PDA

Visualizza Versione Completa : take



progtox
19-03-2007, 22:51
che metodi utilizzate per mantenere un progetto ordinato ed ovviare alla mancanza dei take? usate le folder?

Digidesign Digi002r - Macbook pro 1,83 2Gb ram - OSX Tiger 10.4.8 -
Apple Logic Pro 7.2.1 - Krk rp5

the.steve
19-03-2007, 23:00
No, anche se sarebbe sicuramente più chiaro, dipende dal progetto e da cosa/quanti strumenti stò registrando, di solito (ma non sempre) "doppio" le tracce dello strumento (click +alt e trascino) mettendole poi in mute ( un pò quello che fà l'autoloop in registrazione...)

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

gribit
19-03-2007, 23:02
:D ...non ho ben capito la domanda di Progtox... tantomeno la risposta di The.Steve... [:I]
...però, a orecchio, proporrei di dare un'occhiata alla funzione "Save as Project..." di Logic... ;)


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

the.steve
19-03-2007, 23:06
Io l'ho capita così:
Come fate per registrare 2 take nello stesso progetto in modo che non s'incasini tutto?

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

gribit
19-03-2007, 23:11
:D ...io così:
Come fate a salvare i progetti, evitando un domani di aprirne uno e accorgervi che avete perso un take importante e vitale? [8D]

...come la musica, la richiesta (e il titolo del topic) di Prog si presta a differenti, e personali, interpretazioni! :D:D:D

gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

Il-logic user
19-03-2007, 23:22
Esatto TheSteve.

I momenti più incasinati sono quelli delle registrazioni di più tracce per volta (batteria, orchestra, sets di percussioni, takes di gruppo), per i quali uso un sistema di Folders gerarchici, che viene molto comodo anche per l' editing: in pratica, appena fatta una take, impacchetto il folder e continuo a registrare ed impacchettare finchè non è tutto ok.
A quel punto, nell' esempio della batteria, mi ritroverò un certo numero di Folders, che coloro diversamente (sia il folder che le tracce audio all' interno) e nomino tipo "Drums Take 1 - Drums Take 2" eccetera, dopodichè impacchetto tutti questi folders in un unico folder che chiamo "DRUMS".
In fase di editing, creo una traccia "folder" vuota, scelgo i vari pezzetti di esecuzione tra le takes, li taglio e li copio nella traccia "folder" vuota, creando così un composite multicolore (comodo se voglio rimpiazzare un pezzetto con un altro, almeno so da dove li prendo), infine, quando sono convinto, creo un' ulteriore traccia "folder" vuota, vi copio tutto il composite multicolore ed incollo tutti i pezzetti creando un unico folder con all' interno tutte le multi-take colorate. Faccio questo perchè, se faccio qualche casino, posso sempre tornare al composite originale. Poi edito tutti i tagli tra un insert e l' altro, crossfades e colpi da raddrizzare, infine esporto le tracce della batteria editate, che poi re-importo in un ulteriore folder.
Pare complicato, ma in questo modo mi resta tutto lo storico dalla registrazione alle tracce definitive in un sol colpo.

Ovviamente questo sistema è per i rompiballe precisini puntigliosi come il sottoscritto...:D:D:D

Nelle takes mono (voci, chitarre, basso, ecc) non uso le cartelle, ma invece edito direttamente poi nascondo le tracce pre-editing con la funzione "Hide".

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

the.steve
19-03-2007, 23:40
Azz Illo.....ho dovuto rileggere 3 volte![:0][:0][:0]:D, comunque è vero, nel tuo modo rimane tutto più chiaro....

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

maroglia
20-03-2007, 01:13
...Illo, sei un mito...:D:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

progtox
20-03-2007, 01:38
Citazione:Messaggio inserito da Il-logic user

Esatto TheSteve.

I momenti più incasinati sono quelli delle registrazioni di più tracce per volta (batteria, orchestra, sets di percussioni, takes di gruppo), per i quali uso un sistema di Folders gerarchici, che viene molto comodo anche per l' editing: in pratica, appena fatta una take, impacchetto il folder e continuo a registrare ed impacchettare finchè non è tutto ok.
A quel punto, nell' esempio della batteria, mi ritroverò un certo numero di Folders, che coloro diversamente (sia il folder che le tracce audio all' interno) e nomino tipo "Drums Take 1 - Drums Take 2" eccetera, dopodichè impacchetto tutti questi folders in un unico folder che chiamo "DRUMS".
In fase di editing, creo una traccia "folder" vuota, scelgo i vari pezzetti di esecuzione tra le takes, li taglio e li copio nella traccia "folder" vuota, creando così un composite multicolore (comodo se voglio rimpiazzare un pezzetto con un altro, almeno so da dove li prendo), infine, quando sono convinto, creo un' ulteriore traccia "folder" vuota, vi copio tutto il composite multicolore ed incollo tutti i pezzetti creando un unico folder con all' interno tutte le multi-take colorate. Faccio questo perchè, se faccio qualche casino, posso sempre tornare al composite originale. Poi edito tutti i tagli tra un insert e l' altro, crossfades e colpi da raddrizzare, infine esporto le tracce della batteria editate, che poi re-importo in un ulteriore folder.
Pare complicato, ma in questo modo mi resta tutto lo storico dalla registrazione alle tracce definitive in un sol colpo.

