Visualizza Versione Completa : bounce e dual core
Ragazzi ma quando fate un bounce (offline) capita anche a voi che lavori tantissimo un solo processore (fino al rosso del meter) e l'altro se ne stia pigramente a guardare?[:p]
è normale?
a
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
normalissimo...purtroppo.
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
normalissimo...purtroppo.
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
ciao Hayeye
posso chiederti il motivo...della serie: c'è una ragione, o è semplicemente un difetto?
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
E' da sempre stato così; speriamo che con i prossimi aggiornamenti il Logic conti i processori e sfrutti tutti quelli disponibili tranne uno per il sistema.
E' un po la stessa cosa che fanno i plugins...che io sappia nemmeno con Leopard e Logic Studio le risorse che porta via un plugin non vengono redistribuite su altri processori pertanto può succedere (ad esempio suonando 32 note o anche meno di un virtual pesante) che il software si blocca anche se i processori non sono tutti "pieni"
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
..purtroppo per i processi offline al momento Logic ( anche V8) usa un processore.....e' risaputo......speriamo per il futuro.......cci....
Z
MacPro 8 Core 8 gb/MBPro2.4/PMac G5 2x2 8gb/PMac G5 2.3 8gb PBook 1ghz 1gb_10.4.11/LogicPRO8.x RMEfw400/EchoLayla3g/Remote SL61/Tascam US122/Emi26/62/mt4/mt8/Mbox/IPod 5thG/ Vienna Instruments/EWXPPRO/EWSC/Altiverb.
fermusic
22-12-2007, 01:20
prova a dere uno sguardo a questi 3ad ( non è che ho 3 UAD... è che da un po' vedo gli altri che chiamano cosè i Threads);)
http://www.musimac.it/it/apple-logic/lp7-8-monitoraggi-attivita-o-cpu-meter
il mio intuito mi spinge a sostenere che è OS X ad impedire che questo avvenga... comunque la tua domanda apre interessanti interrogativi che forse solo qualche pezzo grosso di Emagic conosce...
UNA COSA è certa..
Il Bounce offline è da sconsigliare nel modo più cortese....
perchè dovrai per forza controllare il missaggio dopo il bounce e se invece di farlo offline lo fai ONLINE perderai meno tempo e ti accorgerai di eventuali errori di plugin di terze parti o tue dimenticanze....
visto che prima o poi dovrai ascoltare il brano.... ascoltalo durante il Bounce ed avrai sempre i risultati desiderati... senza sorprese.
fermusic
PS: in realtà io credo che il bounce offline sia appositamente limitato in modo da evitare errori più grossi... ed è una funzione poco utile e poco professionale (come quasi tutte le cose che logic ha preso dalla concorrenza per dare il contentino alle richieste di alcuni)
---------
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
Roberto Lanzo
22-12-2007, 01:59
Citazione:Messaggio inserito da aledark
Ragazzi ma quando fate un bounce (offline) capita anche a voi che lavori tantissimo un solo processore (fino al rosso del meter) e l'altro se ne stia pigramente a guardare?[:p]
è normale?
Purtroppo si, visto che il Bounce è un'attività a "Tread Singolo" che attualmente, pochissime applicazioni sono in grado di smistare su più Core.
Però, qualcuna lo fa, e quindi l'OS non ha colpa in questo, ed un'accurata programmazione potrebbe aggirare il problema (per la verità, ci aspettavamo questo risultato già con Logic 8).
Quindi, non solo il Bounce è estremamente lento, ma anche qualsiasi forma di editing distruttivo, il Freeze, il Time Stretching/Pitch Shifting ecc.
Certo, con il Bounce questa carenza è ancora più evidente visto che che si possono creare facilmente situazioni in cui il Bounce Offline della Song, impiega più tempo del Realtime.
Lo so, è assurdo in un'epoca in cui esistono Desktop ad 8 Core (e la tendenza è quella anche per il futuro), ma stavolta la priorità di Apple era rivedere l'interfaccia grafica di Logic, che ormai era vecchia e difficile da digerire per i neofiti.
Vedremo in futuro.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
fermusic
22-12-2007, 02:32
Nonostante tutto ricordiamo che Pro tools HD non ha ancora il freeze mentre per logic è una realtà da oltre 3 anni ed è una delle cose più Utili e di buon senso... a prescindere dal tempo che esso impiega.
il freeze è buono e bello
il bounce offline è inutile e poco professionale
Quello che importa è che Logic consente di produrre MIX di qualità irraggiungibile da PT!
[:95]
Noi di Fermusic Media non ci attendavamo questa funzione (che il Bounce possa essere suddiviso su può core) su Logic 8 e non la prevediamo neanche nel 2009 per Logic 9 (ammesso che esca tra un anno) (se non con una spunta su preferenze che permetta di scegliere il modo di lavorare: PRO/Semi-Pro)
del resto quando tutti plugs professionali di fascia alta stanno su DSP anche se Logic potesse distribuire i processi offline su più core... in caso di utilizzo di DAE TDM o UAD che ad esempio è l'unica a supportare il freeze liberando i suoi DSP... (ma se hai una sola UAD ci vogliono 2 minuti per fare 1 minuto di song... con 3 va benino)
Logic dovrà per forza attendere i tempi di tali DSP ultra professionali... (ecco perché il Bounce offline non è professionale)
a meno che non vogliano far diventare Logic un giocattolo incompatibile con il mondo PRO... (gargeBand lo può fare Logic Pro NO!)
