PDA

Visualizza Versione Completa : rewire



maurospinozzi
07-12-2007, 07:11
Salve a tutti. Ho leto la spiegazione del rewire nella sezione download. olo che in logic studio nn riesco a settarlo. Potreste spiegarmi perfavore, Il procedimento per .

1) usare reason e ableton in rewire in logic studio;

2) Assegnare una traccia in logic ad ogni strumento di reason.

3) Registrare nel sequencer di logic eventi midi, e ascoltarli in reason.


La terza domanda sembra inutile, ma in logic 7 riuscivo solo ad ascoltare in una traccia di logic, cio' che registravo nel sequencer di reason.

Spero di essere stato chiaro. Grazie siete grandi.

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

Micciddiale
07-12-2007, 16:18
Ciao Mauro.
Dunque per il rewire tra L8 e Ableton non sò risponderti, io sono ancora al L7 e
per il momento rimango quì.
Il rewire è cosa assai complessa e te ne sarai accorto, soprattutto con Reason.

A riguardo la domanda 3, mi sa purtroppo, non si possa fare bensì il contrario.
Invece per la domanda 2, sì si pote fare con un poco di pazienza.

Ovvio che io mi riferisco sempre a L7...
mi auguro che le cose siano cambiate veramente con l'8 altrimenti
dovremmo ri-fare santo MisterD :D:D

...urka... Mauro Benvenuto nel forum!
;)

_______________________________
-> Mac book pro 17''- Intel 2,16 Ghz - 2Gb Sdram - OSX 10.4.11 | Edirol UA3
| Logic Pro 7.2.3 | Reason 3.0.5 | E-Mu xboard25 | Roland D50 | accrocchi analogici vari | strumenti a corda elettrici ed acustici.

maurospinozzi
07-12-2007, 18:58
ti sbagli...si puo' fare tutto....


FEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEERRRRRRRRRRRRRRRRRRRR RRR.............

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

misterd
07-12-2007, 20:54
Micci, dovresti leggere meglio il mio tutorial...... :D:D:D

Mauro, appena ho un attimo ti scrivo come fare il rewire in logic 8

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8 / Tascam fw1884

maurospinozzi
07-12-2007, 21:00
GRANDE... GRAZIE MILLE! ATTENDO...

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

misterd
07-12-2007, 21:07
Guarda al volo, che mi sta arrivando gente......

Scarica il mio tutorial nella sezione download e segui tutte le info.....

Poi, anzichè scegliere una qualsiasi strip in logic per il ritorno audio di reason, usa un aux.
Da logic 8, il rewire esce dall'aux......

__________________________________________________ ___________________________________________
PowerMac G5 dual 2.0 / 4 GB Ram / Tiger 10.4.11 / Logic Studio 8 / Tascam fw1884

maurospinozzi
07-12-2007, 21:23
ok grazie...

vedi che ce la terza domanda poi che mi interessa particolarmente...GRAZIE!

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

ale.sampo
07-12-2007, 21:37
Ciao,
in realtà non posseggo ableton, io uso reason in rewire.
Quindi cercherò di rispondere alla tue domande solo per quanto riguarda il discorso di reason.

1.
si va in new tracks, si seleziona external midi e si clicca create.
Apparirà in logic una traccia chiamata GM Device.
Se si seleziona quella traccia vedremo nella libreria, tra le altre, una certella chiamata "reason".
Ora ritorniamo su reason, assegniamo uno strumento, esempio THOR.
Ritorniamo nella libreria di logic, selezioniamo la cartella reason e troviamo all'interno il collegamento per THOR.
Selezioniamo il collegamento e verifichiamo che nella track list, dove prima c'era GM Device, ora ci sia la scritta THOR.
A questo punto apriamo l'environment (mela 8).
Andiamo in New - Channel Strip - Auxiliary
Creiamo cosi un canale Aux.
Cliccando nel rettangolo sopra quello dedicato all'out troviamo, insieme ad input e bus anche reason.
Mettiamo il canale in stereo e selezioniamo RW Mix L/R, in questo modo il suono avrà le classiche uscite left - right
Ora abbiamo un collegamento in rewire tra reason e logic.
Segui lo stesso procedimento appena descritto per aggiungere gli eventuali altri software di reason.
Ricorda sempre che ad ogni external midi deve corrispondere in libreria il giusto collegamento al software di reason e nell'environment il relativo canale aux.

2.

ogni volta che selezioni uno strumento in reason devi creare gli opportuni collegamenti, dentro reason, tra il software e l'hardware device.
Apri reason, schiaccia sulla tua tastiera il tasto TAB (il quarto tasto partendo dal basso sul lato sx della tua tastiera).
Vedrai il lato B (tanto x essere in tema con miss italia :D:D) dell'hardware device e dei rispettivi software che hai selezionato.
Se ci fai caso, l'hardware device ha 32 output (left and right).
Ritornando all'esempio di prima, vedrai che THOR è gia stato automaticamete collegato al tuo harware device:
troverai infatti che da THOR partono due cavi verso l'output 1 e 2 dell'hardware device.
Se ora decidi di caricare un nuovo strumento, per esempio MALTSROM, dovrai prima di tutto collegare l'ouput left e right di MALSTROM all'output left e right dell'harware device.
Dopo di che, stabilito il collegamento, ritorni su logic.
Apri l'environment e nel tuo secondo canale Aux, visto che il primo è dedicato a THOR, selezioni RW:Cha 3/4.