Ovviamente questo sistema è per i rompiballe precisini puntigliosi come il sottoscritto...:D:D:D

Nelle takes mono (voci, chitarre, basso, ecc) non uso le cartelle, ma invece edito direttamente poi nascondo le tracce pre-editing con la funzione "Hide".

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger


non pensavo di aver creato ambiguità nella domanda...cmq era proprio questo che intendevo!

.....devo provarlo sto metodo.....anche se avere i take renderebbe tutto + immediato.....ma dovrebbe funzionare niente male anche questo metodo!

concordo con maroglia.....illo un mito :D

Digidesign Digi002r - Macbook pro 1,83 2Gb ram - OSX Tiger 10.4.8 -
Apple Logic Pro 7.2.1 - Krk rp5

sense
21-03-2007, 01:25
Citazione:Messaggio inserito da Il-logic user

Ovviamente questo sistema è per i rompiballe precisini puntigliosi come il sottoscritto...:D:D:D

Nelle takes mono (voci, chitarre, basso, ecc) non uso le cartelle, ma invece edito direttamente poi nascondo le tracce pre-editing con la funzione "Hide".

Il-logic User

Anch'io uso spesso la funzione Hide...
devo dire caro Il-lo...moderator...Danilo(credo)...User...
gran bel work-flow il tuo!!![8D]... AMMAZZA AO'!!![8)]... come direbbe un altro (green)moderator!:D:D:D... o come diremmo a BAaaaaaaaaaaaRI (la A e' proprio cosi' dalle mie parti:D)... SI PROPR FORT!...UAGLIO'!!!
Complimenti!

Cia' mister Il-lo...sense!;)

__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.8/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro

Nicosour
21-03-2007, 02:31
Mi permetto un OT: in DP c'è proprio la funzione take, molto comoda...

Nico

__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz - 1,5 GB RAM - Mac OS X.4.8 - Logic Express 7.2.3
Motu Ultralite / YAMAHA Master Keyboard / RØDE NT1-A / M-AUDIO BX5A

Red
21-03-2007, 08:57
Non ho capito bene il fatto delle take.
Praticamente le sistemi in modo che sembrino delle take da turnista senza neanche un minimo di editing? :D
Beh, se avessei uno studio forse lo farei anch'io.... ;)
Ma per i miei lavori preferisco costruirmi i sample ad uno ad uno con il massimo del suond in ogni suono, anche se con la chitarra faccio spesso takes da nostalgico di cinque minuti tipo quelle che faccio in uno studio nostalgico dove lavoro come turnista e non editano niente.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

Il-logic user
21-03-2007, 16:29
Citazione: Non ho capito bene il fatto delle take.
Praticamente le sistemi in modo che sembrino delle take da turnista senza neanche un minimo di editing?
Beh, se avessei uno studio forse lo farei anch'io....
Ma per i miei lavori preferisco costruirmi i sample ad uno ad uno con il massimo del suond in ogni suono, anche se con la chitarra faccio spesso takes da nostalgico di cinque minuti tipo quelle che faccio in uno studio nostalgico dove lavoro come turnista e non editano niente.


Non so se tu abbia capito, ma cercherò di spiegarmi.
Il procedimento che ho descritto lo uso quando vado in uno studio per niente nostalgico, uno studio di registrazione, con microfoni, sala di ripresa, fonico, mixer... Il musicista suona il brano più volte, si registra più volte, poi viene fatta la scelta delle parti eseguite meglio per creare l' esecuzione definitiva.

Non ho idea di cosa rappresenti per te il nostalgico, per me uno studio di registrazione è il posto dove trovo professionisti che lavorano. Se che il concetto di nostalgico è riferito a quello, credo sia meglio rivedere il punto di vista. Fare delle take di un pezzo intero fatte come si deve è una cosa da musicisti professionisti, non da nostalgici. Al di là di questo, non metto in dubbio il fatto che ci possano essere modi di lavorare da musicisti "wannabe" (ad esclusione ovviamente dei presenti) compensati da performances eccezionali al computer, ma questo non è un retaggio da musicisti professionisti, ma di programmatori esperti.

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

Red
21-03-2007, 16:49
Allora mi spiego meglio comn un esempio:
Una chitarra, per quanto possa essere passata nelle mani del miglior liutaio in giro, per me fa degli accordi migliori se intoni, posizione per posizione, tutte le note ad una ad una, e questo in una unica take è praticamente impossibile.
Cmq per la cronaca quando lavoro come turnista faccio solo take intere, anzi spesso sono io a voler rifare le take per perfezionismo anche quando non mi viene richiesto.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

Il-logic user
22-03-2007, 04:58
Ah, quello intendevi! Certo, se senti la necessità di accordare la chitarra per ogni accordo... No l' esecuzione non perde di naturalezza a suonare accordo per accordo la canzone?
Fermo restando che ognuno ha i suoi metodi che a lui sono funzionali.

Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

Red
22-03-2007, 10:02
Vabbè dipende dalla situazione, però in studio penso gli strumenti in modo diverso che dal live. Cmq proprio stamattina ho fatto in studio una serie notevole di take veramente buone.... :D
Forse il fatto di suonare e registrarmi da solo mi condiziona non molto quando lavoro con logic

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

Il-logic user
22-03-2007, 18:55
Sì, è vero che a lavorar da soli si sta più concentrati e soprattutto non perdi tempo a spiegare a nessuno cos'hai in mente di fare:D


Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger