Visualizza Versione Completa : Ciao ragazzi
ciao ragazzi sono nuovo e non so come funziona bene il forum,anche se ho letto già il regolamento.Cmque ho un problema con il logic che non riesce a sincronizzarsi con il midi,non sono molto pratico cercate di capirmi,dicevo,quando parte il logic si ferma e dice che c'è un problema di sinc con l'audio ed il midi.Io ho una m audio 410,windows home...e logic 5.5.C'è qualcuno che mi puo aiutare?sto impazzendo...
Keyboards
Il-logic user
09-02-2007, 04:12
Prima di impazzire, rileggi ATTENTAMENTE il regolamento, dopodiche quando avrai apportato le modifiche necessarie al titolo del Topic e alla Firma, potremo aiutarti.:)
Il-logic User
PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger
scusa l'ignoranza ma mi puoi aiutare a configurare il mio profilo?c il mio setup?cosa devo cambiare per far si che io possa ricevere aiuto?
dv
auratone
09-02-2007, 22:19
Bèh scrivi che computer utilizzi, quale software, ram...ma c'è tutto spiegato nel regolamento, leggi bene.
Ciao..
http://www.italianissima.net/testi/cacao.htm
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Pro, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.
Ciao, questo è il link dove puoi leggere il regolamento:
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?TOPIC_ID=1760
l'immagine di seguito serve per farti vedere dove andare per modificare il tuo profilo:
Immagine:
/Public/data/hayeye/200729152130_Immagine 1.jpg
28,32KB
Ciao :)
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
Va bene così rgazzi?posso essere aiutato adesso?
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
AIA CI SIAMO 448 MB DI RAM???:(:(
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
PS IL TUTTO E' COLLEGATO IN USB2 FW???
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
Allora ragazzi?qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo problema?:D:D
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
Si
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
CI SONO UNA SERIE DI ACCORGIMENTI CHE TI POSSO ELENCARE MA IL PIU DETERMINANTE DA QUANTO HO SPERIMENTATO IO E' QUELLO DI TOGLIERE ANTIVIRUS ( NORTON ) APPESANTISCONO IL FLUSSO DEI DATI! SE VUOI HO ALTRE INFORMAZIONI:D:D:D:D
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
VISTO CHE CI SONO TI ELENCO COSA SI PUO' FARE
Ottimizzare il file di SWAP (memoria virtuale)
(dimensione Max. = dimensione Min.)
Questo impedisce a Windows di ridimensionare continuamente la memoria virtuale , causando i disturbi di registrazione. Il ripetuto ridimensionamento del file swap della memoria virtuale può dare problemi con i processi in tempo reale.
Normalmente il file di scambio, comunemente detto di SWAP o memoria virtuale, viene gestito in modo automatico da Windows al fine di adattarne le dimensioni alle esigenze di memoria. In effetti, quando la memoria installata sul PC non è più sufficiente a contenere i programmi e i dati caricati, Windows provvede a spostare i dati temporaneamente non necessari nel file swap ( Win386.swp ) posto nella cartella di Windows. Spesso però, specialmente quando si opera con file di grosse dimensioni, la gestione automatica provoca un rallentamento globale del sistema, causando nell'audio i disturbi di registrazione, e nel video scatti nelle clip. Il rallentamento è dovuto al doppio lavoro che il sistema operativo compie nel creare e adattare di volta in volta il file di SWAP in base alle risorse necessarie al momento. In ogni caso gli accessi alla memoria virtuale rallentano il sistema ed è quindi consigliabile aumentare la RAM in modo da rendere il meno possibile utilizzabile il file di swap. In effetti la memoria virtuale si potrebbe anche eliminare o disattivare, ma certe applicazioni ne fanno uso quando devono trasferire tanti dati sul BUS. Quindi oltre ad aumentare la memoria fisica, si consiglia di impostare un valore fisso, per eliminare l'effetto fisarmonica.
