Login

Visualizza Versione Completa : Logic ancora..o no?



sonikstudio
23-02-2007, 03:13
Volevo semplicemente riportarvi la mia esperienza riguardante l'utilizzo di Logic 7.2 e di Protools 7.3.1 come puro sequencer midi.

Dato che la maggior parte dei lavori in tutto il mondo passano attraverso Protools ho voluto imparare le funzioni midi per ( inizialmente ) tranquillizzarmi sul fatto che comunque Logic ( ho ben due licenze!! ) fosse il sequencer di riferimento e che quello di Protools fosse adatto per fare piccole cosette.

Dopo pochissimo mi sono dovuto però ricredere!!
In effetti avere un unico ambiente di lavoro è molto allettante, inoltre i miei virtual instruments giravano tutti perfettamente senza la minima indecisione!! Niente più bounce da Logic, ne instabilità con il bridge tra Logic e Protools

Ho iniziato quindi a sperimentare e sempre di più a lavorare con il sequencer di Protools. Ebbene, adesso non riuscirei più a tornare indietro, la rapidità e la stabilità del flusso di lavoro è eccellente e poi ( cosa da non sottovalutare ) il lavoro è già su Protools.

Capisco che non tutti possono comprarsi un sistema HD e che molti fanno musica per puro diletto, ma professionalmente non possiamo sottovalutare quello che sta succedendo.

Inoltre a breve Digidesign rilascerà proprio per Protools il campionatore più potente mai realizzato che leggerà anche i campioni dell' EXS 24.

Considerazioni.

Non è difficile capire che in casa Apple le priorità siano altre e non quelle di sviluppare Logic ( anche se comunque prima o poi qualcosa succederà).
Ci siamo da tempo abituati a cambiamenti più o meno repentini perchè il mercato abbandonava certi standard per crearne altri, forse un primo momento è arrivato anche per Logic.


Grazie per l'attenzione.

un utente di Logic da anni



Mac G5 dual 2,5 Ghz, 5 giga di ram, Logic Pro 7.2 - ProTools 7 HD3 - Control 24 - B&W Nautilus 802D- Adam S3A - Liquid Channel - Focusrite ISA 428 - Amek 9098i - Avalon VT-737 SP - Event A- SP6 - KRK V8 - Dynaudio BM5A - Adam Artist - etc etc.

the.steve
23-02-2007, 03:27
Non conosco le funzionalità del nuovo PT, ma un sistema HD...non me lo posso permettere...certo se tutti gli studi professionali e mega usano quello...un perchè ci sarà...ho sempre creduto che fosse per la stabilità e la potenza offerta dai processori del sistema.
Vedremo cosa succederà...;)

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

hayeye
23-02-2007, 03:33
Grazie per il tuo "pensiero" Sonik...

sinceramente le mie speranze di dilettante sono che il Logic continui a vivere ed evolversi com'ha fatto per questi 20 anni.

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB

Nicosour
23-02-2007, 03:34
Io spero che la "joint venture" tra Apple ed Apogee porti qualche novità positiva...anche se capisco perfettamente il discorso di Sonik.

E' ora che si diano una svegliata, DP migliora, Cubo versione 4, Pro Tools migliora ora toccherebbe a noi, che dite?

Nico

__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.8 - Logic Express 7.2.3
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A

hayeye
23-02-2007, 03:47
Citazione:Messaggio inserito da sonikstudio



Dopo pochissimo mi sono dovuto però ricredere!!
In effetti avere un unico ambiente di lavoro è molto allettante





Volevo soffermarmi anche su questa considerazione;

Sono assolutamente d'accordo su questo ed anche io lo sto sperimentando personalmente. Possiedo ancora moltissimi synth reali che riconosco suonano decisamente meglio di qualsiasi plug in però la comodità di lavorare solo con Logic mi sta ormai portando a non accenderli nemmeno più, nonostante la qualità sonora di quest'ultimo non mi soddisfi.

Sento parlare spesso che su pc è ormai possibile fare quello che dovrebbe fare il "node" (e funziona a quanto pare) però, in verità trovo che non sia un sistema poi molto pratico.

Alla fine le cose più semplici (non dico le meno costose), per me sono sempre quelle che danno i risultati migliori...specialmente quando c'è di mezzo la creatività.

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB

webmaster
23-02-2007, 04:23
A mio avviso Logic e Protools hanno due fette di mercato diverse.
Il fatto che Pro tools sia più usato come software per registrare negli studi è sicuramente perchè è stato il primo ad uscire come registratore HD ed in più con DSP che permettevano di utilizzare computer poco potenti pur avendo prestazioni eccellenti.
Logic all'audio è arrivato molto dopo, quindi ha incontrato difficoltà nel farsi apprezzare non solo come sequencer midi ma anche come piattaforma audio.
Nel frattempo gli studi si sono riempiti di Pro tools per esigenza di mercato (le mode sono mode) ed anche perchè si deve essere compatibili.
ecc....



MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

Il-logic user
23-02-2007, 10:38
Mi ritengo un Logic Power User da tempo, e con questa definizione intendo: uno che tende a sfruttare al massimo tutte le potenzialità offerte dal software, non solo nel campo della registrazione, ma anche per quanto riguarda le funzioni MIDI vere e proprie.
Per quanto riguarda le mie esigenze di programmatore, ProTools continua ad essere un sequencer "wannabe", ovvero incompleto su svariati livelli. Questo per la mancanza di un Environment flessibile e plug-connective come quello di Logic, per la mancanza di oggetti per me indispensabili come i Channel Splitter, gli arpeggiatori e i Fader "speciali".
Senza contare poi che nell' utilizzo Live come generatore di suoni pilotabile da tastiere, un environment come quello che mi sono costruito ultimamente e impossibile da ricreare con ProTools: si dovrebbero spendere dei bei soldoni e comperare Kore, ma allora tanto vale.

Trovo peraltro ProTools IMBATTIBILE nella gestione dell' Audio, nella qualità del motore HTDM e dei plug-ins, nonchè della gestione dei Mix Bus che oggi hanno una dinamica davvero superiore. Senza contare poi l' editing dell' audio al sample, il Time Stretching in tempo reale, e gli editors come Beat Detective e Vocalign, che mi mancano come il pane su Logic.

Per questi motivi, nella maggior parte dei casi mi trovo a tuttoggi ad usarli insieme per ottenere con uno tutto ciò che l' altro non fa.
Ma, laddove tutto venga realizzato con Logic, a conti fatti non trovo differenze così insormontabili nel prodotto finale.

E, sinceramente, credo che se Apple rilasciasse un Logic 8 con l' audio edit al campione, e qualche editor audio tipo quelli sopracitati, mi basterebbe avere un hardware Apogee e potrei campare senza ProTools per altri 10 anni:D:D:D

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.8 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

maroglia
23-02-2007, 14:46
Citazione:Messaggio inserito da sonikstudio


V


Ho iniziato quindi a sperimentare e sempre di più a lavorare con il sequencer di Protools. Ebbene, adesso non riuscirei più a tornare indietro, la rapidità e la stabilità del flusso di lavoro è eccellente e poi ( cosa da non sottovalutare ) il lavoro è già su Protools.





...interessantissimo post, Sonik.

Devo dire che sempre più spesso sento emergere questa nuova opinione su Pro-Tools, ma sempre da utenti principalmente fonici e poi programmatori di musica.
Non ti conosco professionalmente e la differenza è enorme. Domanda:

letta la risposta di Il-logic (che mi troverebbe d'accordo), quando dici che lavori col sequencer, intendi la programmazione "pesante" da musicista ad alto livello o solo come corollario-aiuto ad un'attività principale come fonico? Quanto è complesso quello che normalmente chiedi a Logic (e di conseguenza a Pro Tools) in fatto di programmazione midi, automazione dei plug-in e dei comandi interni ai V-Instrument?
Quanto sono diversi i problemi e i generi musicali che devi affrontare come musicista? Usi strumenti virtuali tipo VSL o East West, pezzi con molti cambi di bpm, o di tempo, magari sincronizzati al video?
Ti trovi spesso a dover editare insieme midi e audio, tagliuzzare qua e là per rientrare nei sync col video o ridurre o allungare brani con all'interno automazioni (in questo anche Logic è molto migliorabile per la verità).
Lavori con musicisti esterni ai quali devi stampare spesso partiture?


Grazie mille e scusa la tempesta di domande ma, ripeto, la cosa è di grandissimo interesse...

m
:D


Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B

sonikstudio
23-02-2007, 17:30
Ciao Maroglia

Lavoro nel settore musicale/discografico da molto tempo, sono un songwriter/producer.

Mi occupo di produzioni internazionali e collaboro con molti dei più grandi

musicisti attualmente in circolazione. Questo significa che non esistono

compromessi nel mio lavoro. La complessità che chiedi ad un programma varia

molto da situazione a situazione ma di solito chiedo molto.

Utilizzo quasi tutti i più importanti virtual instruments ( tutti quanti licenziati )



Vienna Symphony Library Pro Edition, Performance, Opus I e II
Native Instruments Komplete 3 with Komplete Sound 2 Library
Native Instruments Elektrik Piano
Native Instruments Guitar Rig
Synthogy Ivory Grand Pianos
Spectrasonic Atmosphere
Spectrasonic Trilogy
Spectrasonic Stylus RMX with complete SAGE library
Korg Legacy Collection
Arturia Moog Modular V
Arturia ARP 2600
East West Bosendorfer 290
East West Hardcore Bass XP
East West Symphonic Orchestra Platinum Edition.


