Visualizza Versione Completa : "AU MIDI controlled FX" Folder
...chi mi spiega, per favore!, in pratica a cosa servono i plugins nella cartella "AU MIDI controlled FX"?
(si trova nella sezione I/O degli "Audio Instrument Strip Channel"... dove selezioniamo i Virtual Instruments da usare, per intenderci...)
...se li levo (i plugins con la FX nel nome) dalla mia cartella Components, visto che non li ho mai usati... cosa mi perdo?
LI ODIO!!!
Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie!
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Ciao Grib,
Anche io non li uso, cmq in questo modo hai la possibilità di inserire un synth nella catena di un'altro virtual instument.
Ad esempio se carichi un ES1 come instrument e poi, se ce l'hai, apri il Korg MS20 negli effetti, andando ad agire su filtro di quest'ultimo, il suono di ES1 cambierà perchè modificato dal filtraggio di MS20
mi sono stato spiegato??? :D:D:D
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
maroglia
14-03-2007, 20:55
...mai più senza!!...
Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B
Grazie Rick...
Citazione:Ad esempio se carichi un ES1 come instrument e poi, se ce l'hai, apri il Korg MS20 negli effetti, andando ad agire su filtro di quest'ultimo, il suono di ES1 cambierà perchè modificato dal filtraggio di MS20
...nu' mme ne pò frega' dde meno! :D:D:D
BUTTO TUTTO! (... vabbè! ...aspetto... magari qualcun altro mi può dire qualcosa di più... qualche controindicazione) [:p]
Maroglia... dicevi? [8D]
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
maroglia
14-03-2007, 23:14
Citazione:
Maroglia... dicevi? [8D]
gribit [^]
...ehm, veramente indispensabile...;)
Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10
Marius...;) grazie... dell'appoggio morale! :D:D:D
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Ciao Grib,
Anche io non li uso, cmq in questo modo hai la possibilità di inserire un synth nella catena di un'altro virtual instument.
Ad esempio se carichi un ES1 come instrument e poi, se ce l'hai, apri il Korg MS20 negli effetti, andando ad agire su filtro di quest'ultimo, il suono di ES1 cambierà perchè modificato dal filtraggio di MS20
mi sono stato spiegato??? :D:D:D
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.8 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
premetto che neanche io li ho mai usati..e forse non ho capito bene, MA tu Haye stai parlando di plug-ins effetti?? io ho virtual tipo reaktor controlled fx, non riesco a capire...[:I]
P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 Gb - RAM 3 Gb - OSX.4.8 - Logic Pro 7.2.3 - Motu 828 MkII - M-Audio Axiom 61 - Dynaudio BM5A
Ciao Feyo,
in effetti ci sono due tipologie di plug ins "FX"; una è inseribile proprio come effetto quindi negli "Inserts" e permette, come ho spiegato prima, di far passare il suono del plug in o della traccia audio attraverso esso per essere modificato. L'altro caso è quello di inserirli nel I/O (quindi come dei virtual instruments) con la differenza che in questo caso hai anche il controllo sui tasti (quindi per i plug ins che lo permettono puoi suonarli) ed il suono da "filtrare" o "modificare", in questo caso entra dal "Side Chain".
Spero di essere stato un po' più chiaro
Ciao
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.9 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Ciao Feyo,
in effetti ci sono due tipologie di plug ins "FX"; una è inseribile proprio come effetto quindi negli "Inserts" e permette, come ho spiegato prima, di far passare il suono del plug in o della traccia audio attraverso esso per essere modificato. L'altro caso è quello di inserirli nel I/O (quindi come dei virtual instruments) con la differenza che in questo caso hai anche il controllo sui tasti (quindi per i plug ins che lo permettono puoi suonarli) ed il suono da "filtrare" o "modificare", in questo caso entra dal "Side Chain".
Spero di essere stato un po' più chiaro
Ciao
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.9 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
Ciao Haye, grazie!;) sempre molto disponibile:)
credo di aver capito qualcosa, ma debbo fare delle prove pratiche...al limite ti farò sapere!!!
adesso vado OT di brutto chiedendoti visto che usi il multimeter e mi sono scaricato Inspector free della Rogers Nichols, dove lo metto? alla fine della catena sul master?
te lo chiedo perchè non ho mai usato un multimeter e non vorrei fare delle S*******:D
P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 Gb - RAM 3 Gb - OSX.4.8 - Logic Pro 7.2.3 - Motu 828 MkII - M-Audio Axiom 61 - Dynaudio BM5A
Si, io lo metto sulla traccia master alla fine in modo che tutto quello che esce possa esser controllato visivamente.
...e per i plugin FX ti auguro buoni esperimenti!!!
:D
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.9 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB
ok, grazieee!!! ;)
P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 Gb - RAM 3 Gb - OSX.4.8 - Logic Pro 7.2.3 - Motu 828 MkII - M-Audio Axiom 61 - Dynaudio BM5A
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.