PDA

Visualizza Versione Completa : IZOTOPE OZONE & MASTERING



alessiasorvini
31-01-2007, 18:13
E' possibile applicare ad ogni canale, un mastering con izotope ozone, ad esempio un preset per pompare la chitarra, uno per la batteria etc.. o è una cosa assurda? Per intenderci, il mastering va fatto alla fine del pezzo sul canale 0utput, ma se in aggiunta io lo mettessi su ogni singola traccia, si rischia di impastare tutto oppure è un'ottima soluzione? Ho sempre pensato a questa soluzione ma non ho mai osato chiedere per paura di essere derisa....[:p][:p][:p][:p][:p]

PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata

Arianiva
31-01-2007, 19:54
Guarda che l'ozone e' un vampiro in fatto di risorse .. Nel senso che gia' uno sul master lo senti , per i ritardi e per la cpu. Dovresti usare solo alcune parti del plugin , ed esempio solo il compressore o equalizzatore. Tieni uno sul master con gia' la sua impostazione di preset con piccole modifiche (a smanettarci rischi di peggiorare , ha una valanga di parametri). Io lo uso solo nel master . Se lo usi troppo rischi di impastare tutto . Ciao Mauri

Arianiva Recording Studios ; MAC G5 DP2.3 + G5 DC 2 Giga 3.5 gram , Protools HD3 ,Mixer digitale Mackie D8B clock Apogee + 24 ch Adat ottici , Audient Sumo , Roland VS2480 24 tracks Digital recorder , Lyrec 24 tracks 2" vintage recorder,Lexicon MPX1 , Wavestation AD ,Solina,Trace Elliot,Aphex Dominator, ecc ecc. Cubo SX 3.1 , Logic PRO 7.2 Protools 7.1 HD Gigastudio...

beppescottidj
31-01-2007, 19:55
per quelloche mi compete usare ozone per queste operazioni e assolutamente inutile...io userei una buona equalizzazione e una giusta compressione su tutte le tracce che necessitano di queste(non e detto che tutte ne abbiano bisogno).Normalmente io elaboro tutto senza inserire nulla, poi applico tutto quello che serve,dopodiche esporto tutto e passo in wavelab, oppure se ho bisogno di far pompare alla grande uso T-Racks 24. Altra strada potrebbe essre quella di stendere le tracce e una per una passarle nel plug in sopra citato o che sia.In questo modo (e con parsimonia ovviamente) ottieni gia un risultato buono per far suonare ogni traccia ad un volume discreto(io tendo sempre a lavorare usando i fader molto abbassati visto che di volume in questo modo ne ho gia).Poi passi all'eq,e infine al mastering.Normalmente io esporto tutto e procedo con altre soluzioni.
Ma questo nonostante mi abbia dato risultati piu che soddisfacenti, e solo il mio consiglio...Alla fine si torna sempre a parlare di argomenti gia trattati.Percio io spesso rileggo consigli che i cari "vecchi esperti" hanno gia scritto in topics precedenti...E tornano sempre utili.
Ciao.

mac pro intel xeon dual core
1gb ram hd s-ata 250gb 7200 rpm/emu 16/16
tiger 10.4 logic pro7.2.3

maroglia
31-01-2007, 21:21
Una cosa in generale sulle latenze e in particolare su Ozone e sui plug-in complessi tipo Guitar Rig (visto che se n'è parlato ora):
la latenza di un plug è costante, cioè sempre la stessa a prescindere dal setting o cambia coi preset, e quindi con gli apparecchi virtuali che gli si attivano all'interno (compressori, equalizzatori etc) ?

Questo perchè se Alessia, ad esempio, mettesse 3 Ozone su 3 aux o 3 bus differenti, ad es. batteria, chitarre e voci, in caso di latenze differenti si ritroverebbe tutto sballato in modo difficilmente controllabile.
Non so se sono stato chiaro nella domanda, ma mi sembra importante...

graz
m :D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

beppescottidj
31-01-2007, 23:11
A prescindere dalla latenza dei plug in,che sicuramente potrebbero causare questo problema non vedo l'utilita di aprire un ozone per ogni traccia.prima di tutto bisognerebbe capire che tipo di setup ha usato alessia nell'environment.Da quanto ho capito escludo che si sia avvalsa di aux o bus.Ma che cavolo,perche complicarsi la vita quando potrebbe semplificare le cose drasticamente usando i plug in di logic o altri meno complessi ma efficienti allo stesso tempo,ottenendo risultati di gran lunga migliori???Non saro competente come tanti che fanno queste cose da anni ma questo mi sembra piu che logic-o,no?

mac pro intel xeon dual core
1gb ram hd s-ata 250gb 7200 rpm/emu 16/16
tiger 10.4 logic pro7.2.3

auratone
31-01-2007, 23:14
Giusto Beppe! Son d'accordo con te.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Pro, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.

beppescottidj
31-01-2007, 23:19
Grazie Aura!

mac pro intel xeon dual core
1gb ram hd s-ata 250gb 7200 rpm/emu 16/16
tiger 10.4 logic pro7.2.3

maroglia
01-02-2007, 17:44
<div align="left">
...parlavo in teoria, giusto nell'ipotesi che qualcuno volesse aprire più Plug-in che possono entrare in conflitto di latenza tra loro.
Comunque sulla latenza aprirò un thread apposito...


Restando IT-domanda di Alessia, sono d'accordo con voi per quanto riguarda il mettere un "Master Plug" traccia per traccia, ma insisterei sull'uso dei gruppi di strumenti che confluiscono su bus o aux.
Mi è capitato spesso, soprattutto nei gruppi delle voci o delle percussioni di usare compressori od equalizzatori in pre-mastering e mi sono sembrati efficaci. L'ho visto fare moltissime volte su Pro-Tools ed anche su banchi analogici con devices esterne ed è una prassi comunissima (vedi anche Mix-Template di Il-Logic

http://www.logicforum.it/forum-2/filelibrary.asp

dove ogni "sezione" del mix è sempre raggruppata in aux e bus: per farne che se non per poterli trattare singolarmente?).

Il mio consiglio finale ad Alessia (e non è la prima volta che glie lo dico) è di usare Bus e Aux, e su questi intervenire, con moderazione, coi Plug-in che preferisce.
</div id="left">

Ciao
m

:D:D:D:D



Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

beppescottidj
01-02-2007, 18:07
Posso essere daccordo anche con quello che dici tu,ma dalla tua spiegazione rispatto a quello che pensava Alessia ce ne passa un bel po non credi?A mio modesto parere il risultato che otterrebbe usando Ozone traccia per traccia sarebbe quello di avere materiale che sì,suona parecchio, ma poi resta sempre il problema di dover limare qua e la.In parole povere se io fossi un nano senza cervello che prende una vitamina che mi fa crescere il doppio,questa agirebbe sul mio fisico ma non sulla mia intelligenza.Spetterebbe alla prof. di recupero dovermi poi istruire...Non so se mi spiego...
Comunque mario sono daccordo anche con te.E speriamo che berlusconi gliela mandi buona!:D:D:D:D:D[8)]

mac pro intel xeon dual core
1gb ram hd s-ata 250gb 7200 rpm/emu 16/16
tiger 10.4 logic pro7.2.3
:D

Nicosour
01-02-2007, 18:18
Quoto Mario in pieno!

Tra l'altro quando si fa un mastering spinto avere già i gruppi di strumenti da abbassare o alzare a seconda del risultato che si sta ottenendo è una gran comodità.

Mio sistema di lavoro: uso i Bus (per i gruppi, es. Bus 5 Ritmica Bus 6 Voci Bus 7 Archi ecc ecc, anche se l'ecc per noi dell'Express dura fino al Bus n. 8) non gli aux perchè nell'express non si posso sfruttare in questo senso.
I primi 4 bus li uso per le mandate effetti: rev corto, rev lungo, delay...

Tengo sul master il plug Level Meter (per controllare sempre se sorpasso la soglia dello 0) e poi due plugs che uso per il mastering, che accendo e spengo durante la costruzione ed il mix per rendermi conto di come sarà più o meno il prodotto finito.

Alla fine di tutto quando mi occupo del mastering devo solo armeggiare i Bus ed i due plugs sul master.

Ciao!

Nico

__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.8 - Logic Express 7.2.3
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A