Visualizza Versione Completa : reFX NEXUS
astralbody
27-06-2007, 21:02
ci si chiedeva alcune settimane fa se esisteva un'alternativa per i nuovi mac intel ai synth della spectrasonic (che non sono ancora stati aggiornati in UB)
Ieri ho avuto modo di provare NEXUS della reFX (quella di Vanguard) e direi che potrebbe tranquillamente sostituire Atmosphere.
Il principio è lo stesso: il synth è sample based e oltre tutto la libreria di campioni è aggiornabile ed espandibile. I suoni sono ottimi...anzi, direi che la maggior parte dei suoni della libreria di base sono suoni molto utilizzabili ed attuali
http://www.refx.net/?page=Nexus
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Mac Book Pro 17' 2,33 Ghz/2 gb ram-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.9
Nicosour
27-06-2007, 22:36
Ho provato la demo....
Veramente valido. E' un marchio (reFX) che lavora molto bene!
Nico
__________________________________________________ ______________________________________
iMac G5 17" 1,9 GHz | 1,5 GB RAM | Mac OS X.4.8 | Logic Express 7.2.3
MOTU Ultralite | YAMAHA Master Keyboard | RØDE NT1-A | M-AUDIO BX5A | PreSonus FaderPort
auratone
27-06-2007, 22:49
Citazione:Messaggio inserito da astralbody
direi che la maggior parte dei suoni della libreria di base sono suoni molto utilizzabili ed attuali
http://www.refx.net/?page=Nexus
Si, la maggior parte, ma attenzione ad alcuni...si sente che è la stessa softwarehouse del Vanguard! Della Serie...W la Trance! :D
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Pro, iLok, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.
Personalmente, come non mi hanno mai entusiasmato Atmosphere ed Absynth è stato lo stesso con Nexus.
..e poi sarebbe ora che con i sinth virtuali tutti questi giga di campionamenti se ne vadano in pensione!!!
:D
G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.9 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB
astralbody
28-06-2007, 01:00
questione di gusti e di tipologie di lavoro! Io ad esempio di tutte ste riproduzioni di synth analogici old style non so che farmene...ce ne sono troppi e sono tutti simili tra di loro....
Riguardo ad Absynth sono d'accordo....non sono mai riuscito ad utilizzarlo , forse un suono o due su librerie gigantesche....un po poco direi! Stesso discorso per Octopus .
G5 2,3Ghz DP 6Gb Ram-RME HDSP9652-Pentium D 3.00 Ghz-Mac Book Pro 17' 2,33 Ghz/2 gb ram-Motu 828MkII-Tc Powercore pci-Creamware A16 Ultra -Logic pro 7.2.3-Osx 10.4.9
auratone
28-06-2007, 01:10
Io ho usato Absynth 3 solo una volta, per fare il pad di This Feeling - Lovemakers.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Pro, iLok, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.