... e.... quasi tutti i plugs di terze parti... Stylus RMX e moltissimi NI creano problemi quando il freeze o il bounce è troppo veloce....
anche usando SOLO i plugs nativi di logic come: SpaceDesigner e EXS24 in streaming da disco essi DEVONO ATTENDERE la velocità che OSX permette quando un singolo Thread richiede l'uso simultaneo di Migliaia di Files!!!
Non è così semplice.... forse hanno già provato ed hanno già visto che immettere questa funzione avrebbe fatto scoprire ulteriori magagne del sistema ai professionisti che come me deducono le problematiche grazie ad un uso assiduo di determinate funzioni.
(riesco ormai a "vedere" la testina del mio HD quando cerca di caricare un patch di VSL contenente oltre 1500 campioni...
so anche che si ferma al VA-14 perf.xxxxxx perchè deve attendere il permesso da OS X;))
fermusic
[^][^][^][^][^][^][^][^]
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
anche lo strech audio usa un solo processore.....
Imac intel core due duo 2,4 4gb ram, logic studio motu 828mk2 usb midi key
Roberto Lanzo
22-12-2007, 07:40
Citazione:Messaggio inserito da Roberto LanzoQuindi, non solo il Bounce è estremamente lento, ma anche qualsiasi forma di editing distruttivo, il Freeze, il Time Stretching/Pitch Shifting ecc.
Certo, con il Bounce questa carenza è ancora più evidente visto che che si possono creare facilmente situazioni in cui il Bounce Offline della Song, impiega più tempo del Realtime.
Mi quoto sole per aggiungere che:
* La velocità con cui il computer effettua il calcolo Offline, è del tutto indipendente dalla qualità del risultato, che è sempre identico. Sostenere in contrario, sarebbe come dire che più il computer è lento, migliore è la precisione del calcolo.
Il computer fa dei calcoli, se è più veloce o se è meglio sfruttato, li fa in meno tempo.
Se per fare 2 + 2 ottenendo 4, il mio Computer ci mette 10 secondi, una macchina più performante magari impiega solo 5 secondi, ma sempre 4 ottiene, e non 3,5 o 5,5.
Punto.
(E' solo una precisazione, probabilmente del tutto inutile visto che anche l'utente più digiuno di computer non può che giungere a questa conclusione, a meno che non pensi che il Mac vada a nafta).
* Il Freeze ed in Bounce, sono operazioni del tutto identiche sotto il profilo strutturale ed a parte il dithering applicato sulla seconda (il freeze è a 32 bit), comportano esattamente lo stesso tipo di processing.
Va da se che per entrambe valgono le stesse considerazioni e sarebbe assurdo magnificare una e svilire l'altra.
* Un bounce Offline è diverso dallo stesso in Realtime, nella stesso modo in cui sono diversi due bounce Realtime tra di loro (o Offline).
Questo dipende dagli EFX dotati modulazioni non sincronizzate al metronomo, che impediscono la perfetta ripetitività di un missaggio.
Il Bounce in realtime è invece indispensabile quando vengono utilizzati strumenti MIDI o Hardware esterni durante il MIX.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
....mhh certamente il bounce offline e' da sconsigliare...pero' volevo ricordare che diversi
utenti fanno un diverso uso dello stesso software : ad esempio la funzione export audio to movie e' in realta' un processo offline e quando in una giornata devi esportare 4 o 5 versioni
dello stesso cue lungo 10- 15 minuti e nel frattempo lavorare ad altro sinceramente ti farebbe comodo poter contare sugli 8 processori che hai comprato.....comunque non fa niente lo si sa e ci si adegua........
Z
MacPro 8 Core 8 gb/MBPro2.4/PMac G5 2x2 8gb/PMac G5 2.3 8gb PBook 1ghz 1gb_10.4.11/LogicPRO8.x RMEfw400/EchoLayla3g/Remote SL61/Tascam US122/Emi26/62/mt4/mt8/Mbox/IPod 5thG/ Vienna Instruments/EWXPPRO/EWSC/Altiverb.
Citazione:Messaggio inserito da fermusic
prova a dere uno sguardo a questi 3ad ( non è che ho 3 UAD... è che da un po' vedo gli altri che chiamano cosè i Threads);)
http://www.musimac.it/it/apple-logic/lp7-8-monitoraggi-attivita-o-cpu-meter
il mio intuito mi spinge a sostenere che è OS X ad impedire che questo avvenga... comunque la tua domanda apre interessanti interrogativi che forse solo qualche pezzo grosso di Emagic conosce...
UNA COSA è certa..
Il Bounce offline è da sconsigliare nel modo più cortese....
perchè dovrai per forza controllare il missaggio dopo il bounce e se invece di farlo offline lo fai ONLINE perderai meno tempo e ti accorgerai di eventuali errori di plugin di terze parti o tue dimenticanze....
visto che prima o poi dovrai ascoltare il brano.... ascoltalo durante il Bounce ed avrai sempre i risultati desiderati... senza sorprese.
fermusic
PS: in realtà io credo che il bounce offline sia appositamente limitato in modo da evitare errori più grossi... ed è una funzione poco utile e poco professionale (come quasi tutte le cose che logic ha preso dalla concorrenza per dare il contentino alle richieste di alcuni)
---------
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
sono daccordo con te riguardo la rischiosità e la poca professionalità del Bounce offline. Ma se io volessi accoppiare (quindi da una song di 24 ne tiro fuori una decina, chitarre con chitarre, voce con voce) solo tracce per poi fare un mix migliore in uno studio (con dei sommatori della Neve e quant'altro)...
cavolo: fare tutto questo per 12 brani senza il bounce offline: poteri impiegarci un mese:D
a.
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
Ale, se ti tieni la caffettiera vicino avrai di come passare il tempo!
:D:D:D
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Roberto Lanzo
22-12-2007, 17:22
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
....mhh certamente il bounce offline e' da sconsigliare...
Ma perché?
Io uso solo quello e nessuno si è mai lamentato ne è mai successo che il cliente ascoltando il MIX abbia pronunciato frasi del tipo "l'altro suonava diverso".
E' chiaro che ci sono situazioni nelle quali certe operazioni vanno condotte in realtime (ne ho già parlato), ma altrettanto spesso questo è del tutto ininfluente.
Ripeto, il computer fa calcoli, non li fa meglio se utilizza una frazione della potenza di cui è capace, impiega solo più tempo ad ottenere il risultato.
Il Computer non è un cristiano, che se ha più tempo per ragionare riesce ad approfondire meglio il concetto ( anche se non si direbbe, a giuducare quante volte ho dovuto spiegare questo fatto :D ).
Se invece la fase di bounce si vuole intendere come controllo finale del MIX, è un altro paio di maniche.
Personalmente non lavoro così, ma rimane una scelta rispettabilissima e forse anche migliore sotto il profilo operativo.
Se ogni volta che monto una puntata di qualcosa che va in TV, mi toccasse aspettare 45 minuti per passare la musica dovendomi così ciucciare tutta la soap, sarebbe da suicidio :-)
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
Tempo addietro mi dissero che quando il computer deve gestire troppi dati inizia a "tagliare" alcune parti per alleggerirsi. Un po' come l'mp3 confronto all'aif dove vengono eliminati dati che nell'insieme non fanno la differenza però se confrontati direttamente le differenze si sentono eccome.
E' una cavolata questa che mi hanno riferito?
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Micciddiale
22-12-2007, 18:12
Pure io ho sentito e letto quello che dici Hayeye!
...se ci pensi, però, è logico che avvenga.
mah... [V]
_______________________________
-> Mac book pro 17''- Intel 2,16 Ghz - 2Gb Sdram - OSX 10.4.11 | Edirol UA3
| Logic Pro 7.2.3 | Reason 3.0.5 | E-Mu xboard25 | Roland D50 | accrocchi analogici vari | strumenti a corda elettrici ed acustici.
fermusic
22-12-2007, 18:52
Citazione:Messaggio inserito da Roberto Lanzo
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
....mhh certamente il bounce offline e' da sconsigliare...
Ma perché?
Scusa se cito il punto ma noi di Fermusic Media abbiamo già spiegato il perché... ed è inutile ripetersi...
vi sono ragioni prima di tutto legate al missaggio e alla cura che l'operatore protende verso il risultato qualitativamente più elevato possibile...
è ovvio che se vuoi fare un cosa veloce per dei deficienti a cui non importa la cura nei dettagli perché tanto e solo musica priva di qualsiasi senso estetico/artistico... in questi casi fai il bounce offline e li mandi a fan... scusate... ...e gli indichi cortesemente la strada per il "paese" più famoso del MONDO! (che battute che fanno questi di Fermusic Media he?)[8D]
Ma non era questo il punto....
...e vedo con dispiacere:( che ancora nonostante le motivazioni da me riportate non si vuole capire che:
anche se il Bounce potesse essere suddiviso su più core... il tempo sarebbe lo stesso...
e come al solito noi di Fermusic Media non solo diciamo delle verità ma le motiviamo con argomentazioni inappellabili!
La motivazione della lentezza del Bounce offline sta tutta nell'indicatore di prestazioni di LOGIC!!!
Perché voi guardate solo quello della CPU?
Siete accecati dalla vostra presunzione di esperti????
ACCANTO all'indicatore CPU vi è L'indicatore Disk I/O!!!![:0][:0][:0][:0]
Ma li avete gli occhi?
stuporeeeeeeeeee[8)]
Se esso sta sul ROSSO FISSO avete voglia di avere computer con 200 CORE!!!
La velocità che OS X da allo streamig da disco in tempo reale su migliaia di files è inferiore a quella di OS9 su un G4 400 con dischi ATA66!!!!!
