PDA

Visualizza Versione Completa : qualche consiglio per registrazione sax



pierecall
26-09-2007, 22:39
e si avete capito bene:) vengo al dunque per chi ha già effettuato qualche volte una tale operazione,tramite le seguenti apparecchiature : Emac computer, Logic express,Samson c01 e scheda audio maudio fw solo che settaggi e plug in di logic exp utilizzereste per la ripresa di un sax contralto ( quello di mio fratello),io per divertimento la settimana scorsa ho fatto l'operazione tramite garageband 08 alzando un po la preamplificazione della scheda audio maudio fw solo per il mic ( la registrazione,considerando l'ambiente non insonorizzato e la mia non destrezza nell'utilizzo ottimale degli effetti,non è venuta malvagia) solo visto che mio fratello mi sta facendo pressione ( ci sta trovando gusto con il suo saxophones):D per ulteriori registrazioni se posso oppure se è opportuno utilizzare qualche accorgimento quando lo registro in logic express ( magari un particolare inserimento di effettoe settaggio non saprei), vi posto il link per ascoltare il brano ( anche se la compressione di myspace può aver influito negativamente)cosi vi fate una idea dello stesso

http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=251587642&MyToken=62bd5e80-4a36-498e-a6c5-960dec4479a1

Il brano è quello che vedete nel lettore sul lato dx

ciao e grazie

Gennaro




Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10

edobedo
26-09-2007, 22:48
Da qui non posso ascoltare il brano.
Per registrarlo niente effetti, a seconda della distanza del mic puoi avere un suono secco (da vicino), o più morbido.
Se in casa non hai troppi riverberi puoi usare un compressore per
farlo aumentare la presenza nel mix.

MacPro 2,66GHz 10.4.8 6GB 2TB HD 2UAD-1e, G4 1,25 2GB, 1,2TB HD, UAD-1, Motu 24i, 2408 MkIII, Logic Pro, Chroma Polaris, Jupiter 6, DSI Evolver, Moog LP TE, Rhodes MkII, Wurlitzer 200A, Andromeda, NordLead, Sci Multitrak, Soundlab MiniSynth, A-Station, Wavestation A/D, Yamaha A-4000&5000, Oberheim MC3000

pierecall
26-09-2007, 23:00
grazie edo,quando hai un po di tempo se lo ascolti cosi è più facile capire se è stato registrato una munnezza:D oppure me ne posso uscire per le prossime volte con qualche piccolo accorgimento ( sempre tenendo presento l'amatorialità del risultato) [:68]

ciao

gennaro

Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10

maurix
27-09-2007, 01:36
Citazione:Messaggio inserito da pierecall

grazie edo,quando hai un po di tempo se lo ascolti cosi è più facile capire se è stato registrato una munnezza:D oppure me ne posso uscire per le prossime volte con qualche piccolo accorgimento ( sempre tenendo presento l'amatorialità del risultato) [:68]

ciao

gennaro

Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10


bello... che classe gennà, magari accorcia il reverbero tienilo più naturale il suono...cmq di classe il pezzo aricomplimenti......

mac book pro 2.16/2gb ram/ 120 Gb + 250 Gb/ LOGIC 7.2./MOTU TRAVELER/MACKIE/ ALESIS/ MICROF SAMSUN/ ROLAND XP80-D50 -RD100
maurix

pierecall
27-09-2007, 02:05
grazie maurix,cosa intendi per accorciare il reverbero ? ( scusami ma quando sento questi termini tecnici inizio un po a perdermi ):)

ciao

gennaro

Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10

Sammysaxit
27-09-2007, 05:41
Se può esserti utile ti dico che io in fase di registrazione uso il preset di logic per il sax, mettendo l'eq in stand by e accorciando un bel pò il riverbero (basta anche solo diminuire il livello di "wet"). Dopo la registrazione generalmente mi limito a cambiare il riverbero: avendo il pro uso lo space designer ma sempre in modo poco faraonico :)... tipo medium o big chamber.
Cioè in altre parole punto molto sul mio suono con la sola aggiunta di un pò d'ambiente.
Mi rendo conto che avendo molta musicalità e poca tecnica (mi sembra il caso di tuo fratello) si tenda a mascherarsi dietro molto effetto, ma secondo me non ha senso, perchè finisci per mascherare anche la musicalità! [B)]
Tutto questo detto dal Principe dei Sassofonisti S****ti :D:D:D


I-Mac G5 1,9 Gh 1,5 Gb ram. Os x 10.4.10
M-audio 410 fw.Evolution Mk461C. Yamaha msp5 studio. Logic Pro 7.1.1
Bici Bianchi Logic (!)

pierecall
27-09-2007, 17:28
ciao sammy,hai fatto bene a descrivermi il tuo contributo anche perchè di sax ( a parte ascoltarli ) non li avevo mai registrati prima di adesso :D allora mi son detto va beh se viene una munnezza chi se ne frega tanto sto registrando mio fratello mica W. Shorter:D,piuttosto ho notato che mi è stato di aiuto il preamplificatore della scheda audio ( maudio fw solo) quando ho alzato il guadagno del microfono a condensatore vi è stato un netto miglioramento a livello di livelli di registrazione,a tal proposito approssimativamente a quanti cm ( ad occhio) di distanza dovrei tenere il mic dalla campana dell sax ? E poi il mic come deve essere rivolto ? ( con la capsula rivolta verso la campana ? oppure in altro modo),la settmana prossima dovrebbe arrivarmi l'asta quella pieghevole per avvitarvi il microfono

gennaro

Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10

Sammysaxit
27-09-2007, 17:53
In generale la capsula non va mai rivolta verso la campana perchè una buona parte del suono esce anche dai fori sotto le chiavi, quindi in quel modo avresti troppo suono per le note basse e troppo poco per le note alte. Poi purtroppo dal vivo a volte succede che sei costretto a schiaffare il microfono dentro la campana ma questo è un altro discorso (chitarristi e batteristi vi odio ;)).
Supponendo che tu abbia come mic un cardioide o super cardioide (cioè non un mic direzionale) dovresti direzionare la capsula verso il centro dello strumento (la nota sol più o meno) a una distanza di circa un metro. Non di meno perchè sennò il guadagno della scheda ti prende troppi rumori di chiavi e di sospiri, rutti, scoreggie eccetera :D
Per il resto è una questione molto soggettiva, cioè dipende da come suona il saxista: se dà molta spinta e/o usa un'imboccatura con molta proiezione poco gain, e viceversa.
Spero ciò sia utile e saluti al fratellone :)


I-Mac G5 1,9 Gh 1,5 Gb ram. Os x 10.4.10
M-audio 410 fw.Evolution Mk461C. Yamaha msp5 studio. Logic Pro 7.1.1
Bici Bianchi Logic (!)

pierecall
27-09-2007, 18:21
Fortunatamente il sassofonista è quel panzarotto di mio fratello:D che è agli inizi della sua carriera fiatistica [:246][:246],poi se dovesse essere scontento della registrazione prendo il sax e glielo suono in testa:D

PS : grazie per i consigli ( come farò la prossima registrazione vedremo se ci sono miglioramenti)

Gennaro

Emac 1.25 1Giga Ram Hd 160GB
Logic EX 7.2.3 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Ma ox 61
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.4.10