Se possibile è consigliabile creare una partizione del disco dedicata solamente al file di SWAP. Non creare Il file di Swap sul disco riservato ai dati (DAW, video-editing).
Reimpostare il valore della memoria virtuale, sia come minimo che massimo al doppio della dotazione RAM. (per Es. RAM=128MB ==> Swap=256MB)
Pannello di controllo " Sistema " Avanzate " Impostazione delle prestazioni >> Avanzate >> Memoria Virtuale >> Cambia
Selezionare " Dimensioni personalizzate " inserire il valore e poi selezionare " Imposta " per renderli attivi
Attenzione : Normalmente il programma Defrag di Windows, non ottimizza il file di Swap. Per ottimizzare anche questo file, si utilizza uno stratagemma. Con le applicazioni chiuse, si disattiva la memoria virtuale " Nessun file di paging " ( ricordarsi di selezionare " Imposta " per rendere attivo la selezione ) , fare il reboot del sistema, e procedere alla deframmentazione del disco o della partizione su cui si trova il file di Swap. In seguito riattivare la memoria virtuale.
Eliminare Dr. Watson
Questa applicazione di Windows, serve al sistema a salvare l’immagine corrente della memoria in un file, quando un programma in esecuzione va in crash. Inutile dire che è inutile e utilizza tante risorse di sistema inutilmente. Per disattivare il servizio, serve utilizzare “ regedit “. Dopo l’apertura del registro cercare la chiave “ Hkey_Local_Machine/Software/Microsoft/WindowsNT/CurrentVersion “. Selezionare la chiave “ AeDebug “ ed eliminarla. Se in seguito si volesse ripristinare, basterà inserire il comando “ drwtsn32 –i “ , nel menù Start >> Esegui.
Opzioni programmi
Pannello di controllo » Sistema » Avanzate » Impostazione delle prestazioni >> Avanzate >> Selezionare Servizi in Background.
Questo settaggio vi assicurerà una bassa latenza con i driver ASIO che funzionano come programmi in background.
Opzioni specifiche sul dettaglio grafico
Pannello di controllo » Sistema » Avanzate » Impostazione delle prestazioni
Limitare il numero di font
Pannello di controllo » Caratteri
Molti programmi installano in Windows tipi di caratteri addizionali, che vengono caricati in memoria con quelli di default di Windows che sono già almeno 30 Font diversi. Per snellire e rendere più veloce il sistema si consiglia di eliminare i Font che riteniamo di non utilizzare mai, o possiamo semplicemente spostarli in un’altra cartella vuota. Di tanto in tanto, conviene sempre controllare che non siano stati aggiunti dei Font superflui, soprattutto dopo l’installazione di stampanti, o applicazioni di grafica.
Disabilitare il cambio rapido utente
Pannello di controllo » Account Utente » Cambia modalità di accesso e disconnessione » deselezionare Utilizza cambio rapido utente.
Questa opzione consente infatti di operare il passaggio fra un profilo utente e l'altro senza doversi disconnettere e senza dover chiudere nessuna delle applicazioni che al momento stiamo usando, ma il rovescio della medaglia è che mantenendo in memoria tutti i profili utente per consentire il passaggio rapido, il sistema assorbirà il suo quantitativo di risorse.
Disattivare gli aggiornamenti automatici
Pannello di controllo » Sistema » Aggiornamenti automatici » Disattiva l'aggiornamento automatico, il computer verrà aggiornato manualmente.
Programmino che opera in background che periodicamente esamina il sistema e consiglia gli aggiornamenti da effettuare, sottraendo risorse di sistema.
Disabilitare l'utilità di ripristino del sitema
Pannello di controllo » Sistema » Ripristino configurazione di sistema » Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità.
Il ripristino del sistema registra delle "istantanee" delle parti vitali del sistema, come ad esempio il registro di configurazione, i profili utente, da cui poter ripartire in caso di crash grave del sistema. In questo modo se per un qualsiasi motivo il vostro sistema dovesse diventare inutilizzabile, potrete ripristinare una precedente configurazione. Chiaramente il tutto è gestito da un programma residente in memoria, con relativo consumo di risorse.