Questo è il motivo per cui è inutile il bounce offline... che tra l'altro può essere causa di imprecisioni nel "Timing" di alcune parti complesse.... (un exs24 con un piano con 88 voci attive che crea un effetto con Sustain pedal e strusciata totale di tutti i tasti del piano)
Finchè OS X sarà così lento nel gestire i Dischi non vi sarà nessuna possibilità di vedere più di UN SOLO CORE quando si fa bounce offline!!!
fermusic
[:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p]
PS: se qualcuno cita parti di questo discorso al di fuori del contesto in cui esse sono state da NOI concepite.... chiamo dè Betullis a vi mando una denuncia per diffamazione![8D]
PS_2: io ringrazio sempre chi con competenza risponde alle mie opinioni, che portano sempre la motivazione sul come e perché sono riuscito a scoprire il fatto!
Peccato che per colpa dei complessi di inferiorità di alcuni, essi non siano in grado di ringraziare lo staff di Fermusic Media per aver loro aperto gli occhi su qualcosa che è tanto visibile da essere ignorata dalla loro stessa arroganza...
PS-3: l'ingratitudine non ha limite a questo mondo!...
Ma non mi stupisco più[8)]
li compatisco.... e...
..... Sono felice[:p]
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
secondo me non sarebbe impossibile il bouce come dici tu Fer; basterebbe che Logic si caricasse i files e facesse il buouce in ram...poterci installare 8 o anche 16 giga dovrà prima o poi pur servire a qualcosa, o no? :) a parte che credo che anche solo un giga o due per audio a 44,100 a 16 bit siano già fino abbondanti.
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Citazione:Messaggio inserito da fermusic
...Peccato che per colpa dei complessi di inferiorità di alcuni, essi non siano in grado di ringraziare lo staff di Fermusic Media per aver loro aperto gli occhi su qualcosa che è tanto visibile da essere ignorata dalla loro stessa arroganza...
... grazie signore grazie, graaaazieeeee...
__________________________________________________ ________________________
PowerBook 15" 1,5Ghz - ram 1,5GB / OSX 10.4.11 / Logic Pro 7.2.3 / RME Fireface 400
fermusic
22-12-2007, 19:19
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
secondo me non sarebbe impossibile il bouce come dici tu Fer; basterebbe che Logic si caricasse i files e facesse il buouce in ram...poterci installare 8 o anche 16 giga dovrà prima o poi pur servire a qualcosa, o no? :) a parte che credo che anche solo un giga o due per audio a 44,100 a 16 bit siano già fino abbondanti.
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
ma dovresti aspettare il tempo di caricamento...
che sarebbe sempre gestito da OS X!
risultato... perdi il DOPPIO DEL TEMPO!!!
(stiamo parlando di fare musica o di fare un test di velocità?)
i test di velocità li lascio a chi a tempo da perdere
senza dimenticare il pericolossisimo sistema di lavoro che proponi
se lavori in RAM e dovesse mancare la corrente per qualsiasi motivo oppure hai un CRASHHH,,, perdi TUTTOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
e non potrai mai più recoperarlo
neanche con Disk Wariorrrrrrr:D:D:D:D:D:D:D
io scrivo le mie opere d'arte;););););)
Fermusic Media
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
fermusic
22-12-2007, 19:22
Citazione:Messaggio inserito da nobody
Citazione:Messaggio inserito da fermusic
...Peccato che per colpa dei complessi di inferiorità di alcuni, essi non siano in grado di ringraziare lo staff di Fermusic Media per aver loro aperto gli occhi su qualcosa che è tanto visibile da essere ignorata dalla loro stessa arroganza...
... grazie signore grazie, graaaazieeeee...
__________________________________________________ ________________________
PowerBook 15" 1,5Ghz - ram 1,5GB / OSX 10.4.11 / Logic Pro 7.2.3 / RME Fireface 400
Grazie a te caro amico:)
fermusic
PS: stiamo valutando con dè Betullis se tali ringraziamenti sono di Cuore... anche se essendo prossimi al Natale ci auguriamo della sincerità di essi.. dato che... come è noto.... porta male attaccare qualcuno a Natale....
Babbo Natale potrebbe ricoprirvi di CARBONE;)
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
tempo di caricamento? a scrivere sulla ram ci vuole pochissimo.
Io non parlo di velocità ma di possibilità di far lavorare in modo più leggero il computer.
e stai attento che da noi si dice "chi si loda si imbroda" :D
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
pierecall
22-12-2007, 19:29
io ho provato entrambi,la cosa risulta normale in situazione di offline ( nel mio caso con 4 giga un brano di circa 7/10 min viene bounciato in pochi secondi),insomma la mia macchina è na potenzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa [:246][:246][:260][:260]
cia
gennaro
Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram Hd 320GB
Logic Express 8 - Live Ableton Lite 6.0.10 - Garageband 4 Maudio Fw Solo - Samson Co1
Esi Near 05 ex Maudio Oxigene 61 Behringer xenix 1002 mixer
Microkorg - Alesis Micron - Absynth 4 - Fm8 - Waldorf ED - Free virtual synths Osx 10.5.1
Roberto Lanzo
23-12-2007, 01:22
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Tempo addietro mi dissero che quando il computer deve gestire troppi dati inizia a "tagliare" alcune parti per alleggerirsi. Un po' come l'mp3 confronto all'aif dove vengono eliminati dati che nell'insieme non fanno la differenza però se confrontati direttamente le differenze si sentono eccome.
