Login

Visualizza Versione Completa : Voce "dentro"



alexmscott1
22-01-2008, 17:17
Ciao a Tutti,
sono nuovo di qui e come vedete non dispongo di una grande attrezzatura HW, tuttavia, con uno sforzo economico non indifferente, sono riuscito ad avere un Logic Pro 8 nuovo di zecca che nonostante i 733MHz del mio Gquattrino funziona da Dio.

Poichè non ho grande esperienza, in questi giorni sto prevalentemente lavorando con brani già mixati sui quali incido la mia voce. Purtroppo sembra che io non abbia sufficiente dimestichezza con gli effetti integrati, tanto che la voce risulta estremamente al di fuori della musica.

Secondo voi, quali set posso usare per guadagnare un suono che si amalgami bene con la base?

Rendendomi conto della genericità della domanda,Vi sarei comunque grato se poteste anche solo darmi qualche consiglio.

Ciao e grazie
Alex


G4 733MHz MonoCpu 1,25Gb Ram, 2HDD 120gb, Edirol USB UA-25, Shure PG58.

the.steve
22-01-2008, 17:27
Ciao e benvenuto, che effetti applichi alla voce?....nel caso di reverb....naturalmente tramite send ad un bus....poi sul ch della voce applica un eq ed agisci sui 2500/3000 dovrebbe aiutare, anche una leggera compressione può essere d'aiuto.....naturalmente...consigli un tanto al braccio...

Macbook pro 2 ghz ram 2 gb tiger 10.4.11 Logic Studio
motu 828 mk II & microlite, Mackie CU, ada 8000 behringer,CME UF7,KRK ST6

zabbone
22-01-2008, 17:30
ciao alex.... pensa che il tuo g4 l'ho usato anche io un po di anni fa per fare un po di dischi...... dunque il problema delle voci che dici tu capita spesso a chi inizia.... però al contrario!!!!! di solito nn esce mai!!! dunque vediamo di capire... potrebbe essere che la base sia ad un volume molto basso e poco compressa, e se stai usando come dici tu dei setting prestabiliti per la voce (cosa che cmq ti sconsiglio) automaticamente questa risulterà moooooooooolto fuori.... quello che ti consiglio io è.... inizia a vedere come suona la base e bilancia il volume della voce sulla base.... dopo di che usa un eq per dargli il giusto suono tagliando un po di basse e sistemando medie e alte , poi usa un compressore per livellare i punti più bassi e quelli dove hai spinto di più, cercando di nn soffocare troppo i punti di massima spinta, e inoltre usa un po di reverbero per creare un ambiente intorno alla voce.... lo space designer è molto adatto e su quest'ultimo ci sono i preset pronti per la voce che comunque dovrai sistemare tu..... per eq e compressione ci sono sulla rete tantissimi tutorial.... per esempio http://www.audiomaster.it/tutorial/compressorielimiter.htm trovi un po di cosette sul compressore.....

a dimenticavo la cosa più importante....

BENVENUTO!!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Imac intel core due duo 2,4 4gb ram, logic studio motu 828mk2 usb midi key

Red
22-01-2008, 18:22
Se usi i plugin della wawes prova a mettere i leveler al posto della compressione, praticamente fa lo stesso lavoro senza alzare il volume alla munnezza della traccia, come purtroppo fa il compressore.

Logic 5.5.1, Pentium 4 2,8 Ghz, 512mB Ram, Tascam Us122, M-Audio controller, Ibanez-ESP-Fender-Ovation-Privada guitars, vabbè, se continuo la lista ci vuole una schermata per ogni post :-P

maroglia
22-01-2008, 23:06
Un po' di consigli, senza pretesa di essere esaustivi, su come fare le voci (da uno molto pratico e molto poco teorico - per la teoria rivolgersi ad altri mooolto più bravi di me):

1) Registrare bene la voce. Perdiamoci un po' di tempo davanti a 'sto mocrofono: lo risparmieremo dopo in mix e dall'epatologo. Tappeto ai piedi e bicchier d'acqua anti salivazione a portata di mano. Lezioni di canto sempre consigliate.