Disabilitare Connessione Remota
Pannello di controllo » Sistema » Connessione Remota
Disattivare l’assistenza remota
Disabilitare segnalazione errori del sistema
Pannello di controllo » Sistema » Avanzate » Segnalazione Errori
Disabilitare Avvio e Ripristino
Pannello di controllo » Sistema » Avanzate » Avvio e ripristino >> Impostazioni
Disabilitare le segnalazioni Errore di Sistema
Disabilitare immagini di sfondo
Pannello di controllo » Schermo » Desktop selezionare nessuno
E’ consigliato di disattivare le immagini in background, per risparmiare qualche Kbyte di risorse
Disabilitare pulitura desktop
Pannello di controllo » Schermo » Desktop >> Personalizza Desktop Disabilitare
Disabilitare Screen Saver
Se i salvaschermo sono abilitati, il sistema controlla periodicamente se i programmi che stanno girando hanno ricevuto un input, e impedisce così al programma di funzionare per un breve istante. Ma questo può causare spazi vuoti o "click" o "pop" nella registrazione o nella riproduzione.
Pannello di controllo » Schermo » Screen Saver selezionare nessuno
Disabilitare risparmio energetico
Questo impedirà al sistema di controllare periodicamente l'attività, analogamente a quanto detto riguardo gli screen savers.
Pannello di controllo » Opzione risparmio energia >> Selezionare “Combinazione Risparmio Energia“ scegli la combinazione "Sempre attivo", poi in tutti i menù a discesa seleziona "Mai"
Disabilitare accelleratore hardware grafico
Alcuni consigliano di abbassarla, altri ritengono di no, se non si hanno problemi si può provare a lasciare al massimo.
Pannello di controllo » Schermo » Screen Saver >> Impostazioni >> Avanzate >> Risoluzione Problemi Impostare Accelerazione Hardware al minimo per utilizzo DAW.
Disabilitare suoni di sistema
I suoni di Windows, possono occupare le uscite della scheda audio impedendone l'uso alle applicazioni audio che stai usando o, peggio, il sistema può mettersi a suonare mentre stai registrando, e potrebbbe venire registrato. Rrimuovi anche il segno di spunta dal checkbox "Mostra icona sulla barra delle applicazioni"
Pannello di controllo » Suoni e periferiche audio >> Suoni >> Combinazione
Impostare Nessun Suono
Disabilitare USB + COM nel Bios
I computer che sono settati per funzionare come workstation D.A.W ( in particolare quelle con i chipset VIA ), si raccomanda di disabilitare da BIOS le periferiche USB se non sono necessariamente utilizzate. Questo libererà un IRQ e impedirà a Windows di fare "ping" o controllare la porta USB per vedere se ci sono nuove devices, cosa che fa molte volte al secondo. Si consiglia anche di disabilitare le COM ( porte seriali ) per liberare IRQ.
Disabilitare la funzione Write behind Caching
Pannello di controllo » Sistema » Hardware » Gestione periferiche >> Unità disco
Selezionare il disco e fare un doppio click, selezionare “Criteri” e disabilitare l’opzione “Abilita cache di scrittura su disco”.
Windows attiva automaticamente la funzione “Write behind Caching” per memorizzare i dati in memoria prima di scriverli sul disco. Disabilitare tale funzione implica un aumento di prestazioni e forza il sistema a scrivere i dati direttamente sull’hard disk.