E' una cavolata questa che mi hanno riferito?
Secondo te lo è? Pensaci un attimo.
Ed il computer, come le sceglierebbe quelle parti? Forse a suo gusto ...
Pare che l'iMac cominci prima a togliere qualche nota di basso, che è uno strumento che non gradisce particolarmente.
Il MacBook Bianco invece, è più tranquillo e romantico e prima di tutto toglie la batteria.
Il MacPro più potente invece, sega il pianoforte con i CORE 4 e 7, trasforma il sax tenore in violino zigano con quando utilizza i CORE 1 e 5, mentre i restanti si comportano in maniera neutrale, tranne che con la voce di Tiziano Ferro, in presenza della quale entrano automaticamente in sciopero e vanno quindi resettati presso un centro Apple o precettati da Prodi a Montecitorio (quest'ultima procedura, non sempre funziona)...
Ragazzi, non vi fate raccontare fanfaluche da chiunque. L'audio digitale è una cosa semplice, basta imparare poche nozioni ed accendere il cervello (quando si parla e quando si ascolta).
Se le risorse richieste per l'esecuzione di un processo in realtime eccedono quelle di cui è capace il Computer, la CPU va in overload, la DAW si blocca o come minimo, vi riempie il segnale di scrocchi (e poi si blocca).
Comunque sia, semmai questa sarebbe la dimostrazione del fatto che il Bounce Offline, (dove le risorse non possono mai essere inferiori alla richiesta visto che nell'equazione la variabile è il tempo) e migliore di quello Realtime almeno nelle situazioni limite.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
e stai attento che da noi si dice "chi si loda si imbroda" :D
sono d'accordissimo...anche perchè cari ragazzi miei è una banalità filosofica ormai dire che la verità non ce l'ha in mano nessuno...o qualcuno di noi lavora a cupertino?:D
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Ale, se ti tieni la caffettiera vicino avrai di come passare il tempo!
:D:D:D
caffe....? io direi un po' di anfetamina, qualche spogliarellista e forse arriverò a fine lavoro sano di mente;)
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
..Il bounce offline e' da sconsigliare.......
mi spiego...nel mio caso facendo molto uso di Vienna Instruments contenenti
numerose articolazioni tipiche del player di Vienna c'e' la possibilita che molti cambi
d'articolazione vengano ignorati durante il processo offline : VSL imputa a Logic il problem a Logic lo imputa a VSL......io faccio in realtime per non dover poi riascoltare e rendermi conto
per esempio che i fagotti restano sullo staccato li dove dovrebbero essere legati.....
Una volta fatto il bounce della musica solgo processare offline il mix mus-dial-fx e non ho mai avuto problemi. Purtroppo le situazioni sono diverse e anche i problemi :
Sottolineo che purtroppo Logic non trsmette i dati di prog change ( usati dai V.I.) in modo corretto e questo e' risaputo, come altri software ( purtroppo ) li dove il pg. ch. avviene esattamente nel momento in cui il dato viene scritto : Logic si limita a prenderne atto nel momento in cui il dato e' precedente.....ma qui siamo OT...per cui.....ognuno facci come glie pare....ma ribadisco che sarebbe comodo sfruttare tutti i processori disponibili....
Z
MacPro 8 Core 8 gb/MBPro2.4/PMac G5 2x2 8gb/PMac G5 2.3 8gb PBook 1ghz 1gb_10.4.11/LogicPRO8.x RMEfw400/EchoLayla3g/Remote SL61/Tascam US122/Emi26/62/mt4/mt8/Mbox/IPod 5thG/ Vienna Instruments/EWXPPRO/EWSC/Altiverb.
Citazione:Messaggio inserito da fermusic
Citazione:Messaggio inserito da Roberto Lanzo
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
....mhh certamente il bounce offline e' da sconsigliare...
Ma perché?
Scusa se cito il punto ma noi di Fermusic Media abbiamo già spiegato il perché... ed è inutile ripetersi...
vi sono ragioni prima di tutto legate al missaggio e alla cura che l'operatore protende verso il risultato qualitativamente più elevato possibile...
è ovvio che se vuoi fare un cosa veloce per dei deficienti a cui non importa la cura nei dettagli perché tanto e solo musica priva di qualsiasi senso estetico/artistico... in questi casi fai il bounce offline e li mandi a fan... scusate... ...e gli indichi cortesemente la strada per il "paese" più famoso del MONDO! (che battute che fanno questi di Fermusic Media he?)[8D]
fer ma l'hai letta la mia necessita...perchè a volte sembra che ignori quello che gli altri fanno, se è diverso da quello che dici tu (e lo dico con tutto il rispetto di chi sa che di sicuro sei più preparato di me).. te la ricopio:
sono daccordo con te riguardo la rischiosità e la poca professionalità del Bounce offline. Ma se io volessi accoppiare (quindi da una song di 24 ne tiro fuori una decina, chitarre con chitarre, voce con voce) solo tracce per poi fare un mix migliore in uno studio (con dei sommatori della Neve e quant'altro)...
