PDA

Visualizza Versione Completa : Crash di registrazione



maroglia
19-01-2007, 22:44
L'altro ieri ho fatto per la prima volta una registrazione sul nuovo sistema ed ho avuto parecchi problemi di crash.
Durante la registrazione Logic si fermava, iniziava un rumore come di sirena di fabbrica che durava 3 o 4 secondi distruggendo le orecchie dei musicisti in cuffia e di chi stava in regia. E' successo 6 o 7 volte tra pomeriggio e sera.
Non appariva nessun messaggio di errore e Logic nè si inchiodava, nè apparentemente soffriva particolarmente.
Riprendendo la registrazione tutto funzionava regolarmente e il fatto avveniva casualmente e senza preavviso.

Per l'audio stavo usando un Hd interno (non quello di sistema) da 280 Gb con 80 gb liberi. Sullo stesso disco ho la cartella delle song salvate.
Avevo un video aperto in sessione che stava sull'altro hd interno, quello di sistema.
In sessione avevo poche tracce già registrate: 3 o 4 Exs24, basso Trylogy e un Clarinetto East West Woodwinds. Pochissimi plug in, tutto quasi flat a parte le equalizzazioni dei canali. Avevo aperto su un bus Vinyl della iZotope che ha dato segni di malfunzionamento da subito appena fatto il free download dal sito su consiglio del Forum (cercavo un effetto fonografo...).
Registravo usando 2 microfoni, quindi solo 2 tracce alla volta.
Il tutto è accaduto quando cominciavo ad avere parecchie tracce già registrate in ascolto, almeno 14 o 16.
Il settaggio del buffer era inizialmente a 128, poi portato a 256 e infine a 512.

Gradirei pareri e ipotesi che possano aiutare a capire da dove possa nascere il problema, anche perchè se dovessi ampliare il sistema e registrare 12 tracce di batteria più basso, chitarra e pianoforte tutti in diretta non oso pensare cosa possa capitare...

Grazie a tutti.
mario


:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

maroglia
20-01-2007, 07:41
...ammàzzate che topic affollato! Non spingete grazie, avanti c'è posto...

[V][V][V]

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

Il-logic user
20-01-2007, 07:51
Io non credo di risolverti la vita, ma proverei a fare un freeze di tutto il virtualume e toglierei almeno per ora l' instance di Izotope.

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

dankan
20-01-2007, 18:03
Prima cosa setta a 1024 quando fa il mix....!!!
Poi, prova a cambiare il Trylogy con un altro basso...!!!;)


Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob* Mackie control universal* Krk V4* Krk V8*Logic 7.2.3 P.Tools 7 Digital Performer 5.1 * Powercore Element PCI * OS X 10.4.8

maroglia
20-01-2007, 18:06
...grazie Danilo, è già qualcosa....in effetti non avevo pensato al freeze che può essere una buona soluzione per alleggerire soprattutto gli instrument pesanti come Trylogy o East west.
Su Izotope la penso come te, infatti ha un funzionamento strano: l'effetto va e viene e certe funzioni non vanno. Probabile che renda instabile tutta la configurazione.


Ho la sensazione che nessuno risponda per paura di sparare ca****e.
Non c'è problema, sono utili anche quelle, coraggio!!! Via al brain storming!

Ciau e grazie
m

:D:D:D:D


Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

maroglia
20-01-2007, 18:10
Citazione:Messaggio inserito da dankan

Prima cosa setta a 1024 quando fa il mix....!!!
Poi, prova a cambiare il Trylogy con un altro basso...!!!;)



...finalmente! Altro consiglio utile! Anch'io su Trilogy ho tutti i miei dubbi...mi sembra un po' instabile, ci mette un sacco a caricare e rallenta tutte le risposte ai comandi...non basta freezarlo secondo te, Dankan? Meglio eliminarlo?
Per quanto riguarda il set a 1024, in mix non ho avuto problemi. Solo in rec mi dava quei guai...

Grazie Dankan:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

gribit
20-01-2007, 18:59
...paura non ho... ;) ...ecco la mia ca****a...

Nel menu Audio, c'è un affare che si chiama "System Performance"... si parla e sparla della sua più o meno affidabilità... ma, nel tuo caso... credo... possa essere utile per capire (o almeno darci un'idea) se hai "problemi" di I/O sull'HD o semplicemente se è la CPU che nun glie la fa più...!

...quoto I-lu per il freeze e Dankan per il 1024 in fase di mixaggio...

...ora ne sparo una grossa... ma visto che qualche dubbio ce l'ho anch'io (ebbene sì! anch'io ho bisogno e voglia, di imparare!):
considerando che hai i file audio da leggere sullo stesso HD dove Logic, contemporaneamente, ne scrive altri... non peggiora la situazione?

