Visualizza Versione Completa : rendere una traccia di voce omogenea
alessiasorvini
16-01-2007, 04:46
Ho una traccia di voce registrata in diversi momenti, quindi il volume (dinamica) è molto differente e si nota! Come faccio a rendere le due parti omogenee con la stessa dinamica? Posso usare un compressore?, perchè ho provato la ma differenza si nota lo stesso
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata
...sicuramente sarà diverso anche il "timbro"... o sbaglio?
...comunque, se è solo dinamica, il compressore (ovvio... se settato per bene) dovrebbe funzionare... al limite, dopo, un aiutino/ritocchino automatizzato qua e là col fader del volume... se serve...
...ma secondo me, a orecchio[8D], è diverso pure il timbro...
...se ti avvicini o ti allontani, mentre canti, dal microfono... noterai anche dei cambi di timbro... o no? ...se le riprese sono state fatte in diverse sessioni... la posizione cantante-microfono potrebbe essere stata facilmente variata...
Che dici?
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Immagino di sì....... anch'io :-D
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
Cmq se il problema è di dinamica prova prima a automatizzare e poi a comprimere. ;)
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
Il-logic user
16-01-2007, 10:36
Secondo me dovresti onozoare con il trovare il livello tra le due takes che le porti in equilibrio, variando i volumi delle due takes su due tracce separate. Poi, una volta trovato l' equilibrio, equalizzare le due tracce per rendere il suono più vicino possibile l' una all' altra. Poi, una volta trovato il suono, le passerei in un bus dove le comprimerei come se fossero un' unica traccia. Infine, metterei gli effetti.
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger
alessiasorvini
16-01-2007, 22:55
e se usassi solo un limiteR?
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata
non basta, perche la differenza che noti è di timbro e un po di dinamica e forse anche ambiente, (e magari anche di impostazione della voce), se le distanze dal mic sono diverse nei vari takes.. prova come dice il-lo, e prova a mascherare le differenze alla fine con gli effetti...
qualche volta ci si riesce subito.. dipende da quanta differenza c'è..
apple_pro tools/logic_yamaha 02r_adat/digiD + varia ferraglia hardware
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.