fare un dei buonce per ridurre un brano da 34 a 10 take per i motivi che ho spiegato mi sembra una sacrosanta funzione che Logic deve svolgere...e penso che se non usassi la funzione OFFLINE per 15 brani ci sia seriamente da spararsi in testa.
sbaglio?
ale
mac book Pro dual core 2.4 GB /2 GB ram/OSX 10.4.11/ MOTU 828 + MOTU 8 pre(FW clock)/driver motu 1.4.6/ Logic Express 8.0.1
webmaster
23-12-2007, 01:54
Citazione:Messaggio inserito da Roberto Lanzo
Comunque sia, semmai questa sarebbe la dimostrazione del fatto che il Bounce Offline, (dove le risorse non possono mai essere inferiori alla richiesta visto che nell'equazione la variabile è il tempo) e migliore di quello Realtime almeno nelle situazioni limite.
La penso allo stesso modo, spesso la scelta dell'offline è una scelta obbligata e necessaria
MAC G5 DP 2,5 GHz OS 10.4.10 G4 1GHz DP OS 10.3.9 - 4,5Gb Ram - HD SCSI160
LOGIC PRO 7.1/7.2.3 LOGIC STUDIO
RME HDSP9652-Swissonic DA24/AD24-RME OctamicD-ART DSP2-UNITOR 8 Mk2
Roberto Lanzo
23-12-2007, 02:12
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
tempo di caricamento? a scrivere sulla ram ci vuole pochissimo.
Non ho seguito tutto ... perché vuoi scrivere i RAM ??
Ne approfitto per fare 2 conti a spese dalla vostra pazienza :D
Da un HD moderno non si fa alcuna fatica ad estrarre uno streaming di 60 MB/s.
Un segnale mono a 44.100 Khz, 24 bit (una traccia quindi), occupa 120 Kbit/s.
Diciamo che se lo streaming fosse singolo, l'HD potrebbe riprodurre 500 tracce tutte assieme. Non è così, sono streaming multipli ed allora diciamo che ne fa solo 250 (30 MB/s).
Ma vogliamo essere ancora più impietosi, ed il nostra HD è una fetecchia, facciamo "solo" 125 tracce in riproduzione (15 MB/s).
Ma forse è peggio ancora, allora si fanno solo 62 tracce e mezza, l'HD è quasi un Floppy ... E' evidente che in un momento in cui si può comprare un RAID con 500 €, la parte problematica è la CPU se male o parzialmente utilizzata e non certo L'HD.
E poi, non c'è correlazione tra le due cose. Io posso avere un V.I. pesantissimo che suona delle semibiscrome con accordi a 16 voci e che mi distrugge le CPU ma che non impiega un millesimo dell'HD.
Ciò che mette veramente in crisi gli HD, è l'utilizzo di V.I. che attingono a librerie enormi. Questo perché in una frazione di secondo, bisogna caricare miriadi di samples.
La Vienna ad esempio, nell'utilizzo dei legati, massacra i dischi anche per via del continuo caching. In questi casi, 8 o GB di RAM sono davvero consigliabili (adesso EXS24 li gestisce).
In alternativa, un bel Freeze risolve parte del problema e peccato che sotto Logic, anche questo sia costretto ad un'unica CPU.
Attenzione all'indicatore di Logic, che è fuorviante se letto frettolosamente.
Evidentemente infatti, il software riempie la cache della tracce all'inizio del Bounce, sfruttando al massimo l'HD, per poi rientrare nella normalità successivamente.
Per esempio, sul mio sistema, Logic 8 con la Demo Song "Shiny Toy Guns - Le Disko", (quasi 70 tracce tra audio e MIDI), comincia il Bounce Offline con l'HD al massimo per poi stabilizzarsi attorno ad un 25%. (registro su di un disco diverso da quello da quale leggo).
Come dire che se il Bounce avesse utilizzato tutti e 4 i Core del mio G5, ci avrei messo un quarto del tempo.
Peccato.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
@ Roberto,
In effetti io non sono un tecnico e non posso certamente dare risposte certe e verificabili ma nel mio ragionamento vale ciò che ho scritto prima come succede tra gli mp3 e gli aiff. Un altro esempio è quello del jpg nelle immagini che per essere compresse invece di indicare il colore pixel per pixel, l'algoritmo calcola che da un punto ad un altro i pixel siano uguali e venga "catalogato" solo questo parametro. Più aumenta la compressione e più questo "da un punto all'altro" diventa meno preciso di conseguenza il peso dell'immagine si alleggerisce a discapito della qualità.
@ Web,
In effetti non si stava discutendo sulla scelta obbligata o no ma sulla qualità del risultato che potrebbe/dovrebbe essere inferiore.
Infine volevo ripetere una frase che tanto tempo fa scrisse Alexvsl ovvero che comunque il brano va riascoltato pertanto tanto vale fare il bounce in tempo reale subito.