2) Comprimere (poco) e/o usare un buon limiter. Impostazioni soft (più avanti spiego un paio di perchè).

4) Equalizzare con cautela, tagliando un po' di più le basse (che nella voce sono poche di solito, e in quella zona il microfono raccoglie lo sporco) e aggiungendo "presenza" con cautela alle alte. Paragonare spesso le alte della voce con le alte degli strumenti del pezzo: è il criterio migliore per non andare a cappella e per avere una media di suono ben amalgamata, indipendentemente dai monitor che usi: inutile schiarire tantissimo le voci quando hai solo delle chitarre acustiche morbide, ma se hai un hh o dei synt chiarissimi, se non dai brillantezza alla voce, essa risulterà scura (e quindi, paradossalmente, troppo fuori in mix, perchè per farla uscire lavorerai sul volume invece che sulla grana sonora).

15) Scegliere una stanza (riverbero / delay) che ci piace: anch'essa contribuirà alla pasta sonora per un buon 30/50%).

42) Impostare ora il livello generale minimo della voce, tenendolo (entro i limiti dell'intelligenza) il più dentro possibile per lasciar spazio all'arrangiamento, senza badare troppo alla comprensione delle parole: quello dopo.
Qui bisogna cambiare spesso gli ascolti (intendo i monitor: usare anche le casse del Pc e del portatile, le cuffie, lo stereo in macchina, la radio in bagno). Di solito il volume "minimo" della voce si riesce a stabilire solo a volume bassissimo, al limite della percezione sonora. Abbassando gradualmente fino al silenzio, l'ultima cosa che deve sparire è proprio la voce, ma tirandosi ancora dietro qualche residuo di suono sulle medio alte (chitarre-synt-pad-hh-sd). Alle basse invece abbiamo già dato addio da un po'. In questa fase sarei contento di capire bene il 50 / 60 % del testo.

271) Ora rimettere il volume di ascolto ad un volume più sostenuto e cercare semplicemente di rendere intelleggibili tutte (ma proprio tutte!) le parole, soprattutto i finali delle frasi che spariscono sempre (in italiano, mentre in inglese il vantaggio delle tronche è impagabile!).
Per far questo bisogna lavorare tanto tanto, ma proprio tanto, sillaba per sillaba, vocale per vocale, consonante per consonante in automazione, sia di volume che di equalizzazione e compressione (sì: automatizzare l'equalizzazione e i compressori è efficacissimo!). Perciò bisogna stare un po' indietro, "morbidi" nell'impostazione iniziale: per avere margine di manovra alla fine.

Il tempo per fare tutta l'operazione dipende da quanto è stata buona la registrazione iniziale, ma 'na bella giornatina per un pezzo io la metterei in conto. Se poi fate la prova sorella, o segretaria: "...scusi signorina, mi dica: lei lo capisce tutto il testo di questa canzone?..." anche un paio di mesi.[8][8]

Ciao
m:D:D:D:D:D






Logic 8.0.0 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8040 + sub 7070 - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

Oblique
23-01-2008, 00:00
Citazione:Messaggio inserito da alexmscott1

Ciao a Tutti,
sono nuovo di qui e come vedete non dispongo di una grande attrezzatura HW, tuttavia, con uno sforzo economico non indifferente, sono riuscito ad avere un Logic Pro 8 nuovo di zecca che nonostante i 733MHz del mio Gquattrino funziona da Dio.

Poichè non ho grande esperienza, in questi giorni sto prevalentemente lavorando con brani già mixati sui quali incido la mia voce. Purtroppo sembra che io non abbia sufficiente dimestichezza con gli effetti integrati, tanto che la voce risulta estremamente al di fuori della musica.

Secondo voi, quali set posso usare per guadagnare un suono che si amalgami bene con la base?

Rendendomi conto della genericità della domanda,Vi sarei comunque grato se poteste anche solo darmi qualche consiglio.

