Visualizza Versione Completa : problemi di quantizzazione
electroclash
08-03-2007, 18:22
dunque sto preparando dei brani per una cantante ,che mi ha chiesto pezzi acoustic-soul-jazzy quindi con molta chitarra acustica ecc...
uno dei brani c'ha un tempo un po' jazz..quindi è in levare e non battere ...è un po' swingante
DI conseguenza è un casino quantizzare in sedicesimi.
Perchè evidentemente non è 4/4 ! sicoome sono un'ignorante infatto di regole musicali non so che tempo ha!...la mia domanda è supponiamo che sia un 3/4 e la registro quindi in 3/4 poi dopo ala fine in che misura la devo quantizzare????
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
io lo suonicchio un po il jazzz, ti consiglierei una quantizzazzione a 64 perchè ci sono molte terzine e puntature. è chiaro che inscatolare il jazz in 3/4 o 4/4 è al di fuori del genere in se stesso.
ps. sono pezzi suoi o standard suonati da lui
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
the.steve
08-03-2007, 18:35
prova ad usare i parametri swing nel quantize.
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
electroclash
08-03-2007, 18:39
Citazione:è chiaro che inscatolare il jazz in 3/4 o 4/4 è al di fuori del genere in se stesso.
Citazione:
grazie giovani!
ma quindi..maurix se non è 4/4 o 3/4 che puo' essere?:)
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
esempio 5/4 oppure 7/8 .... ma siamo sempre li se non so che cosa sta suonando è difficile interpretare!!!!!! se potessimo ascoltare è meglio facci sentire qualche cosa. a presto
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
electroclash
08-03-2007, 18:46
cerchero' di inviarVI il pezzo...
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
the.steve
08-03-2007, 18:49
...?...non è che tutto il jazz è in tempo dispari!!! anzi, il problema stà nel fatto che questo genere non è suonato a metronomo, l'interpretazione del tempo è una caratteristica del genere.
L'ideale sarebbe non quantizzare proprio, suonare tutto con strumenti reali.
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
the.steve
08-03-2007, 18:52
sorry, rileggendo capisco di aver male interpretato il post...chiedo venia.[:I]
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
Il jazz non è suonato a metronomo, ma i jazisti veri hanno un tempo che spacca.
Guarda, il tempo potrebbe essere uno swing?, cmq in ogni caso se usi una divisione terzinata (6/8 12/8) hai possibilità di piazzare le note sia sulla terzina che sulla quartina. Poi nel jazz si usa molto un portamento che si chiama appunto avanti jazz, che consiste nel suonare, tutti insieme, alcuni accenti avantissimo, come una specie di stacco.
Cmq quoto per il jazz digitale, invece di scegliere cosa suonare con lo strumento in mano, si sceglie in fase di editing.
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
electroclash
08-03-2007, 20:08
cmq forse mi sono espresso male io perchè questo mio pezzo che sto componendo per sta' tipa, non è assolutamente jazz (musica che non ho mai suonato e non ho nessuna intenziona edi suonare!)...è leggermente "jazzato" cioè è una balld acusutica piuttosto in levare un po' alla "fever" (il classico di peggy lee ripreso da decine di cantanti...)tanto per far capire il TEMPO....ma devo trovare un po' di tempo per inviare nel forum il demo del bra,o che sto preparando..
cmq grazie a tutti per i consigli:)
e cmq sono d'accordo con steve, il jazz va suonato con gli strumenti veri, cosi' come il rock per altro
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
maroglia
08-03-2007, 22:40
Ehm...due parole sul tempo swing:
Il tempo non c'entra niente con la quantizzazione. Il Bpm è una cosa che in qualunque brano ritmico (ma anche no), a parte fluttuazioni, è ben definito.
In più lo swing non c'entra nemmeno con la divisione in 3, 4, 5,7, 9 quarti. Lo swing, spiego poi, riguarda l'andamento dei singoli quarti. Che siano 2 o 11 non cambia nulla. L'unico accorgimento che consiglio a chiunque faccia un pezzo jazz ed eventualmente debba poi trascrivere parti su carta, è di impostare il Bpm a doppia velocità rispetto al solito, perchè poi la lettura risulterà facilitata: diventa cioè scritto come un "tempo tagliato" (un 4/4 scritto a doppia velocità in 2/2), dove i sedicesimi diventano ottavi, gli ottavi quarti e così via.
Questa è la modalità più agevole per chi deve poi leggere le parti e si fa così da sempre.
