicemente "spezzetti", o meglio, "sezioni" il mix in altri Sub-Mix, ognuno con quello che ti pare: Sub-mix batteria (con i suoi volumi interni), sub-mix cori etc etc.

Ogni traccia o instrument può essere assegnata:
o all' Out Mix
o ad un Bus.
Il bus funziona esattamente come un Out-Mix, ma interno, intermedio. E' come se avessi un mixer o meglio, più mixer, nel mixer.
I Bus, tramite la loro uscita, finiscono all' Out Mix sommandosi come fossero singole tracce.

Esempio:

Traccia 1, 2, 3, 4, 5 : al Bus 1 (con tutte le possibilità di editing delle singole tracce che vuoi)
Traccia 6, 7, 8, 9, 10: al Bus 2 (con tutte le possibilità di editing delle singole tracce che vuoi)


Bus 1 + Bus 2 all' Out-Mix (con tutte le possibilità di editing addizionali dei bus che vuoi)


Mi rendo conto di non riuscire ad essere chiaro come vorrei per iscritto, mentre è una cosa che con Logic davanti si spiega praticamente da sola, tanto è elementare, sorry...

:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B