Ciao e grazie
Alex


G4 733MHz MonoCpu 1,25Gb Ram, 2HDD 120gb, Edirol USB UA-25, Shure PG58.


Secondo me anche un mic a condensatore anziché uno dinamico fa la differenza in questo... che mic usi? e che musica é?


__________________________________________________ ____________________
In attesa del fottutissimo nuovo MBpro - RME ff400 - LaCie d2 250 Gb
m-audio Axiom 49
Adam A7 - Sony MDR-7506 - AKG K271

Oblique
23-01-2008, 00:02
...ma voi mettete sempre prima l'eq e poi il compressore?

__________________________________________________ ____________________
In attesa del fottutissimo nuovo MBpro - RME ff400 - LaCie d2 250 Gb
m-audio Axiom 49
Adam A7 - Sony MDR-7506 - AKG K271

maroglia
23-01-2008, 00:25
Citazione:Messaggio inserito da Mar

...ma voi mettete sempre prima l'eq e poi il compressore?




...hai perfettamente ragione Mar: il compressore dovrebbe lavorare sulle frequenze "reali" della voce, non su quelle già tagliate o enfatizzate.
Il mio era un personale ordine di importanza dell'effetto, ma la catena più logica è compressore e poi equalizzatore. Il de-esser o gli altri effetti speciali di solito io li metto alla fine.

Ciao
m:D:D:D


Logic 8.0.0 (ma uso ancora L7.2.3) - G5 quad 2.5 Ghz / 6 Gb Ram - Os 10.4.11 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B - Genelec 8040 + sub 7070 - Genelec 8020 - Yamaha Ns 10

Oblique
23-01-2008, 00:31
..anche perchè se poi vai a muovere l'eq successivamente ti sballa anche la compressione... :)

__________________________________________________ ____________________
In attesa del fottutissimo nuovo MBpro - RME ff400 - LaCie d2 250 Gb
m-audio Axiom 49
Adam A7 - Sony MDR-7506 - AKG K271

auratone
23-01-2008, 00:33
Io mi trovo bene a limitare la voce e a gonfiarla con plug-ins Sonnox.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OSX.4.10, G5 Dual 1,8ghz (3Gb RAM), Logic Studio 8, iLok, 3 Uad-1, Mackie Big Knob, Audient Sumo, Waldorf Microwave XT, Roland Juno-1, Yamaha EX7, M-Audio Radium49, Access Virus, Emu Audity2000, Motu Microlite, Digidesign Digi002R, Rme Adi8, Rode NT1A, Genelec 8050A(+7070A SUB), Klotz/Neutrik cables, acoustic treatment by Auralex.

Oblique
23-01-2008, 00:35
Cosa intendi con gonfiarla? una spintarella sulle medio-basse?

__________________________________________________ ____________________
In attesa del fottutissimo nuovo MBpro - RME ff400 - LaCie d2 250 Gb
m-audio Axiom 49
Adam A7 - Sony MDR-7506 - AKG K271

alexmscott1
24-01-2008, 03:53
Ciao a tutti,

grazie per le risposte. Ho provato un pò di tutto quello che mi avete consigliato e lavorando soprattutto su eq e compressione ho raggiunto un buon compromesso. Problema risolto.

Ora ne ho un altro... :-)

Non so se è la sezione del forum corretta ma ci provo poiche riguarda comunque Logic 8.

Ho intenzione di utilizzare un LOOP di garage band dalla library di logic e di modificarlo a mio piacimento.

I miei passi:

1) imposto il progetto a 24 tracce di cui la 1a è una Software Instrument EXS24.
2) imposto velocità progetto a 90bpm x 4/4
3) pasto nella traccia software il loop estratto dalla library

e qui nascono i problemi

1) se il loop è a 130bpm come faccio ad adattarlo in automatico alla speed del mio progetto
2) si può?
3) oppure devo rivedermelo tutto a manina?

GRAZIEEEEEE


Alex


G4 733MHz MonoCpu 1,25Gb Ram, 2HDD 120gb, Edirol USB UA-25, Shure PG58.