Il quantize invece è una cosa diversa: lo swing è un tempo terzinato, con la seconda terzina pausata e la terza spostata più o meno verso il sedicesimo successivo:
ta-un-tatà (avete presente il piatto di accompagnamento come fa?). :D:D
Ora, a seconda dello swing che uno dà il ta in grassetto ritarda verso il tà in corsivo.
Se guardiamo nella lista del quantize si va da 16A swing a 16F swing( o 8A swing etc, dipende appunto da come è impostato il BPM), che non è altro di quanto si sposterà quel ta e quindi quanto più stretto sarà lo swing. Perciò, ad un certo punto il ta sarà tanto spostato da coincidere con il quarto sedicedimo, anche se, a norma, la sensazione sarà lo stesso quella di un terzinato (molto ma molto stretto).
Quindi, nello swing, il quantize più largo che si possa avere è 1/12 (terzina pura), poi via via tutta la serie degli swing, A B C D E F. fino al 16 puro, che credo sia l'estremo raggiungibile (il resto è un flame).
Normalmente, più il tempo è lento, più stretto sarà lo swing (quantize 16), per allargarsi fino alla terzina (quantize 12) nel caso di velocità molto alte.
Spero che qualcuno mi abbia seguito fin qui ma non credo (io mi sarei perso tra le risate al ta-un-tatà..).
Ciao
m
[8][8][8][8][8][8][8][8][8][8][8][8]
Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B
Nicosour
08-03-2007, 23:03
Ottima spiegazione Mario!
Thanks!;)
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.8 - Logic Express 7.2.3
Edirol UA-25 / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A
Maro'... ottima swingata! :D
L'unica "imprecisione", teoricamente parlando, su cui non sono d'accordo (da non jazzista), è questa:
Citazione:un 4/4 scritto a doppia velocità in 2/2
...non credo sia la stessa cosa... perché la prima è una misura quaternaria (4 movimenti da 1/4 ciascuno), la seconda è binaria (2 movimenti da 1/2 ciascuno)...
Come me la spieghi? ...una "licenza poetica" dei jazzisti...? ...nun c'ho capito 'na cicca?
...finalmente! Parliamo anche un po' di Musica. :D
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
electroclash
08-03-2007, 23:34
milla che bordello !!![:137]
cmq thanks guys cerchero' di venirne fuori....mannaggia a me a quando m'è venuto in mente de fà un pezzo swingante...
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
Citazione:Messaggio inserito da electroclash
milla che bordello !!![:137]
Ch'è successo?!!???
Non ci tenere sulle spine! ...lasciaci tirarti fuori da lì! :D
Cosa c'è che non... "ti viene"?
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Apro una bella parentesi ot.
Spesso imposto i progetti di logic al doppio della velocità (un pezzo a 80 lo imposto a 160) e mi ritrovo meglio con la suddivisione di logic. Voi come vi regolate?
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
faccela sentire!!!!!
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
electroclash
09-03-2007, 01:17
Citazione:faccela sentire!!!!!
Citazione:
sarebbe la cosa migliore ...ma com'è che hai fatto tu maurix a "spedire" un pezzo?
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
http://filesend.net/
questo è il link poi segui le istruzioni[^]
PCINTEL CORE DUO 1.63/ 100 Gb + 250 Gb/ LOGIC 5.5.0/MOTU TRAVELER/ MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix
electroclash
09-03-2007, 17:18
grazie maurix ...vorrei trovare mezz'ora di tempo per per spedire sto' ca..o di canzone e poi lo faro'
perchè ieri ho provato a registare in 2/2 ecc ma siamo da capo a 12
macosx 10.4.6-dual-1.8 GHz -powerpc g.5-1.5 gb ddr sdram-logic pro 7.2.1
tascam fw 1884
alesis ion
the.steve
09-03-2007, 17:35
Azz Maroglia...tatauntattatatta...:D:D:D:D:D mi sembra la pubblicità del tartufon...[:0][:0][:0][:0][:246][:246][:246][:246][:246][:246][:246], comunque nel jazz/swing vi è un' interpretazione delle parti ampissima...ad esempio non ho mai trovato parti scritte come vanno eseguite, ma sempre, per es. in notazione jazz.(ovvero 2 ottavi sono interpretati come una terzina di quarto più ottavo).
Anche io non sono d'accordo sul 2/2...cioè, casomai ti mettono quel tempo, ma poi scrivono in 4/4...i primi tempi ...un vero cassssino!!!!!:(:(:(:D:D:D:D
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.8 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.