PDA

Visualizza Versione Completa : alcune domande che spero possiate risolvermi :)



honeymoonchild
06-01-2008, 20:35
ciao ragazzi,

è da un pò che vi seguo e leggo i vostri preziosissimi consigli: complimenti ancora per il forum perchè è una delle poche fonti italiane che si smazza per dare una mano a chi usa logic amatorialmente o professionalmente [vedi xelenio, anche lì la malattia ableton è proprio andata..].

avrei un paio di domande: io faccio pezzi molto simili ai crookers, switch, duke dumont..non so se conoscete, è un tipo di elettronica che si avvale molto spesso di clap hip-hop, synth ondeggianti e così via.

in pratica volevo sapere se qualcuno avesse qualche consiglio per ricavare in ultrabeat, ad esempio, una ritmica di questo tipo:

http://hypem.com/track/454314

mi piacciono davvero tanto i clap a questa maniera ma ho visto che l'ultrabeat ne è fornito in maniera un pò approssimativa.

in più qualche consiglio per ricavare synth di quel genere non sarebbe male: so che devo lavorare sulle onde, ma in particolare avete qualche consiglio?

bho scusate le forse troppe domande e vi ringrazio ancora, ci si becca qui in giro :)

mic.

psoul
06-01-2008, 22:02
mbo prova a usare 3/4 snare alla volta, leggermente sfalsati, e aggiungi del riverbero

e soprattutto metti la firma in calce al tuo account come la mia



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
G5 2.3 Dual Core,10.4.11, 5Giga Ram,Logic Pro 7.1
M-Audio Keystation 61-ES, Korg MS2000, Novation X-Station, Novation Remote Zero Sl, Akai Mpc 1000 + gear

Thomas Klein
06-01-2008, 22:16
nn vedo qual'è il problema...
perchè x forza ultrabeat???

Cmq ci sono migliaia di librerie con clap del genere...e synth virtuali che fanno quei suoni...

Quoto Psoul

Mac Pro 2.66, 3 gb ram, 250gb+500gb hhd, m-audio 1814, e-mu xboard25, krk rp6, osx tiger 10.4.11. logic studio, tanti plug-in

honeymoonchild
06-01-2008, 22:26
grazie per le risposte.

bè ultrabeat lo trovo molto comodo, visto che posso gestire i drums via midi.
voi come fate? canali audio per ogni kick, snare ecc ecc? lo farei pure ma putroppo il mio macbook credo che dopo un pò si suiciderebbe assieme alla cpu :)

Thomas Klein
06-01-2008, 22:41
Personalmente uso il battery, lo trovo molto più veloce da usare e comodo...

Assegno una traccia diversa a ogni strumento della batteria con ovviamente effetti diversi ( uno snare ha esigenze diverse da un kick o cymbal...)


Citazione: bè ultrabeat lo trovo molto comodo, visto che posso gestire i drums via midi.

Lo fanno tutti!!:D:D


Citazione: il mio macbook credo che dopo un pò si suiciderebbe assieme alla cpu :)

Fai il freeze delle tracce:D

Mac Pro 2.66, 3 gb ram, 250gb+500gb hhd, m-audio 1814, e-mu xboard25, krk rp6, osx tiger 10.4.11. logic studio, tanti plug-in

honeymoonchild
06-01-2008, 22:50
mh interessante: hai qualche documentazione al riguardo? mi riferisco al battery: mi piacerebbe approfondire la cosa.

sul discorso delle esigenze diverse di equalizzazione/compressione fra kick, cymbals ecc ecc be certo, sono d'accordissimo: difatti cerco di dividere il tutto in due tracce instrument in cui in una rilego kick e snare, mentre nell'altro hat e cymbals.. lo so è forse troppo "rustica" come soluzione, ma un minimo di soddisfazioni me l'ha data :D

un'ultima cosa: avete qualche banco da consigliarmi per quel tipo di clap? io davvero non so a cosa attingere.
anche a pagamento chiaramente!

honeymoonchild
06-01-2008, 22:50
ah grazie ancora per consigli thomas!

gribit
06-01-2008, 23:41
Honeymoonchild, aggiorna -per favore- la tua Firma...



gribit [^]
__________________________________________________ _______________________
G5 Dual 2GHz, 5GB RAM, MacOS X.4.10 LogicPro 7.2.3, LogicPro 8, MotU828mkII FW, Emagic amt8

honeymoonchild
06-01-2008, 23:55
prova prova. si vede?

macbook 2ghz intel core duo, 1gb ram

massimonlx
07-01-2008, 02:09
si vede, forte e chiaro ;)

Imac G5 1,9 - 1,5 RAM 10.4.6 Logic express 7.1.1 Lacie HD Firewire 160GB Pod Pro, motu828

honeymoonchild
07-01-2008, 18:11
allora ragazzi, ho risolto "by myself" il problema della creazione di un channel apposito per ogni drums dell'ultrabeat.
non vorrei fare il saputello [perchè non lo sono], volevo soltanto spiegarlo così magari se qualcuno avrà il mio stesso problema, potrà facilmente trovare una soluzione qui :)

il tutto è molto semplice: bisogna usare ultrabeat come un instrument multi output.
una volta fatto questo, assegnare un output diverso per ogni drums presente sul nostro ultrabeat.
chiaramente poi useremo le tracce aux per ascoltare/editare/equalizzare/compressare ecc ecc e fare quel porco comodo che vogliamo sul drums.
comunque, spero che questa screenshot spieghi meglio la faccenda, visto che il mio vocabolario in materia è ancora molto limitato:

http://img126.imageshack.us/img126/9246/finalmenteyk5.png


chiedo ancora scusa per il disturbo arrecatovi e spero di esser stato d'aiuto a chi, come me, abbia avuto lo stesso identico problema :)


macbook 2ghz intel core duo, 1gb ram