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Rispondo sempre a te Roberto;
la mia idea "malsana" dello sfruttare la ram era in risposta a Fermusic che dice che a suo parere il vero problema sono gli hard disk...forse fa più di 125 tracce..
Comunque 16 giga di ram avrebbero più senso sfruttati per alleggerire il compito degli hard disc che quello di far aprire più applicazioni contemporaneamente, o sbaglio?
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
Roberto Lanzo
23-12-2007, 02:33
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
@ Roberto,
In effetti io non sono un tecnico e non posso certamente dare risposte certe e verificabili ma nel mio ragionamento vale ciò che ho scritto prima come succede tra gli mp3 e gli aiff. Un altro esempio è quello del jpg nelle immagini che per essere compresse invece di indicare il colore pixel per pixel, l'algoritmo calcola che da un punto ad un altro i pixel siano uguali e venga "catalogato" solo questo parametro. Più aumenta la compressione e più questo "da un punto all'altro" diventa meno preciso di conseguenza il peso dell'immagine si alleggerisce a discapito della qualità.
@ Web,
In effetti non si stava discutendo sulla scelta obbligata o no ma sulla qualità del risultato che potrebbe/dovrebbe essere inferiore.
Infine volevo ripetere una frase che tanto tempo fa scrisse Alexvsl ovvero che comunque il brano va riascoltato pertanto tanto vale fare il bounce in tempo reale subito.
E' giusto ciò che dici, ma proprio per questo, hai mai sentito dire ad un grafico che se la compressione in Jpeg di una TIFF enorme avvenisse in realtime, la foto si vedrebbe meglio?
No, è ovvio che no, ed al massimo vorrebbe farla in meno tempo.
Come mai il grafico l'ha capito subito e noi invece siamo di coccio?
La verità è che normalmente sarebbe di coccio pure lui, ma è avvantaggiato dal fatto che il concetto di "realtime" non ha alcun senso nella sua attività. Una foto è statica, va solo compressa o decompressa e questo più in fretta si fa, meglio è.
Per l'audio digitale, vale lo stesso discorso, anche se a noi sembra una stranezza visto che il concetto di tempo è profondamente integrato con la musica.
Ma noi siamo persone, il Computer è una macchina e per lui, comprimere una foto della figlia di fantozzi o fare il Bounce Offline del Romeo e Giulietta di Prokofiev, è la stessa identica cosa.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
è che forse gli audiofili sono più pignoli dei grafici! ahahaha
In realtà sono convinto che la conoscenza del mezzo che si usa sia la prima cosa per ottenere ottimi risultati e che la musica debba trasmettere emozioni che la maggior parte delle volte esulano dal "suono che suona"...vi ricordate "Da Da Da" che era fatta con una casio? è stato un successo mondiale? ...ed io mi entusiasmo ancora quando sento i synth dei Kraftwerk registrati con tutti i fruscii degli anni 70...
IMac Intel 2,4 ghz 1 gb ram, G5 DP 2,7 ghz ram 2 gb, OSX 10.4.11 Logic Pro 7.2.3, RME Fireface 800, Creamware A16 Ultra, Behringer Ultramatch Pro, HD Lacie D2 160 GB, HD Iomega UltraMax 1 TB, HD LaCie USB2 500 GB,Arturia Vintage Collection, ProphetV; Waldorf Edition, N.I. Komplete4; Korg Legacy ANA&DIG Edition; Audio Damage Plug-ins; Korg padKontrol; hardware synths and drum machines
fermusic
23-12-2007, 03:36
Semplicemente L'audio richiede processi in Realtime perchè lavora a frequenze sa 20 a 20.000 Hz che non impiegano calcoli....
e tutto delegato alla velocità del Bus dell'hard Disk
I plugs invece richiedono calcoli vettoriali del tutto simili alla foto renderizzata in tempo reale...
Ma essendo tali plugs scritti per il realtime nn sempre funzionano in offline..
e i TDM di protools NON prevedeno Bounce offline!!!
(quelli UAD lavorano perfettamente)
i plugs di NI
i Blue di Rob Papen
i synth che hanno sequenze sincronizzate con uno specifico tempo BPM.. perdono informazioni durante il Bounce offline... saranno scritti male???
Non importa... il risultato è sempre lo stesso
Il bounce offline richiede il controllo del fonico che lo DEVE riascoltare in TEMPO reale per assicurarsi che non vi siano errori..
tanto vale FARE IL BOUNCE IN REAL TIME... si perde meno tempo!!!!
Finchè Avid sarà lo standard di riferimento non si avranno plugin di terze parti che supportino correttamente il bounce offline do Logic
che... ripeto
quando fa il Bounce usa L'hardisk e l'indicatore Disk I/O sta sul rosso... questo vuol dire che anche se avesse più potenza di CPU impiegherebbe lo STESSO IDENTICO TEMPO perchè esso è rallentato dal modo in cui OS X usa gli Hard Disk!!!
un progetto Logic esegue il bounce offline sia su un G5 che su un 8 core... impiegando più o meno lo stesso tempo
Questa è la realtà...
