Visualizza Versione Completa : Mettere a tempo una traccia audio
giannirw
17-01-2008, 22:57
Ciao, mi sapete dire come si fā a mettere a tempo una traccia audio importata in un file midi, in Logic express 8.
Powerbook G4 2 GB, Mac mini Intel 2 GB, 2, Terratec Firewire X24, Logic Express 8.0, Kurzweil K2600, Sampletank II, M-Audio BX5A.
analogic76
17-01-2008, 23:47
Per mettere una traccia con tempo e pitch variabile, devi creare un apple loops, non puoi importare un traccia audio in un canale midi, sono due cose totalmente diverse !!!!!
L'audio, č un flusso temporale che scorre in forma elettromagnetica.
Midi,(Musical Instrument Digital Interface), é protocollo che serve a far interagire gli strumenti elettronici e i computer.
Quindi se pigi un tasto di un controller midi, lo stesso invia un segnale informatico allo strumento ricevente (un sofsynth per esempio ), il quale a sua volta genera, un'onda temporale elettromagnetica (suono).
Spero di esserti stato utile,
saludos
Imac 2.4 ghz, 2 Gb ram, Os 10.5 con Logic studio - Pc Pentium 4 2.4 Ghz 1.5 Gb Ram con plogue bidule e live 6 -Hp pavillion 1.6 dual core - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 firewire - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m -Focusrite saffire le - Roland juno 6 con arp midi sync - Korg micro x - akai mfc 42 - jomox m resonator - numark axis 8 - alesis 3630 compressor - Tapco s8 - akai mpd 24 - Doepfer pocket control -neutrik patchbay - zoom h4 - multitudines vst plug ins e midi seq -strumenti etnici - piatti, pentole, stoviglie... , ovvero, tutto quello che si puo' campionare e suonare.
giannirw
18-01-2008, 00:02
Citazione:Messaggio inserito da analogic76
Per mettere una traccia con tempo e pitch variabile, devi creare un apple loops, non puoi importare un traccia audio in un canale midi, sono due cose totalmente diverse !!!!!
L'audio, č un flusso temporale che scorre in forma elettromagnetica.
Midi,(Musical Instrument Digital Interface), é protocollo che serve a far interagire gli strumenti elettronici e i computer.
Quindi se pigi un tasto di un controller midi, lo stesso invia un segnale informatico allo strumento ricevente (un sofsynth per esempio ), il quale a sua volta genera, un'onda temporale elettromagnetica (suono).
Spero di esserti stato utile,
saludos
Imac 2.4 ghz, 2 Gb ram, Os 10.5 con Logic studio - Pc Pentium 4 2.4 Ghz 1.5 Gb Ram con plogue bidule e live 6 -Hp pavillion 1.6 dual core - Hp omnibook - Mackie onyx 1220 firewire - Emagic MT 4 - Emagic emi a62m -Focusrite saffire le - Roland juno 6 con arp midi sync - Korg micro x - akai mfc 42 - jomox m resonator - numark axis 8 - alesis 3630 compressor - Tapco s8 - akai mpd 24 - Doepfer pocket control -neutrik patchbay - zoom h4 - multitudines vst plug ins e midi seq -strumenti etnici - piatti, pentole, stoviglie... , ovvero, tutto quello che si puo' campionare e suonare.
Ciao, scusa ma mi sono espresso male, intendevo dire che ho importato il file audio in una traccia audio, e poi ho altre tracce midi.
Io volevo mettere a tempo la traccia audio con il file midi, leggendo quā e lā so che esiste la funzione beat mapping ma non so come fare.
Powerbook G4 2 GB, Mac mini Intel 2 GB, 2, Terratec Firewire X24, Logic Express 8.0, Kurzweil K2600, Sampletank II, M-Audio BX5A.
the.steve
18-01-2008, 02:09
selezioni il file audio, premi analyze impostando la sensibilitā...poi aggiusti i riferimenti.
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6
giannirw
18-01-2008, 18:08
Citazione:Messaggio inserito da the.steve
selezioni il file audio, premi analyze impostando la sensibilitā...poi aggiusti i riferimenti.
Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6
Grazie mille, provo. Ciao
Powerbook G4 2 GB, Mac mini Intel 2 GB, 2, Terratec Firewire X24, Logic Express 8.0, Kurzweil K2600, Sampletank II, M-Audio BX5A.
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.