Visualizza Versione Completa : Partitura
giannirw
03-01-2008, 00:34
Ciao, una domanda forse banale ma mi serve aiuto. E' possibile con Logic Express 7 fare in modo che quando eseguo una registrazione midi, mi vengano stampate sulla partitura anche le sigle degli accordi?
Powerbook g4, 1 Gb ram, Terratec Firewire X24, Logic Express 7.0, Kurzweil K2600, Sampletank II.
Automaticamente...?
No.
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8, MotU828mkII FW, Emagic amt8
ah no?
io avevo capito che si potesse avere anche la partitura di tutto quello che si compone
non è così gribit?
puoi spiegare meglio cosa vuoi dire con automaticamente no?
[:I]interessa pure a me, logic l'ho comprato per questo!
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
Audia, per avere le sigle degli accordi in partitura sotto (o sopra) al pentagramma (per "sigle" s'intende: Dm7 o Rem7), l'unico modo è scriverle... cioè: se suoni e registri avrai di certo "automaticamente" tutte le note sul pentagramma nella finestra Score, ma le sigle degli accordi: no.
Spero di essermi spiegato... [8D]
gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8, MotU828mkII FW, Emagic amt8
Bisbiglio1978
03-01-2008, 07:37
Scusate se vado momentaneamente OT però volevo fare chiarezza su una cosa poichè vedo che molti commettono lo stesso errore... ovviamente nessuno me ne voglia...
Spartito = il classico spartito (una o due chiavi, accordi, etc...)
Partitura = pagina per orchestra (con molti strumenti)
Vedo che ogni tanto si abusa del secondo termine, forse perchè più usato o più famoso... non saprei...
Ciao a tutti!!!
Pentium IV E6600 Core 2 Duo 775 2,4 Ghz con 4Mbit di Cache, 4 gb di Ram, 1 HD 250 Gb SATA II;
2 HD a 10.000 giri da 150 gb; Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra;Logic 5.0; Korg PA1X Pro; Korg Triton Extreme; Virtual Guitarist 2, Virtual Bassist, Groove Agent 3, Galaxy II, Atmosphere, Trilogy, Stylus RMX, DFH Superior, East West Symphonic Orchestra Platinum Edition.
giannirw
03-01-2008, 16:13
Ciao, grazie delle risposte, mi sono espresso male intendevo lo spartito con le sigle degli accordi, ma dalla risposta ho capito che le sigle degli accordi non possono essere scritte in automatico.
Sapete se esiste qualche software che lo fà ?
Buona giornata a tutti.
:)
Powerbook g4, 2 Gb ram, Terratec Firewire X24, Logic Express 7.0, Kurzweil K2600, Sampletank II.
[:o)]
macbook/combo - 2GB ram
garage band + logic express 8 (in prevalenza) + live6 educational
toast7, audacity
Immagino esistano software di riconoscimento accordi, un po' come fanno le tastiere da pianobar, anche se io non ne conosco nessuno.
Mi permetto, comunque, di suggerire la scrittura manuale e di invitare alla semplicità, lasciando all'esecutore la libertà di "condire" l'armonia.
I riconoscimenti automatici di accordo creano sigle TREMENDE ( C 6/9/#11 facilmente indicabile con D/C oppure Bb sus4/7/9 che è + comprensibile sottoforma di Ab/Bb).
Oppure restare nell'ambito delle triadi o accordi di 7ma (Cm7-F-Bb-Gm7), per rendere più comprensibile all'esecutore lo spartito, un po' come nel realbook. Sarà poi il musicista di turno a saper utilizzare le 'tensioni' adatte alla sigla, alla melodia e al genere del brano.
Date retta ad un povero musicista che ogni tanto si trova a dovere affrontare sigle astruse!!!
[}:)][}:)]
MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.1), Focusrite Saffire pro, Yamaha NS-10m studio
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.