L'unica cosa che attualmente non posso utilizzare su Protools è la libreria della VSL perchè fu acquistata per essere utilizzata con il campionatore di Logic EXS 24. Sto aspettando l'uscita del campionatore di Protools che sarà rilasciato a giorni e che mi permetterà di utilizzare la VSL.
Il mio genere musicale non è ovviamente sinfonico, spazia tra R&B, Soul e New Jazz.
Utilizzo le automazioni dei parametri dei virtual instruments senza alcun problema.
Mi trovo praticamente sempre a dover editare audio e midi insieme, in Protools è
un procedimento molto banale, il timing e la fase sono veramente il punto di forza
di questo sistema.
Non ho ancora utilizzato Protools per sincronizzare audio e video ma come ben sai
il sistema video della Avid è il più blasonato in assoluto.
Lavoro con musicisti esterni ai quali stampo regolarmente le partiture.
Sibellius è un ottimo programma di notazione.

se vuoi visitare il mio sito e curiosare un po ecco l'indirizzo

www.sonikrecords.com

ciao, a presto

Mac G5 dual 2,5 Ghz, 5 giga di ram, Logic Pro 7.2 - ProTools 7 HD3 - Control 24 - B&W Nautilus 802D- Adam S3A - Liquid Channel - Focusrite ISA 428 - Amek 9098i - Avalon VT-737 SP - Event A- SP6 - KRK V8 - Dynaudio BM5A - Adam Artist - etc etc.

the.steve
23-02-2007, 17:52
Bhe sonic...ancora complimenti....:D:D:D

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

hayeye
23-02-2007, 18:20
Sonik, ogni volta che guardo il tuo studio, avendo ormai una certa età, devo stare attento all'infarto...

:D

Tra i plug ins dell'Arturia ti consiglio di provare il CS80V dato che non l'ho visto nel tuo elenco...per me è fantastico.

:)

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB

maurix
24-02-2007, 01:35
:):) be' io ascolto nell'algolino senzsa disturbare[8D][8D] e quando volete posso anche vuotarvi il posacenere del vostro studio senza far troppo rumore ;););)

PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix

Ignazio
24-02-2007, 02:46
Hei sonik alla faccia dello studio!!!!
Ma cosa vuoi dire che ti occupi di produzioni internazionali? Che fai il produttore artistico o esecutivo?
Un'altra curiosità tutti quei musicisti che citi ( da steve vai a Vinnie Colaiuta) hanno lavorato da te oppure ad esempio se io vengo da te a registrare e voglio una chitarra fatta da steve vai tu lo chiami io lo pago e lui registra?
Fammi Sapere
Ciao
Ignazio

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 2 Gb Ram, OSX 10.4.8(di entrambi )
LOGIC 7.2.2, Mbox 2 Pro con Pro-Tools 7.3.1, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch

Ignazio
24-02-2007, 02:47
A proposito su pro tools la penso come te, infatti sto per acquistare un Sistema HD per il mio studio.
Bye

G5 DP 2Ghz 1,5 Gb RAM, Portatile G4 1.5 Ghz 17pollici 2 Gb Ram, OSX 10.4.8(di entrambi )
LOGIC 7.2.2, Mbox 2 Pro con Pro-Tools 7.3.1, Tascam DM 24 con scheda firewire 24 ch

sonikstudio
24-02-2007, 07:12
Ciao Ignazio.

Io sono un songwriter e producer, mi occupo artisticamente della produzione.

Molti dei musicisti che cito hanno lavorato con me.


Spesso nelle produzioni è quasi obligatorio spostarsi da un continenete all'altro per far si

che un musicista gradito e adatto al nostro scopo suoni per noi.

Tutto questo porta il budget a disposizione a lievitare notevolmete, basti considerare

i costi dei trasferimenti aerei, gli alberghi, ecc.

Con il servizio specificato nel mio sito è possibile evitare di spostarsi e contenere

al massimo i costi di produzione.

In poche parole se hai un lavoro dove vorresti far suonare una chitarra a Steve Vai

non devi far altro che contattarmi. Sono in grado di stabilire i tempi, i costi di tale session

senza che tu debba spostarti da casa tua. Ti verrà richiesta la session in Protools che puoi

scaricare sul mio HD virtuale tramite internet. Una volta stabilite le condizioni il tuo lavoro

verrà spedito a Los Angeles dove il musicista che hai scelto registrerà la tua session.

Finita la sessione il lavoro ti verrà spedito nuovamente tramite l'HD viruale a casa tua

dove potrai editarlo ed inserirlo nel contesto musicale.

Nella mia ultima produzione sono stato personalmente a LA. Adesso ho amici con i quali

collaboro regolarmente.


A presto.

Mac G5 dual 2,5 Ghz, 5 giga di ram, Logic Pro 7.2 - ProTools 7 HD3 - Control 24 - B&W Nautilus 802D- Adam S3A - Liquid Channel - Focusrite ISA 428 - Amek 9098i - Avalon VT-737 SP - Event A- SP6 - KRK V8 - Dynaudio BM5A - Adam Artist - etc etc.

maroglia
24-02-2007, 07:15
Grazie mille, in vertità ero un po' scettico, ma c'è da riflettere su quello che hai detto, data, senza piaggeria, l'autorevolezza della fonte...ciao

m:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B