Ai Geni l'ardua sentenza! ;)





gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

maroglia
20-01-2007, 19:15
Grazie Grib, la Cpu praticamente dormiva ai piani bassi del grattacielino (quadruplo nel mio caso), quindi non credo possa essere questo il problema; ci avevo pensato anch'io e la tenevo sott'occhio...
Per la seconda ipotesi, (se fosse giusta e potrebbe, intendiamoci), per risolvere dovrei registrare la traccia e poi ogni volta trasferirla su un altro hd e ricaricarla sulla sessione...molto poco pratico, o mi sfugge qualche possibilità in automatico?

Grazie, andate avanti così che va benissimo...


:D:D


Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

gribit
20-01-2007, 20:21
Citazione:la Cpu praticamente dormiva ai piani bassi del grattacielino
...quindi, il grattacelino denominato Disk I/O andava da pazzi...?

...hai qualche Utility attiva in background, per caso, mentre lavori...?
...l'HD, dove leggi e scrivi, non deve essere "Journaled"... lo ricordi?

P.S.: ...in effetti lo spostamento dei file è poco pratico... ma come ho scritto, non sono sicuro di quel che... scrivevo! (I-lu... Dankan... che mme dite a riguardo?)



gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

maroglia
20-01-2007, 21:30
...no no viceversa, praticamente dorme la cpu, il sistema è potente e di altri programmi aperti non ce n'erano...
Il format dell' HD dice: "Mac Os esteso (journaled)!".
Azz, è questo il problema?

:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

maroglia
20-01-2007, 21:59
...scusa Grib ma ho trovato questo dove MisterD sostiene l'opposto, cioè che il disco DEVE essere os esteso Journaled...

http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=2131&SearchTerms=,journaled

:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01 - Quested Q108B

gribit
20-01-2007, 22:23
...senza entrare in particolari, che poi me spiego male e fò casino!, l'HD dove c'è il Sistema, senza ombra di dubbio, deve essere Journaled... l'HD dove l'applicazione legge o scrive i file Audio (quindi già "sotto sforzo" per questo) il Journaled non farebbe altro che interferire con l'operazione in corso... infatti il Journaled è una sorta di "lista di file" che viene aggiornata man mano che si lavora... quindi... aggiungeremmo lavoro in più su quell'HD...

Mi son spiegato da cani... però ora cerco un link... dove la cosa è spiegata da gente più "accreditata" di me... ;)

Torno subito!

Subito: ...non trovo il Link... ho il documento e ti passo quel che ritengo il riassunto di tutto:
"If a volume contains read-only data that is not mission-critical, it may not be necessary to turn on journaling if performance is more important than safety."


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

misterd
20-01-2007, 22:27
ecco..... 'o sapevo..... mo è colpa mia...!!!

comunque rileggendo il mio "illustre" post:D, ribadisco l'importanza dei dischi in raid...!!!

__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.7 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /

electroclash
20-01-2007, 22:33
hey mario
vedo che c'hai la yamaha 01x....Ce l'avevo pure io e lo disconnessa xchè continuamente mi creava problemi di insstabilità, sopratutto quando registravo audio tracks , come echi non voluti, latenze ecc.Come la usi?usi il famigerato mLAN?

macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion

gribit
20-01-2007, 22:35
Citazione:Messaggio inserito da maroglia

...no no viceversa, praticamente dorme la cpu
...vabbè che alla nostra età... [8D]

Ripeto:
quella finestrella che si apre, contiene tre grattacielini (parole tue!)... i primi 2 sono i 2 Processori, quella a destra e il Disk I/O (cioè quanto "traffico" c'è da e verso l'HD)...
Se i due a sinistra sono "tranquilli... quello a destra come se comporta??!?!???

Scianta passienza! :D:D:D

EDIT: Electroclash, sull'argomento... secondo me, segna un punto a suo favore!;))


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

gribit
20-01-2007, 22:44
Un po' OT... ma utile!
Trovato!

http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=107249


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

dankan
20-01-2007, 22:50
Altra cosa utilizzi apple loops ???? A parte che Logic quando ne trascini qualcuno che non " digerisce " si chiude....!!!!!
Ma mi è capitato di alcune volte in cui Logic si ferma ( INCREDIBILE ) si ferma e togliendo traccie con gli apple, si muoveva.....!!!!!;)

Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob* Mackie control universal* Krk V4* Krk V8*Logic 7.2.3 P.Tools 7 Digital Performer 5.1 * Powercore Element PCI * OS X 10.4.8

maroglia
22-01-2007, 04:26
...intanto grazie a tutti. Mi ero assentato un attimo e rispondo solo ora.

Per Gribit: il mio "grattacielino" ha 4 torri, che francamente credevo corrispondessero alle 4 cpu e non sapevo mostrassero l' I/O di accesso al/ai dischi...
Comunque ora posso solo verificare a cose fatte e non nel momento critico del Crash, e in mix lavorano tutti e quattro pochissimo (direi che stanno intorno a 2/4 su 20),
quindi il sistema è sollecitato pochissimo. Ma devo dire che ho fatto parecchi premix delle tracce e quindi la song è leggerina...

