PDA

Visualizza Versione Completa : Volumi



audia
26-07-2007, 16:02
è possibile registrare cioè masterizzare su cd le tracce con uno stesso volume?


ps: come va' col caldo? (non ti arrabbiare web è solo per dire che non è che partecipo solo perchè mi siete utili...)

macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3

hayeye
26-07-2007, 16:26
in teoria quando hai composto un brano dovrebbe già essere al massimo volume possibile prima della distorsione se sei un/una bravo/a fonico/a

Io metto sempre un limiter sulla traccia master (output 1-2) ma, volendo nell'editor audio, credo anche nell'express, c'è una funzione "normalize" che, rispettando i picchi del brano li porta al massimo volume possibile.

PS in famiglia tutto bene?
avete visto la luna che bella in questi giorni?
...anche io non voglio far vedere che passo di qui solo per scrivere tavanate...

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.10 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB

audia
27-07-2007, 16:12
ciao carissimo,
no intendevo dire che il volume dei brani alla fine sono diversi, così uno si sente piano e l'altro più forte...
è possibile dare un unico tono?





ps: ciao a tutti! che caldo!

macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3

hayeye
27-07-2007, 16:19
Ciao!

ho capito perfettamente ciò che dici ma il problema lo devi risolvere alla base, cioè facendo ciò che ti ho scritto.

:)


G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.10 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB

ivojnob
30-07-2007, 19:24
Scusate...mi inserisco...
Quindi di default registrare al "limite" e poi inserire i vari crossfade e automazioni in modo da avere "interventi" a volume "regolato manualmente" ma già alto come "base"....ho capito bene?

PS . Ma in questo modo...non è rischioso?
Cioè...se faccio IO una cosa del genere poi mi capita che essendo già a "picco" se poi devo alzare qualcosa non posso perchè potrei finire in distorsione...a quel punto dovrei abbassare tutto il resto....
Così è davvero scomodo...quindi devo essermi perso un passaggio importante...[8)]

G4 867 MHz 2 MB L3 cache
512 MB SDRAM -Roland D50
Logic 7 Express
Scheda Audio M-AUDIO FW 410

hayeye
31-07-2007, 00:21
qui si stava parlano del brano finito. Una volta creati i livelli giusti e proporzionati è necessaria una fase di mastering che serve per portare a livelli giusto il brano.
Cmq per avere una cosa simile fatta in casa io uso sempre un limiter.

In registrazione, comunque è sempre il caso di trovare il livello massimo perchè in questo modo, sarà possibile sfruttare tutta la dinamica del nostro sistema, riuscendo così ad ottenere il miglio rapporto tra il nostro segnale ed il rumore (detto anche rapporto SN S=Signal, N=Noise).

G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, 2 x 250 Serial Ata internal hd, OSX 10.4.10 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB
Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; many hardware synths and drum machines

auratone
31-07-2007, 00:30
Citazione:Messaggio inserito da audia

è possibile registrare cioè masterizzare su cd le tracce con uno stesso volume?


ps: come va' col caldo? (non ti arrabbiare web è solo per dire che non è che partecipo solo perchè mi siete utili...)

macbook/combo - 1,5 GB ram
ilife06 in prevalenza garage band e logic express 7.2.3




Immagine:
/Public/data/auratone/2007730172956_Immagine.JPG
66,27KB

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Pro, iLok, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.

At
29-12-2007, 18:57
Ciao a tutti,
ieri mi si è presentato il seguente problema. Configuro logic pro per registrare in multitraccia le prove del mio gruppo. Collego motu ultralite e il segnale del mic 1 armata picca sul rosso. Ho provato ad abbassare il gain del canale dal cue mix console e niente. Come faccio ha regolare il volume di registrazione di una traccia? Grazie.

Macbook pro 2.2 ghz ram 2 gb Leopard 10.5
logic pro 7.2.1
motu Ultralite

hayeye
29-12-2007, 19:24
potresti regolare il volume dalla ultralight o dal suo software

IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram-G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb-OSX 10.4.11-Logic Studio 8.0.1-RME Fireface 800-Creamware A16 Ultra-Behringer Ultramatch Pro-HD Lacie D2 160GB-HD Iomega UltraMax 1TB-HD LaCie USB2 500GB-Arturia Vintage Collection&ProphetV-Waldorf Edition-N.I.Komplete4-Korg Legacy ANA&DIG Edition-Audio Damage Plug-ins-Korg padKontrol-CME UF8-hardware synths and drum machines

At
29-12-2007, 19:38
ci ho provato ma il volume di registrazione non cambia...il cue mix console che è il mixer virtuale della ultralite controlla solo un livello di ascolto e non di rec... Pensavo che su logic si potesse agire sul fader per abbassare un "in" troppo alta come sorgente sonora. Consigli?


