PDA

Visualizza Versione Completa : Come "raddrizzare" un loop di batteria storto?



marzipanman
14-04-2007, 18:42
Ciao a tutti, pronti per la domanda ignorantona?
E' possibile raddrizzare una piccola parte di batteria che è stata suonata non perfettamente dritta in base al metronomo di Logic impostato correttamente? Non so se mi sono ben spiegato...

Ibook G4 1.42Ghz 1GB ram * Mac OSX 10.4.8 * Logic PRO 7.2.3 * Echo Audiofire8

mcwilliams
14-04-2007, 19:10
ustia....tipo un beat detective?
forse non ho ben capito lui l'ha suonata su un altro click e adesso vuoi cambiare le velocità?


Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

highpass
14-04-2007, 19:12
Tranquillo, so che si puo' fare ma io non so dirti come ma sono certo che appena qualcuno del pool degli esperti leggerà te lo dice... abbi fede ;)

Logic 7.2.3, PowerMac G5 Dual Core 2 ghz, 4,5 GB, OSX 10.4.7
AMT-8, Motu 896 firewire connessa in adat con mixer Yamaha 01v

the.steve
14-04-2007, 19:35
Eccerto che si può, selezioni la regione audio, doppio click ti si apre la forma d'onda, menù factory, audio to midi...etc. etc.
Altra soluzione, munirsi di forbici, ed editare la traccia audio..

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

Red
14-04-2007, 19:44
Registrarla ben suonata no?

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

misterd
14-04-2007, 19:46
Citazione:Messaggio inserito da Red

Registrarla ben suonata no?
;);););)

__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.9 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /

highpass
14-04-2007, 19:51
Citazione:Messaggio inserito da Red

Registrarla ben suonata no?

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P


Sarebbe stato meglio anche non crocifiggere Gesu Cristo eppure...

Logic 7.2.3, PowerMac G5 Dual Core 2 ghz, 4,5 GB, OSX 10.4.7
AMT-8, Motu 896 firewire connessa in adat con mixer Yamaha 01v

the.steve
14-04-2007, 19:51
:D:D:D:D:D:D..hai ragione Red!:D:D:D

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

massimonlx
14-04-2007, 20:32
Citazione:Messaggio inserito da marzipanman

Ciao a tutti, pronti per la domanda ignorantona?
E' possibile raddrizzare una piccola parte di batteria che è stata suonata non perfettamente dritta in base al metronomo di Logic impostato correttamente? Non so se mi sono ben spiegato...

Ibook G4 1.42Ghz 1GB ram * Mac OSX 10.4.8 * Logic PRO 7.2.3 * Echo Audiofire8

sul logic pro hai una funzione che potrebbe fare al caso tuo. clicca due volte sul file audio poi, non ricordo ora in quale menu, usa la funzione strip silence. imposta i parametri in maniera da tagliare il tuo loop a "fettine". Prova a quantizzare poi le regioni audio. la stessa cosa potresti farla utilizzando recycle.

Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828

mcwilliams
14-04-2007, 21:17
è scusa lo strip non lo fa all'inizio delle battute!!!!
piuttosto fai così!

in alto a destra (nell'arrange) c'è la funzione Snap : e li scegli...pero non mi ricordo piu quale bisogna scegliere....al massimo qualcuno del forum lo sa.

Dopo aver scelto quello giusto selezioni la regione, secgli le forbici e schiiacci Alt+Click per tagliari a (per esempio)
16esimi


Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

mcwilliams
14-04-2007, 21:17
Così hai un taglio piu preciso e poi quantizzi....qualcuno si ricorda cosa bisogna selezionare come Snap????????

Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

maroglia
15-04-2007, 01:29
...tutti quelli "bravi" che ho visto io usano le forbici. E' l'unico sitema garantito...
Prova così, lavorando su una misura per volta. Tagli ogni misura a fettine di ottavi o sedicesimi (quindi al max sedici tagli a misura), senza badare a nient'altro: non importa se tagli a metà dei beat. Poi doppioclicchi su ogni frammento e posizioni col triangolino di sinistra della regione che vedi annerita l'inizio "giusto" di ogni sedicesimo o ottavo che hai tagliato. Poi selezioni tutti questi segmenti e applichi "region-tie region by lenght change" e ti ritrovi le code non più sovrapposte. Non ti resta che accorciare quelle che "sforano" su un beat eventualmente troppo anticipato. Rifinisci con un leggero Fade eqp (o fade out quelli "corti") e dovrebbe essere ok.
Io faccio spesso così e mi trovo bene.