Per quanto riguarda il Journaled se ho ben capito è una opzione che:

1) aumenta la sicurezza di non perdere dati e la velocità di recupero e di ripristino di quelli danneggiati
2) che è altamente consigliato per i dischi di sistema ma

dato che rallenta un po' le funzioni di accesso ai dati (visto che aggiorna costantemente l'architettura di salvataggio)

3) sui dischi "dati" conviene disattivarlo per avere più velocità di lettura

E' giusto tutto ciò? (...porta passccienza per il linguaggio da parla come maggni ma sono un fanatico de l'ajo ojo e peperoncino...).

Per Dankan: no niente Apple Loops in questa song

Per Electroclash: non ho la Yamaha 01x ma il banco digitale 01v

Un grazie a tutti.
Credo che proporrò un topic su quale sia la configurazione più consigliabile tra Hd, vari formati Fw, Scsi, formattazioni, catene di sync digitali etc, anche se vedo che spontaneamente Il Logic ne ha già postato uno sulla distribuzione dei samples degli instrument sugli Hd...

Ciao
mario

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

maroglia
22-01-2007, 04:58
...domanda...ma l'opzione "journaled" può essere disattivata in registrazione ed eventualmente ri-attivata poi in fase di lavoro normale, tipo programmazione e mix?
Grazie:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

gribit
22-01-2007, 19:12
Citazione:Per Gribit: il mio "grattacielino" ha 4 torri
[:I]...leggere sempre la Firma! ...leggere sempre la Firma! ...leggere sempre la Firma! ...leggere sempre la Firma![:I][:I]

Ok! ...hai un Quad... io no! [8D] ...quindi il "System Performance" del Quad non ti mostra il Disk I/O...?

I tuoi 3 punti sul "Journaling" sono più o meno corretti...
...per dischi "dati" però, devi pensare a "dati" che richiedono un "accesso, per scrittura o lettura, in tempo reale"... [:I][:I][:I] ...mmmmm... chiaro vero? :(
...detto terra terra: se Logic sta scrivendo un file Audio e leggendone un altro, il Journaling potrebbe interferire (e appesantire il processo... la richiesta di risorse) sull'operazione in corso... (così anche un HD coi Samples... dove c'è un accesso di lettura all'HD per i campioni mentre la song cammina...)
Se su HD ci sono solo file di testo, song salvate di Logic, fotografie ecc ecc... un Archivio, insomma! ...il problema non si pone...

Citazione:...porta passccienza per il linguaggio da parla come maggni...
...dillo a me! [8D]



gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

gribit
22-01-2007, 19:15
Citazione:L'altro ieri ho fatto per la prima volta una registrazione sul nuovo sistema
...cosa volevi esattamente dire con questo...?


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

maroglia
22-01-2007, 19:42
Citazione:Messaggio inserito da gribit


Citazione:L'altro ieri ho fatto per la prima volta una registrazione sul nuovo sistema
...cosa volevi esattamente dire con questo...?




Fino a poco tempo fa avevo un G4 dual da 1 Ghz con audio pro Tools che girava su Logic (3 Dsp farm e 3 882...). Quindi tutte queste problematiche non si erano mai poste. il sistema di registrazione era un mulo, non sapevo cos'è la latenza, non avevo praticamente limiti di potenza, visto che suddividevo i virtual instrument sul motore di Logic e l'audio sul Tdm. Ovviamente avevo altri problemi, vedi obsolescenza del sisema etc...quindi ho dovuto cambiare tutto. Rifare tutto con Pro tools però mi costava come un monolocale in centro, per cui mi ritrovo coi problemi di gioventù del mio nuovo set-up.

Per quanto riguarda Journaled ora mi è tutto chiaro. Mi chiedevo però se, visto che si può inserire e disinserire, non convenga tenerlo inserito sempre, ed eventualmente, in fase di registrazione (quindi in lettura/scrittura contemporanea), non convenga eventualmente disinserirlo momentaneamente....

Grazie mille come al solito Gribit

:D:D:D:D:D



Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

gribit
22-01-2007, 21:06
...domande banali... ma di rito...:
1_hai tutti i driver aggiornati?
2_hai il MacOS a posto?

Citazione:iniziava un rumore come di sirena di fabbrica che durava 3 o 4 secondi
3_le due schede Audio (FW giusto?)... le usi contemporaneamente...?

...scusa se invece di risposte ti riempisco di domande... [V] (in fondo in fondo sono un... curiosone!)


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

maroglia
22-01-2007, 21:28
...le domande sono già risposte in questo caso...
in ogni modo ho installato tutto ex novo a novembre, e faccio gli aggiornamenti appena escono sia di Osx che di Ensemble. In realtà la MAudio non la uso quasi mai (è collegata al pc che usavo per gli east West col vecchio sistema, ma ormai non serve quasi più...).

Ciao e grazie

:D:D:D



Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B