Disabilitare la funzione Sincronizzazione dell’orario
Pannello di controllo » Data e ora » Ora Internet
Disabilitare la sincronizzazione automatica dell’orario
Disabilitare la funzione index sul disco
Risorse del computer >> selezionare un disco e disabilitare la funzione di Index dei file
Eliminare i servizi inutili
In Windows XP, vari compiti del sistema operativo, sono affidati a piccoli programmi che girano in background, chiamati, appunto, servizi di sistema. Questa serie di programmi, occupano risorse a livello di processore e, poiché sempre in esecuzione, preziosa Ram , pur se non tutti i servizi siano necessari. Windows XP ne attiva di default una discreta quantità: disabilitando quelli superflui si ottiene un deciso aumento delle performance.
Attenzione: non installare nessun software oltre a quelli di cui hai bisogno per il lavoro audio, no antivirus, no applicazioni freeware etc…perché possono causare grossi malfunzionamenti.
QUESTO E' IL FONDO:D:D:D:D:D:D:D
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
Ascolta,non ho norton e poi non credo sia un problema delPc,ti spiego meglio:tutto sembra configurato ok, il logic risponde all'audio,ma quando parte si ferma e appare una scritta che dice error while trying to synchronize audio end midi....chek conflict between logic platinum and external device.Cosa può essere ?ho provato il tutto di più.
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
:D cazz ho cancellato tutto !!!!!!!:(:(:(:(
riassumendo ho paura sia l'hd potresti collegare un'hd esterno caricare su solo le song e mantenere il logic su c:
prova e se fa come ha fatto a me va tutto apposto!!!;););)
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
Io ti consiglio un HDD dedicato a Logic e di aumentare la RAM...almeno 512 mega! 1 giga e sei tranquillo...a meno di usare plugin molto pesanti.
Dual G5 2.3GHz 2,5GB.OSX.4.3 Logic Pro 7.1.1.Presonus Firebox.Clavia Nord Lead 3.Waldorf Pulse.
Ma prima che resettassi la macchina funzionava,quindi com'è possibile?lo farò cmq ma non credo sia questo il pro..
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
Forse non hai installato gli stessi driver?
Dual G5 2.3GHz 2,5GB.OSX.4.3 Logic Pro 7.1.1.Presonus Firebox.Clavia Nord Lead 3.Waldorf Pulse.
domanda superficiale hai assegnato i driver giusti sia nella sezione audio del pc che nella sezione audio di logic??? forse non solezionando asio nella sezione audio logic potresti avere questo problema ( anche easi mme direct sound )[:I]
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
Certo i driver sono tutti assegnati,ma non c'è verso che funzioni,non creo sia un problema del logic,perchè lo stesso problema me lo fa anche con c****ic,e come se il pc non riconoscesse il sample rate,è un problema di sinc tra audio e midi,forse è una cavolate ma vai a capire....so solo che sono fermo e non posso registrare,ma guarda tu!.Prima credevo fosse la sheda audio infatti avevo una motu828 l'ho venduta e ho comprato una m audio 410,ma visti i risultati scarto totalmente che sia la scheda...ma!non so proprio cosa fare,proverò ad aumentare la ram,ma non ho dubbi che il problema non sia questo...sto tutt esaurit...
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
fai una cosa dal logic guarda le prestazioni audio e quelle dell'hd quando va il progetto da la dovresti capire dove sta il problema dimmi qualche cosa!!
ps: rimango dell'opinione che è il pc ( confermata dal tuo cambio di scheda ) [xx(][xx(]se guardi la mia mail di prima troverai degli accorgimenti importanti da considerare!!
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
Caro amico ho provato anche questo ma niente di niente....[xx(]
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB mM Audio410firewire,logic5.5
IO la tua scheda la riportai al negozio perchè non mi funzionava per niente. E in generale installare le schede m audio su xp è difficile.
