PDA

Visualizza Versione Completa : Strumento virtuale in più tracce



mame01
13-09-2007, 19:24
Il titolo lascia un po' a desiderare, ma spero di esser chiaro nella domanda

Da neofica ti logic
Ho Sampletank, un ottimo virtual instruments a mio avviso, se si ha voglia di smanettare tanto.
Ora ho questa esigenza
Ho due tracce audio instruments
Una con canale midi su 1 e l'altra con canale midi su 10
Il mio sampletank ha sull'uno un bel pianoforte, e sul 10 una bella batteria.

La domanda è, come faccio ad assegnare lo stesso virtual instrument ad entrambe le tracce audio instruments???

grazie tesori

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

gribit
13-09-2007, 19:26
...devi usare un Multi Instrument...

Prova a fare un "Cerca"... se non trovi nulla, faremo il possibile (e l'impossibile!) per darti una "dritta"... :D


gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, MotU828mkII FW, Emagic amt8

mame01
13-09-2007, 19:36
grazie gribit parto subito con la ricerca

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

mame01
13-09-2007, 20:02
devo avere un problema con il browser perchè trovo si dei 3d dedicati all'argomento, ma non riesco a visualizzare le risposte date ai quesiti.

Mi potete dare qualche dritta qui?

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

max1809
13-09-2007, 20:58
Hai tre possibilità.....una con il multi instrument se vuoi poi le uscite audio separate la seconda con instrument normale però aprendo più tracce dello stesso instrument (ad esempio apri 2 tracce dell'instrument 2) e metti il midi in all ognuna delle due tracce leggere a seconda del canale midi con cui hai scritto la parte ma usciranno dallo stesso canale audio e la terza possibilità è creare un multi instrument dall'enviroment che secondo me è la migliore ma un pò più "elaborata" se non conosci bene la parte enviroment. Ciao.

Mac G5 doppio proc 2,0 giga HD 160 giga Int. 2,5 giga ram/Tiger 10.4.10/ 3 hd ext 120+120+250 giga/motu 828 mkII/Logic Pro 7.2.3.

mame01
13-09-2007, 21:15
Mi spiegheresti come si fa la prima procedura?
Creo una traccia audio instrument e le assegno il canale midi 10
su I/O assegno sampletank in multi instruments
dopodichè creo un'altra traccia instruments gli assegno canale midi 1
su I/O dovrei trovarmi la precedente istanza sampletank, ma invece sono costretto a richiamare un'altra istanza.

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

max1809
13-09-2007, 22:03
Allora la prima procedura sarebbe in multi channel. Io non ho sampletank quindi non posso aiutarti nel settaggio dell'instrument ma ti faccio un esempio con un instrument generico. Dal channel strip dell'instrument scelto clicca su I/O e tenendo premuto vai su multi channel e scegli l'instrument (nel tuo caso sampletank ammesso che sia un instrument multichannel). Una volta apert l'instrument carica i i suoni di cui hai bisogno (ad esempio piano canale 1 e batteria canale 10) ora dovrai assegnare le uscite giuste ai due canali (cerca nel sampletank l'output di ogni canale) metti pianoforte output 3-4 e batteria output 5-6 (poi scoprirai perchè si evita 1-2). Adesso vai sull'enviroment a cerca gli "aux" nel mixer e a questo punto se clicchi su I/O del channel strip dell'aux vedrai che troverai anche instrument 1e seleziona 3-4 (da li avrai il pianoforte) sullaux 2 seleziona 5-6 e da li avrai la batteria. Per quanto riguarda il midi invece il canale midi della traccia dell'instrument deve essere impostato in "ALL" in modo che il canale midi di uscita della tua masterkeyboard corrisponderà al suono scelto (canale midi 1 suona il pianoforte e canale midi 10 la batteri). Apri più tracce dello stesso instrument in modo da poter registrare parti diverse sfruttando lo stesso instrument (create track) devi avere ad esempio due tracce dell'instrument 1 in modo che su una fai il piano e sull'altra la batteria. Quando andranno in play leggeranno il canale midi con cui sono state registrate e suoneranno lo strumento giusto. questa ultima procedura riferita al midi funziona anche senza multichannel con uno strumento multitimbrico tipo Stylus Rmx o altri però senza mutlichannel ovviamente non avrai le uscite separate sull'aux. Spero di essere stato chiaro....non è facilissimo spiegarlo così. Ciao