La velocità che OS X concede ad UN Thread Unico di accedere a Migliaia di files contemporaneamente è di responsabilità strutturale del sistema ed è il suo limite fin da quando è stato compilato!!!
fermusic
PS: ho provato su un G4 a fare un bounce offline di un song per lui impossibbile... il risultato è stato SCROCCHI... SCROCCHI e ancora SCROCCHI!!!
NON è una cosa professionale!
G5 2x2Ghz M9747LL/A 4GB RAM, 10.4.11 Motu Traveler+828Mk2, 3 cards UAD-1, Logic Platinum/Pro from v.4.x to 8.x MacBook Nero CD2- 2GB RAM, BCF2000/Shuttle Pro2/ EX5 Yamaha 76 tasti/D50/ Oberheim m-1000/Tube-preamp ART/ e altro
Roberto Lanzo
23-12-2007, 06:19
Citazione:Messaggio inserito da hayeye
Rispondo sempre a te Roberto;
la mia idea "malsana" dello sfruttare la ram era in risposta a Fermusic che dice che a suo parere il vero problema sono gli hard disk...forse fa più di 125 tracce..
Comunque 16 giga di ram avrebbero più senso sfruttati per alleggerire il compito degli hard disc che quello di far aprire più applicazioni contemporaneamente, o sbaglio?
Sai, sfruttare la RAM non è un'idea malsana in assoluto ed è proprio verso gli HD a stato solido che si sta muovendo il mercato. Tra l'altro, l'utilizzo di un disco RAM non è neppure così pericoloso visto che si può swappare spesso sul disco rigido il suo contenuto e che i Kernel Panic sotto OS X sono veramente una rarità (solo in questo casi si perde il contenuto del RAM Disk).
Su musimac.it, utilizziamo spesso dei RAM Disk per i test, allo scopo di eliminare dalle variabili le prestazioni di HD e lettori ottici.
Se ti interessa l'argomento, puoi provare con questo:
http://www.mparrot.net/index.php?page=freewares&lang=en
anche se non so se funziona con il 10.5 (non ho ancora provato).
Il punto però, è che le prestazioni di un HD moderno, sono più che sufficienti per un utilizzo in campo audio e sicuramente un sistema ben pensato, non ha i suoi colli di bottiglia negli HD.
Certo, magari se si fa uso di grandi librerie di campionamenti, è bene dedicare più HD alle diverse attività (io ne utilizzo uno per la libreria, uno per i progetti ed uno per l'OS), ma veramente ai prezzi attuali, questo non è più un problema.
Sicuramente un grande quantitativo di RAM alleggerisce di molto il compito degli HD.
Non dimentichiamoci che OS X ha la memoria virtuale perennemente attiva e che l maggior parte dei Virtual Samples, caricano solo una porzione dei samples, per poi all'occorrenza, andare a leggere la restante parte dall'HD. Maggiore è la RAM, più quella porzione può essere estesa, con conseguente riduzione dell'accesso ai dischi.
Ciao
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
Roberto Lanzo
23-12-2007, 06:41
Citazione:Messaggio inserito da aledark
sono d'accordissimo...anche perchè cari ragazzi miei è una banalità filosofica ormai dire che la verità non ce l'ha in mano nessuno...o qualcuno di noi lavora a cupertino?:D
Caro AleDark, qui Cupertino non c'entra davvero.
Questi sono i rudimenti più elementari del digitale da sempre, e negarli dissertando contemporaneamente di ciò di cui discutiamo noi, equivale a cercare di scrivere Guerra e Pace senza aver imparato l'alfabeto.
Per carità, riconosco a chiunque il diritto di non conoscere neppure le basi di qualunque materia, prima di tutti a me stesso, che sono di un'ignoranza abissale in tantissimi campi.
Questo va benissimo, purché non si pretenda di far scuola.
Ripeto che l'audio digitale è una materia estremamente semplice, anche se a molti piace considerarla ricca di oscure alchimie.
Lo studio della musica semmai, è cosa di tutt'altra complessità, ma questo è un altro discorso.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
Roberto Lanzo
23-12-2007, 06:49
Citazione:Messaggio inserito da webmaster
Citazione:Messaggio inserito da Roberto Lanzo
Comunque sia, semmai questa sarebbe la dimostrazione del fatto che il Bounce Offline, (dove le risorse non possono mai essere inferiori alla richiesta visto che nell'equazione la variabile è il tempo) e migliore di quello Realtime almeno nelle situazioni limite.
La penso allo stesso modo, spesso la scelta dell'offline è una scelta obbligata e necessaria
Esatto, e chiunque si sia trovato nella condizione di eseguire un Bounce Offline di un progetto pesantissimo e magari ineseguibile in Realtime su di una vecchia macchina, per esempio un G4, sa che è l'unico modo per ottenere un risultato perfetto.
D'altronde, il principio è lo stesso del Freeze, che guarda caso è stato creato proprio per sopperire al deficit di CPU dei Mac di allora.
-------------------------
PM G5 Quad/MacBook Core 2 Duo - Apogee Ensemble/Motu 828MKII - Dynaudo AIR6 (2+Sub)/Yamaha MSP5 - Novation SL - Apple Applications + varie - Keyboards and Outboards
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.