3.
sinceramente non ho capito bene la tua domanda [:I]

Spero di essere stato chiaro e di esserti stato utile.
Ciao;)

MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio

ale.sampo
07-12-2007, 21:52
Citazione: Micci, dovresti leggere meglio il mio tutorial......

Chiedo scusa a Mister,
sono "nuovo" del forum e non sapevo ancora del tuo tutorial.
Ho letto che ne preparerai uno per quanto riguarda logic 8.
Sarà sicuramente piu chiaro del mio ;)

Ciao

MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio

maurospinozzi
07-12-2007, 22:09
Ho seguito il tuo consiglio e va tutto alla grande....
l'unica cosa e' che lo channel strip per le varie traccie collegate a reason e' diverso.... nn mi escono gli insert e le mandate,(nella finestra mela 8 si)! Grazie comunque

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

maurospinozzi
07-12-2007, 22:13
sara' perche' dovrei collegare nella finestra mixer lo strumento ad un nuovo channel?

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....

pierecall
07-12-2007, 22:18
ma na via piu immediata ? [:246][:246][:260][:260] adesso ho finito di vedere che è diventato pi semplice inserire l'arpeggiatore di logic,spero sia altrettanto piu semplice far andare in rewire logic con ableton o reason,da quello che ho letto in questo post mi sembra un po contorta come procedura [:68][:69][:70][:71]

cia

gennaro

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic EX 8 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.5.1

ale.sampo
07-12-2007, 22:27
Citazione: ma na via piu immediata ? adesso ho finito di vedere che è diventato pi semplice inserire l'arpeggiatore di logic,spero sia altrettanto piu semplice far andare in rewire logic con ableton o reason,da quello che ho letto in questo post mi sembra un po contorta come procedura

Io conosco solo questa procedura, che in realtà è piu complicata a dirsi che a farsi :D:D:D


Citazione:l'unica cosa e' che lo channel strip per le varie traccie collegate a reason e' diverso.... nn mi escono gli insert e le mandate,(nella finestra mela 8 si)!

è normale visto che hai selezionato una external midi: in fondo, quelle sono tracce che lavori dall'esterno, nello specifico nostro da reason. In ogni caso, direttamente nell'environment, sulla tua traccia Aux puoim inserire tutto quello che vuoi

Ciao;)




MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio

pierecall
07-12-2007, 23:54
[:264]

Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic EX 8 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - moltitudinos virtual synths Osx 10.5.1

gigioperini
16-12-2007, 06:45
Citazione:Messaggio inserito da ale.sampo

Ciao,
in realtà non posseggo ableton, io uso reason in rewire.
Quindi cercherò di rispondere alla tue domande solo per quanto riguarda il discorso di reason.

1.
si va in new tracks, si seleziona external midi e si clicca create.
Apparirà in logic una traccia chiamata GM Device.
Se si seleziona quella traccia vedremo nella libreria, tra le altre, una certella chiamata "reason".
Ora ritorniamo su reason, assegniamo uno strumento, esempio THOR.
Ritorniamo nella libreria di logic, selezioniamo la cartella reason e troviamo all'interno il collegamento per THOR.
Selezioniamo il collegamento e verifichiamo che nella track list, dove prima c'era GM Device, ora ci sia la scritta THOR.
A questo punto apriamo l'environment (mela 8).
Andiamo in New - Channel Strip - Auxiliary
Creiamo cosi un canale Aux.
Cliccando nel rettangolo sopra quello dedicato all'out troviamo, insieme ad input e bus anche reason.
Mettiamo il canale in stereo e selezioniamo RW Mix L/R, in questo modo il suono avrà le classiche uscite left - right
Ora abbiamo un collegamento in rewire tra reason e logic.
Segui lo stesso procedimento appena descritto per aggiungere gli eventuali altri software di reason.
Ricorda sempre che ad ogni external midi deve corrispondere in libreria il giusto collegamento al software di reason e nell'environment il relativo canale aux.



Ciao!!! scrivo il mio primo post per ringraziarti veramente di cuore!!! stavo impazzendo cercando il rewire (seguivo il tutorial per L7) [:I] e ora grazie a te sono riuscito nell'impresa :D

ale.sampo
16-12-2007, 21:43
Citazione:Ciao!!! scrivo il mio primo post per ringraziarti veramente di cuore!!! stavo impazzendo cercando il rewire (seguivo il tutorial per L7) e ora grazie a te sono riuscito nell'impresa

Ne sono felice
Ciao;)

MacBook Pro Os x 10.4.10, 2.33 GHz Intel Core 2 Duo, 2GB di ram, Logic Studio

maurospinozzi
01-02-2008, 05:00
aprendo external instrument nn mi compare piu reason nella library. prima si ora nn piu. Come mai?

------------------------
imac 20 2giga ram , m audio 410 firewire, dynaudio bm5a studio, hd esterno western digital re2 firewire/usb2 400
gb, tastiera axiom 49, logic 7, logic studio, pro tools 7.3, reason 4, stylus remix.....