PDA

Visualizza Versione Completa : Apple ed EMI: canzoni senza DRM in iTunes Store



robegian
02-04-2007, 21:53
http://www.apple.com/pr/library/2007/04/02itunes.html

______________________________
Roberto Giannotta

iMac G5/2,1GHz 20" 1,5GB RAM, MacBook 2,0GHz 2GB RAM, OS X 10.4.9, Logic Pro 7.2.3, Focusrite Saffire Pro,...

mcwilliams
02-04-2007, 22:09
Eh???????????????????????[:0][:0][:0]

Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

prudo
02-04-2007, 22:20
oh yeah [^]

http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/mondomac/emi-jobs/emi-jobs.html

__________________________________________________ ___________

G5 Dual Core 2.3 / 2.5gb ram / Tiger 10.4.8 | 2 cinema display 20" | Motu 896 | Motu midiexpress 128 | UC33 | NI Kore
MacBook Pro 2,16 15.4"/ 2gb ram / Tiger 10.4.8 | Presonus Firebox | Korg padKontrol | Novation RemoteSE25 | Final Scratch 2
Logic Pro 7.2.3 | Digital Performer 5.x | Ableton Live 6 | NI Komplete 4 | etc.

audia
04-04-2007, 22:38
questa dei drm, l'ho sentita... ah si per radio...
lo so che vi chiedo tanto...
volevo persino fare una ricerca google, ma se me lo spiegate un pochetto... mi fate risparmiare del tempo...
[:I]

macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3

misterd
04-04-2007, 22:42
sissì, furbi, drm aboliti su tutti tranne che su i beatles....:D:D:D:D

__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.9 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /

audia
04-04-2007, 22:46
diritti eh? sono dei diritti?! di che?

macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3

oneclaudio
04-04-2007, 23:41
DRM=Digital Right Management
Per farla breve si tratta dell'incapsulamento dei brani su Itunes Music Store che tente a rendere inutilizzabili i downloads a chicchessia, all'infuori di chi li acquista che può utilizzarli su un nunero definito di computers e ipods di sua proprietà (non ricordo quanti).
Serve a rendere più difficile la pirateria.
Abolendo tale sistema i download sono più liberamente utilizzabili, in primis dal legittimo proprietario, il quale con il DRM deve subire comunque dei disagi nell'utilizzo di tali brani, non ultimo il fatto di doverli ascoltare su un solo tipo di lettore portatile, l'ipod.