Ma hai xp professional? Sennò sta scheda si imballerà sempre.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
[:p][:p] il problema ce l'aveva anche con la motu se leggi in dietro :(:(:(
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
astralbody
12-02-2007, 18:52
Secondo me il vero problema è Windows!! Mi fa stupire il fatto che ci sia ancora gente che lo usa per far musica!!!:D:D:D
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.8
alessiasorvini
12-02-2007, 19:48
red ma che dici? le m audio non sono compatibili con windows?? roba da matti
PC Pentium 4, 3.0 Ghz, 2G RAM, WIN XP Logic Audio 5.5, hd 160 Gb, Line6 Toneport M-AUDIO midisports, AKG - K 141 STUDIO, MICROFONO BEHRINGER C-1, MICROFONO SHURE SM57, boss gx700 multieffetto, Ibanez Rg, Jackson Charvel, Esp Ltd, Roland midi-key, Brunetti 4X12 Orange Testata
astralboy![8] al posto di denigrare le libere scelte di ognino di noi pensa a trovorare qualche soluzione per il nostro amico! seconda cosa mica tutti si possono permettere un mac.
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
astralbody
13-02-2007, 03:01
La mia era una battuta innanzitutto...pensavo che le faccine con lo smile avrebbero reso l'idea del tono scherzoso...e poi non denigro nessuno o nulla, io stesso uso un pc come il tuo con installato osx 10.4.5 e va da dio:D:D!! Con OSX ovviamente, non con Win...parliamo di sistemi operativi e non di hardware!
E comunque vedo i fatti : molte persone che conosco hanno iniziato a far musica su pc/win pensando di risparmiare (visto il minor costo della macchina e la vasta scelta di programmi e plug ins piratati a costo zero),ma poi hanno speso un sacco di soldi e tempo per cercare di ottimizzare e far funzionare un pc con windows in modo decente con i programmi musicali (Cuba5e o Logic...o altri) !Io stesso ci ho provato ma sempre con risultati molto deludenti! Con la stessa cifra avrebbero potuto tranquillamente acquistare un mac, magari usato !E poi secondo me è il caso di smetterla di vedere il mac come una macchina estremamente costosa e irraggiungibile...vi sono modelli ormai per quasi tutte le tasche, ormai mi semba più che accessibile a tutti....chiaramente bisogna anche tener conto della necessita di prestazioni dell'utente.
E poi aggiungo una cosa: non so se hai notato ma quasi tutti gli utenti di questo forum usano o sono passati al mac, quindi vi sono minori probabilità di avere un aiuto tecnico per una versione vecchia di questo programma che gira su una piattaforma ormai obsoleta. Personalmente non ne voglio più sapere dei problemi dei driver su Win ....quello del midi che non si sincronizza all'audio potrebbe appunto essere un problema dovuto ai driver della m-audio non perfettamente compatibili con questa vecchia versione di logic! Oltre tutto è un problema che si è presentato spesso in molte discussioni fatte in passato nel forum, spcialmente con schede tipo FW 410.Win xp home poi non è il massimo per le applicazioni musicali! Io stesso con la Motu 828 ho avuto lo stesso problema, pur usando tutti gli accorgimenti possibili e ottimizzando windows nella maniera adeguata (stando ai consigli degli esperti).
Quindi non saprei proprio come aiutare Davidao a risolvere il suo problema, posso solo dire che su osx 10.4.8 e Logic 7.1 la M-Audio 410 gira alla grande senza nessun problema di sincronismi!
Come diceva giustamente Red, la M-Audio viene data per funzionante su Win, i driver esistono ma probabilmente non funzionano come dovrebbero
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.8
RAgà, non so a voi, ma a me non è MAI riuscito di far funzionare una scheda m-audio sul mio pc.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
the.steve
13-02-2007, 20:10
Citazione:Messaggio inserito da Red
RAgà, non so a voi, ma a me non è MAI riuscito di far funzionare una scheda m-audio sul mio pc.
Red a te è andata bene...a me non ha mai funzionato il pc!!![:246][:246][:246][:246][:246][:246]
Ma che **** avete tutti oggi addosso? Vabbè che è il 13; vabbè che mi scade la rata del mutuo; vabbè che le tasse comunali aumenteranno di 360 € a famiglia....ma siete tutti un pò nervosetti oggi! (vedi anche altri topic!!!) [}:)]
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
azz io ho il ciclo:D:D:D:D:D
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
maroglia
13-02-2007, 20:22
Io ho una M-Audio 410 firewire su Pc e funziona benissimo, ma senza Logic.