Ciao
m
:D:D:D:D

P.S. Una volta tagliate così le regioni puoi anche quantizzarle diversamente (swingare o groovare etc...).

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

webmaster
15-04-2007, 01:37
Io utilizzo un altro sistema che ho anche spiegato nel corso e lo trovo veloce e molto efficace, ma bisogna avere Recycle.
Prendo il loop, lo salvo con Recycle, lo importo in Exs24 e a quel punto avendolo midi lo quantizzo come mi pare.



MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

maroglia
15-04-2007, 01:40
...Recycle è ottimo, certo, ma su certe batterie suonate a mano taglia un po' come vuole lui, mi sembra...:D:D:D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

massimonlx
15-04-2007, 01:44
Citazione:Messaggio inserito da mcwilliams

è scusa lo strip non lo fa all'inizio delle battute!!!!
piuttosto fai così!

in alto a destra (nell'arrange) c'è la funzione Snap : e li scegli...pero non mi ricordo piu quale bisogna scegliere....al massimo qualcuno del forum lo sa.

Dopo aver scelto quello giusto selezioni la regione, secgli le forbici e schiiacci Alt+Click per tagliari a (per esempio)
16esimi



lo strip silence può funzionare nello stesso modo di recycle se non sbaglio. l'azione di tagliare con lo snap in sedicesimi deve (seguendo questo metodo) comunque essere seguito da ciò che scrive maroglia, altrimenti non quantizzi nulla. Credo.

Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828

webmaster
15-04-2007, 02:24
Recycle taglia anche dove decidi tu, non solo dove vuole lui:)

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2

maroglia
15-04-2007, 04:09
Citazione:Messaggio inserito da webmaster

Recycle taglia anche dove decidi tu, non solo dove vuole lui:)

MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.7 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2


...vero.:):D

Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

Il-logic user
15-04-2007, 08:22
Da quello che ho capito, non si tratta di un loop stereo ma di una take di batteria, quindi suppongo siano più tracce. In questo caso non si deve ASSOLUTAMENTE agire cambiando ogni singola traccia, in quanto si corre ilo rischio di sfasare le tracce una rispetto all' altra.
Si dovrà comunque procedere in Arrange tagliando le tracce e spostando le regioni TUTTE INSIEME. Io normalmente faccio un gruppo delle tracce selezionando l' opzione "Arrange Select (edit)", così selezionando una singola regione della batteria automaticamente vengono selezionate tutte le regioni appartenenti alla batteria. Poi lavoro di forbici, tagliando ogni picco che mi interessi spostare e spostandolo sulla griglia a tempo. usando uno zoom molto largo, lo Snap che tengo selezionato è lo "smart".

[:234] Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/6,5GB Ram - Mac OSX.4.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.2.3 - Logic Control - TC Powercore PCI MKII - Roland A70 - M-Audio Trigger Finger

the.steve
15-04-2007, 15:25
Già...penso che abbia ragione Danilo...come al solito..:D

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.9 logic pro 7.2.3
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7

mcwilliams
15-04-2007, 19:34
[8)]

Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

dankan
15-04-2007, 20:26
Oppure se hai Performer lo fa lui...!!;)

Mac G5 1.8 Dual Tiger Digidesign 002 rack* Mackie Big Knob* Mackie control universal* Krk V4* Krk V8*Logic 7.2.3 P.Tools 7 Digital Performer 5.1 * Powercore Element PCI * OS X 10.4.8

marzipanman
16-04-2007, 04:50
Il LU ha capito perfettamente... benissimo, agirò in questo modo, grazie mille!

: )

Ibook G4 1.42Ghz 1GB ram * Mac OSX 10.4.8 * Logic PRO 7.2.3 * Echo Audiofire4

mcwilliams
16-04-2007, 04:52
che la forza sia con te![:240]

Mac Mini 1,66 Intel
Mac Os 10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800

alma
17-04-2007, 23:29
e se si trattasse di un file audio da usare in loop di 16 battute, rimtica + basso + sinth,
voi come fareste?


apple_pro tools/logic pro_yamaha 02r_adat/digiD/fireface 800 + varia ferraglia hardware

mcwilliams
18-04-2007, 02:53
dipende....io li tagliere tutti assieme o comunque batteria tutta assieme poi dipende non ci sono regole fisse...soprattutto nella musica[:o)]

Tutti mentono...[:63]
Mac Mini 1,66 Intel---10.4.8
Logic pro 7.2.3 - M-Audio 1814
Powercore - RME Fireface 800