Macbook pro 2.2 ghz ram 2 gb Leopard 10.5
logic pro 7.2.1
motu Ultralite

massimonlx
29-12-2007, 19:50
Citazione:Messaggio inserito da At

Ciao a tutti,
ieri mi si è presentato il seguente problema. Configuro logic pro per registrare in multitraccia le prove del mio gruppo. Collego motu ultralite e il segnale del mic 1 armata picca sul rosso. Ho provato ad abbassare il gain del canale dal cue mix console e niente. Come faccio ha regolare il volume di registrazione di una traccia? Grazie.

Macbook pro 2.2 ghz ram 2 gb Leopard 10.5
logic pro 7.2.1
motu Ultralite

scusa ma questo è un altro argomento per il quale dovresti aprire un'altra discussione. la discussione ha un altro tema.
Comunque benvenuto!

per audia: fai come dice auratone oppure puoi usare roxio jam che è semplicissimo da usare. crei la tua playlist (i pezzi che vuoi masterizzare) e hai una barra di volume vicino ad ogni brano che puoi regolare. Si possono fare anche altre cose: dissolvenze, etc.


Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828

audia
29-12-2007, 20:56
sorge spontanea la domanda: roxio jam cos'è?
un programma di toast?
io ho deciso di utilizzare le risorse che ho, perchè mi sembrano già sufficienti, e perchè non reputo cosa necessaria al momento investire altro denaro su una cosa dal futuro incerto!
aggiorno la firma e ci aggiungo audacity e toast
a proposito, grazie mi hai ricordato una cosa che vorrei chiedervi!
smac

macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational

feyo
31-12-2007, 04:01
Citazione:Messaggio inserito da hayeye


ma, volendo nell'editor audio, credo anche nell'express, c'è una funzione "normalize" che, rispettando i picchi del brano li porta al massimo volume possibile.


ciao Ricky,
quindi dal file audio che ottieni dal bounce lo importi dentro logic e lo normalizzi? è corretto?
non ho mai provato..

P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 Gb - RAM 3 Gb - OSX.4.11 - Logic Pro 7.2.3 - Motu 828 MkII - M-Audio Axiom 61 - Dynaudio BM5A

hayeye
31-12-2007, 04:25
In realtà col bounce dovresti già raggiungere il massimo volume, o meglio sarebbe il caso di trovarlo per avere il miglior rapporto rumore/segnale.

Usare il normalize in effetti ti porta a 0 db il picco del segnale alzando della stessa quantità tutta la traccia quindi c'è il rischio, qualora ci fosse, di aumentare anche, proporzionalmente, il rumore di fondo.

Praticamente se tu hai "bounceato" a -2 db con il normalize puoi alzare tutto a 0 quindi hai un guadagno di 2 db

Da quando uso solo più Logic per i miei brani, prima di fare il bounce inserisco sempre l'adaptive limiter o qualcosa di attinente sul master così il volume è già al massimo. Non so se sia giusto o sbagliato fatto sta che il suono a mio giudizio migliora di parecchio.


Il normalize per me è fondamentale nelle operazioni di campionamento, sui suoni singoli. L'ho usato tantissimo con i campionatori.


Ciao


IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram-G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb-OSX 10.4.11-Logic Studio 8.0.1-RME Fireface 800-Creamware A16 Ultra-Behringer Ultramatch Pro-HD Lacie D2 160GB-HD Iomega UltraMax 1TB-HD LaCie USB2 500GB-Arturia Vintage Collection&ProphetV-Waldorf Edition-N.I.Komplete4-Korg Legacy ANA&DIG Edition-Audio Damage Plug-ins-Korg padKontrol-CME UF8-hardware synths and drum machines

feyo
31-12-2007, 10:02
ok normalmente raggiungo 0 db (uso anche io l'adaptive limiter sul master), quando faccio il bounce, quindi non ne ho bisogno, grazie per il chiarimento;)
ciao

P.Mac G5 dual 2.3 Ghz - HD 500 Gb - RAM 3 Gb - OSX.4.11 - Logic Pro 7.2.3 - Motu 828 MkII - M-Audio Axiom 61 - Dynaudio BM5A