Tempo fa ho comprato il Pc come stand-alone per la East West e altri programmi pesanti (che apro con V-Stack) visto che all'epoca con il G4 non era pensabile aprire East West e tutto il resto su Logic stesso.
Confesso che, per questioni pratiche avevo pensato di installare Logic anche sul Pc ed usarlo come piattaforma di gestione.
Quando ho messo in piedi il tutto ho provato con una copia farlocca, giusto per vedere se andava, ma si piantava regolarmente il sistema.
Per cui ho abbandonato.
Questa la mia esperienza...
Ciau
m
:D:D:D:D:D
Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B
MichyLee
13-02-2007, 21:27
Citazione:Messaggio inserito da Red
RAgà, non so a voi, ma a me non è MAI riuscito di far funzionare una scheda m-audio sul mio pc.
Ciao :)
La mia cara M-Audio Quattro la comprai quando non avevo il Mac e funzionava bene.
Non so quali problemi tu possa avere avuto (forse incompatibilità strane tra drivers) ma ti assicuro che il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto, anche sotto windows xp con logic 5 (fino alla 5.5).
In fondo, la vita è bella anche perchè è varia, no?
:)
iMac 2.0GHz 20", 1GB RAM, Mac OS X 10.4.8, Logic Pro 7.1.1 , microKORG, CME UF6, M-Audio Quattro, Presonus TubePRE, Samson C01
MichyLee
13-02-2007, 22:05
Comunque sia, vediamo di risolvere il problema in questione.
Queste sono le immagini relative alle mie vecchie impostazioni di Logic 5.1
http://img396.imageshack.us/img396/7535/logicsetuppreferenzers9.jpg http://img220.imageshack.us/img220/5936/logicsetupaudiodriverkw6.jpg
http://img396.imageshack.us/img396/4819/logicsetupmenuimpostazifh7.jpg
http://img226.imageshack.us/img226/4736/logicsetupgeneralmv9.jpg http://img147.imageshack.us/img147/8313/logicsetupaudioxn2.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/8122/logicsetupmidipw3.jpghttp://img388.imageshack.us/img388/5814/logicsetupunitorya2.jpg
Nella prima immagine, relativa alle preferenze, devi selezionare il driver Asio della scheda (vedi, nel mio caso c'è evidenziato M-Audio Quattro)
:)
p.s. mi devi 150.000.000.000 d'euriss per il tempo investito. Cash, mi raccomando!!! :D
iMac 2.0GHz 20", 1GB RAM, Mac OS X 10.4.8, Logic Pro 7.1.1 , microKORG, CME UF6, M-Audio Quattro, Presonus TubePRE, Samson C01
MichyLee
14-02-2007, 21:38
Ce lo siamo giocato nella sincronizzazione?
E' stato bello conoscerti. Piacere breve, ma intenso.
[:245]
iMac 2.0GHz 20" - 1GB RAM - Mac OS X 10.4.8 - Logic Pro 7.1.1 - microKORG - CME UF6 - M-Audio Quattro - Presonus TubePRE - Samson C01
[:0]Ciao ragazzi,prima di tutto volevo ringraziarvi per la cortese attenzione che mi state dando,ma volevo rispondere al nostro amico che si sorprende se una persona utilizza ancora pc per fare musica.Io la musica me la guadagno coi fatti,e non con le chiacchiere quindi quando avrò la possibiltà di comprarmi un mec lo farò,e poi fino a che non resettassi la macchina funzionava na bellezza!quindi queste tue osservazioni.....non hanno senso.
Veniamo a noi,ho provato anche ad aumentare la ram,ed ora lo provo,ma la cosa più strana e che mi sono scaricato dei driver asio della digidesign (asio611),e quando cambio driver nel logic,funziona...poi quando lo riavvio mi fa lo stesso problema,quindi scarto anche che sia il "sistema operativo"...non saprei.