Mac G5 doppio proc 2,0 giga HD 160 giga Int. 2,5 giga ram/Tiger 10.4.10/ 3 hd ext 120+120+250 giga/motu 828 mkII/Logic Pro 7.2.3.

mame01
13-09-2007, 22:19
Ho smanettato come un lupo
Alla fine ho così fatto

Tracce midi sull'arrange
sulla finestra Environment creato una traccia audio instruments con canale midi all
ho collegato il GM Device alla traccia audio instruments e settato i vari canali midi, funziona tutto alla grande

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

mame01
13-09-2007, 22:20
Citazione:Messaggio inserito da max1809

Allora la prima procedura sarebbe in multi channel. Io non ho sampletank quindi non posso aiutarti nel settaggio dell'instrument ma ti faccio un esempio con un instrument generico. Dal channel strip dell'instrument scelto clicca su I/O e tenendo premuto vai su multi channel e scegli l'instrument (nel tuo caso sampletank ammesso che sia un instrument multichannel). Una volta apert l'instrument carica i i suoni di cui hai bisogno (ad esempio piano canale 1 e batteria canale 10) ora dovrai assegnare le uscite giuste ai due canali (cerca nel sampletank l'output di ogni canale) metti pianoforte output 3-4 e batteria output 5-6 (poi scoprirai perchè si evita 1-2). Adesso vai sull'enviroment a cerca gli "aux" nel mixer e a questo punto se clicchi su I/O del channel strip dell'aux vedrai che troverai anche instrument 1e seleziona 3-4 (da li avrai il pianoforte) sullaux 2 seleziona 5-6 e da li avrai la batteria. Per quanto riguarda il midi invece il canale midi della traccia dell'instrument deve essere impostato in "ALL" in modo che il canale midi di uscita della tua masterkeyboard corrisponderà al suono scelto (canale midi 1 suona il pianoforte e canale midi 10 la batteri). Apri più tracce dello stesso instrument in modo da poter registrare parti diverse sfruttando lo stesso instrument (create track) devi avere ad esempio due tracce dell'instrument 1 in modo che su una fai il piano e sull'altra la batteria. Quando andranno in play leggeranno il canale midi con cui sono state registrate e suoneranno lo strumento giusto. questa ultima procedura riferita al midi funziona anche senza multichannel con uno strumento multitimbrico tipo Stylus Rmx o altri però senza mutlichannel ovviamente non avrai le uscite separate sull'aux. Spero di essere stato chiaro....non è facilissimo spiegarlo così. Ciao

Mac G5 doppio proc 2,0 giga HD 160 giga Int. 2,5 giga ram/Tiger 10.4.10/ 3 hd ext 120+120+250 giga/motu 828 mkII/Logic Pro 7.2.3.



Grazie mille max
troppo troppo troppo gentile

:D

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49

massimonlx
14-09-2007, 06:36
Citazione:Messaggio inserito da mame01

devo avere un problema con il browser perchè trovo si dei 3d dedicati all'argomento, ma non riesco a visualizzare le risposte date ai quesiti.

Mi potete dare qualche dritta qui?

Mac 13" White / Intel Core 2 Duo a 2,0GHz / 2GB RAM / 160 GB HD / FA-101 Firewire / M-audio Keystation a 49


ciao, non credo tu abbia problemi col browser. Probabilmente (se non certamente) i risultati che hai con"cerca" indicano una serie di discussioni nate in sala relax. Queste vengono cancellate col tempo, se ho capito bene...

Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828