Visualizza Versione Completa : program change exs24
ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e soprattutto sono un nuovo utente di logic; vorrei usare exs24 come campionatore per il live, come posso fare per cambiare suono? grazie a tutti. franz.
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
ciao e benvenuto.....
su logic express c'è exsp24, la "p", sta per player, quindi niente campionamenti....
__________________________________________________ ___________________________________________
Powermac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.9 su HD fw esterno 160 GB /
emagic MT4 / Logic Pro 7.2.3 / 320 + 400 + 360 GB HD SATA RAID / Tascam fw1884 /
grazie misterd, forse mi sono spiegato male, io non voglio campionare ma suonare i campioni della libreria già prsente e quando necessario cambiare suono sempre pescato dalla libreria. grazie ancroa.
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
...se intendi un Program Change che funzioni al volo/immediatamente come con le tastiere (hardware), scordatelo...
Il player (exs24) deve caricarsi i samples, quindi gli serve tempo...
...la prima cosa che mi viene in mente è aprire vari exs24p (prima di suonare) con gli strumenti/patch che ti servono... e cambiare al volo la traccia per far suonare quello che vuoi al momento...
...altre idee?
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.8, LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
ok, anche io avevo pensato di fare in questo modo ma il problema è che con il ho solo 16 canali midi e tra b4, minimoog,e altro mi ritrovo con pochi canali a disposizione per exs. poi devo fare delle patch con tastiera splittata quindi per esempio pad a sinistra e piano a destra quindi mi servirebbero 2 exs? scusate le mie domande e se avete voglia rispondetemi. grazie..
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
Nel channel strip... Save as Performance e poi gestisci i cambi con il Program Chance![8D]
Certo... devi aspettare che ti carica i suoni... ma sai... i campionatori sono fatti cosi'... come le donne... ci fanno sempre aspettare!:D
In alternativa quoto Gribit l'omaccione verdastro!
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
Citazione:Messaggio inserito da franz75
poi devo fare delle patch con tastiera splittata quindi per esempio pad a sinistra e piano a destra quindi mi servirebbero 2 exs?
In questo caso si! devi usare due Exs...
1... in Enviro crei un nuovo Inst (magari rinominalo)
2... lo colleghi agli strip di Virt Inst che vuoi avere in split
3... In arrange selezioni la traccia di uno dei VirtInst
4... e limiti il range d'azione delle note che vuoi suonare con Key Limit che trovi nel Object Parameter Box a sinistra tra il Tool Box ed il Channel Strip
5... ripeti 3 e 4 per ogni VirtInst
6... sempre in Arrange in una track selezioni il nuovo Inst
7... ed ecco che suonerai in Split
Ma per gestire piu' configurazioni in Split vale quel che ha detto Gribit
Citazione:Messaggio inserito da gribit
...la prima cosa che mi viene in mente è aprire vari exs24p (prima di suonare) con gli strumenti/patch che ti servono... e cambiare al volo la traccia per far suonare quello che vuoi al momento...
gribit [^]
ovviamente in questo caso in ogni traccia avrai una combinazione di EXSP gestite da nuovi Inst che avrai creato in Environment.
(certo spiegarlo con le immagini e piu' facile... ma prova a vedere cosi'... se hai problemi le posto!)
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
Grazie per le vostre risposte!
Citazione:Nel channel strip... Save as Performance e poi gestisci i cambi con il Program Chance!
Il problema è proprio che non mi prende il program change.
Citazione:certo spiegarlo con le immagini e piu' facile... ma prova a vedere cosi'... se hai problemi le posto!)
si ho capito però se mi fai la cortesia di postarle ti sarei molto grato[:I];
Citazione:ovviamente in questo caso in ogni traccia avrai una combinazione di EXSP gestite da nuovi Inst che avrai creato in Environment
Cioè posso avere 2 o 3 strumenti spittati per ogni canale midi? sarebbe il massimo. Scusa per quest'ultima domanda ma non ho ancora provato....
Grazie infinte
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
Citazione:Messaggio inserito da franz75
Il problema è proprio che non mi prende il program change.
E questo... e' assai strano(!!!)[:251]... credo che sia piu' un problema del tuo Controller/Tastiera che di Logic!
Citazione:Messaggio inserito da franz75
Cioè posso avere 2 o 3 strumenti spittati per ogni canale midi? sarebbe il massimo. Scusa per quest'ultima domanda ma non ho ancora provato....
:D[8D]Assolutamente si!!!... e ovviamente anche combinazioni in Layer e Split... come faresti da una una Master Keyboard!!! Devi semplicemente gestire a piacimento il Key Limit!!! E non solo... anche creare dei Layers con velocity diverse usando il Velocity Limit! Tipo due o tre piani sovrapposti campionati con diversa dinamica!
Questa maniera di lavorare ci aiuta a superare il limite che ha EXSP di non essere editabile!
Un po' laborioso ma si possono avere tutte le configurazioni che vogliamo!:D... Per questo amo Logic ed il suo Environment... che rende viva l'applicazione!
La maggior parte degli utenti usa Logic al 10%... (un po' di manuale e... magari il buon videocorso di Matteo e la percentuale sale magicamente!!![:264])
Nell'esempio in foto (ndr.:che e' fisicamente posta sul mio spazio web personale:D...cosa che faro' da ora in poi!!!)
attraverso lo strumento MIDI Split combination controllo (con un solo canale MIDI) un Pad di GarageBand in layer con un Pad di ES1 (da C-2 a B2) e in split un EXSP con un Piano (da C3 a G8)
http://www.senseoflife.it/logicpro/split_e_layer.jpg
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
grazie grazie sense,
prurtroppo posso provare solo stasera quando torno a casa, posso farti questa domanda? si può fare anche con il logic express?
grazie ancora.
Franz
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
L'immagine che vedi e' LogicExpress!:D
Se po' ffa!!! Se po' ffa!!!
Cia'!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
scusa sense, il mio livello di logic è veramente basso, come si crea lo split combination?
franz
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
Citazione:Messaggio inserito da franz75
scusa sense, il mio livello di logic è veramente basso, come si crea lo split combination?
No problem... forse ti ho sviato io cambiandogli il nome!
In finestra Environment Audio (ci puoi arrivare direttamente con un doppio click su di una traccia tenendo premuto CNTR) vai sul Local Menu New (in alto a sinistra) e scegli Instrument.
Quello che apparira' sara' il Nuovo Inst di cui parlo nei post precedenti da collegare (al quale io ho cambiato il nome con Split Combination... che, ripeto, e' un nome che ho dato io!).
Se hai altre difficolta' non hai che da scriverlo!
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
P.S.: rileggi quello che ho scritto nel primo post con i passi da 1 a 7 oltre che vedere la foto e vedrai che ti ritrovi.
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
allora ho risolto con la tua guida, ho creato un nuovo instrument, gli ho assegnato i vari exs e finalmente riesco a suonare in layer o in split ( lo split combination comunque non sono riuscito a crearlo ). Il problema che resta è quello di non poter gestire i program change, e adesso non riesco neanche per il B4 e il DLS di apple mente se apro un nuovo progetto apro il B4 funziona. Mi sono dimenticato di dire che gestisco con una master evolution 461 via usb. Grazie e ciao.
Franz
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
Mi fa piacere che sei riuscito![8D]:D
A proposito dell'Oggetto che io(!!!) ho chiamato Split Combination... e' un nome di fantasia che io(!!!) ho dato al Nuovo Inst creato in Environment!:(
Citazione:Messaggio inserito da franz75
Quello che apparira' sara' il Nuovo Inst di cui parlo nei post precedenti da collegare (al quale io ho cambiato il nome con Split Combination... che, ripeto, e' un nome che ho dato io!)
Circa i Program Change se pensi di aver creato le Performance sui Channel strip come ti ho detto io?!
Citazione:Messaggio inserito da sense
Nel channel strip... Save as Performance e poi gestisci i cambi con il Program Chance![8D]
ovvero vai sul channel strip dove hai caricato lo strumento virtuale (il B4...l'EXSP o altro che vuoi) e tenendo clikkato sul triangolino posto tra gli Insert e l'EQ appare un menu dal quale scegliere Save as Performances
Ti appare una finestra intuitiva dove scegliere quale program change dover inviare per avere quell'Audio Inst.
Se hai fatto quanto sopra e non ti funge ... vuole dire che probgabilmente c'e' qualcosa che non va alla tua tastiera circa la trasmissione di Program Change... non credo proprio che il problema sia Logic!
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
grande sense :D :D :D
adesso funziona, :D :D
manca un ultimo tassello e poi sono pronto... non so se chiederlo qui o aprire un altro post
Citazione:E non solo... anche creare dei Layers con velocity diverse usando il Velocity Limit! Tipo due o tre piani sovrapposti campionati con diversa dinamica!
come faccio a fare questo?[:I] [:I] [:I] [:I] da exs non l'ho trovato!!!! Veramente sono a livello zero di logic, c****e un po lo conoscevo in windows ma logic lo devo imparare da zero e con questo forum!!!! :)
grazie
franz
macbook 2gb ram, logic express 7.2, korg trinity.
[:264] Perfetto!!! [:264]
Si!...apri un altro Topic cosi' facilitiamo chi vuole ricercare una risposta simile!
Appena posso ti rispondo!
Cmq...considerato che
Citazione:Messaggio inserito da franz75
Veramente sono a livello zero di logic
comprati il video corso che ti da un'ottima dritta iniziale!
http://www.logicforum.it/forum-2/topic.asp?topic_ID=2982
Cia'...sense!;)
__________________________________________________ ____________
MacBookPro17"/2.33Ghz/3Gb/100Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
MacOsX 10.4.9/Logic Pro 7.2.3
Motu 828 MkII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Alesis Micron / ...altro
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.