4 CPU 2.80GHz 448MB RAM,HD Lacie 160GB M Audio410firewire,logic5.5
MichyLee
14-02-2007, 23:30
Suvvia, un pò di sano umorismo non guasta! :)
Prova ad impostare la sincronizzazione come specificato nelle immagini e, successivamente, selezionare il driver della tua scheda M-Audio (scusa, ma cosa c'entra il driver digidesign????).
iMac 2.0GHz 20" - 1GB RAM - Mac OS X 10.4.8 - Logic Pro 7.1.1 - microKORG - CME UF6 - M-Audio Quattro - Presonus TubePRE - Samson C01
Ho fatto come mi dicevi ,ma il problema rimane sempre quello.<il driver asio della digidesign non centra un c...,però quando vado nel logic nella finestra dell'asio mi da la possibilità di selezionare quello della digi,però è logico che non avendo protools non funzionano,ma la cosa strana e che quando riseleziono gli asio della m audio il tutto funziona...e poi quando riapro il logic per rifarlo funzionare dovrei fare lo stesso procedimento..Lo so che mi sono spiegato malissimo,ma non saprei come definire o spiegare tutto ciò.Il caso è che facendo cosi funziona....quindi da ciò deduco che la m audio non è abbastanza compatibile con logic..ma![:0]
4 CPU 2.80GHz,912MHz, 704MB RAM,HD Lacie 160GB M Audio410firewire,logic5.5
vedo che nel sito dell m audio ci sono 3 tipi di driver a disposizione hai provato a scaricarli e vedere di sostituirli????
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
MichyLee
17-02-2007, 21:27
Altra cosa, per favore.
Questi problemi di sincronizzazione, li hai anche usando i driver della scheda audio interna?
iMac 2.0GHz 20" - 1GB RAM - Mac OS X 10.4.8 - Logic Pro 7.1.1 - microKORG - CME UF6 - M-Audio Quattro - Presonus TubePRE - Samson C01
astralbody
18-02-2007, 22:59
Citazione: volevo rispondere al nostro amico che si sorprende se una persona utilizza ancora pc per fare musica.Io la musica me la guadagno coi fatti,e non con le chiacchiere quindi quando avrò la possibiltà di comprarmi un mec lo farò,e poi fino a che non resettassi la macchina funzionava na bellezza!quindi queste tue osservazioni.....non hanno senso.
Hai letto il mio post precedente? Mi sa di no!
Se per te non hanno senso le mie osservazioni per altri magari un senso ce l'hanno! Anch'io la musica me la guadagno coi fatti...anzi, io di musica ci vivo e ci lavoro e non ho troppo tempo da perdere con driver che non vanno o fanno capricci! E con ciò non voglio dire che il mac è perfetto : pure lui problemi ne ha ma ne ha molti meno!Avendo ussato sia pc(win) che mac ne so qualcosa
Ovviamente poi ognuno è libero di pensarla come vuole e fare come meglio crede. se ti trovi bene col pc fai bene ad usarlo...su ciò non si discute!
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.8
Comunicazione di Servizio [8D]
Davidao (per favore) puoi dare un titolo diverso, più inerente al tuo problema, a questo Topic...?
Grazie...
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Citazione:Messaggio inserito da Davidao
[:0] ...quando avrò la possibiltà di comprarmi un mec lo farò...
AAAAAAAAAAAAAAHHHH!!! SI SCRIVE MAC![}:)]:D
PowerBook 15" 1,5Ghz ram 1,5GB OSX 10.4.8, Logic Pro 7.2.3, Focusrite Saffire, Maxtor fw800 300GB/fw400 160GB
Mackie LM3204, Nad 216THX, Yamaha NS10 Studio, YAMAHA DX7IID.
hai guardato i driver su internet?????:(:(:(
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.