Visualizza Versione Completa : Eq - Le frequenze sensibili
ale.sampo
19-11-2007, 04:40
Lettura interessante ;)
http://www.ziggysono.com/htm_effets/index.php?art=english/equalization&titre=Equalization
MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio
Bisbiglio1978
19-11-2007, 08:51
GRANDE, grazie!
Utile per quelli come me che si improvvisano fonici quando mixano i propri lavori!! :D:D:D:D
Pentium IV E6600 Core 2 Duo 775 2,4 Ghz con 4Mbit di Cache, 4 gb di Ram, 1 HD 250 Gb SATA II;
2 HD a 10.000 giri da 150 gb; Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg PA1X Pro; Korg Triton Extreme; Virtual Guitarist 2, Virtual Bassist, Groove Agent 3, Galaxy II, Atmosphere, Trilogy, Stylus RMX, DFH Superior, East West Symphonic Orchestra Platinum Edition.
certo che certe tabelle mi lasciano spesso stranito
ad esempio mi trovo abbastanza contrario nell'enfatizzare le freq che consiglia quel link su chitarre e bassi....anzi mi trovo molto molto spesso...quasi sempre....a fare il contrario....xkè proprio quelle freq che vai ad enfatizzare poi in mastering diventano eccessive ed ingestibili
mio parere[^]
Motu 828 MKII - TLAudio ivory 5001 - akg 414 xl-II - Tascam us-2400 - Macbook pro 1,83 2Gb ram - OSX Tiger 10.4.10 -
Apple Logic Studio - Sony oxford - Mesa boogie - Krk rp5
the.steve
19-11-2007, 15:52
Beh Prog, penso siano da prendere come indicazione per iniziare....poi, si va dove ci porta l'orecchio.;)
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6
ale.sampo
19-11-2007, 17:08
Citazione: Beh Prog, penso siano da prendere come indicazione per iniziare....poi, si va dove ci porta l'orecchio
Assolutamente d'accordo con te;)
MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio
eh si infatti ... solo che non capisco perchè dare consigli che portano ad un equalizzazione "apparentemente" piacevole....ma verso un prodotto non professionale
dico questa cosa perchè è l'ennesima volta che leggo di consigli per l'eq di questo tipo
babbe...farò anch'io una pagina dove invertirò i + dei db con dei - :D:D
Motu 828 MKII - TLAudio ivory 5001 - akg 414 xl-II - Tascam us-2400 - Macbook pro 1,83 2Gb ram - OSX Tiger 10.4.10 -
Apple Logic Studio - Sony oxford - Mesa boogie - Krk rp5
Bisbiglio1978
20-11-2007, 07:16
... ecco che mi si smonta subito!... :(:(:(:(
Pentium IV E6600 Core 2 Duo 775 2,4 Ghz con 4Mbit di Cache, 4 gb di Ram, 1 HD 250 Gb SATA II;
2 HD a 10.000 giri da 150 gb; Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg PA1X Pro; Korg Triton Extreme; Virtual Guitarist 2, Virtual Bassist, Groove Agent 3, Galaxy II, Atmosphere, Trilogy, Stylus RMX, DFH Superior, East West Symphonic Orchestra Platinum Edition.
Su internet ognuno puo scrivere la sua cazzata, sta a chi legge avere un minimo di spirito critico.....
Ma dai, boostare le chitarre elettriche sui 200 htz è masochismo!!!!
Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P
ale.sampo
20-11-2007, 09:33
Entrando nel merito di boost/cut, il mio dire "lettura interessante" aveva un retrogusto ironico (anche a me alcuni valori hanno lasciato piuttosto perplesso).
Citazione: certo che certe tabelle mi lasciano spesso stranito
Sono comunque d'accordo con "the.steve" nel considerare questa "tabella di frequenze" come una indicazione per iniziare.
Per chi non ha conoscenza approfondita sulla "banda di frequenze" può sempre ritornare utile una infarinatura sulla low, medium, high frequency.
Come utile, sempre riferito a questo articolo, può essere la descrizione del low/high cut, Bandwith ecc ecc
Citazione:
ad esempio mi trovo abbastanza contrario nell'enfatizzare le freq che consiglia quel link su chitarre e bassi....anzi mi trovo molto molto spesso...quasi sempre....a fare il contrario....xkè proprio quelle freq che vai ad enfatizzare poi in mastering diventano eccessive ed ingestibili
Chiaro che, se si entra nel merito del giusto o non giusto boostare o tagliare a certe frequenze con certi db con campanatura stretta piuttosto che larga ..... bhe, questo articolo serve a poco come, a mio avviso, a poco sono servite le tante parole spese negli anni sul "come si equalizza nel modo giusto".
Citazione: ... ecco che mi si smonta subito!..
Non credo fosse intenzione di nessuno smontarti .... nè tanto meno era mia intenzione presentare a te o ad altri questo articolo come la "bibbia" della equalizzazione ;)
Ma se pensi di boostare un kick di 2db sugli 80 hz solo perche cosi ti suggerisce l'articolo .... bhe, a mio avviso sbagli.
Magari sul tuo kick il boost sta meglio ai 100 hz, piuttosto che ai 65 hz, magari 2 db sono troppo pochi per il tuo kick: ci sono troppe variabili per pensare di applicare una eq "standardizzata" dai manuali.
Piuttosto ti consiglio un approfondimento sul range di frequenza dei diversi suoni, ad esempio in quale range di frequenza, boostando o tagliando, il suono di un basso "diventa" piu fine, piu presente, piu rindondante ecc ecc.
Ciao;)
MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio
the.steve
20-11-2007, 13:06
Secondo me, l'errore più grossso che possiamo commettere, è lo snobbismo.
Chiunque abbia letto un libro di acustica "SERIO", nell'introduzione trova una frase del tipo:
"In acustica non esistino regole assolutamente giuste o sbagliate..."....ma da qualche parte bisogna pur iniziare, una tabella può essere d'aiuto (molto più che non sapere da dove partire per lo meno), e comunque, mio parere, s'impara molto più dagli errori che dalle cose riuscite.
Peace.;)
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.