Visualizza Versione Completa : mettere a tempo un sample
Scusate ma sono un novizio di logic e quindi a volte mi inghippo in alcune banalità. C'è qualche anima pia che mi spiegherebbe come fare a mettere a tempo un campione? diciamo che ho un campione di cui non conosco i bpm e vorrei metterlo a X bpm... come faccio? ho visto la presenza di una time & pitch machine ma non capisco come usarla...
scusate ancora x la richiesta banale ma finchè non prendo dimestichezza col software....
Ash
Per favore, leggere il Regolamento... non possiamo risponderti, con esattezza, se non conosciamo il tuo setup.
Grazie e Benvenuto. :D
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Pardon
Scusate ma sono un novizio di logic e quindi a volte mi inghippo in alcune banalità. C'è qualche anima pia che mi spiegherebbe come fare a mettere a tempo un campione? diciamo che ho un campione di cui non conosco i bpm e vorrei metterlo a X bpm... come faccio? ho visto la presenza di una time & pitch machine ma non capisco come usarla...
scusate ancora x la richiesta banale ma finchè non prendo dimestichezza col software....
Ash
MacBook Intel Core Duo 2GHz, 1,25 GHz Ram, MacOS X 10.4.10, Logic Express 7.2.3, Presonus Firepod
Ciao.
Conosci il programma Recycle?
E' perfetto
MAC POWERBOOK G4
OS.9.2.2/LOGIC 4.8/MOTU 828 MK II
PB G4 1GHZ/OSX TIGER/ABLETON LIVE 5/LOGIC EXPRESS 7.2
Certo, si conosco Recycle, ma a dire il vero volevo capire proprio da Logic come funziona il time stretching.
Grazie in anticipo,
Ash
MacBook Intel Core Duo 2GHz, 1,25 GHz Ram, MacOS X 10.4.10, Logic Express 7.2.3, Presonus Firepod
Il Time Streching di Logic non è il massimo, potresti farlo con il Loop editor di Garage Band ma io non l'ho mai messo in pratica...
__________________________________________________ _______________________________________
PowerBook 15" 1,5Ghz ram 1,5GB / OSX 10.4.10 / Logic Pro 7.2.3 / Maxtor fw800 300GB, fw400 160GB /
RME Fireface 400 / Nad 216THX / Tannoy CPA5 / Yamaha NS10M Studio / Genelec 1049A / DX7IID.
...metti il file audio/loop/sample nell'Arrange... in posizione (precisa): X 1 1 1 (X=la misura/battuta che vuoi)... coi BPM, ovvio, che desideri...
- dal sottomenu Audio scegli, dopo aver selezionato la regione,
"Adjust Region Lenght to Nearest Bar"...
oppure:
- attiva un Ciclo partendo dall'inizio del file audio (è un loop di batteria? è perfetto?) per un numero di battute adatto (se il loop dura 1 misura e mezza, 2 battute... per esempio);
- dallo stesso sottomenu, scegli "Adjust Region Lenght to Locators".
...facci sapere...
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Grazie mille,
ci sono riuscito anche se pero' ho notato che nonostante il groove venga messo correttamente a tempo, la visualizzazione della forma d'onda non varia ma rimane quella precedente all'operazione. Poco male in sostanza, ma succede cosi' anche a voi?
Ash
MacBook Intel Core Duo 2GHz, 1,25 GHz Ram, MacOS X 10.4.10, Logic Express 7.2.3, Presonus Firepod
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.